Sabato, 06 Settembre 2025

Letteratura cinese

Di più
15/04/2019 19:54 - 15/04/2019 19:57 #40646 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura cinese
@Anna Non ci siamo più sentite per il libro di Yu Hua. È vero che ti ho abbandonata con 1984 (è tutt'ora sul mio comodino e vado avanti una pagina ogni due settimane :D) però con i cinesi non ti abbandono.
Mi sono procurata Vivere tramite il prestito interbibliotecario e conto di iniziarlo tra 4 o 5 giorni.

Tra l'altro ho letto che oggi ricorrono i 30 anni dall'inizio delle proteste di piazza Tienanmen

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ultima Modifica 15/04/2019 19:57 da EmilyJane.
Ringraziano per il messaggio: Anna96

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96 Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
16/04/2019 00:38 #40647 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Letteratura cinese
Tranquilla voglio ancora leggerlo :D per 1984 posso capirti... credo che se non avessi avuto il tempo libero necessario per leggerlo praticamente tutto d'un fiato avrei abbandonato la lettura, tanta era l'ansia che mi aveva messo :pinch:

Vivere! Invece non l'ho trovato nè sul Kindle, nè in libreria, né in biblioteca, così mi sono rassegnata a comprarlo su Amazon (tra l'altro era Prime a 7 euro quindi non ho proprio resistito). Non ho più scritto perché nel frattempo cercavo di finire Dracula (cosa che ancora non sono riuscita a fare) ma siccome non mi stava prendendo ho intervallato con altre letture più brevi!
In ogni caso non mi manca moltissimo penso di potercela fare in 4/5 giorni :)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/04/2019 19:55 #40683 da vanna
Risposta da vanna al topic Letteratura cinese
Sono a metà di Pechino è in coma, interessante quanto sconvolgente almeno nella prima parte per quanto riguarda torture, uccisioni gratuite , vita nei campi di lavoro, antropofagia, le accurate descrizioni inducono mal di stomaco.
Ripercorre con dovizia di particolari la rivoluzione culturale ma soprattutto i fatti del 1989 di piazza Tienanmen, almeno per il momento tutta l' organizzazione degli studenti in comitati, sottocomitati, riunioni, sciopero della fame sta durando pagine e pagine che in verità mi sembrano un po' ripetitive e noiose. A parte questo difetto è un libro che illumina sulla storia della Cina dalla seconda metà del Novecento , immagino, fino ai giorni nostri.
Continuo intanto la lettura che non è proprio leggera e più di tante pagine non si riescono a leggere...
Nel complesso sto apprezzando...

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96 Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
25/04/2019 16:15 #40685 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Letteratura cinese
Erica tu poi hai iniziato Vivere! ? Io ho cominciato oggi e ho letto le prime 40, che dovrebbero corrispondere al primo capitolo più o meno. L'edizione non è molto curata, non c'è né la divisione in paragrafi né quella in capitoli e nemmeno l'ombra di introduzione/prefazione, però il libro mi sta piacendo. Mi sembra una vicenda malinconica e realistica al tempo stesso, perché si capisce subito che il protagonista non riuscirà a recuperare ciò che ha perso al gioco.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/04/2019 20:19 #40696 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura cinese
Ho avuto poco tempo, ho letto solo 6 paginette. Nel week end recupero ;)
Intanto ritrovo la narrazione di Yu Hua, molto diretta, senza fronzoli e che entra nei particolari anche più espliciti della vita.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/04/2019 16:38 #40702 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura cinese
Anna, come sei messa con Vivere?
Io l'ho appena finito e mi è piaciuto davvero tanto anche se è un libro talmente triste e deprimente che io cambierei il titolo da Vivere a Morire, sarebbe più appropriato.
La narrazione di Hua riesce ad essere crudelmente spietata e al contempo terribilmente empatica perché è impossibile non piangere sulla sofferenza e le sciagure di questa famiglia.
È incredibile pensare a cosa abbiano vissuto in Cina e com'è possibile che qualcuno sia riuscito a sopravvivere a tale desolazione.
Comunque Fugui è un uomo che diventa buono invecchiando, che impara dai propri errori, ma all'inizio non si riesce proprio a sopportarlo.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: Anna96

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96 Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
28/04/2019 19:32 - 28/04/2019 19:33 #40704 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Letteratura cinese
L'ho finito anche io questa mattina... Che tristezza.
Attenzione: Spoiler!

È vero che Fugui come protagonista diventa simpatico solo verso la fine (anche nel rapporto con il figlio era abbastanza pessimo).
Ho trovato Interessanti i diversi spunti di riflessione sulla storia della Cina da cui si può partire per un approfondimento! Sicuramente lui accenna soltanto gli avvenimenti principali, però è stato interessante osservarli attraverso gli occhi degli abitanti delle campagne.
Insomma per me il libro è molto bello, scritto davvero bene, ma troppo straziante.

Approfittando dell'offerta Feltrinelli dei due libri a 9.90 ho comprato "Cronache di un venditore di sangue" quindi poi se ti viene voglia di continuare con Hua io ci sono :D
Ultima Modifica 28/04/2019 19:33 da Anna96.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/04/2019 19:44 #40712 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura cinese
Si, concordo con tutto ciò che hai scritto.
Caspita, ti sei già presa avanti con gli acquisti, eh?! :D Magari più avanti me lo procuro anch'io ;)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2019 15:00 #40745 da vanna
Risposta da vanna al topic Letteratura cinese
Yashodara ho terminato Pechino è in coma .L 'ho trovato interessante e mi ha fatto riaffiorare alla mente tanti aspetti della Cina che erano caduti dopo anni nella dimenticanza,inoltre anche se la lettura è stata lunga e faticosa , mi ha lasciato un segno nel cuore e nella mente per tutti quegli orrori che si sono susseguiti in questi ultimi settant'anni. L' autore sottolinea con convinzione la negazione dei diritti politici e religiosi fondamentali e di conseguenza la potenza della censura cinese che ha cercato in passato, ma purtroppo anche oggi, di oscurare o meglio far dimenticare quello che accadde nel 1989 in piazza Tienanmen ad opera di studentj, operai e intellettuali.Il libro è una forte ed amara testimonianza di quell' ingiustificato massacro che il regime attuo' crudelmente .Mao era già morto da 13 anni e la Cina vede prevalere la destra guidata da Deng Xiaoping che persegue un programma di riforme e di sviluppo tecnico-scientifico per attuare il quale, mi sembra di ricordare, accetta anche aiuti USA e paesi capitalisti e da qui l' accostamento al mondo capitalista solo per quanto riguarda l'economia e non certo l' ideologia e la politica. Gran parte dei fatti raccontati riguardano questo periodo e si intuisce bene soprattutto verso la fine del romanzo la grande contraddizione della Cina che permane ancora oggi: in economia un liberismo sfrenato tanto che i loro prodotti hanno invaso tutto il mondo a discapito di eccellenti come i nostri non più competitivi e per quanto riguarda il libero pensiero, la tutela dei diritti fondamentali sono rimasti vergognosamente indietro, a chiudere siti internet le autorità non si fanno scrupoli.La potenza cinese ai giorni nostri è solo una enorme contraddizione!


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2019 22:03 #40751 da Yashodara
Risposta da Yashodara al topic Letteratura cinese
Pechino è in coma è un libro molto bello, io non posso nemmeno dire di aver fatto fatica a leggerlo ma sono anche abbastanza fissata eheh. Senza voler andare totalmente ot e ammorbare tutti i possibili lettori, devo dire conoscendo anche direttamente abbastanza bene il Paese, che non concordo con l’analisi di Vanna. Se sicuramente la repressione del movimento di Tiananmen è stata fatta in modo molto violento e senza appello, questo libro per primo mostra quanto quel movimento non era sostenibile. I begli ideali si stavano sfaldando dall’interno al momento dello sgombro della piazza, se il PCC avesse agito diversamente è più probabile che la Cina assomiglierebbe oggi alla Russia (ad andar bene) piuttosto che a un Paese europeo. In realtà il compromesso imposto da Deng è probabilmente stato quello che ha portato non solo benessere ma anche pace sociale e garanzie al suo popolo. Mai come negli ultimi 40 anni i cinesi sono stati liberi e ricchi, per quanto a noi possa non sembrare così. Può essere che con il tempo il compromesso non terrà più, soprattutto se la crescita rallenterà molto, e che il sistema cinese si sviluppi altrimenti. Anche il fatto che Xi Jinping abbia di nuovo (dopo Mao) accentrato su di sè il potere è un rischio (basta vedere come è andata con Mao). Certo che ci sono delle contraddizioni e ci mancherebbe (non ne abbiamo noi?), ma per il momento quello che vediamo è una grande potenza che ha ripreso il suo posto nel mondo (e non ritiene di aver ancora finito) in un modo che suscita prima di tutto rispetto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv