Ci saranno i sottotitoli?
I sistemi di video conferenza che conosco (per averli utilizzati almeno una volta in vita mia) sono:
1) Skype
2) Zoom
3) Google Meet
4) Cisco WebEx
5) Microsoft Teams
Come ti avevo promesso l'altro giorno via WhatsApp, ho approfondito la tematica.
Da quel che ho visto in rete, la funzionalità di
Automatic Live Captioning è disponibile unicamente su
Skype
(anche in italiano),
Meet
(solo in inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo) e
Teams
(solo in inglese).
Skype lo provammo se ricordi, però dicesti che non funzionava un gran che bene. Ovviamente potremmo riprovare se ti interessa partecipare al prossimo meeting.
Meet l'ho provato (parlando inglese) e funziona discretamente ma ha il problema della lingua.
Teams non l'ho provato ma alla prima occasione possibile lo farò. Ad ogni modo, anche in quel caso, dovremmo parlare tutti in inglese.
Per quanto riguarda
Zoom
c'è la possibilità di avere la funzionalità in due modi:
1) Delegando la battitura di quello che diciamo ad uno degli utenti che parteciperanno alla conferenza, che dovrà digitare quello che diciamo e, ciò che scriverà, verrebbe mostrato a chi attiva i sottotitoli.
2) Facendo uso di un servizio esterno (tramite API token).
Quest'ultima strada l'ho provata integrando Zoom con
WebCaptioner
. Funziona bene ma il problema è che scriverebbe i sottotitoli unicamente del mio parlato e non quelli degli altri perché è pensato per chi ospita dei webinar e non dei meeting.
Altrimenti sono disponibili svariate opzioni a pagamento, di cui su Internet leggo che la migliore è
Rev
, che però costa 20$/mese.
Questo servizio ha una free-trial di 7 giorni che potremmo utilizzare una volta per provare il servizio.
Ovviamente ti invito a fare ulteriori ricerche e, se trovassi soluzioni diverse da provare, a farmi sapere.