Martedì, 04 Novembre 2025

dalla Russia con amore: il romanzo russo dell'Otto/Novecento

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/05/2015 20:05 #16752 da bibbagood

Novel67 ha scritto: Concordo anche con quanto dici: gli elementi descrittivi servono ad illustrare la psicologia del personaggio, ma non appesantiscono il romanzo (come ad esempio io ho riscontrato in Flaubert). Anzi, lo spiegano!

Lo dicevo proprio l´altro giorno agli altri che a me Flaubert non ha convinto per niente :whistle:

Concordo anche nel giudizio su Delitto e castigo: è bellissimo. Ma in fondo comprendo le incertezze di Claudia: perché la lettura della prima parte del romanzo (il delitto) mi ha letteralmente conquistato, ma la seconda (il castigo) si è rivelata a tratti davvero faticosa.

Bo a me Delitto e castigo è piaciuto tantissimo, Dostoevskij è riuscito perfettamente a farmi immedesimare nelle ansie del protagonista, provavo l´angoscia e le paranoie di Raskolnikov e non riuscivo a smettere id leggerlo. Per questo dico che se non si rimane colpiti da questo romanzo,allora forse non piacerà mai molto Dostoevskij in generale, visto che i suoi romanzi sono caratterizzati sempre da un forte elemento psicologico e qui penso abbia raggiunto l´apice. Ho letto anche l´Idiota,ma forse ero troppo piccola per capirlo;ricordo che mi era piaciuto molto e che ero rimasta affascinata dalla complessità dell´opera,ma anche che mi perdevo in conqinuazione,anche perchè è stato il primo romanzo russo che ho letto ed ho quindi avuto qui l´impatto con i duecento nomi che mi confondevano e basta; dovrei rileggerlo. Poi ho letto Povera gente, carino, scorrevole,ma un´opera minore. Con il Club ho letto poi le Notti Bianche che però non mi ha entusiasmato molto, troppo lento. Avendo studiato letteratura russa ho letto anche molto riguardo le altre opere e avendole già tutte a casa spero prima o poi di completarle!

E la stessa impressione mi è capitata con Bulgakov e il Maestro e Margherita, che temo peraltro di non aver compreso fino in fondo.

Idem per me. Del Maestroe Margherita non ho capito proprio niente ed è stata la conferma di come a volte,e per me soprattutto,alcune opere si riescono ad apprezzare solo se prima vengono spiegate (a me succede spesso sia coi romanzi che con quadri, statue e opere architettoniche). Non dico sia sempre giusto,ma spesso una spiegazione riesce a far cogliere alcuni dettagli che altrimenti passerebbero inosservati e che invece arricchiscono l´opera. Il Maestro e Margherita l´ho letto per piacere e non c´ho capito nulla :pinch: Mentre come EmilyJane sono rimasta molto piu contenta di Cuore di cane: scorrevole,coerente, ironico.

Molto meglio mi son trovato con Turgenev: Padri e figli è davvero un capolavoro ...

Sì, è piaciuto molto anche a me,anche se è un´opera completamente diversa da quelle sopracitate: niente città ma vita di campagna, elemento psicologico presente,ma non in quanto disagio interiore ed incertezza del proprio Io (anche se poi Bazarov esprimere anche quello) quanto invece espresso in un forte sentimento di difesa ed affermazione dei propri ideali, una difesa incondizionata,a volte più stupida che saggia. Avendo letto molti di questi romanzi tanto tempo fa,non ho ricordi vivissimi di tutti gli aspetti,ma come ad Oblomov associo le parole Oblomovismo e apatia,in Padri e figli abbiamo parlato per ore e ore del nichilismo. Anche se non ricordo tutti gli esempi,il concetto era comunque questo credo: Bazarov non crede nella società, nella sua struttura,nei suoi valori, nei "padri" che la costituiscono e nei "figli" che la portano avanti inerti (come ad esempio il cooprotagonista,troppo poco idealista); poi però in nome di questo nichilismo e del difendere strenuamente le sue cieche convinzioni,preferisce una vita infelice, tutto per non ammettere la fragilitá di ciò in cui credeva. Quindi si,bello bello. Anche se di Turgeneev credo siano piu famosi Un cacciatore e Nido di nobili,che però non ho letto ma solamente studiato.

Ora però, Bibba, svelaci anche tu qualcosa riguardo le tue preferenze ...

Be,credo di aver scritto abbastanza per ora :laugh: :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/05/2015 20:08 #16753 da bibbagood

Claudia1221 ha scritto: in realtà mi è stato consigliato, ho un suo libro pronto nello scaffale delle prossime letture


Allora quanto arriverai a lui nello scaffale infinito dell eprossime letture ( :P :P )facci sapere,visto che non lo conosco per niente!!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/05/2015 20:12 #16754 da bibbagood

porthosearamis ha scritto: Majakovskij - La cimice

Io della cimice di Majakovskij non ho capito niente :pinch: :pinch: :whistle: :whistle:

Ma appoggio i consigli su Chekov! Oltre Al gabbiano,anche Il giardino deiciliegi e Zio Vanija sono belli, ed essendo opere teatrali scorrono veloci ;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
13/05/2015 10:30 - 13/05/2015 10:32 #16757 da Novel67
Brava Bibba, mi piacciono i post lunghi ... :)

Dei romanzi di Dostoevskij L'idiota resta il mio preferito, ma sicuramente Delitto e castigo viene subito dopo (insieme al sorprendente Umiliati ed offesi: meno famoso degli altri, ma davvero avvincente :) ).

Riguardo a Il Maestro e Margherita credo tu abbia ragione: sarebbe forse utile un minimo d'introduzione concernente il senso ed il significato dell'opera, o meglio ancora qualche nota esplicativa in corso di lettura.
Non è però che non ci abbia capito proprio nulla, o che non mi sia piaciuto affatto: ma trovo appropriato il paragone che tu hai fatto. Si ha la sensazione di essere di fronte ad un'opera d'arte, ma si hanno poche nozioni per poterla apprezzare pienamente ...

Sicuramente più agevole e chiara è l'interpretazione di Padri e figli: ma questo non va a discapito della bellezza del romanzo. Ho letto poi anche Nido di nobili: molto bello in alcune parti (mi piace lo stile di Turgenev), ma nel complesso l'ho trovato meno appassionante del primo.

Infine ... Flaubert: noiosissimo e - come dici tu - assolutamente poco convincente... Ma visto che ormai l'abbiamo citato, sarà forse il caso di aprire una sezione dedicata anche ai francesi, no? ;)
Ultima Modifica 13/05/2015 10:32 da Novel67.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/05/2015 15:01 #16801 da EmilyJane

porthosearamis ha scritto: Erica....per te, in questo momento, ci vuole.....il teatro, l'opera :ohmy:

Checov - Le nozze, Una domanda di matrimonio e L'orso
Gogol - Il matrimonio
Majakovskij - La cimice

e....tranquilla!!!...nonostante l'ironia dei tre, quando avrai finito avrai ancora voglia di sposarti :laugh:


Ma...ho letto la trama de L'orso di Céchov...la protagonista non è una vedova? :unsure: :angry:
Emiliano...io me le segno tutte e prima o poi te le faccio pagare! :evil:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
17/05/2015 21:03 #16812 da porthosearamis
:laugh: :laugh: :laugh: :laugh:
era per dare un quadro generale della situazione :laugh: :laugh: :laugh: era peggio se si parlava di un vedovo o no? :laugh: :laugh: :laugh: :P :P :P :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/05/2015 08:38 #16853 da bibbagood

Novel67 ha scritto:
Infine ... Flaubert: noiosissimo e - come dici tu - assolutamente poco convincente... Ma visto che ormai l'abbiamo citato, sarà forse il caso di aprire una sezione dedicata anche ai francesi, no? ;)


Sui francesci non posso dire granchè, visto che ho letto poco e non mi entusiasmano molto...ma apri pure, so che qui nel Forum ci sono dei grandi fan di Emma Bovary ;) Una volta sono andati avanti per giorni e giorni e confrontare lei e Anna Karenina :ohmy: :ohmy:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • veronica.foti
  • Avatar di veronica.foti
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • If it's not okay, it's not the end.
Di più
25/05/2015 08:38 #16924 da veronica.foti
Buongiorno a tutti!

Io sono nuova di questo gruppo ma ho trovato molto interessante la vostra discussione sui romanzi russi.
Ammetto che fino ad ora non ho letto molto se non Delitto e Castigo e Anna Karenina ma li ho trovati entrambi molto affascinanti. Non so se sono io o è proprio il genere che è cosi, ma trovo che il clima che si percepisce sfogliando quelle pagine, ti permette proprio di viaggiare e catapultarti in un mondo completamente diverso dal nostro. Penso che il vero punto di forza della letteratura russa sia proprio questo, ti fa davvero viaggiare col pensiero. :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/05/2015 14:53 #17053 da valentina81
Ah, la Madre Russia! Premetto che ho una pila di libri presi e ancora da leggere tra cui i Demoni, il Maestro e Margherita e altri, comunque al momento il mio preferito è il Dottor Zivago, le lacrime che ho versato sulle ultime pagine mi sono rimaste dentro :blush:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/06/2015 14:22 #17214 da bibbagood
Valentina!
Abbiamo letto il Dottor Zivago a marzo!Purtroppo molti del forum non ne sono rimasti entusiasti :( Se ti va e hai tempo puoi condividere con noi gli aspetti di Pasternak che te lo hanno fatto apprezzare cosi tanto,magari qualcuno si ricrede o addirittura gli ritorna il coraggio di riaprirlo dopo averlo abbandonato :laugh: :laugh: Inoltre abbiamo approfondito abbastanza la personalità dei personaggi, la debolezza di Zivago contro la forza di Lara,se effettivamente c´è una storia d´amore o è solo la descrizione noiosa e storica di una rivoluzione....;)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro