Sabato, 06 Settembre 2025

Letteratura americana

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/06/2017 19:44 #31288 da bibbagood
Letteratura americana è stato creato da bibbagood
Prendendo spunto da un articolo letto oggi e dal post di Novel su Il grande Gatsby, mi è venuto in mente che non abbiamo una sezione sugli autori americani, come invece abbiamo per la letteratura russa, inglese, francese e tedesca.

L'articolo letto oggi (www.edizionisur.it/sotto-il-vulcano/14-0...e-romanzo-americano/) tratta il tema del "Il grande romanzo americano", ovvero di quei romanzi, più o meno categorizzabili come classici, che vengono spesso definiti più rappresentativi della cultura e della storia americana. Nell'articolo vengono proposti vari romanzi molto diversi, proprio perchè mi sembra strano riuscire a generalizzare ed unificafre con il termine "americano" la letteratura di un paese così vasto (un "romanzo europeo" sarebbe ancora più difficile da etichettare, data l' identità molto più forte delle singole nazioni rispetto agli stati americani, credo).
Con il Club abbiamo approfondito tramite libri del mese e maratone alcuni di questi romanzi, come Il buio oltre la siepe, Fitzgerald, Via col vento, il mio adorato Twain...Ma soprattutto tra i più moderni mi piacerebbe conoscerne qualcuno che non ho mai letto. Mi sono avvicinata da poco a Paul Auster e sicuramente vorrei leggere altro di suo. Ma anche Franzen, J. C. Oetes, Don de Lillo, Philipp Roth, di cui non ho mai letto nulla. Oltre al già citato Hemingway tra i propositi di quest'anno e che sono sicura riucirò a leggere quest'estate B)

Voi che ne dite? Pensate ci sia un romanzo degno di essere etichettato come "Il grande romanzo americano"? E in generale pensate la letteratura americana possa essere circoscrivibile come la "letteratura spagnola", "letteratura italiana" ecc. o è un argomento troppo generico? Avete autori preferiti da consigliare e altri proprio no?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane, Novel67, Fede95

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/06/2017 20:41 #31292 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Letteratura americana

Voi che ne dite? Pensate ci sia un romanzo degno di essere etichettato come "Il grande romanzo americano"? E in generale pensate la letteratura americana possa essere circoscrivibile come la "letteratura spagnola", "letteratura italiana" ecc. o è un argomento troppo generico? Avete autori preferiti da consigliare e altri proprio no?


Caspita Bea!!! :laugh: :laugh: :laugh:

Purtroppo non ho idea se la letteratura americana sia circoscrivibile come quella spagnola o italiana o tedesca o inglese o francesce. Anche se la parola "circoscrivibile" mi da da fare...:P :P :P

Ho letto Hemingway, Philip Roth, Franzen e mi piacerebbe leggere qualcosa di Oates o di Don de Lillo (con la "d" in minuscolo?) :huh: .

Per cui lascio agli studiosi le schematizzazioni più o meno cavillose e come sempre mi godo i singoli libri. :)

E "il grande romanzo americano" per me è quello che mi piace di più ossia "IT" di Stephen King! :woohoo: :woohoo: :woohoo:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/06/2017 21:49 - 15/06/2017 21:50 #31296 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura americana
Brava Bibba, hai avuto una buona idea ad aprire questo thread.

Purtroppo non sono in grado di contribuire dal punto di vista contenutistico, proprio perché io ho una visione eurocentrica della letteratura: ciò che è oltreconfine, non mi attira molto ...

Non saprei dunque dire quale romanzo sia più rappresentativo, ma per circoscrivere il campo basterebbe dire che la letteratura americana è in realtà quella nordamericana, comprendente cioè tutti gli scrittori nati negli Usa.

Sarebbe comunque interessante approfondire il tema proposto dall'articolo che hai postato e svilupparlo in altre direzioni. Ma ci avventureremmo in un terreno decisamente minato. Ad esempio: quali romanzi potremmo definire piu rappresentativi della storia e cultura italiana? Io non saprei rispondere ...
Ultima Modifica 15/06/2017 21:50 da Novel67.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/06/2017 21:53 #31298 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Letteratura americana

Brava Bibba, hai avuto una buona idea ad aprire questo thread.

Purtroppo non sono in grado di contribuire dal punto di vista contenutistico, proprio perché io ho una visione eurocentrica della letteratura: ciò che è oltreconfine, non mi attira molto ...

Non saprei dunque dire quale romanzo sia più rappresentativo, ma per circoscrivere il campo basterebbe dire che la letteratura americana è in realtà quella nordamericana, comprendente cioè tutti gli scrittori nati negli Usa.

Sarebbe comunque interessante approfondire il tema proposto dall'articolo che hai postato e svilupparlo in altre direzioni. Ma ci avventureremmo in un terreno decisamente minato. Ad esempio: quali romanzi potremmo definire piu rappresentativi della storia e cultura italiana? Io non saprei rispondere ...


Certo visto che stiamo parlando del grande romanzo americano a te interessa sapere qual è il grande romanzo italiano, giusto!!!:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/06/2017 21:56 #31299 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura americana
Facevo riferimento all'articolo, ponendo il quesito sotto un diverso punto di vista, solo per evidenziare la difficoltà di dare una risposta ... :P

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/06/2017 21:26 #31317 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Letteratura americana
Io qualche anno fa ho letto di Oates il libro intitolato Blonde. È la storia di Marylin Monroe e mi piacque molto.
Di recente ho letto anche tre libri western "La foresta" di Lansdale, Butcher's Crossing di J Williams e Cavalli selvaggi di C McCartney. I primi due mi sono piaciuti molto, l'ultimo non mi ha preso per niente, per me era monotono.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
17/06/2017 10:05 #31322 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Letteratura americana

Io qualche anno fa ho letto di Oates il libro intitolato Blonde. È la storia di Marylin Monroe e mi piacque molto.
Di recente ho letto anche tre libri western "La foresta" di Lansdale, Butcher's Crossing di J Williams e Cavalli selvaggi di C McCartney. I primi due mi sono piaciuti molto, l'ultimo non mi ha preso per niente, per me era monotono.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Ciao! Mi racconti di più sui libri western di cui parli? Io adoro il cinema western ma non ho mai letto libri western. Sono curiosissimo!! Grazie! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/06/2017 15:58 #31330 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura americana
Bell'idea questa di aprire un topic sulla letteratura americana! ;) Ho letto l'articolo ma mi sembra che tra i titoli proposti alcuni siano più conosciuti e altri no. Alcuni grandi nomi di autori mancano e non ho ben capito la decisione di estromettere direttamente Hawthorne, mah. Comunque anche a me piacerebbe approfondire di più la letteratura americana, soprattutto i classici o nuovi classici ma anche alcuni nomi più moderni che per ora conosco poco (di cui magari ho letto un unico titolo come Franzen, Roth, Foer, Irving...) e soprattutto al momento desidererei un sacco leggere Martin Eden di Jack London :D

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/06/2017 18:34 #31340 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura americana
A me sembra più difficile parlare di letteratura americana rispetto a quella di altri paesi perchè di solito gli scrittori che fanno parte della letteratura di "un posto" hanno in comune qualcosa di più che il semplice luogo di nascita: nnostante le diverse epoche storiche, vi sono spesso elementi in comune dati dalla cultura di quel paese, dalle tradizioni, dal luogo geografico, e così via. Basti pensare a come Kafka faccia parte della letteratura tedesca pur essendo ceco e Konrad di quella ingese pur essendo polacco: perchè nelle loro opere si ritrovano aspetti propri della mentalità tedesca/austriaca e inglese. Ma la letteratura americana mi sembra abbia spesso come filo conduttore il fatto di rappresentare autori nati negli USA, forser perchè troppo varia.
E qui mi allaccio alla risposta di Erica sul perchè siano stati scelti alcuni libri: anche io non ne conosco la maggior parte e sono rimasta stupita non ve ne fossero altri, ma da come ho capito io l'articolo, l'intento era proprio trovare quei libri in cui si può sentire "l'' americaneità" della storia, dei temi trattati: ciascuno di quei libri è stato messo in lista da una persona perchè quella persona in quel libro ci ha visto un aspetto rappresentativo della cultura americana. E il risultato secondo me è appunto: ce ne sono troppi, troppo diversi tra loro, proprio perchè la base culturale del paese è troppo variegata.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/06/2017 07:11 #31345 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Letteratura americana
Guido mi piacerebbe riuscire a recensire questi tre libri,come si fa e in che rubrica vanno scritte le recensioni?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv