Martedì, 04 Novembre 2025

"L'unica regola è che non ci sono regole" di Reed Hastings, Erin Meyer

Di più
06/02/2022 19:58 #57705 da Spadera
La sincerità in azienda. Uno degli elementi più importanti per raggiungere gli obiettivi e pure una delle cose che più manca. 

Se ne parla nel secondo capitolo. “Ho cominciato a incoraggiare tutti a dire esattamente ciò che pensavano, ma sempre mantenendo una certa positività, non per aggredire o ferire qualcuno ma per esternare sentimenti, opinioni e feedback in modo da poterli affrontare. Mentre cominciavamo a fornirci  a vicenda una crescente quantità di feedback sinceri ho notato che riceverli presentare un vantaggio aggiuntivo: spingeva la performance nell’ufficio nuovi livelli.”

E noi, quanto siamo sinceri? 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/02/2022 22:50 #57712 da Graziella

Spadera post=57705 userid=7061La sincerità in azienda. Uno degli elementi più importanti per raggiungere gli obiettivi e pure una delle cose che più manca. 

Se ne parla nel secondo capitolo. “Ho cominciato a incoraggiare tutti a dire esattamente ciò che pensavano, ma sempre mantenendo una certa positività, non per aggredire o ferire qualcuno ma per esternare sentimenti, opinioni e feedback in modo da poterli affrontare. Mentre cominciavamo a fornirci  a vicenda una crescente quantità di feedback sinceri ho notato che riceverli presentare un vantaggio aggiuntivo: spingeva la performance nell’ufficio nuovi livelli.”

E noi, quanto siamo sinceri? 

Poco, direi, molto poco, e per sfortuna anche fuori dall'azienda. Per essere sinceri senza offendere, bisogna prima di tutto esserlo con se stessi, situazione molto difficile. Oggi in giro si sente o il turpiloquio o un linguaggio costruito soprattutto attraverso i vari "gerghi" aziendali. Ci sono due tipi di linguaggio, questo lo sappiamo tutti, quello privato e quello pubblico. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/02/2022 19:23 #57852 da guidocx84
Sono arrivato più o meno a metà lettura. Il testo è davvero interessante e denso di spunti di riflessione. Leggendolo viene naturale pensare quali accorgimenti tra quelli adottati da Netflix potremmo impegnarci in prima persona ad adottare nelle nostre relazioni interpersonali, così come nelle aziende in cui lavoriamo.

Riassumerei la prima sezione del libro con questa concatenazione di concetti/parole chiave:

Forza lavoro altamente performante -> Dipendenti responsabili -> Cultura della sincerità -> Azioni dei dipendenti in linea con gli interessi dell'azienda -> Eliminazione controlli -> Maggiore libertà -> Maggiore controllo della propria vita -> Fiducia nel dipendente -> Senso di appartenenza -> Decisioni rapide e creatività.

Tra i concetti che mi sono rimasti maggiormente impressi ci sono i seguenti:

Un team con un paio di persone dalle prestazioni appena accettabili abbassa il livello di prestazioni di ogni suo membro.
Primo ragionamento controintuitivo perché avrei pensato che un paio di persone dalle prestazioni alte avrebbero contagiato positivamente quelli dalle prestazioni basse e invece è stato dimostrato il contrario. Per questo motivo cercano di trattenere in Netflix soltanto persone altamente performanti.

La sincerità di cui parlavamo nei post precedenti: più le persone si sentivano dire cosa potevano fare meglio, più tutti diventavano più bravi nel proprio lavoro e migliori erano le prestazioni che riuscivamo ad ottenere come azienda.

@Francesco: ognuno di noi lo sa. Io cerco di esserlo il più possibile perché non mi riesce fare diversamente (vengo sgamato subito) 
Ci sono delle situazioni però in cui penso che essere sincero potrebbe rovinare rapporti o creare tensioni, e quindi mi taccio e faccio "decantare" la cosa fino a quando non trovo il modo che ritengo il migliore per esprimere il mio pensiero (per tutto questo processo possono volerci anche mesi) 

I feedback (che si uniscono al concetto di cui sopra): addirittura organizzano corsi su come dare e ricevere feedback. E qui scopriamo la linea guida delle 4A:

Aim to assist (Mirate ad Aiutare): il feedback deve essere fornito con un intento positivo.
Actionable (Attuabile): il vostro feedback deve concentrarsi su ciò che il destinatario può fare in modo diverso.
Appreciate (Mostrate apprezzamento): la naturale inclinazione umana è a difendersi o addurre una scusa quando si ricevono critiche; cerchiamo tutti, istintivamente, di proteggere in nostro ego e la nostra reputazione. Quando riceviamo un feedback dobbiamo combattere questa reazione naturale.
Accept or discard (Accettate o Respingete): ascoltare i feedback e rifletterci sopra va bene. Non dobbiamo seguirli per forza però. La decisione di reagire al feedback dipende interamente da chi lo riceve.

Altro concetto controintuitivo: dare libertà per ottenere responsabilità. La maggiore libertà inoltre influisce positivamente sulla creatività che non viene oppressa dalla burocrazia.

Questi sono i concetti che mi sono rimasti maggiormente impressi ma ce ne sono tantissimi altri che mi sono appuntato e sui quali tornerò a ragionare sicuramente in un prossimo futuro. Davvero un bel libro! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/02/2022 15:58 - 15/02/2022 16:00 #57939 da enrico
Nei miei precedenti commenti ho dato la mia impressione generale sulla filosofia organizzativa di Netflix, così come appare dal libro.

Ho sostenuto che:
1)      Il libro, nato in un’azienda il cui business è raccontare storie (fiction), racconta la propria storia con efficacia. E’la logica dello storytelling d’impresa che si rivolge a tutti gli stakeholder (clienti, partner, shareholder, ecc.) compresi i dipendenti. La narrazione è quella di un’utopia (diventata realtà).

2)      I dipendenti sono parte di questa storia, dell’epos e dell’ethos che essa veicola. Dentro questa utopia che si realizza giorno dopo giorno, il coinvolgimento (engagement), la motivazione e la performance individuali crescono portando una elevata performance aziendale.

3)      Il principio di aumentare la densità del talento in azienda si basa su due meccanismi: uno (democratico) di non ostacolare l’iniziativa e il contributo di ciascuno, l’altro (meritocratico) di selezionare e trattenere i migliori talenti. La burocrazia e la gerarchia sono nemiche del primo meccanismo; la mancanza di un sistema di valutazione della performance e la carenza di un sistema premiante sono nemiche del secondo meccanismo. Netflix adotta gli approcci più avanzati di deburocratizzazione e di performance management, come altre aziende di successo. Solo che sa raccontare meglio delle altre quanto è brava.

4)      Checché se ne dica, la scrematura dei talenti (per lasciare a bordo i migliori) è un meccanismo spietato. Il principio di chiarezza, trasparenza, sincerità, equità, gentilezza che assumiamo perfettamente agito in Netflix, potrebbe non bastare, in mercati del lavoro diversi rispetto a quello dei supertalenti, a mantenere fiducia, serenità, spirito cooperativo, reciprocità. Insomma qual che vale per le aziende più capitalizzate del mondo (basate su fatturati per addetto stellari) potrebbe non valere per tutte le altre.

5)      La strategia vincente di Netflix, che ha scardinato il settore dell’intrattenimento, non avrebbe avuto successo senza un’adeguata implementazione (intesa come progettazione organizzativa) ed esecuzione (intesa come gestione). Ma è anche vero che senza tale dirompente strategia (e la fortuna di averla formulata al momento e nel posto giusto) difficilmente si sarebbe potuto implementare quel tipo di modello organizzativo e gestire le persone in modo così efficace.

Vorrei, avendo proseguito nella lettura, dare nel seguito alcuni commenti a specifici punti del modello Netflix.
Ultima Modifica 15/02/2022 16:00 da enrico.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
15/02/2022 19:44 - 15/02/2022 19:45 #57946 da guidocx84
Ciao Enrico, concordo a pieno su tutti i punti. Non è tutto oro quello che luccica ed effettivamente, leggendo il libro, può anche venire il sospetto che una parte di esso sia stata "romanzata" essendo Netflix esperta nel settore 

Se dai un'occhiata a qualche video di quelli caricati sul canale YouTube " We're Netflix ", questa impressione può anche aumentare... bisognerebbe conoscere/parlare con chi ci lavora e soprattutto con chi ci ha lavorato per capire come stanno veramente le cose...

Ad ogni modo, una buona parte dei principi che vengono discussi credo siano sani (non tutti) e replicabili, quanto meno in scala ridotta e per gradi.

La politica relativa all'allontanamento dei talenti che non performano invece è una questione molto delicata. Si potrebbe aprire una discussione interessante sull'argomento e partirei da questa domanda: chi di noi risponderebbe "No" alla domanda "Vorresti che la tua azienda si comportasse in maniera meritocratica con i suoi dipendenti?" Credo nessuno.

Partendo da questo assunto, è evidente che servono strumenti per gestire i casi di merito (premiando chi ha prestazioni superiori alla norma) ma credo che sia altrettanto importante gestire anche quelli dei dipendenti che hanno difficoltà a performare.

Nel secondo caso però non credo che debba essere per forza l'allontanamento del dipendente dall'azienda la soluzione (almeno, non all'inizio).
L'approccio di Netflix (se non mi piace come lavori, ti pago sei mensilità e vai via) non mi piace perché pur capendo l'esigenza dell'azienda e sposandola, è un approccio che tende a trattare le persone come pedine e, come dici te, rischierei di non sentirmi a mio agio in un contesto del genere. Potrei vivere la mia vita lavorativa con ansia da prestazione.

Credo invece che in questi casi parlare con il dipendente non performante possa essere un primo passo. Capire quali sono i punti di vista di ambo le parti. Implementare il coaching in azienda potrebbe essere un altro modo per capire come mai il dipendente non performa e aiutarlo gradualmente a migliorarsi. Definire insieme al dipendente stesso un "piano di rientro" sulle aspettative dell'azienda. Insomma, prendersi cura di chi fa bene così come di chi non fa bene.

La meritocrazia è un aspetto molto importante, la cui assenza paradossalmente rischia di allontanare i talenti e/o chi non si sente valorizzato e premiato per quanto produce realmente. Non gestirla può far passare il messaggio che all'azienda vada bene come vanno le cose, confermando implicitamente anche chi fa poco o niente e avallandone i comportamenti.
Tra i soggetti che non performano purtroppo non ci sono soltanto dipendenti in difficoltà che vorrebbero/dovrebbero essere aiutati ma ci sono anche soggetti che puntano al mantenimento dello status quo e che lavorano mediocremente, arrivando talvolta addirittura ad ostacolare o rallentare volontariamente chi ha voglia di fare. Su questi sarei un po' più inflessibile.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 15/02/2022 19:45 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
16/02/2022 07:55 #57958 da guidocx84
Tra l’altro, ripensandoci, secondo me c’è anche un altro aspetto da considerare a proposito della densità di talento: la proporzionalità diretta che, da quanto emerge dal libro, pare esserci tra talento e performance, cosa che invece a mio parere è tutt’altro che scontata.

Si può essere talentuosi ma non performare (i motivi possono essere vari e legati a fattori esogeni come endogeni), così come si può performare più di altri e magari non essere propriamente talentuosi.

Inoltre andrebbe considerata la variabile tempo. Durante quale periodo di tempo si osservano e rilevano le performance e gli indicatori utilizzati? Se scelgo una finestra temporale di 6 mesi ma confronto i primi 6 mesi in azienda di un dipendente con 6 mesi di un dipendente che è in azienda da 10 anni, il dato che emerge è significativo al punto da poter essere utilizzato all’evenienza per decidere chi dei due tenere?

Sono arrivato al primo capitolo della terza sezione… il fantomatico Keeper Test… si vede? :D

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/02/2022 18:00 - 21/02/2022 19:02 #58068 da enrico
Come ha sottolineato Guido, dal libro si comprende che in Netflix è presente una forte cultura del feedback costruttivo. Come dovrebbe essere nelle famiglie, tra amici, a scuola, nello sport e, infine, in azienda. 

Guido riporta i requisiti di un buon feedback costruttivo che giriamo subito a genitori, docenti, allenatori sportivi, direttori d'orchestra e, di conseguenza, ai manager.

feedback (che si uniscono al concetto di cui sopra): addirittura organizzano corsi su come dare e ricevere feedback. E qui scopriamo la linea guida delle 4A:

Aim to assist (Mirate ad Aiutare): il feedback deve essere fornito con un intento positivo.
Actionable (Attuabile): il vostro feedback deve concentrarsi su ciò che il destinatario può fare in modo diverso.
Appreciate (Mostrate apprezzamento): la naturale inclinazione umana è a difendersi o addurre una scusa quando si ricevono critiche; cerchiamo tutti, istintivamente, di proteggere in nostro ego e la nostra reputazione. Quando riceviamo un feedback dobbiamo combattere questa reazione naturale.
Accept or discard (Accettate o Respingete): ascoltare i feedback e rifletterci sopra va bene. Non dobbiamo seguirli per forza però. La decisione di reagire al feedback dipende interamente da chi lo riceve.


Molto bene. Però...

1) tutti i moderni sistemi di performance management, nessuno escluso, funzionano se i feedback dati dal capo al collaboratore sono costruttivi e non giudicanti. Ma tra il dire e il fare...

2) anche il feedback più politically correct (che invece di comunicare "sei una capra!" suggerisce quanto sarebbe bello non fare le cose in modo caprino e come farle) tende a generare reazioni di difesa. Non solo dei dipendenti scarsi e permalosi (quelli sono stati già scartati in Netflix) ma anche di quelli bravi, solidi e razionali. A questi bravissimi dipendenti - ottimi per Netflix -  capita spesso di ricevere feedback di persone meno brave e competenti di loro (che spesso si annidano tra i dirigenti) ai quali non possono purtroppo esternare la loro valutazione (hai dato un feedback da capra, stai sbagliando e io ho ragione). Questo non solo quando si instaurano conflitti di EGO, ma anche quando, effettivamente, chi riceve il feedback la pensa in un modo diverso. Come Netflix ammette che accada.

Il libro non scioglie questo tipo di dilemmi. 

Ho pubblicato un breve articolo su Harvard Business Review Italia, sui sistemi di performance management, dopo una ricerca che ho svolto con Il Bicocca Training and Development Center (UNiversità di Milano Bicocca). Dalla ricerca emerge che il problema della gestione della performance, basato su valutazione e feedback, è ancora apertissimo e forse non sarà mai risolto nelle aziende, nello sport, nella scuola e nelle famiglie. Ascrivo questo scoraggiamento al pessimismo della ragione. Chissà se Netflix pratica, diversamente da me, l'ottimismo della volontà. Questo è quello che il libro ci fa credere. E non ho motivi per dubitarne.

Ecco il link il mio articolo: Enrico Viceconte,  Come evolvono i sistemi di performance management? Harvard Business Review Italia, 2017

www.hbritalia.it/gennaio-febbraio-2017/2...nce-management-3231/








 
Ultima Modifica 21/02/2022 19:02 da enrico.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
25/02/2022 18:48 #58155 da guidocx84
Molto interessante l'articolo Enrico, grazie per averlo condiviso ;)

Sono quasi giunto alla fine del libro (mi manca circa un'ora di lettura) e sto apprezzando molto anche la spiegazione che danno gli autori circa la differenza tra guidare con il controllo e guidare con il contesto.

Interessante l'osservazione per cui il primo approccio sarebbe maggiormente adatto ad ambiti in cui non puoi concederti errori (es. ambito medicale, aerospaziale, sicurezza, ecc.), mentre il secondo sarebbe adatto a contesti in cui l'errore è ammesso (anzi, addirittura ti aiuta) e l'innovazione e la creatività sono l'obiettivo principale, per cui riduci i controlli (e la burocrazia).

Voi cosa ne pensate? Vi sentireste più a vostro agio a lavorare in un'azienda che attua il primo tipo di approccio o il secondo?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
06/03/2022 15:27 - 06/03/2022 15:28 #58315 da guidocx84
Qualche giorno fa ho terminato la lettura. In generale il libro mi è piaciuto molto e confermo le osservazioni fatte nei miei post precedenti.

Sicuramente lo consiglierei perché il testo è in grado di fornire spunti di riflessione importanti su come far crescere i nostri team e le nostre aziende.

È chiaro che, come è lecito attendersi da un libro che parla della cultura del lavoro in Netflix, c'è molto storytelling e rimangono dei dubbi in merito all'effettiva applicabilità ed efficacia generale di alcune delle pratiche suggerite.
Se non si può più parlare di utopia organizzativa (dato che Netflix l'ha resa reale), resta comunque il dubbio sulla fattibilità di replicare il medesimo approccio in altri contesti.

Credo però che i contenuti del libro siano tutti ben centrati e affrontati e che eventuali approfondimenti, per forza di cose, devono avvenire al di fuori del libro in sé stesso (in fondo al testo la bibliografia suggerita è molto ampia).

Oggi sul sito del PMI SIC è stata pubblicata la  RECENSIONE  di Enrico della quale consiglio la lettura perché sintetizza molto bene gli aspetti principali che abbiamo trattato e i punti aperti e i dubbi che ci ha lasciato. La ritengo un ottimo modo per comprendere rapidamente di cosa tratta il libro anche per tarare opportunatamente le aspettative del lettore nei suoi confronti. Non ci sono ricette magiche. C'è la ricetta di Netflix con i suoi pregi e i suoi difetti, con le sue certezze e le sue contraddizioni. 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 06/03/2022 15:28 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro