Martedì, 04 Novembre 2025

Letteratura tedesca

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/03/2016 22:07 - 25/03/2016 22:11 #23486 da bibbagood
Letteratura tedesca è stato creato da bibbagood
Ed eccomi qui a chiedervi di approfondire insieme la letteratura di un altro „paese“. Come letteratura tedesca infatti intendo anche autori come Zweig (austriaco) o Kafka (ceco) che hanno contribuito a far ottenere un posto di preminenza alla letteratura tedesca nel panorama letterario. Spesso vengono associate ad esse opere sulla Shoah e la Seconda Guerra Mondiale, come se tutti i libri e film che riguardano questo tema fossero stati scritti da tedeschi. La letteratura tedesca infatti è molto altro, ha radici profonde e ha dato voce ad autori e stili unici.
Per quanto mi riguarda, mi ricorda un po´ troppo la letteratura italiana. I nostri due paesi hanno avuto un percorso storico molto simile, e secondo me ciò si è riflesso anche un po´ in letteratura. Quindi le opere di autori tedeschi che ho letto non mi hanno coinvolto mai più di tanto, perché non creavano atmosfere affascinanti e lontane come quelle dei romanzi inglesi o russi.
Di Goethe ho letto I dolori del giovane Werther e Il Faust. Tutti e due, soprattutto il secondo, belli noiosetti. Ma sul secondo devo dire che i poemi non fanno per me, quindi è scontato che non mi abbia coinvolto.
Eichendorf (Vita di un perdigiorno) e Heinrich von Kleist (Il principe di Homburg) penso siano già più interessanti, anche se non proprio entusiasmanti. Idem il Woyzeck di Büchner, opera che si apprezza probabilmente più a teatro.
Così parlò Zarathustra di Nietzsche meno pesante di quello che sembrava nelle lezioni di filosofia del liceo, ma di certo non è che sia proprio facile rimanere concentrati. Ha pezzi profondi e illuminanti e tanti tanto noiosi e troppo astratti.
L´Uomo della sabbia di Hoffmann è un libro che devo rileggere perché mi capita sempre più spesso di trovarmi a parlarne con la gente. È un´opera che parla delle paure umane in forma di fiaba, quindi credo una seconda lettura sia necessaria per capire ciò che effettivamente l´autore voleva trasmettere.
Del Nobel Thomas Mann ho letto Morte a Venezia, opera strana, il cui ricordo rievoca una sensazione di stranezza ancor maggior dal momento che subito dopo la lettura ci hanno fatto vedere il famoso film di Luchino Visconti, che ho trovato molto strano e addirittura inquietante. Sicuramente i Buddenbroocks, La montagna incantata (o secondo la nuova traduzione , magica :S ) o Giuseppe e i suoi fratelli meriterebbero una lettura.
Siddharta di Herman Hesse l´ho trovato carino per essere un´opera filosofica, ma inevitabilmente lento. Forse Narciso e Boccadoro è un po´ più movimentato? Di lui ho letto anche una raccolta di racconti, alcuni carini, ma nell´insieme niente di che.
Ho letto anche Niente di nuovo sul fronte occidentale di Remarque. Troppo crudo. Quando l´ho letto la professoressa voleva che le ragazze leggessero Effie Briest di Fontane e i maschi Remarque, ma avendo giá Remarque a casa ho fatto di testa mia. Ma in effetti l´Anna Karenina tedesca penso sarebbe stato più appropriato.
Brecht e Böll mi sono piaciuti decisamente di più. Di Brecht ho letto le opere teatrali Vita di Galileo e L´anima buona del Sezuan, che mi sono piaciuti. Quest´ultimo l´ho visto anche a teatro interpretato da Mariangela Melato, e mi è piaciuto molto. Di Brecht è sicuramente interessante anche la vita, avendo continuato a lottare anche in esilio contro il nazismo. Del Nobel Böll ho letto Opinioni di un clow e E non disse nemmeno una parola, tutti e due molto deprimenti, ma secondo me intensi. Soprattutto in quest´ultimo l´autore riversa le sensazioni del protagonista nella cupezza di una Bonn e di una Germania distrutta dalla guerra, coinvolgendo molto il lettore.
Di Kafka ho letto Le metamorfosi, che ho apprezzato. Ho provato a leggere Il castello, ma in tedesco e ci ho rinunciato dopo poco. Prima o poi ho intenzione di riprenderlo, così come Il processo o America.
Di Günther Grass, altro premio Nobel tedesco anche se discusso, ho letto Il tamburo di latta e necessito di una seconda lettura per provare a farmelo piacere. Per quanto l´idea possa essere originale, è veramente tanto, tanto pesante e luuuuuuuungo.
Poi ho letto Russiendisko di Kaminer ed è uno dei pochi casi in cui il film, uscito un paio di anni fa, è decisamente meglio del libro. Il libro non ha né capo né coda, dovrebbe dara l´idea di quel che si provava in Germania nel momento della caduta del muro e nei mesi successivi, ma è tutto molto confusionario.
Di moderni ho letto Lui è tornato di Timus Vermer, molto carino, ma che secondo me perde un po´ in traduzione. Ho visto il film al cinema qualche mese fa, e ovviamente non è stato molto convincente. E poi Biancaneve deve morire, un poliziesco ben riuscito che ha reso la scrittrice Nele Neuhaus famosissima in Germania e conosciuta in Italia.
Per quanto riguarda la poesia, ovvero un genere che non riesco ad apprezzare, ho un ricordo piacevole degli Inni alla notte di Novalis, trovo bello l´Inno alla gioia di Schiller (in realtà so An die Freude, ovvero quello originale usato anche dall´Únione Europea,in italiano non ce l´ho molto presente), e ho ricordi terribili delle poesie di Heinrich Heine: vada per la passione della Lorelei, ma per il resto……
Infine, i fratelli Grimm hanno creato favole immortali, anche se spesso “aggiustate” per renderle più accettabili. Le versioni originali dovrebbero essere assai più belle di quelle per bambini, ma sono anche molto meno conosciute…
E voi? Vi ritrovate nei commenti che ho fatto nelle opere nel caso le conosciate anche voi? O ne avete lette altre che vi hanno colpito in positivo o in negativo e che non ho citato?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 25/03/2016 22:11 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • 8maldankbar8
  • Avatar di 8maldankbar8
  • Neonato
  • Neonato
Di più
26/03/2016 06:38 #23487 da 8maldankbar8
Risposta da 8maldankbar8 al topic Letteratura tedesca
Allora...io non credo che la letteratura tedesca sia bella quanto quella italiana, secondo me noi abbiamo una marcia in più nel medioevo e da allora in poi magari non abbiamo tantissimi autori come i tedeschi (austriaci e svizzeri inclusi) però, come si dice, pochi ma buoni! Comunque io ho letto:
-Lessing: Nathan il Saggio...abbastanza bello, ti fa apprezzare la multiculturalità e il fatto che il bene supremo non sia appannaggio di una certa religione o etnia.
-Schiller: Intrigo e amore...una schifezza sia come trama che come scrittura (ci sono termini volgari sulla sessualità che nn mi sarei mai aspettato da uno come Sxhiller)
-Goethe: I dolori del giovane Werther molto bello, una storia d'amore che non può avverarsi con tragiche conseguenze, bello anche per la caratterizzazione del personaggio, nobile e altruista...Ifigenia in Tauride noiosetto...Faust capolavoro assoluto migliore del faust di Marlowe perchè quello di Goethe alla fine si salva (se nn avesse scritto questo Goethe, i dolori a parte, sarebbe stato ricordato come un autore mediocre e libertino)
H Von kleist...alcuni racconti...carini perché accadono fatti sconcertanti e che non ti aspetti
Hoffmann la finestra d angolo del cugino SKIFUS ABSOLUTIS
Eichendorrf vita di un perdigiorno...carino ma niente di che
Heine viaggio in Italia noiosissimo e un po' volgare ma alcune riflessioni di Heine sono giuste
Büchner woyzeck bellissimo la morte di Danton stupendo ti fa amare Robespierre!! (Se sei uno a cui piace l'ordine) Léonce e Lena Skifioso. COMUNQUE L AUTORE AVEVA TALENTO PECCATO CHE SIA MORTO GIOVANE
Gotthelf il ragno nero...una storiella per bambini
Stifter pietre colorate....horrobribus horrorum...praticamente sono storie comuni che potrebbero accadere a ognuno di noi, risultato una noia mortale. MA L AUTORE SÌ GIUSTIFICA NELLA PREFAZIONE DICENDO CHE NN SOLO I GRANDI FANNO LA STORIA MA I PICCOLI E I TIMORATI DI DIO E DELLE TRADIZIONI...vero però questo non toglie che le sue storie Siano più noiose di non so che...
Keller romeo e Giulietta nel villaggio Skifioso perché l'autore vuol far passare i protagonisti come buoni ma in realtà secondo me sono due delinquenti accecati dall'amore specialmente il maschio che colpisce con una pietra il suocero alla testa rendendolo insano e poi fanno sesso prematrimoniale alla fine e si suicidano...
T. Storm...novelle... molto ma molto interessante, c'è sempre un senso di perdita nelle sue storie e una vena horror per accentuare ciò
FONTANE Effi briest...molto carino, sebbene la trama non è di quelle che mi piacciono (matrimonio da ragazzina con un marito tutto d un pezzo e tradimento di lei) l'autore riesce a farti amare Effi perchè in fondo è una vittima e soprattutto perchè capisce comunque di aver sbagliato a tradire il marito.
Kafka sto per leggere almeno le metamorfosi ma vorrei leggere soprattutto il castello e il processo le cui trame mi intriganti
G Grass sto per leggere il tamburo di latta
Brecht sto per leggere madre courage e i suoi figli...vedremo...
CONCLUSIONI: per me la letteratura tedesca è molto bella con il vertice in Kafka (ho letto trame e recensioni) ma sicuramente da una letteratura russa prende schiaffi e forse, dico forse anche da quella italiana :)
MI SCUSO PER LA PUNTEGGIATURA IMPROBABILE DI QUESTO POST È PER ALCUNE ESPRESSIONI DI LATINORUM TIPO SKIFUS ECC CHE AMO DIRE MA I CUI DIRITTI APPARTENGONO IN REALTÀ A HOMER SIMPSON E QUINDI A MATT GROENING E ALLA FOX. :)
E voi come la pensate? :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/03/2016 11:02 #23512 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura tedesca
Wow, quanti libri! E strani! Nel senso, strano che hai letto così tante "opere minori" e meno di quelle più famose! Dovevi per caso preparare un esame universitario (solo per quello io ho letto Eichendorff, Kleist e Büchner :S )?!
Comunque non ho detto che la letteratura tedesca è migliore di quella italiana, semplicemente che nella lettura spesso mi affascinano atmosfere lontane da quelle che conosco, e trovando similitudini con la letteratura italiana (pensiamo anche solamente a Goethe e Foscolo), quella tedesca non mi è mai sembrata niente id eccezionale...però dipende ovviamente molto dalle opere, le opere del 900 mi piacciono molto di più, come appunto Brecht e Böll!
Come mai Büchner ti è piaciuto così tanto?Io l´ho trovato così difficile da seguire e ho pensato che era impossibile apprezzarlo solo dalla letteratura ma che bisognava vederlo rappresentato a teatro.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • 8maldankbar8
  • Avatar di 8maldankbar8
  • Neonato
  • Neonato
Di più
26/03/2016 11:07 #23513 da 8maldankbar8
Risposta da 8maldankbar8 al topic Letteratura tedesca
Sì dovevo preparare esami!!!! Comunque Büchner mi è piaciuto per il rapporto con la morte e perché annichilisce ogni certezza umana...ad esempio Danton dice a Robespierre che (R) è puro e giusto solo per farsi ammirare dagli altri...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/03/2016 11:31 #23517 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura tedesca
Accipicchia! Tanto di cappello ad entrambi per la vostra conoscenza! :cheer:
Io di letteratura tedesca ho letto proprio poco, tra l'altro la maggior parte anni fa, ma mi piacerebbe scoprirla di più.
I dolori del giovane Werther di Goethe mi è piaciuto molto, anche La morte a Venezia di Mann.
Kafka invece no, ho letto La metamorfosi e La condanna ma non li ho apprezzati, troppo strani e pesanti, non fa per me. mi interessa però la vita di Kafka e trovo che abbia avuto una mente geniale ma non riesco a leggerlo e non so se tenterò altro di suo.
Siddharta di Hesse l'ho trovato un po' banale, vi ho trovato cose che sapevo già, tra l'altro l'ho letto ancora durante l'adolescenza, da allora nessuna opera di Hesse mi ha più incuriosito ma non escludo prima o poi di leggere qualcosa.
Di Zweig ho letto Novella degli scacchi, particolare, interessante ma allucinato e mi è piaciuto così così; bellissima invece la breve biografia su Dickens.

Ecco credo di non aver letto null'altro a parte brevi stralci di Brecht e Nietzsche che non mi permettono di farmi un'idea precisa. In particolare quest'ultimo mi interessa molto.
Il prossimo libro di letteratura tedesca che vorrei leggere è però una biografia su Ludwig II scritta da Franz Herre: da anni sono affascinata dalla vita di questo uomo che sembra uscito da una fiaba. :blush:
Un altro libro moderno che mi piacerebbe leggere è La storia infinita di Michael Ende, visto che da bambina ho amato il film!

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • 8maldankbar8
  • Avatar di 8maldankbar8
  • Neonato
  • Neonato
Di più
26/03/2016 11:46 #23523 da 8maldankbar8
Risposta da 8maldankbar8 al topic Letteratura tedesca
Beh dai anche tu non sei messa male...e poi noi dovevamo preparare esami...io con certe letterature sto quasi a 0...tipo quella cinese o giapponese di cui ho letto solo 1 libro per ciascuna hahahahaha

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
26/03/2016 11:57 #23527 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Letteratura tedesca
Ammetto la mia spaventosa ignoranza in merito. Si qualcosina ho letto...ma lasciamo perdere. Non posso fare altro che leggervi e prendere appunti :(

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
26/03/2016 12:18 #23529 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura tedesca
Pier ma se qualche mese fa avevi riletto Remarque e ne parlavi benissimo! Mica è una gara a chi ne ha letti di più, ma più un confronto sulle opere che conosciamo di questa letteratura, delle impressioni che abbiamo avuto, cosa ci ispirerebbe e cosa assolutamente no ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : 8maldankbar8

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/03/2016 10:49 #23554 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura tedesca
Io ho letto assai poco di letteratura tedesca, però gli autori da voi citati m'incuriosiscono molto.

Come tutti, ho letto Goethe: I dolori del giovane Werther, che per molto tempo ho considerato uno dei miei libri preferiti, e Le affinità elettive, che ho trovato forse più profondo, ma nel complesso anche meno appassionante. Però di quest'ultimo mi riprometto da tempo una rilettura, per vedere se ho mutato parere.

Adoro invece Thomas Mann. O meglio, adoro I Buddenbrook e i suoi tanti personaggi: una sorta di Guerra e Pace, ma senza guerre. Non conservo invece un buon ricordo dei racconti: Tonio Kroger, Cane e Padrone e Morte a Venezia, che mi hanno piuttosto annoiato.

A me è poi piaciuto molto anche Kafka: ma anche qui preferisco i romanzi ai racconti. Il processo ed Il castello presentano forse una trama e dei personaggi un po' surreali, che inizialmente possono respingere. Eppure io, che solitamente non amo questo genere, li ho apprezzati tantissimo, forse anche per questo motivo. Solo un'avvertenza: Il castello ha un finale incompiuto ...

Di Fontane ho letto Effi Briest: strano romanzo, che pare assolutamente piatto, tanto è privo di avvenimenti rilevanti. Ma l'incipit e il capitolo finale riscattano qualche momento di noia e valgono secondo me l'intera lettura: bellissimi!

C'è poi un racconto di Hesse a cui sono particolarmente affezionato: Sotto la ruota. Tragico e commovente: assolutamente consigliato. Di Hesse ho letto poi un altro paio di racconti, che però non mi hanno particolarmente colpito; il Siddharta lo evito invece accuratamente.

Di E.T.A. Hoffmann ho cominciato a leggere e poi abbandonato due racconti: L'Uomo di Sabbia e Gli elisir del diavolo: lo stile di quest'autore un po' mi affascina, un po' mi annoia. Non riesco bene a inquadrarlo: ma prima o poi spero di riuscire ad arrivare ad un giudizio meno ondivago.

Di Gottfried Keller posseggo una copia di Enrico il Verde: mi piaceva il titolo, e l'ho comprata. Ma non ho mai letto più di qualche pagina. Di Zweig e Joseph Roth invece non ho mai letto nulla, ma li ho sentiti nominare ultimamente tanto spesso che cercherò di colmare la lacuna: comincerò con Zweig ed il suo Mendel dei libri.

Cito infine un romanzo moderno (vedete, che qualcosa di contemporaneo ho letto anch'io? :) ): I beati anni del castigo, di Fleur Jaeggy. Non male, ma molto cupo e a tratti angosciante.

Infine, degli autori citati da Maldankbar, mi sono segnato T. Storm, mentre di quelli che ha citato Bibba sono incuriosito soprattutto da Novalis. Anch'io non sono un cultore della poesia, ma di questi Inni alla Notte mi affascina il titolo e sono sempre stato attratto dalle bellissime copertine: prima o poi acquisterò anche il libro. :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/03/2016 12:02 #23559 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura tedesca
Insomma anche qui non sei proprio un esperto :lol:
Mi hai fatto ricordare che anche io ho letto Tonio Kröger, che però mi era piaciuto di più di La morte a Venezia: forse, anzi sicuramente, è meno profondo, però anche più scorrevole.
Di Joseph Roth ho letto Viaggio in Russia, che mi è piaciuto molto ma non è un romanzo. Ho letto anche Fuga senza fine e La leggenda del santo bevitore, che però ho letto di fretta e non mi hanno colpito molto. Dopo l´entusiasmo di Viaggio in Russia mi avevano regalato i Mammut di Roth, ma nonostante contenga tipo 5 romanzi, mi sono fermata a questi due proprio perchè non erano riusciti a mantenere l´entusiasmo. Ma credo li rileggerò con calma.
Effi Briest è effettivamente così simile a Anna Karenina e madame Bouvary come dicono?O mi sembra che uno dei pochi classici che ti rimangano sia proprio Madame Bouvary vero?
Anche io spero di leggere presto qualcosa di Zweig! Lettera di una sconosciuta dovrebbe essere bello e corto, ma ho sentito parlar bene anche della Novella degli scacchi citata da EmilyJane e delle sue biografie su Dostoevskij e Dickens. Spero di leggere presto qualcosa.
Di Michael Ende ci sarebbe anche Momo oltre a La storia infinita.... prima o poi :P

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro