Sabato, 06 Settembre 2025

dalla Russia con amore: il romanzo russo dell'Otto/Novecento

Di più
27/08/2015 16:40 #18233 da Claudia1221
io mi aggiungo come già detto! katya non inizieremo subito con la lettura quindi puoi aggregarti :laugh: :laugh: :laugh:

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/04/2016 09:56 #23697 da bibbagood
Ho notato che questa discussione si concentra quasi esclusivamente, e forse anche un po´ a buon diritto, su Tolstoj e Dostoevskij. È vero che sono stati due grandi scrittori, non solo molto prolifici, ma che sono stati anche in grado di creare opere diverse tra loro, affrontando temi importanti e coinvolgenti. Però la letteratura russa ha anche tanti altri autori. Oltre ai già citati Goncarov e Turgenev, mi viene in mente Gogol, essendo stato ieri l´anniversario della sua nascita. Io di lui ho letto Il naso, Il cappotto e Le anime morte, ma è famoso anche per Taras Bulba, L´ispettore generale.... Il Naso fa parte di Racconti di Pietroburgo,ma l´ho trovato troppo breve per coglierne la "profondità" (si legge in mezzora). Il cappotto invece, pur essendo un racconto, l´ho trovato molto forte: storia di un povero impiegato che, goffa e banale vittima di una crisi economica che toglie lavoro ai più deboli, coltiva l’unico sogno di possedere un cappotto nuovo, ma viene stritolato dall’egoismo e dall’indifferenza altrui, da chi non sa che rinfacciargli: «Peggio per te se non ce la fai» (www.corriere.it/cultura/11_ottobre_12/el...5-9e683f522ea7.shtml).
E poi Le anime morte, un romanzo diviso in due libri,ma che in realtà è famoso solo per il primo: il secondo infatti è incompiuto e completamento diverso dal primo, essendo stato scritto quando Gogol aveva perso la sua vena pungente per andare incontro a una moralità più rigida. È un romanzo satirico, caricaturale, divertente, ma anche attuale dal punto di vista politico e sociale, non solo per il panorama russo. Le anime morte sono i contadini di proprietà dei nobili, più anime si avevano, più la posizione in società era rispettabile, e si continuava a dichiararle sul censimento anche se ormai erano morti. Insomma, delle moderne dichiarazioni dei redditi per apparire quel che non si è e farla in barba alla società ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
03/04/2016 09:11 #23716 da Novel67
E' vero, Bibba: ci siamo dimenticati di Gogol ;)

Ho letto anch'io i Racconti di Pietroburgo (e tra questi ricordo con piacere anche Il ritratto) e Le anime morte, e mi sono divertito e intristito allo stesso tempo: le vicende narrate sono infatti apparentemente comiche, ma la comicità e la caricatura si trasformano poi in critica feroce contro la corruzione delle istituzioni, l'indifferenza sociale e la meschinità degli uomini. E come hai fatto notare tu, i punti d'aggancio con l'attualità e la nostra realtà sono assai più numerosi di quel che si potrebbe pensare, per dei racconti scritti e ambientati nella lontana Russia del primo Ottocento ...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/02/2017 00:32 #29561 da rikyriky
Anche se non sono tanti, per ora ho letto: "Le Anime Morte" di Gogol; "Anna Karenina"di Lev; "e tutti quelli di Tolstoj a parte "Guerra e Pace".
"La figlia del Capitano" di Puskin.
Ma ho molte letture acquistate e ancora non lette.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/03/2017 23:11 #30000 da rikyriky
Appena posso finisco le opere di Turgenev: "Padri e figli" e un "Nido di Nobili".

Poi passo oltre... è molto intrigante la letteratura Russa dell'800, personalmente mi prende parecchio e faccio molta fatica a cambiare libro.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Flamy.C
  • Avatar di Flamy.C
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
  • Vivere ardendo e non bruciarsi mai.
Di più
13/06/2017 18:36 - 13/06/2017 18:38 #31257 da Flamy.C
Da amante della letteratura inglese romantica e grande appassionata di narrativa sudamericana, non ho avuto ancora modo di approcciarmi seriamente alla letteratura russa in tutta la sua mole e vastità,; ho letto unicamente Anna karenina e ne sono rimasta incantata, ha una trama complessa ma appassionante che si disvela lentamente nel corso della narrazione ,ricca di personaggi che emblematicamente riflettono a loro modo gli stereotipi sociAli all'interno della società pietroburghese dell'epoca. Ciò che più mi ha lasciato senza fiato del magnifico racconto di tolstoj é il mirabile e romantico parallelismo tra le due storie d'amore cardini dell'opera intera, quella tormentata e avversata dal destino come dalle rigide convenzioni dell'epoca di Anna e vronskij e l'amore candido, puro, moralmente ineccepibile tra kitty e levin. Il finale poi, sublime.... Sarei davvero grata a qualcuno di voi se mi suggerisse gentilmente un altro bel romanzo da iniziare sempre in questo ambito narrativo così da ampliare un po' i miei orizzonti letterari :) grazie in anticipo
Ultima Modifica 13/06/2017 18:38 da Flamy.C.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Novel67, Dada

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/06/2017 22:52 #31267 da bibbagood
Come probabilmente saprai, Anna Karenina viene spesso associata a Madame Bovary ed Effie Briest, data la similitudine delle storie e il periodo storico. Io ho letto solamente Madame Bovary e credo l'intensità che tu hai descritto in Anna Karenina non è decisamente paragonabile all'opera di Flaubert.
Quindi se la tua ricerca di consigli si rivolge più che altro ad altri consigli russi, sicuramente Guerra e pace merita, soprattutto perchè mi sembri una tipa che non si lascia spaventare facilmente in campo letterario :) Ci sono lunghe digressioni filosofiche e sulla guerra, ma c'è anche molto altro, tra cui la bravuta con cui Tolstoj descrive i rapporti tra i vari, tantissimi personaggi. Se cerchi qualcosa di più soft con cui avvicinarti alla letteratura russa, potresti dare una possibilità a La morte di Ivan Ilic, sempre di Tolstoj, molto corto (meno di 100 pagine, ma secondo me decisamente coinvolgente.
Se cerchi invece consigli su qualcosa di russo+ storia d'amore intensa, mi vengono in mente Le notti bianche, che non mi ha molto entusiasmato perchè troppo stucchevole, e Il dottor Zivago, che invece potrebbe avvicinarsi di più a quello che cerchi (entrambi i libri sono stati libri del mese qui sul club).
:)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Flamy.C

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/06/2017 09:44 #31273 da Claudia1221
Io ti consiglio assolutamente Guerra e pace! Mi sono letteralmente innamorata di questo libro, ha tutto! Come libri piu corti, oltre a quelli citati da Bea, aggiungo Padre Sergio sempre di Tolstoj

Inviato dal mio LG-K120 utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ringraziano per il messaggio: Flamy.C

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
15/06/2017 18:57 #31282 da Novel67
Bello il commento di Flamy, e ottimi i suggerimenti di Claudia e di Bibba (non sarei d'accordo solo sulla minore intensità di Mme Bovary rispetto ad Anna Karenina: ma ovviamente anche la mia è una considerazione puramente personale ... :) ).

Ma a chi fosse un po' a digiuno di letture in quest'ambito, io consiglierei di partire con qualcosa di meno "ingombrante" rispetto a Guerra e Pace, e magari di accantonare per il momento Tolstoj, per dedicarsi invece al Turgenev di Padri e figli o di Un nido di nobili (qui si farebbe l'accoppiata letteratura russa + storia d'amore), oppure al grande Dostoevskij di Delitto e Castigo o a quello minore di Umiliati ed offesi. Qui troveremmo pure un principe cattivo nelle vesti di Don Rodrigo, che s'oppone al matrimonio di due promessi sposi ... ;)
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, EmilyJane, Dada, Flamy.C

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/06/2017 21:14 #31293 da bibbagood
Anche io avevo pensato a Delitto e castigo per come riesce a prendere, ma come già avevamo detto una volta parlando di questo libro, la storia d'amore qui raccontata è un po' rovinata dal sentimento di troppa religiosità...
A questo proposito consiglierei allora di più anche io Padri e figli, soprattutto per la "vicenda amorosa" di Bazarov, ma non so se si può paragonare alle opere principali di Tolstoj. Concordo che è sicuramente un ottimo punto di inizio per avvicinarsi di più alla letteratura russa!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane, hallerina37, Flamy.C

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv