Tipico autore americano è Steinbeck, e Furore, ma non solo ne è la prova. Altro grande Autore americano e Faulkener William "Gli invitti"; James Jones "Da qui all'eternità" "La sottile linea rossa" "Qualcuno verrà"; Saul Bellow (ho letto e possiedo tutti i suoi romanzi). Sono scrittori americani che hanno delle caratteristiche precise in comune, e cioè la loro "americanità"
A settembre ho già in programma Paul Auster "4 3 2 1"
Si potrebbe mettere insieme un po' di autori e titoli di romanzi.
Anche la "Ferrovia sotterranea" fa parte della letteratura americana, anche se nuova.
Ho altri due nuovi romanzi da proporre qui, appena usciti.
Abbiamo già letto Henry James "Ritratto di signora", mi pare che anche questo faccia parte della letteratura americana.
Comunque sono positiva all'idea di affrontare l'argomento, in settembre però.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ma non so, la passività di Ethan mi ha infastidito molto di più di quella di Newland Archer: si racconta come abbia sposato la moglie per paura di restar solo, ma da subito le cose non sono andate bene, non c era bisogno che arrivasse Matt: non l'ha lasciata perchè si sentiva responsabile? Ma di cosa? Se la moglie tornava dalla famiglia subito, stavano meglio entrambi. … E per Matt? Possibile che dopo averci vissuto insieme più di un anno debba ridursi alla sera prima per decidere che forse vuole cambiare qualcosa? E la convinzione che prova in quel momento è così labile che alla fine propende per il lasciare le cose come stanno e godersi solo un ultimo momento di trasgressione con lei...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Dopo L'età dell'innocenza e Ethan From, ho finito già da qualche settimana La casa della gioia, che ha confermato la mia opinione su Edith Wharton ...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
La casa della gioia è piaciuto anche a me. Molto, senza riserve. E continua a piacermi Wharton, questa versione … perfida e cattiva (si può dire?) … di Jane Austen. O di Henry James.
A proposito di questi ultimi, ho trovato in rete più d’un raffronto, a sottolinearne l’affinità, che sarebbe poi riscontrabile anche in taluni personaggi, come Lily Bart e Isabel Archer, cui è stata persino dedicata una tesi di laurea: “Lily Bart and Isabel Archer: Women Free to Choose Lifestyles or Victims of Fate?” (se volete dare un'occhiata: scholarworks.uno.edu/cgi/viewcontent.cgi...icle=1247&context=td )
In verità, leggendo il romanzo, in Lily Bart a me è parso piuttosto di ritrovare qualcosa di Emma Bovary, perlomeno nella medesima scontentezza (anche di sé) e frustrazione delle loro vaghe e contraddittorie aspirazioni.
Saranno forse queste affinità con Isabel ed Emma a rendere spesso antipatica Lily all’occhio dei lettori? Può darsi. A me, tuttavia, son piaciute tutte e tre.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
A me Lily è piaciuta, più di Isabel e per quel poco che ricordo di Madame Bovary, più di Emma. Isabel mi sembra più distaccata, meno passionale, più contradditoria forse, ma in un modo meno umano di Lily. In Lily si sente come lei soffra a fingere e a trovare un equilibrio tra quel che si sforza di credere di voler avere e quel che vuole veramente. Per quanto mi possa esser piaciuto Ritratto di signora, trovo invece Isabel ben più fredda.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.