Martedì, 04 Novembre 2025

TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore

Di più
24/05/2020 10:28 - 24/05/2020 11:34 #44037 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Chi saranno queste fanciulle? Paragonate a svariate specie rare di fiori. Sono tutte desiderabili e vengono paragonate a fanciulle elleniche, sono bellissime, desiderabili, il Narratore si chiede se potrà conoscerle e seppure faranno la fine di tutte le altre ragazze che ha visto e desiderato quando andava a far le gite nella carrozza della marchesa di Villaparisis:

"La felicità di conoscere quelle fanciulle era dunque irrealizzabile? Non sarebbe stata la prima del genere cui io avessi rinunciato. Mi bastava ricordare tutte quelle sconosciute che, anche a Balbec, la carrozza, allontanandosi a gran velocità, m'avesse fatto abbandonare per sempre. E lo stesso piacere donatomi dalla piccola banda, nobili come se a comporla fossero state delle vergine elleniche, era legato il fatto che qualcosa, in essa ricordava la fuga delle passanti sulla strada."

Poi il N. ci parla di ciò che ci appare la lontano e che spesso di sembra bellissimo, tranne poi mostrarsi brutto quando il volto o la persona la vediamo da vicino.

"Certo, poteva darsi che si trattasse in realtà, d'un piacere sconosciuto, che da vicino il suo mistero si dissipasse, che fosse una semplice proiezione, un miraggio del desiderio."

Queste pensiero racchiude una saggezza psicologica incredibile, Proust è già arrivato al concetto psicologico di proiezione che definisce "una legge di natura" " che se si fosse applicata a quelle ragazze, si sarebbe applicata a tutte -, e non con la mancanza dell'oggetto"
Qui siamo ad un alto livello psicologico di cui parla Freud. (i due non si conoscevano)
"Che era, poi, proprio quello che avrei scelto fra tutti, rendendomi ben conto, con soddisfazione da botanico,dell'impossibilità di trovare riunite specie più rare dei giovani fiori che, in quel momento, interrompevano davanti a me la linea delle onde con la loro siepe leggera, simile a un boschetto di rose di Pennsylvania,
E ancora:
Mi chiedevo se le fanciulle che avevo viste abitassero a Balbec,e chi potessero essere, quando il desiderio s'orienta in questo modo, selezionandola, verso una piccola tribù umana, tutto quanto vi si può riferire diventa motivo d'emozione, poi di fantasticheria."

Eh!:ohmy: :ohmy: siamo già ai famosi sogni ad occhi aperti che tanto distinguono non solo gli adolescenti, ma anche le persone costrette alla cura dei malati, alle donne costrette ai mestieri domestici, di cui parla tanto Freud nel suo primo saggio sull'Isteria: i desideri sessuali non appagati e fantasticati.

Il nostro però si chiede se potrà conoscerne almeno una di queste fanciulle e quale di loro potrà diventare la sua amante.
:blink: :blink: :blink:

Per oggi basta. Ora il Narratore è entrato al Gran Hotel e ha la solita conversazione a una sola direzione con il famoso lift.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 24/05/2020 11:34 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2020 09:51 #44054 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
A CENA AL RISTORANTE DI RIVEBELLE CON SAINT LOUP
Il Narratore come entra nel ristorante, (suonatori, camerieri, via frizzante) si sente un uomo nuovo"Non avvertivo più la paura di ammalarmi"

"Ero a partire da quel momento, un uomo nuovo, che non assomigliava più al nipote di mia nonna- della quale non mi sarei ricordato che all'uscita"

Egli che solitamente non beveva che birra e mai davanti alla nonna, qui al ristorante durante la cena fa il pieno di champaghe e di Porto.
La desrizione della cena, il volteggiare dei camerieri, i cibi, sono pagine allegre, piene di energia, di vita spensierata, belle da leggere in cui vediamo un Narratore libero dalle costrizioni familiari femminili (madre e nonna). Tutto osserva il nostro con occhi smaliziati:

"Sedute dietro un cespuglio di fiori, due orrende cassiere, assorte in conti interminabili, sembravano due ma
maghe intente a prevedere con calcoli astrologici gli sconvolgimenti che potevano talvolta prodursi in quella volta celeste,concepita secondo la scienza del medioevo"[/
i]

INCONTRO AL RISTORANTE RIVABELLA CON IL PITTORE ELSTIR AMICO DI SWANN
Secondo la nota dei curatori Elstir raffigura il Pittore Impressionista, soprattutto Monet. Però in un piccolo saggio di Gennaro Oliviero, dal titolo Apparizioni pittoriche nella Recherche. ebook 141 scaricabile in pdf da Internet, nel capitolo : Chi era Elstir? si dice:
Eppure Elstir non è Manet, ma è anche Monet, Renoir, Helleu, Degas, Gustav Moreu, Pisarro, Whister e Turner. Elstir è la pitturadi uno che non sa dipingeree che invece di commentare quadri altrui come facevano i maestri "dell'ecriture artiste" si mette direttamente a dipingere con le parole"

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/05/2020 11:55 #44057 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore

Graziella ha scritto: A CENA AL RISTORANTE DI RIVEBELLE CON SAINT LOUP
Il Narratore come entra nel ristorante, (suonatori, camerieri, via frizzante) si sente un uomo nuovo"Non avvertivo più la paura di ammalarmi"

"Ero a partire da quel momento, un uomo nuovo, che non assomigliava più al nipote di mia nonna- della quale non mi sarei ricordato che all'uscita"

Egli che solitamente non beveva che birra e mai davanti alla nonna, qui al ristorante durante la cena fa il pieno di champaghe e di Porto.
La desrizione della cena, il volteggiare dei camerieri, i cibi, sono pagine allegre, piene di energia, di vita spensierata, belle da leggere in cui vediamo un Narratore libero dalle costrizioni familiari femminili (madre e nonna). Tutto osserva il nostro con occhi smaliziati:

"Sedute dietro un cespuglio di fiori, due orrende cassiere, assorte in conti interminabili, sembravano due ma
maghe intente a prevedere con calcoli astrologici gli sconvolgimenti che potevano talvolta prodursi in quella volta celeste,concepita secondo la scienza del medioevo"[/
i]

INCONTRO AL RISTORANTE RIVABELLA CON IL PITTORE ELSTIR AMICO DI SWANN
Secondo la nota dei curatori Elstir raffigura il Pittore Impressionista, soprattutto Monet. Però in un piccolo saggio di Gennaro Oliviero, dal titolo Apparizioni pittoriche nella Recherche. ebook 141 scaricabile in pdf da Internet, nel capitolo : Chi era Elstir? si dice:
Eppure Elstir non è Manet, ma è anche Monet, Renoir, Helleu, Degas, Gustav Moreu, Pisarro, Whister e Turner. Elstir è la pitturadi uno che non sa dipingeree che invece di commentare quadri altrui come facevano i maestri "dell'ecriture artiste" si mette direttamente a dipingere con le parole"


Ha scritto Proust che «solo
grazie all’arte possiamo uscire da noi stessi, sapere ciò che un
altro vede di questo universo, che non coincide con il
nostro, e i cui paesaggi sarebbero rimasti per noi ignoti
quanto quelli che potrebbero esserci sulla luna […] Quanti
più sono gli artisti originali tanti più mondi abbiamo a
disposizione» (RTP, IV, p. 474). È significativo che tale
riflessione è contenuta nel Tempo ritrovato,

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/05/2020 15:58 #44142 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Il Narratore si reca, invitato in camera di Albertine, che per una notte soggiorna al Grand Hotel. Lui pregusta la serata, tutto gli pare dolce:

"Non mi restavano che due o tre passi da fare nel corridoio prima di raggiungere la camera che racchiudeva la sostanza preziosa di quel corpo rosa - una camera che, anche se stava per ospitare atti deliziosi, avrebbe conservato quella permanenza, quell'aria d'essere , per un passante non informato, simile a tutte le altre, che hanno delle cose i testimoni ostinatamente muti, gli scrupolosi confidenti, gli inviolabili depositari del piacere. Quei pochi passi dalla pianerottolo alla camera di Albertine, quei pochi passi che nessuno poteva più fermare, li feci con voluttà, con cautela, come se stessi muovendomi dentro un nuovo elemento, come se, mentre avanzavo, stessi lentamente spostando parti di felicità, e insieme con un sentimento sconosciuto di onnipotenza, col senso d'entrare finalmente in possesso di un'eredità che da tempo mi spettasse." [omissis]
Trovai Albertine caricata nel letto.""Mi guardava sorridendo"

Altre due pagine da leggere in cui il Narratore ci mette al corrente dei sui passi, delle sue sensazioni, della sua felicità, e poi la doccia fredda:

"Finitela o suono", "Intimò Albertine vedendo che mi lanciavo su di lei per baciarla."

Questo è Proust, questo il suo Narratore. Arriva il momento tanto sperato, tanto agognato e nulla, l'autore - me lo vedo davanti con il suo sorriso lievemente ironico - fa saltare tutto. Niente baci, niente serata, niente idillio. Questa è la sua grandezza: egli ha portato in giro il lettore incuriosito e affascinato dal suo racconto per poi fargli uno sberleffo amichevole.
Il romanzo volge al termine con la fine della stagione balneare. Le fanciulle partono, tornano a Parigi. gli ospiti del Grand Hotel sono rimasti veramente pochi. Il narratore nelle ultime frasi ricorda le giornate passate.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
06/06/2020 23:15 #44323 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore

Inutile negarlo ... mi sto sforzando molto, anche troppo ma non c'e' verso di farsi capire.

So che hai finito e sono curiosa di sapere se ti sei sempre annoiato, perché a me fa l'effetto contrario; mi diverto molto. Mi devo preoccupare?
Ho letto un centinaio di pagine e devo dire che ci sono un paio di frasi che non ho proprio capito! Pazienza, ho proseguito.
Il bello con Proust è che l'aspetto temporale è vago e lo trovo rilassante.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/06/2020 16:03 - 07/06/2020 16:03 #44333 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
No, non mi sono mai annoiato se è per questo. Lo ammetto. Più che altro una forte frustrazione sopratutto sul profluvio di parole, dove spesse volte ti portava a perdere il filo del discorso. Insomma, c’erano momenti che capivo cosa voleva dire l’autore ed era anche illuminante, peccato che questi momenti erano più rari di un diamante. :whistle:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 07/06/2020 16:03 da VFolgore72.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/06/2020 14:34 #44385 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore

VFolgore72 ha scritto: No, non mi sono mai annoiato se è per questo. Lo ammetto. Più che altro una forte frustrazione sopratutto sul profluvio di parole, dove spesse volte ti portava a perdere il filo del discorso. Insomma, c’erano momenti che capivo cosa voleva dire l’autore ed era anche illuminante, peccato che questi momenti erano più rari di un diamante. :whistle:


Vittorio, Vittorio, non dire così. Non ti diverte la piccola banda che cammina così fiera in mezzo alla gente; Incurante della possibilità di creare scompiglio. Andrèe che si getta con un salta sopra la testa di un vecchietto in carrozzina. Questa esuberanza giovanile, un po' dissacratoria e piena di energia. L'incontro e l'amicizia con Saint-Loup, e il primo incontro con il Barone Charlus, che già qui viene presentato come una persona non priva di zone d'ombra.
Nella ricerca ci sono due Narratori, quello che racconta e vive nel presente, e quello che racconta ma vive nel passato. Considerando le cose da questo punto di vista forse tutto ti sarà meno faticoso.
Sto leggendo "Poust, l'opera, la vita, la critica" un saggio di 200 pagine di J.Y. Tadié. E' a lui che dobbiamo l'ultima edizione revisionata del 1987 dopo il ritrovamento di altri quaderni dello scrittore. Un saggio che si legge facilmente seduti in poltrona, diviso in capitoli per argomenti.
Secondo me utilissimo.
Altrimenti più breve, 140 pagine, di Alberto Beretta Anguissola, curatore di tutta la Ricerca per conto di Mondadori, dal titolo "Proust: guida alla Recherche"
Io penso che leggere Proust senza una guida sia possibile, ma non sufficiente per un lettore intelligente ed esigente come te. Dai fai ancora un passettino avanti.
Durante il primo libro non ho fatto altro che lamentarmi, dicevo che Proust era ancora con i piedi nell'ottocento, che era uno snob, che parlava di persone e di ambienti dei quali non mi interessava nulla. Poi ad un certo punto ho incominciato a capire che le cose stavano in un altro modo, grazie anche ai miei due compagni di lettura.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
10/06/2020 16:13 #44386 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore

Inutile quasi ripetere quante lettura ha questo libro, ogni volta che lo rileggo mi par di notare qualcosa che mi sembra nuovo, come se fosse la prima volta che lo leggo. Però le cose che più mi avevano colpito allora, mi colpiscono ancora. La tenera amicizia con Saint Loup, splendido cavaliere dall'aspetto perfetto e dalla squisita eleganza.

Trovo molto interessante ciò che scrivi; penso che sia importante una coretta prospettiva nella lettura di Proust. L'assenza di trama, i salti e ritorni nei "diversi" passati rendono molto particolari e originali questi libri. Inoltre, Swann, che Mr de Napois pronuncia Svan, e de Napois mi sembrano personaggi pretestuosi, consentendoci di conoscere meglio certi ambienti ottocenteschi?
Cosa ne pensate?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
10/06/2020 21:48 - 10/06/2020 21:50 #44395 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore

Ho trovato questo link: Barthes spiega Proust.
Ultima Modifica 10/06/2020 21:50 da Blache_Francesca.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/06/2020 15:18 - 13/06/2020 15:19 #44420 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore

All’inizio del volume ricompaiono altri personaggi, come il medico Cottard,

Fantastica la dieta del latte prescritta da Cottard, che secondo il papà di Marcel è un imbecille, ma un ottimo clinico.
Ultima Modifica 13/06/2020 15:19 da Blache_Francesca.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro