Mercoledì, 05 Novembre 2025

Buoni propositi letterari per il 2017

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
05/01/2017 09:52 #28548 da Katya
Risposta da Katya al topic Buoni propositi letterari per il 2017
Kira considera pure che io leggo in contemporanea anche più libri!! :laugh: :laugh:

Io ricordo quasi sempre ciò che ho letto, ovviamente deve lasciarmi qualcosa la lettura altrimenti ho solo una cozzaglia di ricordi. Posso dirti di non aver difficoltà a ricordare e questo anno è stato un record di letture, non ho mica sempre letto così tanto, e non vedo nessuna differenza con altri anni in cui ho letto meno.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/01/2017 13:38 #28572 da BRUNY79
Risposta da BRUNY79 al topic Buoni propositi letterari per il 2017
Leggere insieme a voi...e non rimanere troppo indietro!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
06/01/2017 14:01 #28575 da Katya
Risposta da Katya al topic Buoni propositi letterari per il 2017

BRUNY79 ha scritto: Leggere insieme a voi...e non rimanere troppo indietro!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

Bruny OTTIMO! :D

Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2017 13:30 #28606 da Chiarascara
Risposta da Chiarascara al topic Buoni propositi letterari per il 2017
Mamma mia ragazzi... siete incredibili! Io non ho idea di quanri libri ho letto l'anno scorso, ma di certo non raggiungo neanche lontanamente i vostri numeri. 25? 28? 85? 94????? WOOOO

Allora i miei propositi sono arrivare a seguire il libro del mese e qualcuno di più dai.... Ce la farò? Da sola no di certo ma con voi magari sì! Anche Narnia vorrei leggerlo... Mai letto. Dev'essere bello però.

Dovevo iscrivermi prima a questo grande forum!!!! :woohoo:
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
07/01/2017 16:56 #28617 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Buoni propositi letterari per il 2017

Chiarascara ha scritto: Dovevo iscrivermi prima a questo grande forum!!!! :woohoo:


Guardiamo il lato positivo. Meglio tardi che mai!!! :laugh: :laugh: ;)

Narnia l'ho letto tutto e te lo consiglio. Dovrebbe esserci anche una discussione già aperta dentro la sezione "Autore dell'Anno" perché quando lo abbiamo letto tale sezione si chiamava "Libro dell'Anno". La cambiammo in seguito ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Chiarascara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2017 20:05 #28628 da Tiffany
Risposta da Tiffany al topic Buoni propositi letterari per il 2017
Attualmente trabocco di buoni propositi letterari per il 2017! :laugh:
Uno di questi l'ho, in realtà, già realizzato, perché consisteva nel superare la mia innata ritrosia e iscrivermi ad un club di lettura!
I miei tre grandi obiettivi per l'anno appena iniziato consistono nell'affrontare di petto (finalmente) la letteratura italiana: ho letto una valanga di libri, ma sempre stranieri (inglesi in primis) e conosco poco e male i nostri autori.
Al momento, in ossequio a questo obiettivo, ho tra le mani La storia di Elsa Morante, e sto ancora chiedendomi come mai io non abbia preso questa risoluzione anni fa.
Questo non significa che non ho letto i grandi classici,(come Pirandello o Verga, o Svevo), ma che ho preferito concentrarmi su altro. Non vedo l'ora di lanciarmi alla scoperta di Moravia, Pavese (che amo come poeta e praticamente sconosco come narratore), Calvino, Bufalino e Pasolini.
Altro obiettivo è quello di leggere la cd. nuova generazione di scrittori americani (come, ad esempio, Franzen, le cui Correzioni mi osserva dallo scaffale della libreria da tempo), e addentrarmi in opere monumentali come Pastorale americana di Roth (di cui ho letto La macchia umana e ve lo consiglio), e l'opera di Virginia Woolf.
Terzo ed ultimo "ottimo" proposito del 2017 è quello di leggere Proust, Sartre e Camus, autori che studiai tantissimi anni fa al liceo, ma dei quali, di fatto, non ho letto nulla.
Al di là di questi grandi "filoni" di buoni propositi, vorrei anche leggere qualcosa di Saramago, e approfitto dell'occasione per chiedere qualche consiglio su un testo con cui approcciarmi a questo autore (e che mi lasci senza fiato!)
Ed ovviamente, ulteriore proposito è quello di riuscire a leggere insieme a voi tutti (o quasi) i libri del mese!

"Ma io sono fiero del mio sognare, di questo eterno mio incespicare"
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Online
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/01/2017 19:03 - 10/01/2017 19:06 #28724 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Buoni propositi letterari per il 2017
Finalmente ho fatto un po' di mente locale,e nel 2017 mi piacerebbe mettermi al passo con alcuni dei propositi mancati lo scorso anno. Volevo conoscere la Allende, Murakami e Zweig, dal momento che non ho letto niente di loro tre e l'interesse per i primi due è rimasto, mentre Zweig mi sa che lo levo dai propositi. Mi hanno regalato Norwegian Wood di Murakami, quindi direi che stavolta ce la faccio :).

Poi voglio continuare a leggere Dickens e la Fallaci come mi ero riproposta l''altr´anno (proposito che ho mantenuto). Di Dickens vorrei leggere La piccola Dorrit o Casa desolata, ma avendo già il libro del Circolo Pickwick forse mi dedicherò a questo...ma se affrontate David Copperfield, di certo non farò la schizzinosa non aggregandomi :laugh:

Oltre all' Hemingway già citato, tra i vostri propositi mi interessano anche Anne Brönte, Franzen e Pastorale americana :).

Dei propositi letterari di l´altr´anno mancherebbe la lettura di Ritratto di signora, Se una notte di inverno un viaggiatore e Todo modo, vediamo un po´.

Tiffany, mannaggia che ci hai trovato solo ora (ma meglio tardi che mai, almeno non ti perdi altro :laugh: )! L´altr´anno in questo periodo avevamo iniziato la maratona su Virginia Woolf (abbiamo letto Orlando, Una stanza tutta per sè e La signora Dalloway), se riesci a leggere qualcosa facci sapere che ne pensi ( www.ilclubdellibro.it/forum/virginia-woolf.html ), che tra noi purtroppo non ha riscosso troppo successo :(. E libro del mese di giugno è stato Cecitä di Saramago, che mi sembra anche abbia deluso un po le aspettative. Dovrebbe essere la sua opera più famosa e che gli ha valso il Nobel, ma a me sono piaciuti molto di più Il viaggio dell´elefante e L´uomo duplicato....ma non so se le definirei opere che lasciano senza fiato, come desideri tu :laugh: !

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 10/01/2017 19:06 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/01/2017 22:34 #28729 da Tiffany
Risposta da Tiffany al topic Buoni propositi letterari per il 2017

bibbagood ha scritto: Finalmente ho fatto un po' di mente locale,e nel 2017 mi piacerebbe mettermi al passo con alcuni dei propositi mancati lo scorso anno. Volevo conoscere la Allende, Murakami e Zweig, dal momento che non ho letto niente di loro tre e l'interesse per i primi due è rimasto, mentre Zweig mi sa che lo levo dai propositi. Mi hanno regalato Norwegian Wood di Murakami, quindi direi che stavolta ce la faccio :).

Poi voglio continuare a leggere Dickens e la Fallaci come mi ero riproposta l''altr´anno (proposito che ho mantenuto). Di Dickens vorrei leggere La piccola Dorrit o Casa desolata, ma avendo già il libro del Circolo Pickwick forse mi dedicherò a questo...ma se affrontate David Copperfield, di certo non farò la schizzinosa non aggregandomi :laugh:

Oltre all' Hemingway già citato, tra i vostri propositi mi interessano anche Anne Brönte, Franzen e Pastorale americana :).

Dei propositi letterari di l´altr´anno mancherebbe la lettura di Ritratto di signora, Se una notte di inverno un viaggiatore e Todo modo, vediamo un po´.

Tiffany, mannaggia che ci hai trovato solo ora (ma meglio tardi che mai, almeno non ti perdi altro :laugh: )! L´altr´anno in questo periodo avevamo iniziato la maratona su Virginia Woolf (abbiamo letto Orlando, Una stanza tutta per sè e La signora Dalloway), se riesci a leggere qualcosa facci sapere che ne pensi ( www.ilclubdellibro.it/forum/virginia-woolf.html ), che tra noi purtroppo non ha riscosso troppo successo :(. E libro del mese di giugno è stato Cecitä di Saramago, che mi sembra anche abbia deluso un po le aspettative. Dovrebbe essere la sua opera più famosa e che gli ha valso il Nobel, ma a me sono piaciuti molto di più Il viaggio dell´elefante e L´uomo duplicato....ma non so se le definirei opere che lasciano senza fiato, come desideri tu :laugh: !


Allora mi toccherà leggere sia Cecità che uno dei libri da te citati come belli: ti farò sapere!
Appena riesco a mettere le mani su Una stanza tutta per sé della Woolf, andrò a dare un'occhiata al topic.
La letteratura femminile (e femminista) mi ha sempre attratto: peccato non avervi scovati prima (uno dei miei primi romanzi di Una donna, della Aleramo, letto per la prima volta intorno ai 10, 11 anni, e poi riletto tanti anni dopo).
Ho visto che tra i tuoi propositi c'è la lettura della Fallaci: ho letto molti dei suoi libri, la amo da quando l'ho scoperta (avevo circa 15 anni) e se hai bisogno di un consiglio su cosa leggere, non esitare a chiedere! Posso dirti fin da ora che l'opera più bella, struggente e lucida, è sicuramente Un uomo, che poi è anche il mio romanzo preferito in assoluto. Lo scrisse a seguito della morte del suo compagno, Alekos Panagulis, combattente della resistenza greca. Se non l'hai letto, te lo stra-consiglio: tra le pagine, troverai un'Oriana molto diversa da quella della maturità, dei tempi de La rabbia e l'orgoglio.
Il testo in certi punti è un po' duro, ma ne vale la pena. Tra l'altro, dentro ci sono anche diverse poesie scritte da Alekos, che oltre al rovesciamento della dittatura dei Colonnelli in Grecia, era anche uomo molto colto.
A presto!

"Ma io sono fiero del mio sognare, di questo eterno mio incespicare"
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Dada

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Online
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/01/2017 10:28 #28793 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Buoni propositi letterari per il 2017

Tiffany ha scritto:
Ho visto che tra i tuoi propositi c'è la lettura della Fallaci: ho letto molti dei suoi libri, la amo da quando l'ho scoperta (avevo circa 15 anni) e se hai bisogno di un consiglio su cosa leggere, non esitare a chiedere! Posso dirti fin da ora che l'opera più bella, struggente e lucida, è sicuramente Un uomo, che poi è anche il mio romanzo preferito in assoluto. Lo scrisse a seguito della morte del suo compagno, Alekos Panagulis, combattente della resistenza greca. Se non l'hai letto, te lo stra-consiglio: tra le pagine, troverai un'Oriana molto diversa da quella della maturità, dei tempi de La rabbia e l'orgoglio.
Il testo in certi punti è un po' duro, ma ne vale la pena. Tra l'altro, dentro ci sono anche diverse poesie scritte da Alekos, che oltre al rovesciamento della dittatura dei Colonnelli in Grecia, era anche uomo molto colto.
A presto!


Della Fallacia ho letto solamente "Niente e cosi sia" e mi è piaciuto molto! Ne voglio recuperare alcuni, ma in effetti ho sentito spesso che negli ultimi libri era diventata un po' troppo "estremista" (come mi ha shockato in senso negativo le considerazioni post- 11 settembre :huh: ). Vorrei quindi provare con Un uomo, Se il sole muore o Lettere a un bambino mai nato :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Online
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/12/2017 23:51 #33525 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Buoni propositi letterari per il 2017

bibbagood ha scritto: Finalmente ho fatto un po' di mente locale,e nel 2017 mi piacerebbe mettermi al passo con alcuni dei propositi mancati lo scorso anno. Volevo conoscere la Allende, Murakami e Zweig, dal momento che non ho letto niente di loro tre e l'interesse per i primi due è rimasto, mentre Zweig mi sa che lo levo dai propositi. Mi hanno regalato Norwegian Wood di Murakami, quindi direi che stavolta ce la faccio :).

Poi voglio continuare a leggere Dickens e la Fallaci come mi ero riproposta l''altr´anno (proposito che ho mantenuto). Di Dickens vorrei leggere La piccola Dorrit o Casa desolata, ma avendo già il libro del Circolo Pickwick forse mi dedicherò a questo...ma se affrontate David Copperfield, di certo non farò la schizzinosa non aggregandomi :laugh:

Oltre all' Hemingway già citato, tra i vostri propositi mi interessano anche Anne Brönte, Franzen e Pastorale americana :).

Dei propositi letterari di l´altr´anno mancherebbe la lettura di Ritratto di signora, Se una notte di inverno un viaggiatore e Todo modo, vediamo un po´.


Facendo un bilancio, direi che sono riuscita a mantenere quasi tutti i propositi...wow! Alla lista mancano solo Franzen e pastorale americana più quelli del 2016, che non ho mantenuto neacnhe quest'anno :(. Non sono rimasta molto soddisfatta della Allende, di cui sto finendo ora con molta fatica D'amore e d'ombra, e Copperfield è stato decisamente impegnativo. Per il resto, Hemingway, Murakami, Zweig e Anne bronte promossi a pieni titoli!
Per continuare il bilancio del 2017...ho letto forse un po' di meno rispetto al solito, ma il numero dei libri letti si aggira sempre sui 30, quindi ho mantenuto il ritmo che avevo gli anni scorsi e va bene cosi. Non ci sono stati libri che mi hanno colpito particolarmente, ma nella top 5 dei libri migliori letti quest'anno credo ci siano due libri del mese, ovvero L'arte della gioia e Le braci :)

E a voi come è andata?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro