Sabato, 06 Settembre 2025

Resoconto Meeting del 28/10/2020

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/10/2020 12:34 #46472 da guidocx84
Resoconto Meeting del 28/10/2020 è stato creato da guidocx84
Ciao a tutti! ;)

Provo a fare un rapido resoconto della serata di mercoledì scorso :cheer:

Iniziamo con le cose semplici, ovvero la lista dei partecipanti! :laugh:

Hanno partecipato al meeting ben 22 persone (spero di non essermi dimenticato nessuno; in tal caso, i diretti interessati mi facciano sapere ;))!

guidocx84, Margarethe, Katya, mulaky, Bibi, Cri_cos, vanna, Alessandro1963, Giacovet, porthosearamis, Piripicchio, antonella, Cristina94, spyspina, Piermattei, Blue, Tacconi, Anais, Claudio Marioni, Buricchi (ai quali ho già erogato 1 credito) e la Dott.ssa Zanon insieme ad un'utente non registrata sul sito che si è aggiunta all'ultimo minuto.

È un record di partecipazione per un meeting serale! :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

Sono molto contento che l'iniziativa abbia avuto questo riscontro e soprattutto ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e che poi mi hanno scritto per confermarmi quanto hanno apprezzato l'evento (ho inoltrato alcuni dei vostri bei commenti alla Dott.ssa che vi ringrazia e vi saluta) ;)

Spero che in futuro riusciremo ad organizzare insieme ai moderatori delle discussioni dei nostri Libri del Mese altre serate come quella di mercoledì, ovviamente spaziando su tutti i temi che incontreremo o desidereremo approfondire insieme via via che leggeremo i nostri libri :)

Il Club del Libro inizia ad essere conosciuto e questo, oltre a farci enorme piacere, ci permette di entrare in contatto con persone (autori, editori, specialisti di settore, ecc.) che possiamo provare ad invitare come ospiti e speaker ai nostri incontri, come è successo con la Dott.ssa Zanon, che è stata molto contenta e disponibile. Quindi se vi vengono idee, proponete pure e noi ci proveremo! ;)

Altra cosa molto semplice: le slide dell'evento che la Dott.ssa Zanon ha condiviso con noi :)

Le potete scaricare da qui: DECIDERE NELL'INCERTEZZA .

Come vedrete dalle slide, durante la conversazione con la Dott.ssa Zanon, sono stati davvero molti gli argomenti trattati e gli spunti di riflessione, di cui possiamo continuare a parlare nel TOPIC DI RIFERIMENTO DEL LIBRO DEL MESE DI OTTOBRE 2020 , come qualcuno ha già fatto (non è questa la sede giusta per discutere di quanto è stato trattato).

Mi soffermerei più che altro sulla modalità con cui si è svolto l'incontro.

A differenza di un webinar classico, in cui lo speaker parla per mezz'ora/un'ora dell'argomento che è chiamato ad esporre e, al termine, un moderatore presenta allo speaker eventuali domande dei partecipanti all'evento che giungono in forma scritta tramite la chat, la cosa molto bella dell'incontro di mercoledì secondo me è stata che il dibattito è avvenuto apertamente, con tutti coloro che hanno desiderato essere coinvolti. Eravamo come in un salotto virtuale, in cui oltre a farci guidare dalla Dott.ssa che esponeva gli argomenti tramite slide, questionari, filmati, ecc., venivamo stimolati a prendere parte attiva alla discussione con domande che ci hanno permesso di rendere l'incontro molto "vivo" e, a mio parere, anche più proficuo.
È un aspetto che personalmente ho gradito molto, perché così è stato possibile avere un vero e proprio confronto con tutti gli altri partecipanti, conoscere le loro opinioni e idee sull'argomento.

Altra cosa che ho apprezzato è l'impostazione data alla serata in relazione al legame tra quanto discusso e il Libro del Mese.
Purtroppo, probabilmente per colpa mia, alcuni hanno scelto di non partecipare perché non avevano letto o completato la lettura del Libro del Mese.
In realtà, come abbiamo visto insieme ai presenti, il Libro del Mese è stato solo lo spunto da cui partire per parlare di argomenti che parzialmente sono anche affrontati nel libro ma che potevano tranquillamente essere affrontati ed apprezzati al 100% anche da chi non avesse letto il libro.
Questo aspetto secondo me, se vogliamo organizzare eventi simili, è fondamentale.
Questo perché, come dicevo in altra sede, l'approfondimento è una cosa (e possiamo farlo durante i meeting), mentre la lettura del Libro del Mese e la relativa discussione sono tutt'altro e avvengono in altra sede (la discussione è giusto che continui sul Forum).

Quindi per le prossime volte cercherò di impegnarmi di più a trasmettere questo concetto perché credo che serate come quella di mercoledì possano arricchire tantissimo e mi dispiacerebbe sapere che qualcuno si è perso l'evento pensando che fosse stato necessario aver letto il Libro del Mese per partecipare :unsure:

Passiamo adesso alla seconda parte della serata! :cheer:

Intorno alle 23:15, abbiamo salutato la Dott.ssa Zanon e la gran parte dei partecipanti alla prima parte dell'evento e ci siamo ritrovati con gli affezionati del Forum su Skype (eravamo io, Margarethe, porthosearamis, Piripicchio, Mulaky, Giacovet e Blue se non erro). Abbiamo continuato un po' a parlare insieme dell'esperienza vissuta qualche minuto prima, come a voler fissare alcune idee ed impressioni su quanto abbiamo discusso con la Dott.ssa Zanon.

Però, intorno alle 23:30, il "dovere" ci chiamava (:laugh:) e abbiamo deciso, nonostante gli occhi pesanti, di discutere insieme di almeno uno dei due temi previsti all'ordine del giorno: i Giochi del Club del Libro (del Tema dell'Anno parleremo al prossimo Meeting probabilmente).

Giorgia ci ha raccontato molte delle sue idee sui giochi che potremmo fare (vecchi giochi già fatti sul Forum, vecchi giochi già fatti sul Forum ma leggermente modificati, nuovi giochi, idee per contest, ecc.) e lascio a lei questo spazio per sintetizzare quello che ha detto ;)

Una cosa molto interessante però sulla quale abbiamo tutti convenuto è che per ridare vita alla sezione ludica del nostro Forum, è necessario l'impegno di un "Team ludico" composto da "moderatori di sezione" che abbiano voglia di prendersi l'impegno di seguire lo svolgimento dei giochi, ovvero di condurli durante il loro svolgimento, verificando l'applicazione delle regole che saranno come sempre inserite nel primo post del topic del singolo gioco che faremo.

Giorgia e Greta hanno dato la loro disponibilità a far parte di questo "Team ludico" ma mi pare (correggetemi se sbaglio) che stessero cercando altri compagni di viaggio con cui condividere questo compito ;)

Io personalmente sono molto contento che si sia giunti a rilevare questa necessità e che qualcuno di voi abbia già deciso di impegnarsi in prima persona perché, come osservavamo con Emiliano durante il meeting, il Forum non è lo stesso che frequentavamo anni fa.
Ci sono molte più sezioni e sotto-sezioni, molte più persone con gusti anche diversi, ecc. e pertanto, sezioni come quella dei giochi (ma penso anche a quella dei Temi dell'Anno o dell'Autore dell'anno) necessitano secondo noi di "moderatori di sezione". Non intesi come moderatori "tecnici" che agiscono sui messaggi modificando, cancellando, spostando, eliminando i post (a quello ci pensiamo io e Beatrice sulla base delle segnalazioni che riceviamo), bensì come persone che si prendono a cuore la cura di una sezione specifica del Forum (così come fa il moderatore della lettura del mese con il Libro del Mese proposto) cercando di coinvolgere, invogliare ed aiutare gli utenti interessati a prendere parte alle relative iniziative organizzate in tali sezioni.
Questo credo sia uno spunto di riflessione molto interessante che è emerso durante il nostro ultimo meeting. Anche perché è ovvio ed evidente (dato che ci sono sezioni più "abbandonate" di altre) che chi fa parte dello Staff ad oggi non può occuparsi anche di questi aspetti, soprattutto per mancanza di tempo e che se qualcuno della Community non decide di iniziare a prendere parte attiva alla vita della Community stessa, allora continueranno ad esserci sezioni del Forum più o meno abbandonate a sé stesse.

Ovviamente i giochi saranno anche principale fonte di ottenimento dei crediti ed un importante aspetto su cui abbiamo discusso è che non saranno fonte di crediti solo per chi partecipa ai giochi ma anche per chi li organizza, come giusto premio per il tempo dedicato agli altri (es. nel caso del cruciverba letterario, potrebbe guadagnare un credito sia chi lo realizza, sia chi riesce a completarlo per primo).

Voi cosa ne pensate? ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Bibi, Margarethe, Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/10/2020 13:09 #46473 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Resoconto Meeting del 28/10/2020
Ho seguito con molto interesse l'esposizione della dott.ssa Zambon e gli interventi degli altri partecipanti. La parte su cui ho riflettuto maggiormente e' quella contenuta nella slide sulla pianificazione e sulla azione: la prima possibile solo in stato di calma e l'altra consigliata in uno stato di stress . Sto riflettendo sul mio comportamento in queste due situazioni . Per ora non so non ancora riuscita ad arrivare ad una conclusione
Ho prenotato il libro indicato dalla dott.ssa Zambon "Economia emotiva " di Motterlini .
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/10/2020 16:57 - 30/10/2020 17:12 #46477 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Resoconto Meeting del 28/10/2020

Ciao a tutti! ;)
e lascio a lei questo spazio per sintetizzare quello che ha detto ;)

Guido, ti ringrazio per l'ottimismo con cui hai scritto "sintetizzare" :laugh:
Non potrò essere breve per il semplice fatto che si parla di 12 giochi e quindi... armatevi di pazienza :whistle:
Come già scritto dal nostro amministratore, molti dei giochi sono già stati proposti nel passato, io li ho praticamente riesumati e fatto qualche modifica laddove l'ho ritenuto utile. I giochi sono tutti inerenti ai libri e alla letteratura, ovviamente, ma ho cercato di variare le "abilità/arti" usate affinché possano partecipare più utenti.

PREMESSA
a) per me si deve vincere solo 0.5 credito. E' cosa buona e giusta, però, che venga premiato con il mezzo credito anche chi crea il gioco. In questo modo c'è uno “smazzamento” di gruppo e non solo dello staff (che magari ogni tanto vorrebbe pure partecipare al gioco!). Comunità significa anche aiutarsi e dividersi i lavori;
b) i giochi vanno pubblicizzati sui social del Club per far vedere che siamo attivi, ci sappiamo divertire, facciamo community e quindi tentare nuovi iscritti. Dobbiamo, però, condividere sui social anche alcuni prodotti nati dai giochi (il racconto vincitore, il manifesto, i vari contest, ecc.) per gli stessi motivi e anche per avere nuovo materiale da pubblicare.

E ora i giochi!
01) Racconto
Può essere a tema libero o tema imposto (genere, argomento, festività, qualsiasi cosa ci venga in mente), comunque ci deve essere un numero massimo di battute da stabilire prima, in modo che la lunghezza sia uniforme. La votazione può essere fatta via sondaggio oppure con una giuria.

02) Staffetta letteraria
Di questo gioco ha parlato Guido ed è rimasto tutto invariato, c'è solo da aggiungere il limite delle battute (per lo stesso discorso di prima). Per chi non lo sapesse, la staffetta letteraria è un gioco a squadre in cui gli utenti scrivono un racconto. Per altre info, vi rimando alla spiegazione data da Guido a suo tempo QUI .

03) Cruciverba letterario
Io lo adoro quindi sono di parte, comunque l'idea sarebbe di farlo generale ma sempre e solo sul mondo letterario, oppure farlo per genere letterario (es. tutto sul fantasy), oppure su un autore (vita, opere, ecc.) o, ancora, sul libro del mese. Qui va premiato assolutamente anche chi lo crea perché ci vuole del tempo. Per evitare abbandoni, direi di non eccedere con le definizioni, quindi starei sulle 15-20.

04) Quiz letterario
Molto simile al cruciverba di cui sopra. Sono semplicemente domande a cui si deve rispondere. Se decidiamo di fare i cruciverba più generali, il quiz letterario potrebbe invece essere un po' più specifico o, ancora, possiamo prevedere che il quiz abbia delle risposte più aperte che per ovvi motivi non possono esserci nel cruciverba. Anche qui si premia pure chi realizza il gioco.

05) Segnalibro
Non si può parlare di libri senza parlare di segnalibri, no? Allora questo gioco è uno di quelli creativi. L'utente deve creare un segnalibro con le proprie mani, deve essere un lavoro originale (cioè non copiato da altri). Le tecniche di realizzazione sono a vostra scelta: stoffa, perline, fili di alluminio, lavori con la carta, découpage, ricamato, fatto con un programma di grafica o a mano sulla tavoletta grafica. Insomma, ognuno si può cimentare come vuole.
Il gioco è pensato per chi magari non ha un buon feeling con la scrittura, ma vorrebbe prendere parte a qualche gioco. La foto del vostro lavoro va inserita sul forum, dove poi si voterà tramite sondaggio. Mi raccomando, foto di qualità così poi la spammiamo sui social :D

06) Contest fotografico tematico
Per lo stesso motivo, ho ripreso anche il contest fotografico. Qui è assolutamente essenziale che la foto sia instagrammabile, quindi ci vuole un pochino di impegno per fare le foto a fuoco e con una buona luce (non occorre la Reflex né i faretti, basta usare la luce naturale -quindi no flash- e il vostro smartphone).
Il contest fotografico deve essere tematico: festività (Halloween, Natale, Capodanno, Pasqua, ecc.), oppure sulle stagioni (es. "La mia idea di Autunno"), oppure il nostro libro preferito, un genere letterario e così via. Va da sé che il libro deve sempre esserci, in versione cartaceo o ebook (siamo pur sempre un gruppo di lettura!).

07) Collage
Siamo sempre nel campo dei giochi creativi. Originariamente l'ho pensato come collage a tema “autore”. Su un foglio A4 metteremo il ritratto/foto dell'autore, un disegno (nostro o di altri) che rappresenta un suo romanzo o un suo personaggio, alcune frasi tratte dai suoi romanzi, qualcosa sulla sua vita e così via, più qualche abbellimento/decorazione se piace. E' un lavoro che può essere fatto sia cartaceo sia con un programma di grafica. I lavori andranno pubblicati sul forum, si vota tramite sondaggio e le foto devono essere, come sempre, instagrammabili.

08) Manifesto “perché ci piace leggere”
Questo è un lavoro creativo di gruppo! I partecipanti scriveranno una o due frasi brevi sul tema “mi piace leggere perché”, mentre qualcuno che sa usare un programma di grafica realizzerà il manifesto in formato A4 con le frasi, un po' di abbellimento, logo e indirizzo web del Club. Il manifesto creato sarà scaricabile come risorsa gratuita, esattamente come è già stato fatto qualche tempo fa per l'e-book del CdL... e lo spammeremo sul web senza ritegno!
Questo lavoro giocoso si può organizzare come una sorta di brainstorming di gruppo, con confronti invece del singolo che scrive solo la sua frase. Qui premierei tutti quelli che hanno dato un contributo con una frase e con la grafica.
Un lavoro del genere si potrebbe fare anche su altri temi, sempre letterari, come ad esempio “cosa rappresenta per noi il libro” o magari su un periodo letterario dove inseriremo le citazioni dei maggior esponenti o, ancora, ci si può concentrare su una letteratura specifica (italiana, tedesca, inglese, ecc.) e inserire le citazioni tratte dalle opere dei maggiori autori rappresentativi.
Vi linko una idea di manifesto , anche se l'argomento è totalmente diverso con il nostro.

09) Collegamenti letterari
E' una variazione del gioco “domino” già presente sul forum. La mia idea è che si parta da un titolo (o da un autore) e i vari partecipanti dovranno collegarsi procedendo in senso letterario (anche ampio), quindi collegandosi con un'opera di quell'autore (e viceversa), oppure da un autore si può passare ad un altro autore per via della nazionalità, o ancora da un titolo si può passare ad un altro titolo che faccia parte dello stesso genere o prendendo una parola in comune, oppure si può indicare un personaggio (nome e cognome) di quell'opera. Insomma i collegamenti possono essere tanti, comunque vi faccio un esempio esplicativo di quello che intendo:
Luigi Pirandello → Il fu Mattia Pascal (sua opera) → Il dottor Pascal (si utilizza una parola in comune) → Émile Zola (autore de “Il dottor Pascal”) → Jules Verne (altro scrittore francese)→ Jules Renard (stesso nome oppure stessa nazionalità) → Pel di carota (sua opera) → Il giardino segreto (romanzo per ragazzi come il precedente) → Mary Lennox (protagonista de "Il giardino segreto") → Mary Shelley (stesso nome) e così via!
Questo gioco potrebbe essere “eterno” senza vincitore, cioè tipo catena infinita, oppure se vogliamo comunque premiare qualcuno si può pensare di farlo durare un tot di giorni, dando poi il mezzo credito a chi darà più risposte giuste (cioè collegamenti validi) in quell'arco di tempo. Nessuno può scrivere due collegamenti consecutivi e se pensate che una connessione altrui sia sbagliato, potete dirlo nel topic. Direi di procedere con l'aggiunta tra parentesi come ho fatto io nell'esempio, così è più facile per tutti individuare che tipo di connessione è stata fatta.

10) Gioco stile Ghigliottina de L'eredità
E' una versione meno generica del vecchio “libro al buio”. Si danno 3-5 singole parole che sono degli indizi e da questi si deve indovinare il titolo di un libro. Gli indizi non saranno gli aggettivi del vecchio gioco, ma parole specifiche che inquadrano quel libro. Su Skype ho fatto questo esempio: “nero - tribunale - stupro” per indicare “Il buio oltre la siepe”.

11) Caccia al libro
E'una caccia al tesoro con indizi sparsi su tutto il sito (quindi non solo sul forum). Sicuramente, visto che sarà super smazzante per chi lo organizza (che deve essere premiato, eh!), non si potrà fare più di una o due volte in un anno. Comunque l'idea è questa: lo Staff pubblica un qualcosa di enigmatico che faccia intuire ai partecipanti dove andare a cercare l'indizio. I partecipanti dovranno scrivere nel topic della caccia al tesoro qual è, secondo loro, la parola-chiave che si può estrapolare da quell'indizio. Dopo un tot di giorni, lo Staff dirà chi tra i partecipanti ha indovinato la parola chiave e solo quelli passeranno il turno. Si procede così per 3-4 manches e, qualora nessuno indovinasse, lo Staff darà un aiuto. Nell'ultima manche i partecipanti dovranno dare la soluzione mettendo insieme tutte le parole-chiave che hanno trovato, la soluzione è chiaramente il titolo di un libro.
Poiché il gioco è complesso, farei passare 5 giorni tra una manches e l'altra, così diamo la possibilità di partecipare anche a chi non fa l'accesso quotidiano. Gli input (o frasi enigmatiche) dati dallo Staff si riferiranno a qualcosa di già esistente sul sito e sul forum, quindi articoli pubblicati, recensioni, topic sul forum, anche immagini o foto pubblicate... tutto fa brodo per questo gioco :D.
L'input serve per individuare la famosa parola-chiave (una per manche) che potrà essere: autore, protagonista del libro, parte del titolo del libro, genere letterario, tematica.

12) Proposta di Margarethe
Vi riporto l'idea di Greta. Il gioco ha durata di una settimana, per esempio si inizia lunedì e si finisce domenica. Lo Staff (o il moderatore del gioco) chiede ai partecipanti di scegliere sei libri, letti o non letti, che ognuno di loro ha a casa, e che dovranno essere numerati da 1 a 6. Ogni mattina, il moderatore scrive un post in cui dice di prendere il libro numero X e di leggere la pagina Y (X è un numero che va da 1 a 6 perché si riferisce ai libri precedentemente numerati, mentre Y è un numero scelto totalmente a caso dal moderatore). I partecipanti dovranno leggere quella pagina, riportando una citazione (o più) che lo ha colpito.
L'idea è di instaurare il dialogo tra i partecipanti e lo scambio di opinioni sulla citazione, sulla pagina letta (magari immedesimandosi) o sul libro. Infine, il fine è anche quello di creare empatia e aspettative sulle pagine che si leggeranno man mano. E' anche un modo per capire i gusti degli altri con la scelta dei libri e, quindi, di conoscersi di più. Si fa “gruppo” giocando, in buona sostanza!
Per quanto riguarda la premiazione, per me non è un gioco che si presta al credito perché il vero arricchimento qui è lo scambio con gli altri, comunque con Greta stiamo valutando se premiare chi ha partecipato attivamente o altro (se avete idee in tal senso, siamo liete di sentirle!). Greta, se ho dimenticato qualcosa, aggiungila tu :D


Fine della "sintesi" :whistle:

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 30/10/2020 17:12 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/10/2020 17:45 #46481 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Resoconto Meeting del 28/10/2020
Wow, belle e interessanti proposte Giorgia, complimenti e grazie mille per l'impegno :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/10/2020 17:52 #46483 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Resoconto Meeting del 28/10/2020
Grazie Bea :blush:

Sul Meeting:
Anche io ho apprezzato l'incontro con la dott.ssa Zanon e, devo dire la verità, pensavo fosse "difficile" e forse anche un po' "pesante" visto il tema, invece la dottoressa ha spiegato tutto in modo super chiaro e ha creato sempre una interazione con noi. Il dialogo è stato dinamico, oltre che interessante. Per me, quindi, esperienza più che positiva e da replicare! Direi, però, di separare l'evento da un raduno Skype nostrano perché c'è poi tanta stanchezza e poco tempo :)
Per quanto riguarda la parte sul "team ludico" confermo la disponibilità. Se si aggiungesse qualcun altro, oltre a me e Greta, penso che sarebbe meglio perché, in questo modo, se una delle due avesse un problema, l'altra potrebbe contare comunque sull'aiuto altrui e non sarebbe sola.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/10/2020 10:41 #46485 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Resoconto Meeting del 28/10/2020
In effetti io ho letto dell'evento il giorno stesso ma ho pensato che non avendo letto il libro sarebbe stato inutile partecipare anche se mi incuriosiva molto sia il tema che l'incontro con la dottoressa zenon.
Premetto che partecipare a qualsivoglia incontro online o nei vari raduni in Italia sarebbe comunque per me la prima volta..ma non vedo l'ora che si presenti l'occasione!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/10/2020 10:47 #46486 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Resoconto Meeting del 28/10/2020
Davvero una vasta scelta e sono tutti molto interessanti! Complimenti c'è un grande impegno dietro

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/10/2020 12:42 #46487 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Resoconto Meeting del 28/10/2020

In effetti io ho letto dell'evento il giorno stesso ma ho pensato che non avendo letto il libro sarebbe stato inutile partecipare anche se mi incuriosiva molto sia il tema che l'incontro con la dottoressa zenon.
Premetto che partecipare a qualsivoglia incontro online o nei vari raduni in Italia sarebbe comunque per me la prima volta..ma non vedo l'ora che si presenti l'occasione!


Bene Giami23! La prossima volta allora non mancare! Noi cercheremo di essere più bravi a trasmettere il concetto. Di fatto collegarsi e partecipare ad una serata del genere è come guardare una trasmissione di approfondimento in TV o un documentario. Se uno ha letto un libro sull'argomento, certamente agevola. Ma non è assolutamente necessario averlo letto per partecipare ;)

Rispetto alla necessità di organizzarlo in una serata diversa, in effetti ammetto che siamo andati un po' lunghi rispetto a quanto avevamo preventivato con la Dott.ssa (con lei avevamo ipotizzato di staccare intorno alle 22:30/22:45 al massimo). Invece è durato di più ma credo soprattutto per le molte interazioni e domande che sicuramente hanno fatto piacere a tutti.
Quindi sì, siccome anche per i futuri eventi del genere è lecito auspicarsi una partecipazione "forte" e interattiva come quella di mercoledì, effettivamente potremmo valutare una serata a sé rispetto al consueto meeting Skype. Sono d'accordo. Oppure, dato che presumibilmente non faremo approfondimenti del genere tutti i mesi, eventualmente far slittare il Meeting Skype al mese successivo nel caso in cui, nello stesso mese, ci fosse anche un approfondimento in programma.
Anche perché l'approfondimento sicuramente conviene pianificarlo a fine mese, quando più o meno tutti hanno terminato la lettura del Libro del Mese.
Eventualmente in quei casi potremmo anticipare il Meeting Skype a metà mese.

Per quanto riguarda i giochi, intanto sarei per formare il team di moderatori. Credo anche io che tre persone siano sufficienti per iniziare. Giorgia e Greta hanno aderito. Cerchiamo la terza persona che se la sente di dedicare un po' di tempo ai giochi del Club! Fateci sapere ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Giami23, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • nicoletta
  • Avatar di nicoletta
  • Visitatori
  • Visitatori
02/11/2020 19:38 #46562 da nicoletta
Risposta da nicoletta al topic Resoconto Meeting del 28/10/2020

E' cosa buona e giusta, però, che venga premiato con il mezzo credito anche chi crea il gioco. In questo modo c'è uno “smazzamento” di gruppo e non solo dello staff (che magari ogni tanto vorrebbe pure partecipare al gioco!). Comunità significa anche aiutarsi e dividersi i lavori

Anche secondo me chi crea il gioco merita proprio un premio, condivido in pieno questo tuo pensiero mulaki.
I giochi proposti sono molto simpatici e vari, bellissime idee :)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/11/2020 21:43 #46581 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Resoconto Meeting del 28/10/2020
I giochi sono tutti molto belli ed interessanti io ne preferisco alcuni rispetto ad altri. I miei due preferiti sono Il collegamento letterario che mi ricorda molto il bersaglio della settimana enigmistica di cui sono un’appassionata e un’abile giocatrice e poi il contest fotografico perché sono molto social (fan di Instagram) e amo le belle foto.
Poi molto belli sono anche la staffetta letteraria, il cruciverba letterario e il quiz. Non amo molto quelli creativi, a parte il contest fotografico, perché non ho una particolare vena artistica e manualità e perché portano via troppo tempo. Perché non iniziare da due giochi da sperimentare?

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: mulaky, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv