Martedì, 04 Novembre 2025

Votazioni Tema dell'Anno 2019

Sondaggio: Scelta del Tema dell'anno 2019 (terminato il 2018-12-31 00:00:00)

Letteratura di viaggio
1 9.1%
Miti e leggende
4 36.4%
Vita degli scrittori
5 45.5%
Vita di Hector Berlioz
1 9.1%
Romanzi non fiction
Nessun voto 0%
Numero votanti: 11 ( Blue, guidocx84, Kira990, EmilyJane, bibbagood ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/10/2018 15:01 #38591 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019
Bene, iniziamo a raggrupparli, così ci prepariamo al sondaggio. Per adesso i temi dell'anno proposti sono:

1. Letteratura di viaggio
2. Miti e leggende

Via via che qualcuno propone un tema, ricopi la lista e lo aggiunga in fondo. Grazie! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
Di più
14/10/2018 20:04 #38595 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019

bibbagood ha scritto: Bibi, secondo me anche potrebbe essere un tema adatto al tema dell'anno,però credo bisogna distinguere tra quello che hai proposto te e quello che ha proposto Vittorio ..o no? Per me il tuo tema non riguarda prettamente i classici latini e greci, visto che spesso miti e leggende non sono da attribuirsi ad autori specifici (anche se ovviamente possono esserci punti di incontro come Ovidio o Apuleio) e riguardano appunto la mitologia e non il mondo"reale". Dalla proposta di Vittorio invece capisco di più che vogliate leggere classici greci e latini, ovvero quelli che si studiano a scuola in letteratura, che sono da attribuirsi a determinati autori e che spesso riguardano problemi sociali, politici,ecc, e in minima parte la mitologia. O no?

GIA' !!! Io avrei qualche difficoltà a leggere i classici latini e greci come quelli che studiavate a scuola, per due motivi non li ho studiati a scuola, avendo fatto una scuola più "tecnica" che classica, e inoltre non li amo particolarmente ed è il motivo per il quale non ho voluto fare il liceo classico.


"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
14/10/2018 21:37 #38596 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019
Propongo anch'io il mio tema: la vita degli scrittori.
Penso sia molto interessante scoprire cosa c'è "dietro le quinte" della stesura delle grandi opere che ci hanno appassionato, vedere per una volta protagonisti gli scrittori stessi. Propongo di fare un viaggio nell'intimità dello scrittore e provare ad immedesimarsi, scoprire cosa l'ha portato a scrivere una certa (o certe opere) e a privilegiare alcune tematiche piuttosto che altre.
In sostanza suggerisco di rimanere affascinati dal racconto di una vita tramite la lettura di biografie, autobiografie, romanzi biografici ed epistolari di scrittori.

Aggiorno dunque la lista:

1- Letteratura di viaggio
2- Miti e leggende
3- Vita degli scrittori

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
15/10/2018 18:52 #38600 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019
ooooooooooh! che meraviglia! se fosse questo il tema, avrei un bel po' di libri da suggerire!

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
L'argomento è stato bloccato.
Di più
15/10/2018 21:55 #38605 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019
Ecco la lista aggiornata con la mia proposta, fatta per non essere votata (:laugh:) :

1- Letteratura di viaggio
2- Miti e leggende
3- Vita degli scrittori
4- Vita di Hector Berlioz

Libri su Berlioz o scritti dallo stesso, nell'anno del suo 150esimo anniversario della morte che scadrà nel 2019. Quale migliore ricorrenza per ricordarlo? E magari una buona occasione per avvicinarsi alla sua musica, ascoltando vari capolavori musicali di questo eclettico ed assai complesso musicista.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
L'argomento è stato bloccato.
Di più
17/10/2018 00:03 #38618 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019

Bibi ha scritto: Ci penso da quando sono iscritta al forum ma non ho mai avuto il coraggio di proporre il tema dell'anno. Quest'anno però mi butto. Il tema che mi piacerebbe affrontare insieme a voi è MITI E LEGGENDE. A partire dai classici miti greci che amo follemente ma anche le leggende nordiche o quelle italiane o quelle della mia Sicilia o di qualsiasi altro punto geografico. Probabilmente è un tema molto classicheggiante ahahaha pero dai, me lo tengo dentro da troppo tempo ormai ed è arrivata l'ora di condividerlo con voi. Se piacerà ne sarò felice, altrimenti sarò felice anche solo di averlo esposto a voi.


Per Miti e leggende si intende quella parte di racconti e o romanzi e o fiabe e o favole.
I miti e le leggende sono un patrimonio culturale si tutte le civiltà, si occidentali che orientali.
Stanno un po' come una preistoria culturale.
Freud poneva molta attenzione alla mitologia greca, dalle quale ha tratto il suo famoso "complesso di Edipo". Altri miti greci ci sono ancora molto vicini, "Il supplizio di Tantalo" "Amore e psiche" tanto per citare le prime che mi vengono facilmente in mente. Tutte tradotte in italiano. In questo caso quindi non si tratta di studiare i "Classici Greci e e Latini" tanto "amati al liceo". Credo che nessuno di noi abbia ancora voglia di rileggersi il De bello Gallico di Giulio Cesare, o le Metamorfosi di Ovidio, magari in lingua originale.
C'è comunque molta differenza fra miti e leggende e fiabe e favole. Chi è interessato può leggersi il bellissimo libro di Bruno Bettelheim "Il mondo incantato" Feltrinelli Editore.
Quindi importante è restare in tema, ed intendersi cosa si intende per miti e leggende.
Certo, nella raccolta delle "Fiabe italiane" di Italo Calvino, possiamo trovare dei miti o delle leggende che esulano dalla fiaba vera e propria.
Ci sono poi le leggende norvegesi e quelle Svedesi della Selva Lagherloff (spero di aver scritto il cognome correttamente), che si potrebbero inserire fra miti e leggende, ma comunque penso che l'argomento sia molto vasto e richieda uno studio davvero approfondito per mettere assieme qualcosa che esuli dal provincialismo.
Con un po' di tempo posso provare a mettere assieme qualcosa di un po' più chiaro di quello che fin ora ho scritto. :blink: :blink: :blink: Intanto aspetto di vedere come procedono le proposte e quale sarà quella vincente.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
17/10/2018 10:36 #38619 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019
Ottima precisazione, Graziella, ti ringrazio per aver postato questo messaggio. Non intendo leggere i poemi epici, mi piacerebbe ma credo risulterebbe un pochetto difficile. Che poi ci siano miti o leggende appartenenti all'epoca classica greca che ben venga. Il tema è molto ampio ma abbiamo a disposizione molto tempo se il tema verrà scelto. ;)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
17/10/2018 12:41 #38620 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019

Bibi ha scritto: Ottima precisazione, Graziella, ti ringrazio per aver postato questo messaggio. Non intendo leggere i poemi epici, mi piacerebbe ma credo risulterebbe un pochetto difficile. Che poi ci siano miti o leggende appartenenti all'epoca classica greca che ben venga. Il tema è molto ampio ma abbiamo a disposizione molto tempo se il tema verrà scelto. ;)


I Poemi epici, tanto per intenderci sono L'Iliade, L'Odissea, e L'Eneide,se non mi sbaglio, e mi pare che questi li avevi già scartati fin dall'inizio:
"Una differenza ancora più importante fra questi due tipi di storie (miti e fiabe) è il finale, che nei miti è quasi sempre tragico, mentre nelle fiabe è sempre lieto. Per questo motivo, alcune delle storie più note contenute in una raccolta di fiabe non appartengono realmente a questa categoria. Per esempio La piccola fiammiferaia e il soldatino di piombo, di Hans C. Andersen sono molto belle ma estremamente tristi, esse non trasmettono il sentimento consolatorio che cateterizza il finale delle fiabe.
Il MITO è pessimistico, mentre la fiaba e ottimistica.per quanto possano essere tremendamente seri certi aspetti della storia.........[omissis]
I miti riguardano in modo tipico le richieste del Super-Io in conflitto con un'azione motivata dall'Es, e coi desideri auto conservatori dell'Io. Un semplice mortale è troppo fragile per far fronte alle sfide degli dei. Paride, che ubbidisce all'ordine di Zeus trasmessogli da Mercurio e alla richiesta delle tre dee di scegliere tra di loro quella degna di ricevere la mela, è distrutto per aver ubbidito a questi comandi, come succede a innumerevoli altri mortali dopo questa fatale scelta.
Per quanto ci possiamo sforzare, non riusciamo mai a vivere completamente all'altezza di quanto il Super-Io, così come è rappresentato dai miti degli dei, sembra chiederci."
da Il mondo incantato, B, Bettelheim, Feltrinelli.

Come avevo già accennato nel mio post più sopra, affrontare un tema quale Miti e leggenderichiede una buona scelta dei testi da leggere, per non scadere fuori dal "seminato".
Sicuramente l'editoria ha già avuto modo di stampare anche in passato una serie di libri antologici contenente tale argomento. si trappa allora di fare una piccola ricerca su Internet.
Bene, mi pare che almeno per quello che mi riguarda, ho esaurito le mie precisazioni, che era una cosa che volevo fare subito appena uscita la proposta, ma che per mancanza di tempo e di testa, avevo lasciato perdere. ;) ;) ;) ;)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
17/10/2018 13:51 - 17/10/2018 13:53 #38621 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019
Per quanto riguarda invece il tema Leggende, segnalo un'autrice Svedese:
Selma Lagerlof, nata a Marbacka, nel Varmland, nel 1858 e morta nel 1948, destinata a diventare, da maestra elementare, primo premio Nobel donna, è forse la scrittrice svedese più nota e amata nel mondo. Dalla Saga di Gosta Berling(1891) al Meraviglioso viaggio di Nils Holgersson(1907), le sue opere sono state tradotte, filamte, illustrate ovunque. Oltre aL'anello rubato e L'imperatore di Portugalli, Jerusalem,tutti pubblicati da I PERBOREA editore.
L'anello rubatopag. 126 è un racconto che trae origine da una leggenda scandinava della tradizione popolare: il motivo dell'anello rubato da una tomba che passa di mano in mano portando la sua maledizione a chiunque lo possegga, lo spettro che torna fra i vivi, perseguitando con la sua vendetta colpevoli e innocenti.
La saga di Gosta Berling,pag. 477 Poema epico, raccolta di leggende , saga, racconta le vicende di una stravagante compagnia di bohemien, musicisti, giocatori e bevitori "Allegri spensierati, eternamente giovani" su cui domina la figura di Gosta Berling , il seducente prete spretato, bello come un dio greco, che irradia spirito di avventura e voglia di vivere, ma destinato a suscitare amori fatali e sventure.
Questo è il primo libro che ha scritto Selma e che venne pubblicato per il Natale 1891.
Avremmo anche dei miti e delle leggende Norvegesi. Ma per ora mi astengo di postarle.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 17/10/2018 13:53 da Graziella.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi
L'argomento è stato bloccato.
Di più
17/10/2018 13:59 #38622 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Votazioni Tema dell'Anno 2019
@ guido, scusa vorresti specificare cosa intendi per letteratura di viaggio?
cioè libri che parlano di viaggi? Le guide verdi del Touring? i libri che si possono portare solo in viaggio? o surrealistica mente libri che sono in grado di viaggiare da soli? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
Grazie.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro