Ciao a tutti! 
e lascio a lei questo spazio per sintetizzare quello che ha detto 
Guido, ti ringrazio per l'ottimismo con cui hai scritto "sintetizzare"

Non potrò essere breve per il semplice fatto che si parla di 12 giochi e quindi... armatevi di pazienza

Come già scritto dal nostro amministratore, molti dei giochi sono già stati proposti nel passato, io li ho praticamente riesumati e fatto qualche modifica laddove l'ho ritenuto utile. I giochi sono tutti inerenti ai libri e alla letteratura, ovviamente, ma ho cercato di variare le "abilità/arti" usate affinché possano partecipare più utenti.
PREMESSA
a) per me si deve
vincere solo 0.5 credito. E' cosa buona e giusta, però, che venga premiato con il mezzo credito anche chi crea il gioco. In questo modo c'è uno “smazzamento” di gruppo e non solo dello staff (che magari ogni tanto vorrebbe pure partecipare al gioco!). Comunità significa anche aiutarsi e dividersi i lavori;
b)
i giochi vanno pubblicizzati sui social del Club per far vedere che siamo attivi, ci sappiamo divertire, facciamo community e quindi tentare nuovi iscritti. Dobbiamo, però, condividere sui social anche alcuni prodotti nati dai giochi (il racconto vincitore, il manifesto, i vari contest, ecc.) per gli stessi motivi e anche per avere nuovo materiale da pubblicare.
E ora i giochi!
01)
Racconto
Può essere a tema libero o tema imposto (genere, argomento, festività, qualsiasi cosa ci venga in mente), comunque ci deve essere un numero massimo di battute da stabilire prima, in modo che la lunghezza sia uniforme. La votazione può essere fatta via sondaggio oppure con una giuria.
02)
Staffetta letteraria
Di questo gioco ha parlato Guido ed è rimasto tutto invariato, c'è solo da aggiungere il limite delle battute (per lo stesso discorso di prima). Per chi non lo sapesse, la staffetta letteraria è un gioco a squadre in cui gli utenti scrivono un racconto. Per altre info, vi rimando alla spiegazione data da Guido a suo tempo
QUI
.
03)
Cruciverba letterario
Io lo adoro quindi sono di parte, comunque l'idea sarebbe di farlo generale ma sempre e solo sul mondo letterario, oppure farlo per genere letterario (es. tutto sul fantasy), oppure su un autore (vita, opere, ecc.) o, ancora, sul libro del mese. Qui va premiato assolutamente anche chi lo crea perché ci vuole del tempo. Per evitare abbandoni, direi di non eccedere con le definizioni, quindi starei sulle 15-20.
04)
Quiz letterario
Molto simile al cruciverba di cui sopra. Sono semplicemente domande a cui si deve rispondere. Se decidiamo di fare i cruciverba più generali, il quiz letterario potrebbe invece essere un po' più specifico o, ancora, possiamo prevedere che il quiz abbia delle risposte più aperte che per ovvi motivi non possono esserci nel cruciverba. Anche qui si premia pure chi realizza il gioco.
05)
Segnalibro
Non si può parlare di libri senza parlare di segnalibri, no? Allora questo gioco è uno di quelli creativi. L'utente deve creare un segnalibro con le proprie mani, deve essere un lavoro originale (cioè non copiato da altri). Le tecniche di realizzazione sono a vostra scelta: stoffa, perline, fili di alluminio, lavori con la carta, découpage, ricamato, fatto con un programma di grafica o a mano sulla tavoletta grafica. Insomma, ognuno si può cimentare come vuole.
Il gioco è pensato per chi magari non ha un buon feeling con la scrittura, ma vorrebbe prendere parte a qualche gioco. La foto del vostro lavoro va inserita sul forum, dove poi si voterà tramite sondaggio. Mi raccomando, foto di qualità così poi la spammiamo sui social
06)
Contest fotografico tematico
Per lo stesso motivo, ho ripreso anche il contest fotografico. Qui è assolutamente essenziale che la foto sia
instagrammabile, quindi ci vuole un pochino di impegno per fare le foto a fuoco e con una buona luce (non occorre la Reflex né i faretti, basta usare la luce naturale -quindi no flash- e il vostro smartphone).
Il contest fotografico deve essere tematico: festività (Halloween, Natale, Capodanno, Pasqua, ecc.), oppure sulle stagioni (es. "La mia idea di Autunno"), oppure il nostro libro preferito, un genere letterario e così via. Va da sé che il libro deve sempre esserci, in versione cartaceo o ebook (siamo pur sempre un gruppo di lettura!).
07)
Collage
Siamo sempre nel campo dei giochi creativi. Originariamente l'ho pensato come collage a tema “autore”. Su un foglio A4 metteremo il ritratto/foto dell'autore, un disegno (nostro o di altri) che rappresenta un suo romanzo o un suo personaggio, alcune frasi tratte dai suoi romanzi, qualcosa sulla sua vita e così via, più qualche abbellimento/decorazione se piace. E' un lavoro che può essere fatto sia cartaceo sia con un programma di grafica. I lavori andranno pubblicati sul forum, si vota tramite sondaggio e le foto devono essere, come sempre,
instagrammabili.
08)
Manifesto “perché ci piace leggere”
Questo è un lavoro creativo di gruppo! I partecipanti scriveranno una o due frasi
brevi sul tema “mi piace leggere perché”, mentre qualcuno che sa usare un programma di grafica realizzerà il manifesto in formato A4 con le frasi, un po' di abbellimento, logo e indirizzo web del Club. Il manifesto creato sarà scaricabile come risorsa gratuita, esattamente come è già stato fatto qualche tempo fa per l'e-book del CdL... e lo spammeremo sul web senza ritegno!
Questo lavoro giocoso si può organizzare come una sorta di brainstorming di gruppo, con confronti invece del singolo che scrive solo la sua frase. Qui premierei tutti quelli che hanno dato un contributo con una frase e con la grafica.
Un lavoro del genere si potrebbe fare anche su altri temi, sempre letterari, come ad esempio “cosa rappresenta per noi il libro” o magari su un periodo letterario dove inseriremo le citazioni dei maggior esponenti o, ancora, ci si può concentrare su una letteratura specifica (italiana, tedesca, inglese, ecc.) e inserire le citazioni tratte dalle opere dei maggiori autori rappresentativi.
Vi linko una idea di
manifesto
, anche se l'argomento è totalmente diverso con il nostro.
09)
Collegamenti letterari
E' una variazione del gioco “domino” già presente sul forum. La mia idea è che si parta da un titolo (o da un autore) e i vari partecipanti dovranno collegarsi procedendo in senso letterario (anche ampio), quindi collegandosi con un'opera di quell'autore (e viceversa), oppure da un autore si può passare ad un altro autore per via della nazionalità, o ancora da un titolo si può passare ad un altro titolo che faccia parte dello stesso genere o prendendo una parola in comune, oppure si può indicare un personaggio (nome e cognome) di quell'opera. Insomma i collegamenti possono essere tanti, comunque vi faccio un esempio esplicativo di quello che intendo:
Luigi Pirandello → Il fu Mattia Pascal (sua opera) → Il dottor Pascal (si utilizza una parola in comune) → Émile Zola (autore de “Il dottor Pascal”) → Jules Verne (altro scrittore francese)→ Jules Renard (stesso nome oppure stessa nazionalità) → Pel di carota (sua opera) → Il giardino segreto (romanzo per ragazzi come il precedente) → Mary Lennox (protagonista de "Il giardino segreto") → Mary Shelley (stesso nome) e così via!
Questo gioco potrebbe essere “eterno” senza vincitore, cioè tipo catena infinita, oppure se vogliamo comunque premiare qualcuno si può pensare di farlo durare un tot di giorni, dando poi il mezzo credito a chi darà più risposte giuste (cioè collegamenti validi) in quell'arco di tempo. Nessuno può scrivere due collegamenti consecutivi e se pensate che una connessione altrui sia sbagliato, potete dirlo nel topic. Direi di procedere con l'aggiunta tra parentesi come ho fatto io nell'esempio, così è più facile per tutti individuare che tipo di connessione è stata fatta.
10)
Gioco stile Ghigliottina de L'eredità
E' una versione meno generica del vecchio “libro al buio”. Si danno 3-5 singole parole che sono degli indizi e da questi si deve indovinare il titolo di un libro. Gli indizi non saranno gli aggettivi del vecchio gioco, ma parole specifiche che inquadrano quel libro. Su Skype ho fatto questo esempio: “nero - tribunale - stupro” per indicare “Il buio oltre la siepe”.
11)
Caccia al libro
E'una caccia al tesoro con indizi sparsi su tutto il sito (quindi non solo sul forum). Sicuramente, visto che sarà super smazzante per chi lo organizza (che deve essere premiato, eh!), non si potrà fare più di una o due volte in un anno. Comunque l'idea è questa: lo Staff pubblica un qualcosa di enigmatico che faccia intuire ai partecipanti dove andare a cercare l'indizio. I partecipanti dovranno scrivere nel topic della caccia al tesoro qual è, secondo loro, la parola-chiave che si può estrapolare da quell'indizio. Dopo un tot di giorni, lo Staff dirà chi tra i partecipanti ha indovinato la parola chiave e solo quelli passeranno il turno. Si procede così per 3-4 manches e, qualora nessuno indovinasse, lo Staff darà un aiuto. Nell'ultima manche i partecipanti dovranno dare la soluzione mettendo insieme tutte le parole-chiave che hanno trovato, la soluzione è chiaramente il titolo di un libro.
Poiché il gioco è complesso, farei passare 5 giorni tra una manches e l'altra, così diamo la possibilità di partecipare anche a chi non fa l'accesso quotidiano. Gli input (o frasi enigmatiche) dati dallo Staff si riferiranno a qualcosa di già esistente sul sito e sul forum, quindi articoli pubblicati, recensioni, topic sul forum, anche immagini o foto pubblicate... tutto fa brodo per questo gioco

.
L'input serve per individuare la famosa parola-chiave (una per manche) che potrà essere: autore, protagonista del libro, parte del titolo del libro, genere letterario, tematica.
12)
Proposta di Margarethe
Vi riporto l'idea di Greta. Il gioco ha durata di una settimana, per esempio si inizia lunedì e si finisce domenica. Lo Staff (o il moderatore del gioco) chiede ai partecipanti di scegliere sei libri, letti o non letti, che ognuno di loro ha a casa, e che dovranno essere numerati da 1 a 6. Ogni mattina, il moderatore scrive un post in cui dice di prendere il libro numero X e di leggere la pagina Y (X è un numero che va da 1 a 6 perché si riferisce ai libri precedentemente numerati, mentre Y è un numero scelto totalmente a caso dal moderatore). I partecipanti dovranno leggere quella pagina, riportando una citazione (o più) che lo ha colpito.
L'idea è di instaurare il dialogo tra i partecipanti e lo scambio di opinioni sulla citazione, sulla pagina letta (magari immedesimandosi) o sul libro. Infine, il fine è anche quello di creare empatia e aspettative sulle pagine che si leggeranno man mano. E' anche un modo per capire i gusti degli altri con la scelta dei libri e, quindi, di conoscersi di più. Si fa “gruppo” giocando, in buona sostanza!
Per quanto riguarda la premiazione, per me non è un gioco che si presta al credito perché il vero arricchimento qui è lo scambio con gli altri, comunque con Greta stiamo valutando se premiare chi ha partecipato attivamente o altro (se avete idee in tal senso, siamo liete di sentirle!). Greta, se ho dimenticato qualcosa, aggiungila tu
Fine della "sintesi"