Mercoledì, 05 Novembre 2025

Guy de Maupassant

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/02/2021 12:28 #50938 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Guy de Maupassant Bel Ami

Graziella ha scritto: Dopo "Bel Ami" del quale ho postato le mie opinioni qui sopra, ieri ho finito di leggere Pierre e Jeane mi ero affrettato a redigere una specie di descrizione/commento. Devo aver combinato qualche pasticcio, forse non ho cliccato su invia, fatto sta che non compare.


Il tuo commento è stato spostato nella discussione relativa a Pierre e Jean: www.ilclubdellibro.it/forum/18-classico-...y-de-maupassant.html

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/02/2021 18:00 #51002 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Guy de Maupassant Bel Ami
Ora secondo quello che mi ha spiegato Beba, in questo sito possiamo parlare dell'autore in generale e delle sue opere.
Su sei romanzi scritti dall'autore ne ho letti in breve tempo quattro. Mi sono fatta l'idea che questo autore è un grande scrittore, le cose che scrive sono universali, ogni sua riflessione può essere accolta nel nostro pensiero di persone moderne. Chi non si riconosce in parte in alcuni di quei caratteri da lui così sapientemente descritti. Maupassant, racconta, chiarisce, non lascia nulla al caso, il lettore non ha dubbi, non ha incertezze, quello che legge è tutto molto chiaro. Dalle descrizioni splendide delle cose e della natura, ai personaggi contorti e a volte psicologicamente disturbati. Spesso leggendolo, ho ripensato a Proust, che comunque secondo me, si pone su un gradino superiore, sul podio per la medaglia d'oro. Sotto di lui, al secondo posto della letteratura francese, io metterei proprio Maupassant, medaglia d'argento.
Mi resta sempre una sensazione però: i miei giudizi su Guy de Mauppant, scrittore mai letto prima e ora amato, non sono certo dei giudizi maturati in lunghe riflessioni, o dopo alcune letture critiche, dovrei rileggere tutto, ancora, in ordine cronologico, come ho fatto con molti altri scrittori, per esempio i russi. Si i miei giudizi sono acerbi e d'altra parte non ho avuto compagni di lettura che magari mi avrebbero potuto far vedere meglio alcune cose.
Ho voluto leggere i quattro romanzi uno dietro a l'altro senza interruzione, mi sono molto piaciuti, non penso che avrò il tempo o la voglia di approfondire di più di quanto non ho fatto durante la lettura.
Per ora lascio questo spazio e ringrazio comunque Lorenzo, che è stato l'ispiratore di queste mie ultime letture. :) :) :)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Novel67, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/02/2021 19:50 #51006 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Guy de Maupassant Bel Ami

Graziella ha scritto: Si i miei giudizi sono acerbi e d'altra parte non ho avuto compagni di lettura che magari mi avrebbero potuto far vedere meglio alcune cose.

Avrei voluto farti compagnia, ma sei filata dritta come un treno e io non sono riuscito a starti dietro :(
Ciò che però hai letto è quel che anche io già avevo letto. Non mancherò comunque di riprendere in mano i suddetti romanzi e lasciare le mie impressioni che, vedrai, non divergono dalle tue. A parte su "Una vita", ch'io non ho trovato affatto "noioso" e che per me viene subito dopo "Forte come la morte" e appena prima di tutto il resto. ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
19/02/2021 18:22 #51019 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Guy de Maupassant Bel Ami

Novel67 ha scritto:

Graziella ha scritto: Si i miei giudizi sono acerbi e d'altra parte non ho avuto compagni di lettura che magari mi avrebbero potuto far vedere meglio alcune cose.

Avrei voluto farti compagnia, ma sei filata dritta come un treno e io non sono riuscito a starti dietro :(
Ciò che però hai letto è quel che anche io già avevo letto. Non mancherò comunque di riprendere in mano i suddetti romanzi e lasciare le mie impressioni che, vedrai, non divergono dalle tue. A parte su "Una vita", ch'io non ho trovato affatto "noioso" e che per me viene subito dopo "Forte come la morte" e appena prima di tutto il resto. ;)


@ Lorenzo, sto rileggendo su formato Kindle "Una vita" che avevo preso a noia per via del librone in cui è contenuta, librone poco maneggevole. Mi sono fatta mandare un formato Kindle, molto meglio! Einaudi, traduzione della Ghinsburg, l'ultima che ha fatto prima di morire. Ora sono al 70% dell'opera, e mi piace molto. Avevo anche lasciato il romanzo cartaceo a metà. Malissimo.
Quindi anzi molto azzeccate le considerazioni sui dispiaceri per la morte della madre.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
21/02/2021 14:27 #51056 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Guy de Maupassant
Guy de Muppasant pare si di gran moda.
Un articolo di due pagine sulla La lettura, del corriere della sera, del 21 febbraio 20121, scritte da Aldo Grasso, lo dimostra:
"Dai suoi romanzi (Bel ami, Una vita, Mont Oriol, Pierre e Jean) sono stati tratti film. Ma anche dai suoi numerosi racconti (più di trecento) hanno attinto registri famosi."Secondo Grasso i racconti di Maupassant
"Hanno una straordinaria forza visiva e seduttiva, tanto da poterli leggere come una lunga serie televisiva composta da 300 brevi episodi auto conclusivi." [omissis]
"Ci sono due tecniche di scrittura: La prima è un procedimento narrativo che consente di far precedere al racconto vero e proprio una sorta di preludio ambientale, una parte introduttiva
che idealmente predispone il lettore all'ascolto."

Fra i racconti del sopranaturale il racconto più esemplare e indubbiamente Le Horla, diario di una follia progressiva che annienta la volontà:

"Sono perduto! Qualcuno possiede la mia anima e la governa! Qualcuno ordina tutti i miei atti, tutti i miei movimenti, tutti i miei pensieri! Non sono più nulla in me stesso, sono nient'altro che lo spettatore schiavo e terrorizzato di tutte le azioni che compio". (Da le Horla, Maupassant)
Aldo Grasso così commenta:
"Uno stile capace di mescolare soprannaturale e quotidiano, nell'inoculare dubbi sull'esistenza di entrambi, trasforma il sotterraneo che è in noi in una febbrile pulsazione della scrittura".

"Secondo Alberto Savinio due temi dominano la vita e le opere di Maupassant: la donna e l'acqua. L'acqua Maupassant l'ha amata nelle sue varie forme: marittima, fluviale, balneare, docciaria". (Aldo Grasso)

Secondo me, la prima donna che Maupassant ha amato è stata la mamma, da tale amore derivano tutti i successivi amori per le donne.
L'amore per l'acqua, secondo me, volendo spingere l'analisi psicanalitica alle persone, l'amore per l'acqua mi fa ricordare il ventre materno, dove stavamo riparati nel liquido amniotico, al riparo dal modo esterno; una specie di paradiso terrestre.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
27/04/2021 18:53 #52620 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Guy de Maupassant
Otto Rank in "IL DOPPIO. Il significato del sosia nella letteratura folkloristica, 1907, Sugarco Edizioni, così si esprime:

"C'è anche il caso Maupassant. La madre era un'isterica grave e lui stesso presentava una forte predisposizione alla malattia psichica che peraltro si manifestò in seguito a un evento accidentale. Poe eccedeva nell'alcool, Maupassant nell'amore. Zola dice:
"Era un terribile donnaiolo. Dalle sue scorribande tornava raccontando sempre le più incredibili storie di donne, impossibili avventure di ogni genere che facevano ridere fino alle lacrime il bostro buon amico Flaubert."
A circa ventotto anni Maupassant si lagna con Flaubert di non provare più nessun piacere con le donne. [omissis.]
A trenta anni cominciarono a manifestarsi i primi sintomi della paralisi progressiva (di cui era morto il fratello) che lo avrebbe portato alla morte a soli quarantatré anni.
I suoi primi racconti sono aneddotici e divertenti, ricchi di una vigorosa sensualità. A essi seguono racconti autobiografici sempre più cupi, segnati da uno stato di pesante irritabilità. Sur l'eau (1888) è la descrizione sotto forma di diario, di questo stato d'animo. Quando Maupassant cominciò a ricorrere con più frequenza all'uso di stupefacenti di ogni genere, ne ebbe un apparente beneficio. [omissis]
Aveva frequenti ossessioni, idee di grandezza e di persecuzione, una volta tentò anche il suicidio..
Già da tempo lottava contro il "nemico interiore" che con tanta arte ha descritto in Le Horla. Come Lui e molti altri racconti, anche questo ha un carattere autobiografico.
Maupassant si rese conto preso della scissione che portava dentro di sè: "E' che io porto in me questa seconda vista che è al tempo stesso la forza e la miseria dello scrittore. Scrivo perchè comprendo e soffro di tutto ciò che esiste perchè lo conosco fin troppo e soprattutto perchè io senza poterlo godere, lo vedo in me stesso, nello specchio dei miei pensieri." (Sur l'eau 10 aprile)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : SARA1984

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro