Mercoledì, 05 Novembre 2025

Virginia Woolf

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/01/2022 19:57 #57161 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Virginia Woolf

Avete notato che a parte i romanzi più famosi e due/tre saggi, è difficilissimo trovare edizioni dei libri della Woolf? Non capisco, è una delle scrittrici più importanti del '900. La raccolta di racconti La casa stregata è meravigliosa e non mi pare possibile che si trova in italiano solo la raccolta di Passigli (tra l'altro si trova con difficoltà) con dentro degli strafalcioni enormi di grammatica. Come mai i grandi editori non pubblicano tutte le opere della Woolf? Non so, forse la mia è una domanda sciocca, ma mi sembra quasi un reato che non siano disponibili in libreria buone edizioni delle opere di questa grande scrittrice. Per trovare La crociera è un'impresa e per giunta ciò che si trova è un'edizione che proprio non mi piace.
Volutamente ho scelto alcuni titoli meno conosciuti, proprio per uscire da un percorso classico e per provare a conoscere la Woolf a 360 gradi, spero che questo percorso non sia più impervio del previsto
 
Già, anche secondo me è un po´ inspiegabile, anche perchè i diritti d´autore son caduti, quindi bo...ci sono anche opere della casa editrice Nobel, fuori commercio e la casa editrice stessa sembra esser scomparsa nel nulla
Bo, non saprei proprio; forse in parte molte opere sono state inedite per tanti anni, proprio a causa della censura o in generale del personaggio complesso che la Woolf ha rappresentato. Però diciamo che ormai non ci sono più attenuanti. Forse leggendo alcuni dei saggi /approfodinmenti di Nadia Fusini ne capirò di più.
Sicuramente è una bella cose che minumfax abbia riproposto Diario di una scrittrice :-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2022 14:58 #57301 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Virginia Woolf
Il 25 gennaio è il compleanno di Virginia!
Nel 1918 ricevette da Leonard in regalo un coltello con il manico di corno di mucca che ritroveremo In Mrs Dalloway durante il suo incontro inaspettato con Peter Walsh..
Nel 1920, il giorno del compleanno, Virginia scrisse nel suo diario: "Ho 38 anni. Non dubito affatto di essere molto, ma molto più felice oggi che quando ne avevo 28. E più felice oggi di ieri, essendo arrivata questo pomeriggio all'idea di una nuova forma per un nuovo romanzo. Una cosa deve sbocciare nell'altra, come nel racconto Un romanzo non scritto - ma questa volta non per 10 pagine, ma per 200 pagine, o giù di lì - questo mi darà la scioltezza e la leggerezza che voglio; o almeno ci andrà vicino, senza però perdere la forma, e la velocità, e includerà tutto, tutto. L'unico dubbio è quanto includerà del cuore umano - sono padrona a sufficienza del dialogo, per farcelo cadere? Mi figuro che questa volta il modo della scrittura sarà del tutto differente. Niente impalcature, a malapena si vedrà un mattone, tutto crepuscolare, ma il cuore, la passione, lo stato d'animo, tutto dovrà brillare come una fiamma nella nebbia. E troverò lo spazio per tante cose - la gioia, l'incoerenza, un lieve brioso spiritello che si muove a mio capriccio. Se io sia padrona a sufficienza delle cose - ecco l'unico dubbio..."

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, nautilus, Annalisa*

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2022 16:36 #57303 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Virginia Woolf
Caspita Virginia Woolf autrice dell’anno, troppe notizie succose in questo sito. Non so quali erano gli altri autori in lizza perché sono entrata a far parte di questo mondo venti giorni fa ma apprezzo la scelta. Ho aderito con somma gioia alla maratona Anna Karenina ed al club di lettura della mia città, per il momento non riesco a leggere anche i racconti ma ci risentiamo sicuramente da febbraio-marzo. Se inserite una maratona Orlando fatemi sapere (letto anni fa ma lo riprendo volentieri). Le altre opere non le ho lette ma lo farei molto volentieri.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2022 16:37 #57304 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Virginia Woolf

Margarethe post=57301 userid=5087Il 25 gennaio è il compleanno di Virginia!
Nel 1918 ricevette da Leonard in regalo un coltello con il manico di corno di mucca che ritroveremo In Mrs Dalloway durante il suo incontro inaspettato con Peter Walsh..
Nel 1920, il giorno del compleanno, Virginia scrisse nel suo diario: "Ho 38 anni. Non dubito affatto di essere molto, ma molto più felice oggi che quando ne avevo 28. E più felice oggi di ieri, essendo arrivata questo pomeriggio all'idea di una nuova forma per un nuovo romanzo. Una cosa deve sbocciare nell'altra, come nel racconto Un romanzo non scritto - ma questa volta non per 10 pagine, ma per 200 pagine, o giù di lì - questo mi darà la scioltezza e la leggerezza che voglio; o almeno ci andrà vicino, senza però perdere la forma, e la velocità, e includerà tutto, tutto. L'unico dubbio è quanto includerà del cuore umano - sono padrona a sufficienza del dialogo, per farcelo cadere? Mi figuro che questa volta il modo della scrittura sarà del tutto differente. Niente impalcature, a malapena si vedrà un mattone, tutto crepuscolare, ma il cuore, la passione, lo stato d'animo, tutto dovrà brillare come una fiamma nella nebbia. E troverò lo spazio per tante cose - la gioia, l'incoerenza, un lieve brioso spiritello che si muove a mio capriccio. Se io sia padrona a sufficienza delle cose - ecco l'unico dubbio..."

Nessun doodle di Google oggi per celebrarla 

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2022 17:56 #57306 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Virginia Woolf

Margarethe post=57301 userid=5087Il 25 gennaio è il compleanno di Virginia!
Nel 1918 ricevette da Leonard in regalo un coltello con il manico di corno di mucca che ritroveremo In Mrs Dalloway durante il suo incontro inaspettato con Peter Walsh..
Nel 1920, il giorno del compleanno, Virginia scrisse nel suo diario: "Ho 38 anni. Non dubito affatto di essere molto, ma molto più felice oggi che quando ne avevo 28. E più felice oggi di ieri, essendo arrivata questo pomeriggio all'idea di una nuova forma per un nuovo romanzo. Una cosa deve sbocciare nell'altra, come nel racconto Un romanzo non scritto - ma questa volta non per 10 pagine, ma per 200 pagine, o giù di lì - questo mi darà la scioltezza e la leggerezza che voglio; o almeno ci andrà vicino, senza però perdere la forma, e la velocità, e includerà tutto, tutto. L'unico dubbio è quanto includerà del cuore umano - sono padrona a sufficienza del dialogo, per farcelo cadere? Mi figuro che questa volta il modo della scrittura sarà del tutto differente. Niente impalcature, a malapena si vedrà un mattone, tutto crepuscolare, ma il cuore, la passione, lo stato d'animo, tutto dovrà brillare come una fiamma nella nebbia. E troverò lo spazio per tante cose - la gioia, l'incoerenza, un lieve brioso spiritello che si muove a mio capriccio. Se io sia padrona a sufficienza delle cose - ecco l'unico dubbio..."

Mi piace molto la circolarità che Virginia crea nella sua vita e nelle sue opere. Mrs Dalloway la troviamo nei racconti, nel suo primo romanzo La crociera e poi è protagonista di una delle sue opere più famose. Questo intreccio poi tra un regalo ricevuto dal marito con uno dei suoi personaggi più famosi, mi fa pensare a quanto Virginia fosse immersa nelle sue opere e di come spesso la sua vita reale sconfinasse in ciò che scriveva. Lei e le sue opere sono la stessa cosa.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2022 18:19 #57307 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Virginia Woolf

Mi piace molto la circolarità che Virginia crea nella sua vita e nelle sue opere. Mrs Dalloway la troviamo nei racconti, nel suo primo romanzo La crociera e poi è protagonista di una delle sue opere più famose. Questo intreccio poi tra un regalo ricevuto dal marito con uno dei suoi personaggi più famosi, mi fa pensare a quanto Virginia fosse immersa nelle sue opere e di come spesso la sua vita reale sconfinasse in ciò che scriveva. Lei e le sue opere sono la stessa cosa.

Vero! Pare che con Mrs Dalloway abbia voluto ritrarre il suo stesso carattere.. vedremo!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2022 18:05 #57503 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Virginia Woolf
Si sa che uno scrittore deve essere in primis un appassionato lettore. Cosa pensava Virginia riguardo la lettura? Lo spiega nel saggio Come leggere un libro?

"Prima di tutto, sottolineo il punto di domanda del titolo. Anche se sapessi rispondere alla domanda, la risposta riguarderebbe solo me stessa. Non voi. In effetti, il solo consiglio che posso dare riguardo alla lettura, è di non seguire nessun consiglio, ma solo il proprio istinto, di fare uso della propria ragione, e di trarre le proprie conclusioni. Una volta d'accordo su questo, allora mi sento di poter esprimere qualche idea e qualche suggerimento, purché non permettiate ai miei consigli e alle mie idee di intralciare la vostra indipendenza; l'indipendenza essendo la qualità più importante che deve possedere un lettore. Dopo tutto, quali leggi si possono invocare a proposito dei libri? Senza dubbio la battaglia di Waterloo ebbe luogo in quel dato giorno; ma forse che Amleto è meglio di Lear? Nessuno può dirlo. Ognuno lo deciderà per sé. Riconoscere un'autorità sulla nostra personale biblioteca, per quanto si presenti con tanto di toga solenne e pelliccia; un'autorità che ci dica come e che cosa leggere, che valore dare a quel che leggiamo, equivale a distruggere lo spirito di libertà che è l'atmosfera stessa di simili santuari. Su tutto il resto possiamo essere soggetti a leggi e a convenzioni - ma qui no, non ce ne sono."

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Giami23, nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/02/2022 17:25 #57700 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Virginia Woolf
Il giorno sabato 5 febbraio 1927 ci regala una lettera dal carteggio tra Vita e Virginia. Vita è sempre in viaggio perché il marito è un ambasciatore, Virginia si tormenta a casa.

"Tesoro carissimo, nessuna lettera da quando scarrozzavi nella neve in Vestfalia - e cioè da lunedì. Spero non significhi che sei stata divorata dai briganti, fatta fuori, a pezzi. La sola idea mi rende piuttosto tetra. E giorno dopo giorno, sempre più tetra - ora che sei via. Tutte le droghe e gli eccitanti che ho preso non funzionano più, e mi sono ridotta a desiderarti. a volerti come fossi un cane - ostinata, fedele - spero ti faccia piacere. Per me è spiacevolissimo, te lo assicuro. Mi sono fatta l'idea di gabbare il diavolo, mettere la testa sotto l'ala e non pensare a niente. Ma non funziona - per niente. Ti voglio, mi manchi questo sabato più di quello prima e continuerà così. Sei sul Caspio? Qui il tempo è bello. Primavera precoce. Tu sei sballottata su e giù in una nave puzzolente, io seduta accanto alla stufa nella mia stanza sciatta, disordinata. [...] E poi arrivi tu, con la tua faccia radiosa, come il ritratto di un'antenata fatto da un grande pittore - appeso alla parete di una galleria, con una luce abbagliante che l'illumina. Stai lì appesa così succosa, così ricca."

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/02/2022 18:25 #58014 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Virginia Woolf
Se qualche appassionata di Virginia Woolf è dalle parti di Firenze sabato prossimo, c´è un incontro su di lei a Testo , un evento gratuito sull´editoria di tre giorni:Virginia Woolf
Nadia Fusini, in dialogo con Liliana Rampello e Beatrice Masini
Sabato 26 febbraio, ore 16.00 - Arena Olivetti
 Non conosco Liliana Rampello, ma sentire Nadia Fusini e Beatrice Masini è sicuramente interessante

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/02/2022 14:30 #58066 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Virginia Woolf
Ecco cosa dice Virginia riguardo le donne e il romanzo, riprendendo un po' il concetto riportato in "Una stanza tutta per sé":

I romanzi erano e rimangono la cosa più semplice da scrivere per una donna. E non è difficile scovarne il motivo. Il romanzo è la forma d'arte meno concentrata: lo si può interrompere e riprendere più facilmente di un'opera di teatro o di poesia. George Eliot interrompeva il suo lavoro per fare da infermiera al padre. Charlotte Brontë metteva giù la penna per pelare le patate. E poiché la sua stanza era il salotto di casa, sempre in mezzo alla gente, la donna si addestrava ad applicare la mente all'osservazione e all'analisi dei caratteri. Si addestrava a fare il romanziere, non il poeta. Ancora nell'Ottocento, la donna viveva quasi esclusivamente tra le mura domestiche, e le pareti dei propri sentimenti. E quei romanzi dell'Ottocento, così straordinari, risentivano profondamente del fatto che le donne che li scrivevano erano di fatto escluse a causa del loro sesso da certi tipi di esperienza. Che nella narrativa l'esperienza svolga un ruolo importante è indiscutibile. La parte più bella dei romanzi di Conrad, per esempio, andrebbe perduta, se a Conrad fosse stato impedito di fare il marinaio. Si tolga tutto quello che Tolstoj sapeva della guerra in quanto soldato, della vita e della società in quanto giovane uomo ricco, la cui educazione gli apriva ogni sorta di esperienze, e "Guerra e pace" ne risulterebbe indicibilmente impoverito.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro