Martedì, 04 Novembre 2025

Votazioni Tema dell'Anno 2017

Sondaggio: Tema dell'Anno 2017 (terminato il 2016-12-31 00:00:00)

Catania letteraria
1 2.5%
Letteratura di viaggio
7 17.5%
Il teatro Shakespeariano
10 25%
Reportage di guerra
7 17.5%
Criminalità e letteratura
6 15%
Il piacere della lettura
4 10%
Il mondo ad inizio '900
5 12.5%
La poesia come è oggi
Nessun voto 0%
Numero votanti: 40 ( Blue, marioluca, Josephine, pierbusa, mari.fandom98 ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/10/2016 21:39 - 07/10/2016 10:34 #26618 da guidocx84
Votazioni Tema dell'Anno 2017 è stato creato da guidocx84
Ciao a tutti!
Pieni di buoni propositi per il prossimo anno e speranzosi in una maggiore partecipazione all'iniziativa rispetto a quanto avvenuto per il 2016, andiamo a proporre i possibili temi da approfondire il prossimo anno mediante una serie di letture che saranno suggerite una volta scelto il tema e che ciascuno di noi potrà in seguito anche proporre.

Sarà possibile esprimere un voto fino al 31-12-2016, dopodiché decreteremo il tema vincitore e sarà il nostro Tema dell'Anno 2017! :woohoo:

Di seguito le descrizioni dei vari temi proposti al raduno nazionale di Catania.

"Catania letteraria e la sicilianità"

Il raduno 2016 appena concluso si è svolto a Catania. Questa cornice così particolare porta alla memoria alcuni letterati famosi: Giovanni Verga, Luigi Capuana, Vitaliano Brancati (catanese d'adozione), Mario Rapisardi, Salvatore Battaglia, Domenico Tempio, il napoletano d'adozione catanese Federico De Roberto, Ercole Patti. E tanti altri!
Tutti autori da scoprire e riscoprire in una girandola di tempi e storie che riguardano anche la Sicilia ma che sono metafore dell'umanità intera. Un anno di magnifiche letture, con scrittori siciliano-catanesi e la loro "universale" sicilianità.

"Letteratura di viaggio"

Il viaggio nella sua accezione fisica e spirituale è un tema affrontato da diversi scrittori. Un buon libro sui viaggi allarga i nostri orizzonti, ci dà la carica e ci suggerisce nuovi modi di guardare e vivere il mondo.
La letteratura di viaggio come arricchimento della nostra conoscenza del mondo.

"La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno."
(Francis de Croisset, Le cœur dispose, 1912)

La metafora della lettura come viaggio di introspezione, di crescita e scoperta riscuote sempre un grande fascino nel panorama letterario. Nel particolare i libri che hanno come tema il viaggio inteso in senso geografico permettono di visitare posti lontanissimi e culture diversissime, facendoci entrare in contatto con altre realtà.

"Il teatro Shakespeariano"


L'Inghilterra era uscita dalle due grandi guerre che l'avevano travagliata e forgiata. La prima, esterna, la Guerra dei Cent'anni, aveva sancito il definitivo ritiro nell'isola; l’altra, interna, la Guerra delle Due Rose, aveva dato inizio alla dinastia Tudor. La scoperta dell’America, e dunque l’apertura delle rotte commerciali verso il nuovo continente, la Riforma Religiosa e l’inizio dell’età elisabettiana, avevano creato grande fermento politico, sociale culturale. In tale contesto vive e opera William Shakespeare; e i 400 anni dalla sua morte (1616-2016) sono l’occasione per rileggere le sue opere e per riflettere su ciò che è stata ed è ancora l’Inghilterra.

"Reportage di guerra"

Riviviamo attraverso reportage giornalistici di guerra le vicende belliche dal 1955 in poi. Partendo dalla guerra del Vietnam , dove il giornalismo fu importante per le sorti di questo conflitto, per spaziare alla guerra del Golfo, la guerra del Kosovo fino all'Afganistan e Iraq, per tentare di conoscere le drammaticità della guerre attraverso grandi giornalisti.

"Criminalità e letteratura"

E' la letteratura dell’illegale, della sopraffazione, della follia, del crimine. Quello immaginato, concepito "in vitro" e quello reale della cronaca, analitico, documentale, che ha purtroppo e tristemente inflitto sofferenza vera. L'idea è quella di analizzare insieme, attraverso un percorso fatto di romanzi duri, difficili da leggere ma intensi e forti, i tratti salienti del genere di cui ne studieremo storia e genesi.
Avremo l’opportunità, leggendo, di approfondire i meccanismi psicologici che da sempre fanno si che la criminalità susciti nelle persone un coacervo di sensazioni contrastanti: curiosità, atavici sensi di colpa, catarsi.
Leggeremo i romanzi e i saggi che ci hanno raccontato le storie criminali più drammatiche, tristi e spaventose, nella speranza che fungano da monito e contemporaneamente gettino luce negli gli angoli più bui della nostra anima di essere umani.
Ci soffermeremo anche sulla letteratura che ha descritto e indagato la criminalità organizzata nei vari paesi del mondo e sulle radici che l'hanno generata.
Scopriremo, o forse avremo semplicemente conferma, di quanto sia sottile e labile il confine tra giusto e sbagliato, corretto e scorretto, legale e criminale, senno e follia.

"Il piacere della lettura"
"Ogni lettore, quando legge, legge se stesso" (Marcel Proust)
"Nessun vascello c'è che, come un libro, possa portarci in contrade lontane" (E. Dickinson)
"Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine" (Virginia Woolf)

Sono solamente alcuni dei moltissimi aforismi che testimoniano il piacere della lettura. Eppure leggere è un piacere che non tutti si concedono. In Italia, in particolar modo, colpisce come sempre il dato Istat: nel 2015 quasi 6 italiani su 10 non hanno letto nemmeno un libro, mentre un lettore su due non è andato oltre il terzo. Mancanza di tempo, forse; o più probabilmente di interesse. Ma per gli irriducibili, che per i libri nutrono curiosità e passione, che cosa significa leggere?

"Il mondo all'inizio del Novecento”

Era un mondo di estremo e positivo ottimismo verso il futuro, era il mondo del liberty ma anche il mondo del futurismo, era il mondo delle grandi fiere internazionali, era il mondo figlio della seconda rivoluzione industriale e di decenni di pace. Un mondo in cui si respirava un solare sentimento di fiducia nel progresso.
Un mondo poi travolto dalle guerre, dai massacri, dall'incubo nucleare, dalla globalizzazione, dalle grandi migrazioni umane, dal male dei tumori e dall'inquinamento di un secolo di sversamenti industriali nell'acqua e nell'aria.
Dopo cento anni, dotati del “senno di poi” cosa possiamo rispondere alle speranze dei nostri bisnonni? Che insegnamenti possiamo trarre per interpretare il nostro tempo che invece la speranza l'ha persa?

"La poesia com'è oggi"

Che fine ha fatto la poesia? Perché al giorno d oggi non se ne sente il bisogno come un tempo? In fondo la poesia nasce da una emozione per poi essere trascritta e resa solo più bella e ornata. Che la tecnologia e i pensieri superficiali della quotidianità hanno fatto dimenticare cosa vuol dire distillare le emozioni e renderle fruibili a tutti?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 07/10/2016 10:34 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Ariel
L'argomento è stato bloccato.
Di più
08/10/2016 13:58 #26679 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Votazioni Tema dell'Anno 2017
Complimenti per i bei temi scelti, molto interessanti. :)
Detto ciò...per me quest'anno non c'è gara...teatro Shakespeariano tutta la vita! :laugh: :laugh: :laugh:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
08/10/2016 16:29 - 08/10/2016 16:31 #26682 da Illypendragon
Risposta da Illypendragon al topic Votazioni Tema dell'Anno 2017
Concordo al 100% :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio:
se questo è errore e mi sarà provato
io non ho mai scritto....e nessuno ha mai amato...
Ultima Modifica 08/10/2016 16:31 da Illypendragon.
L'argomento è stato bloccato.
  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/10/2016 10:14 #26694 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Votazioni Tema dell'Anno 2017
L´altr´anno avevo proposto io stessa la letteratura di viaggio, ma dopo l´esperimento di quest´anno, credo sia meglio un tema più circoscritto e meno "dispersivo"; quindi credo voterò anche io per Shakespeare, conoscere un autore è più semplice e potrebbe attirare più gente per la condivisione di letture.
Dopo aver letto Lettere contro la guerra di Terzani e Niente e così sia della Fallaci, mi potrebbe piacere tuttavia anche il tema Reportage di guerra, dal momento che ho trovato entrambi i libri molto interessanti e pieni di spunti di riflessione e discussione, forse più di quelli che potrebbe offrire Shakespeare. MI prendo quindi un po di tempo per pensarci, vediamo un po´.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya
L'argomento è stato bloccato.
  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
09/10/2016 10:25 #26695 da Katya
Risposta da Katya al topic Votazioni Tema dell'Anno 2017

bibbagood ha scritto: L´altr´anno avevo proposto io stessa la letteratura di viaggio, ma dopo l´esperimento di quest´anno, credo sia meglio un tema più circoscritto e meno "dispersivo"; quindi credo voterò anche io per Shakespeare, conoscere un autore è più semplice e potrebbe attirare più gente per la condivisione di letture.
Dopo aver letto Lettere contro la guerra di Terzani e Niente e così sia della Fallaci, mi potrebbe piacere tuttavia anche il tema Reportage di guerra, dal momento che ho trovato entrambi i libri molto interessanti e pieni di spunti di riflessione e discussione, forse più di quelli che potrebbe offrire Shakespeare. MI prendo quindi un po di tempo per pensarci, vediamo un po´.



Anch'io come te Bea voglio approfondire la lettura sulle guerre, alle volte per me sconosciute se non per qualche frammento. Mi ispirano tanto altre due categorie ma ammetto che Shakespeare sta in fondo alla lista.

Sono curiosa di sapere come andranno queste votazioni!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
10/10/2016 11:50 #26721 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Votazioni Tema dell'Anno 2017
Io ho votato Shakespeare ad occhi chiusi :blush: :blush: :blush: Spero vinca!! :laugh: :laugh: :laugh:
L'argomento è stato bloccato.
Di più
10/10/2016 18:24 #26737 da kers
Risposta da kers al topic Votazioni Tema dell'Anno 2017
Io sono una dei due poveracci che hanno votato criminalità, però se vince Shakespeare sarò molto contenta anch'io ;)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
10/10/2016 21:22 #26738 da BRUNY79
Risposta da BRUNY79 al topic Votazioni Tema dell'Anno 2017
Complimenti per i temi! Sarebbero tutti da approfondire, xrò visto che bisogna fare una scelta ho preferito "reportage di guerra". Vorrei capire di più per poter comprendere quello che sentiamo ogni giorno. :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya
L'argomento è stato bloccato.
Di più
11/10/2016 07:56 #26744 da Francis
Risposta da Francis al topic Votazioni Tema dell'Anno 2017
votare per il tema dell'anno questa volta non è stato molto difficile.
In questo ultimo periodo sto avendo purtroppo poco tempo per dedicarmi alla lettura e, nelle scelte quotidiane, mi sono reso conto di aver preferito sempre cronache di guerra, reportage dal Medio Oriente e dall'Africa..
Affrontare l'attualità nell'esperienza di chi l'ha vissuta o nelle teorie di chi la studia è diventato per me fonte di riflessione ed arricchimento e per questo ho votato Reportage di guerra come tema dell'anno, sperando davvero che vinca perché può offrire tanto su cui discutere!

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/10/2016 15:22 #26764 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Votazioni Tema dell'Anno 2017
Io ci sto ancora pensando... :(

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro