Sabato, 06 Settembre 2025

Letteratura cinese

  • Anna96
  • Avatar di Anna96 Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
21/02/2019 13:47 #40043 da Anna96
Letteratura cinese è stato creato da Anna96
Buongiorno a tutti! Creo questa nuova discussione perché dopo aver cercato in giro sul forum non ho trovato quasi nulla sulla letteratura cinese, a parte la discussione sull'autore dell'anno di qualche tempo fa, Mo Yan, che è stato vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2012.

In generale mi piacciono molto i romanzi ad ambientazione storica e la storia della Cina, specialmente quella degli ultimi 40/50 anni mi interessa moltissimo, sia perché la conosco poco sia perché la Cina ha subito un cambiamento e una crescita così radicali e così incredibilmente veloci che sono davvero curiosa di saperne di più.
Facendo un po' di ricerche su internet sono incappata in Yu Hua, scrittore cinese che ha scritto diversi libri ambienti nella Cina della Rivoluzione Culturale. In particolare mi incuriosiva molto la saga "Brothers" composta da due libri: Brothers e Arricchirsi è glorioso, che raccontano la storia di questi due fratelli nati e cresciuti appunto durante la Rivoluzione Culturale (come lo scrittore).

Per capire se mi sarebbe piaciuto lo stile dello scrittore ho deciso di acquistare prima un altro libricino sempre di Yu Hua, La Cina in 10 parole, che si propone di fare una panoramica dei giganteschi cambiamenti che hanno attraversato la Cina negli ultimi 40 anni partendo proprio da 10 parole chiave. In realtà per ora ho letto solo il primo capitolo relativo alla prima parola, popolo, ma mi sembra già molto interessante.

Conoscete questo autore oppure altri autori cinesi che hanno affrontato lo stesso tema? :)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/02/2019 17:33 #40045 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Lettura cinese
Discussione davvero interessante Anna! :)
Anche a me piacerebbe molto leggere Brothers di Yu Hua.
È da qualche anno che mi segno qualche titolo di autori cinesi perché finora ho letto davvero poco.
Il primo libro in assoluto è stato Cigni selvatici di Jung Chang: un libro mastodontico comprato durante l'adolescenza in uno di quelle bancarelle semipermanenti di libri usati che si trovano al mare. Divorato e amato. Racconta la storia di tre generazioni di donne (nonna, madre e figlia) nella Cina anche durante la rivoluzione di Mao. L'autrice è emigrata in Inghilterra e ha sposato un inglese.
Un altro autore cinese emigrato (questa volta in Francia) è Dai Sijie che io ho apprezzato molto in Balzac e la piccola sarta cinese.
Dopodiché ho letto un altro paio di libri che però non hanno lasciato il segno perciò non vale la pena parlarne.
Discorso a parte per Pearl Buck, scrittrice americana ma che ha passato parecchi anni in Cina, anche durante l'infanzia e molti suoi libri hanno ambientazione cinese. Io ho letto solo La madre: in realtà non mi è piaciuto particolarmente però lo ricordo ancora molto bene ed è sicuramente un romanzo caratteristico.
Come altre opere che mi piacerebbe leggere ne elenco solo tre: Il libro di un uomo solo (Gao Xingjian), Tre sorelle (Bi Feiyu), La via oscura (Ma Jian).

Se decidi di iniziare Brothers fammi un fischio Anna :)
Intanto vedo se riesco a procurarmi il libretto che stai leggendo tu.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: Anna96

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96 Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
28/02/2019 17:56 #40104 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Lettura cinese
Effettivamente anche Cigni selvatici era tra i più consigliati sul tema, spero di leggere anche quello prima o poi :D
Gli altri autori / opere che hai menzionato invece non li conoscevo per niente quindi grazie :)

Sono andata un pochino avanti con "La Cina in 10 parole" e devo dire che mi sta piacendo. Spessissimo nel libro si fa riferimento alla vita e alle esperienze d'infanzia dello scrittore e questo rende la narrazione ancora più interessante. In realtà per ora il libro non è ancora entrato nel merito del cambiamento, mi sembra che si stia più limitando a descrivere la Cina sotto Mao (che comunque è una realtà incredibile). Fino quasi all'età adulta lo scrittore non ha avuto accesso a nessun genere di libro che non fosse il Libretto rosso o le Opere scelte di Mao Zedong (nessuno!!!) e bastava pochissimo per essere considerati controrivoluzionari ed essere esposti alla pubblica gogna (che significava perdere tutto). Il potere della propaganda è davvero impressionante... Sono sempre più convinta di voler leggere Brothers :)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2019 11:45 #40116 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura cinese
Io ho letto solo i primi due capitoli al momento (il popolo e il leader) e confermo che è davvero interessante e scorrevole.
Le memorie dell'autore sembrano a volte così buffe che mi chiedo se non abbia un po' calcato la mano per risultare più simpatico...comunque è un buon modo per far capire la situazione senza rendere il testo pesante.
A proposito di Mao mi sembra che se ne parli con stima, nonostante tutto sembra essere stata una figura che i cinesi hanno ammirato e continuano ad ammirare.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/03/2019 07:54 #40132 da Yashodara
Risposta da Yashodara al topic Letteratura cinese
Da sinologa che da 20 anni studia e lavora sulla Cina... la vostra discussione non poteva non attrarmi. Yu Hua è uno scrittore grandioso anche se mi chiedo sempre come può apparire a chi la Cina non la conosce. Rende benissimo la vita e l‘atmosfera delle piccole città di provincia, dalla Rivoluzione culturale ai nostri giorni. Proprio ieri ho finito il suo ultimo romanzo, Il settimo giorno. Può essere interessnte sapere che Yu Hua (come molti altri autori cinesi) scrive in inglese quindi se volete potete leggere in lingua originale. Per esempio Brothers in realtà è un volume unico, mai capito perchè in italiano l‘abbiano splittato...

Ho letto moltissimi libri di autori cinesi e se volete consigli accomodatevi, mi permetto di citare i gialli di Qiu Xiaolong, a me piacciono molto, ambientati a Shanghai. Se volete un grande romanzo sulle proteste di Piazza Tiananmen, Beijing coma di Ma Jian, fan-tas-ti-co. Sulla guerra di Corea e in particolare l‘esperienza dei volontari cinesi, War trash di Han Jin, bellissimo. A me non piace Gao Xingjian, ho letto con estrema fatica La montagna incantata, ma son gusti. Se avete cose precise che vi interessano, posso spremere le meningi e vedere se mi viene in mente qcosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane, clob, PiEf

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/03/2019 10:47 #40136 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura cinese
Grazie mille Yashodara!
Di Qiu Xiaolong ne ho già sentito parlare ma non sono appassionata di gialli.
Mi sono segnata gli altri titoli e autori e se ti viene in mente altro ogni consiglio è ben accetto :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/03/2019 11:12 #40152 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura cinese
Continuo con La Cina in dieci parole, mi sta appassionando parecchio: i capitoli sulla lettura e sulla scrittura sono proprio belli.
In sostanza questo è un libro di ricordi ma attraverso quelli Yu Hua riesce a renderci un'immagine abbastanza nitida della Cina di quarant'anni fa e fare paragoni con quella attuale. Tristissimo il capitolo sulle disparità sociali, le storie dei suicidi sono angoscianti.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96 Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
04/03/2019 09:28 #40163 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Letteratura cinese

Continuo con La Cina in dieci parole, mi sta appassionando parecchio: i capitoli sulla lettura e sulla scrittura sono proprio belli.
In sostanza questo è un libro di ricordi ma attraverso quelli Yu Hua riesce a renderci un'immagine abbastanza nitida della Cina di quarant'anni fa e fare paragoni con quella attuale. Tristissimo il capitolo sulle disparità sociali, le storie dei suicidi sono angoscianti.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk


Ero arrivata anche io al capitolo sulle disparità, poi ieri ho iniziato quello sulla rivoluzione e ora mi sembra di avere le idee più confuse di prima :ohmy:
Nell'incipit del capitolo sembra volerti spiegare il perché di questi mutamenti radicali in Cina, poi inizia a mettere insieme cose, almeno apparentemente, poco collegate... Non sono riuscita ad inquadrare bene il "Grande Balzo" del 1958 ed in particolare come siano arrivati ad una carestia così devastante dopo anni di spreco (Yashodara non so se tu puoi spiegarmi meglio)
Mi hanno colpita molto le considerazioni sul sistema universitario!
Comunque il capitolo non l'ho ancora finito, penso di rileggerlo per vedere se mi sono persa qualcosa.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/03/2019 16:33 #40175 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura cinese
Io l'ho finito da poco.
Hai ragione Anna, i capitoli Rivoluzione e Morti di fame sono un po' pesanti e confusionari, si salta di qua e di là, diverse cose vengono ripetute e poi si torna indietro. Invece mi hanno lasciata di stucco i capitoli Taroccato e Intortare: in pratica Hua descrive i cinesi come un popolo di imbroglioni.
In tanti anni che ho letto letteratura giapponese eppure non mi sono mai sentita tanto distante da un popolo come ora dai cinesi :( e si che li difendo sempre dalle battute che girano tra amici e conoscenti però se uno stesso di loro ne parla così male non ne dà certo una bella idea. Infatti mi pare molto deluso dalla società cinese odierna, che dice essere priva di valori e tutta basata su chi imbroglia di più.
Bellissime invece le frasi di chiusura della postfazione, non le riporto qui per non rovinarne la lettura.
Comunque Yu Hua sembra aver quasi nostalgia dell'epoca maoista nonostante tutta la povertà e la violenza piuttosto che accettare la società attuale che veramente pare descritta come un romanzo distopico.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/03/2019 21:35 #40191 da Yashodara
Risposta da Yashodara al topic Letteratura cinese
I romanzi di Yu Hua implicano una conoscenza molto buona della storia recente del Paese, almeno dagli anni 50, che a sua volta è difficile da capire se si ignora quella del secolo precedente. Quindi è abbastanza complicato e appunto per questo mi chiedevo che impressione desse a chi non conosce la Cina.

È anche molto difficile interpretare il pensiero dell‘autore sulla società moderna, che critica cinicamente ma prende anche in giro conoscendola bene. Bisogna anche considerare che deve gestire un complicato rapporto con le autorità (China in ten words per esempio è vietato in Cina ma Yu Hua vive a Pechino), che probabilmente malgrado la critica del presente apprezzano nelle sue opere 1. la mancanza di critica diretta al partito comunista e ai suoi dirigenti (sono „i cinesi“ ad apparire gretti e materialisti, non l‘ambiente sociale a obbligarli a esserlo), 2. l‘apprezzamento almeno parziale per la
figura di Mao, che corrisponde alla posizione ufficiale sul Grande timoniere. Di cui per altro ha un ricordo diretto parziale, alla morte di Mao Yu Hua aveva 16 anni. Un suo coetaneo quando gli chiesi come era la Rivoluzione culturale mi rispose „Ah era grandioso, non c‘era mai scuola e andavamo in giro tutto il giorno a far casino con gli amici“.
Questo per dire che dare un giudizio sia sull‘opera di Yu Hua che sulla società che descrive è molto complicato e io stessa non mi sentirei di farlo.

Per chi chiedeva (Anna?) il Grande balzo (in avanti) è stata una campagna economica lanciata da Mao nel 1958 con lo scopo, in estrema sintesi, di mettere il turbo all‘economia cinese (da qui il nome) e raggiungere l‘Inghilterra in 15 anni. L‘attuazione prevedeva diverse misure: industrializzazione accelerata, produzione di acciaio, collettivizzazione delle terre, grandi opere pubbliche. Un po‘ per la scelleratezza dell‘idea, un po‘ per sfiga (condizioni climatiche pessime), fu un totale disastro che risultò in una tremenda carestia che fece decine di milioni di vittime, peggiorata dalla tendenza delle autorità locali a non voler riconoscere il fallimento (anche perchè sapevano cosa rischiavano): rapporti di produzione gonfiati e completamente irrealistici venivano trasmessi ai superiori, facendo credere che tutto andava alla grande. Così, non solo la politica non è stata riveduta per lungo tempo (anche volendo pensare che Mao l‘avrebbe fatto sapendo la verità), ma le quote di produzione dovute al governo centrale venivano regolarmente richieste peggiorando la situazione nelle campagne. Insomma, una catastrofe e un trauma nazionale la cui portata non viene in genere riconosciuta appieno, almeno in Occidente.
Scusate, mi dilungai. Se leggete Vivere! - sempre di Yu Hua - è descritto bene il Grande balzo nelle campagne.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane, Anna96

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv