Martedì, 04 Novembre 2025

"Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop" di Fannie Flagg

Di più
25/02/2025 09:48 - 25/02/2025 10:11 #70238 da lisa_96
Non era nei miei piani partecipare anche a questo percorso di lettura, ma dopo aver letto la trama del libro ed essere stato consigliato in un podcast che sto amando, non posso non leggerlo! Ne approfitto di un viaggio che sto per fare per "spaccarmi" di libri, tra cui questo. 
Ultima Modifica 25/02/2025 10:11 da lisa_96.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
28/02/2025 09:19 #70271 da ziaBetty
Sto andando avanti nella lettura e ci sono davvero tantissimi temi sociali importanti, oltre ad essere davvero ben scritto (una volta che si entra nell´ottica di questi salti temporali ecc.). Mi aspettavo tutto un altro libro (leggero, scanzonato, divertente), ha davvero ragione Bea quando dice che questa autrice è sottovalutata.

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
05/03/2025 16:16 #70336 da ziaBetty
Ho appena concluso la lettura. Che dire, personaggi davvero indimenticabili! Uno di quei libri di cui poi si sente la mancanza.
Presto guarderò anche il film, sono molto curiosa! Chi lo ha già guardato/lo guarderà?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/03/2025 10:33 #70386 da bibbagood
A causa dell'influenza, son rimasta un po'indietro con i commenti che volevo lasciare qui, cerco di recuperare con qualche riflessione sparsa.
Come già detto, il tema del razzismo e dell'interazione tra le due comunità (bianca e di colore) è forse il tema centrale e descritto molto bene, Fannie Flagg ha vissuto probabilmente rapporti simili a quelli delle sue protagoniste perchè riesce bene a descrivere le credenze e le paure di gente semplice come Onzell. Credenze che spesso sono dettate da un sentimento religioso così cieco da risultare quasi blasfemo, tanto che quando Onzell è al capezzale di Ruth
Attenzione: Spoiler!


Quando nel capitolo 24 maggio 1949 (pag. 268 di 359) si parla di Clarissa che va nel centro commerciale non ho potuto non pensare alla lettura fatta insieme " Due donne. Passing " di Nella Larsen e alla storia di Belle Greene (entrambi i libri ve li consiglio molto!) dove si parla di un fenomeno secondo me troppo poco conosciuto, ovvero la legge dell'unica goccia di sangue: tante persone con origini di etnia africana erano un po'per genetica un po' per rapporti con altre etnie all'apparenza completamente bianchi, come la nostra Clarissa. Tuttavia era per loro reato spacciarsi per bianchi e non dichiarare che in realtà avevano anche solo una goccia di sangue africano, cosa che precludeva loro praticamente tutto (come non poter accedere ai reparti dei grandi magazzini riservati ai bianchi, come fa Clarissa). Son contenta di avervi ritrovato un accenno anche in questo libro, per ricordarci delle cose completamente insensate che riusciamo a pensare.

Mi è piaciuta poi molto la scena di Evelyin che va alla messa della comunità di colore, l'altr'anno durante un viaggio a New York sono stata a una messa gospel a Harlem e siamo stati molto fortunati perchè la chiesa turistica che ci avevano consigliato aveva finito i posti per turisti quindi siamo andati alla cieca ricerca di un'altra chiesa a caso e siamo capitati in una messa molto caratteristica, volevamo metterci anche noi in fondo come Evelyin ma come con lei anche a noi varie persone della comunità ci hanno fatto andare avanti per farci sentire più coinvolti ed è stata decisamente la cosa più particolare che abbiamo vissuto durante tutto il viaggio!

Io il film lo avevo visto tanti anni fa, comprando anche il dvd, ma devo rivederlo perchè non ricordo molto e ora alla luce del libro son curiosa di fare i confronti!
Ribadisco il mio consiglio a recuperare anche altre opere di Fannie Flagg a chi ha apprezzato questa, non vi deluderà!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/03/2025 14:33 #70395 da pallina
Ciao, ho terminato la lettura un paio di settimane fa ed ero convinta di aver commentato e invece no 
Il libro mi è piaciuto parecchio, ho adorato come sono state raccontate tutte le storie e soprattutto come si siano concluse tutte, senza lasciare porte aperte o buchi di trama.
Una delle parti che mi ha più colpito è stata scoprire 
Attenzione: Spoiler!
.
Mi sono davvero affezionata ai vari personaggi e avrei voluto che il libro continuasse un altro po' per leggere di altri accadimenti di Whistle Stop.
Se riuscirò a recuperarlo, guarderò con molto piacere il film :D

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
11/03/2025 09:01 #70402 da ziaBetty
Ieri sera ho visto il film e devo ammettere che non mi ha entusiasmata... è inevitabile che una trasposizione cinematografica tagli, modifichi ecc. ma ciò che non mi è piaciuto è stata la mancanza di profondità dei personaggi, mi è sembrata una versione "politicamente corretta" del libro:

Attenzione: Spoiler!


È tutto ripulito da qualsiasi cosa possa "infastidire" il pubblico, mentre invece il libro va nella direzione opposta.
Insomma, anche questa volta mi sento di dire: MEGLIO IL LIBRO

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/03/2025 12:10 #70420 da lisa_96
Con un po' di ritardo, ma come avevo già detto non era nei miei piani questa lettura, devo dire che questo libro dalla metà in poi mi ha entusiasmato, finendolo in due giorni. Pieno di temi d'elevata importanza sociale (vedesi l'omosessualità, la violenza sulle donne, la segregazione razziale..) questo libro mi ha veramente trasmesso molto. Concordo con voi sulla questione dei salti temporali e della pluralità delle storie in esame, ma penso che questo faccia sì che questo romanzo sia abbastanza unico nel suo genere, rendendo questa saga familiare così amata e conosciuta. Appena riesco a recuperare il film, lo guardo assolutamente! 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/03/2025 11:36 #70439 da elis_
Finalmente ce l'ho fatta anch'io a terminare questa lettura!   il bilancio finale è sicuramente positivo, la trama è molto bella e sono infiniti gli spunti di riflessione, però mi duole ammettere che mi ha infastidito lo stile di narrazione con i continui salti temporali, ho trovato superflui e noiosi anche quei capitoli dedicati a personaggi secondari, ammetto che oggettivamente sia un libro ben fatto ma per gusto personale preferisco una narrazione più lineare. D'altro lato, ho invece apprezzato le tematiche e il modo in cui sono state trattate, il fulcro centrale secondo me non è soltanto il razzismo bianchi-neri, ma credo si estenda proprio ad analizzare qualsiasi tipo di disuguaglianza e diversità, infatti troviamo anche temi come la disabilità, la povertà, oltre a quello un po' più presente della disparità tra uomo e donna: ho apprezzato particolarmente i capitoli in cui Evelyn si rende conto che fondamentalmente per andare avanti in questo mondo bisogna "avere le palle" nel senso fisico del termine e che quindi le donne, inevitabilmente, saranno sempre svantaggiate. Molto bello il personaggio di Evelyn, mi è piaciuta la svolta che ha preso la sua vita però 
Attenzione: Spoiler!
 

Ho apprezzato anche il finale, è stato bellissimo vedere come tramite i ricordi e i racconti possiamo vivere più di una vita e le persone possono diventare immortali.
Per quanto riguarda il tema LGBT, direi che non è esattamente centrale, però è comunque un ottimo libro sulla diversità.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro