Sabato, 06 Settembre 2025

Virginia Woolf - Orlando

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/01/2016 14:17 #22027 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Virginia Woolf - Orlando

Terminato anch'io :)

Ultimo capitolo di una difficoltà pazzesca, ai confini dell'illeggibile e dell'inintelligibile. Anzi, pure oltre ...
Un autentico bombardamento di parole, suoni, profumi, colori ed immagini: appena ti sembra di captare qualcosa, ecco che subito svanisce. E intanto la lettura ti acceca, ti assorda, ti stordisce :ohmy: . Tanto che più volte mi son perso e più volte son tornato sui miei passi, anche di intere pagine, per rileggere: ma molto mi è comunque sfuggito.

Non vedo l'ora che finiate anche voi, per conoscere le vostre impressioni generali, perché scendere nei particolari sarà probabilmente impossibile ... Forse servirebbe un apparato critico più denso, o un'introduzione meno criptica.

Eppure - pur avendo avuto più volte la tentazione di chiudere definitivamente il libro, e con la Woolf - mi è rimasta la vaga sensazione di aver letto qualcosa di "straordinario", di "eccezionale". E non solo a livello stilistico. Così proverò ora a riprendere nuovamente in mano il testo, utilizzando un'altra edizione. Spero così di capire qualcosa di più, e di esprimere un giudizio più preciso.

In ogni caso, per originalità e vivacità, Orlando batte Guerra e Pace 2-0 ... :)


Dopo aver letto poche pagine di Orlando mi sono reso subito conto che avevo a che fare con un testo che diffcilmente si può apprezzare senza una adeguata preparazione e conoscenza dello stile e della scrittura di Virginia Woolf. Per tale motivo visto il momento non positivo che sto attraversando per varie vicisittudini familiari ho deciso di soprassedere e di non andare avanti. Lo riprenderò quando le condizioni al contorno me lo permetteranno.

Lorenzo, un paragone tra la Woolf e Tolstoj mi pare veramente azzardato come se volessi confrontare Shakespeare con Peppino De Filippo, certo sempre di teatro parliamo e sempre ad alto livello... :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/01/2016 14:21 #22029 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Virginia Woolf - Orlando

Terminato anch'io :)

Così proverò ora a riprendere nuovamente in mano il testo, utilizzando un'altra edizione. Spero così di capire qualcosa di più, e di esprimere un giudizio più preciso.


Si, credo che la scelta della traduzione per la lettura di "Orlando" sia fondamentale al fine di apprezzare certe sfumature del testo. :)

Io ho sottomano quella della Newton ma non mi convince molto. :(

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/01/2016 14:34 #22030 da Katya
Risposta da Katya al topic Virginia Woolf - Orlando
Io ho iniziato ieri sera la lettura. Sono rimasta accecata da termini e sensazioni che mi ha ispirato. Non ho pensato che fosse una lettura difficile è vero che più si legge e più pesa ma considerate che ormai mi mancano solo una 60 di pagina quindi si è fatto leggere.

Molte parte ironiche erano impostate in un modo strano ma strappano lo stesso un sorriso. Mi sono piaciute le riflessioni che fa

Attenzione: Spoiler!


per quanto riguarda i ruoli di uomini e donne. Guardando entrambi i sessi riesce a trovare e apprezzare, così come odiare e detestare, ruoli che entrambi devono ricoprire.

Molte parti non sono molto semplici da intuire ma sapere che la Woolf ha scritto questa storia pensando a una poetessa con cui ha avuto una relazione, aiuta molto a capire, visti i tempi e le situazioni.

Conto di finirlo entro oggi ma al massimo entro domani!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/01/2016 14:41 #22031 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Virginia Woolf - Orlando

Lorenzo, un paragone tra la Woolf e Tolstoj mi pare veramente azzardato come se volessi confrontare Shakespeare con Peppino De Filippo, certo sempre di teatro parliamo e sempre ad alto livello... :laugh:


Beh, in parte l'ho fatto apposta :) : sapendo quanto hai amato Tolstoj, volevo provocare un tuo intervento (mi dispiace che tu non possa leggere e scrivere assiduamente come prima, e spero vivamente che le "condizioni al contorno" si riassestino quanto prima ...). Però ho visto (non lo sapevo) che la Woolf ha scritto anche alcuni saggi sui romanzieri russi, e anche su Tolstoj, che a quanto pare apprezzava particolarmente ...


Si, credo che la scelta della traduzione per la lettura di "Orlando" sia fondamentale al fine di apprezzare certe sfumature del testo. :)

Io ho sottomano quella della Newton ma non mi convince molto. :(


A me l'edizione Newton non è affatto dispiaciuta, quanto a traduzione. Le note però erano alquanto scarne: non so se riuscirò a trovare però qualcosa di più corposo ...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/01/2016 17:17 - 12/01/2016 17:20 #22034 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Virginia Woolf - Orlando

Lorenzo, un paragone tra la Woolf e Tolstoj mi pare veramente azzardato come se volessi confrontare Shakespeare con Peppino De Filippo, certo sempre di teatro parliamo e sempre ad alto livello... :laugh:


Beh, in parte l'ho fatto apposta :) : sapendo quanto hai amato Tolstoj, volevo provocare un tuo intervento (mi dispiace che tu non possa leggere e scrivere assiduamente come prima, e spero vivamente che le "condizioni al contorno" si riassestino quanto prima ...). Però ho visto (non lo sapevo) che la Woolf ha scritto anche alcuni saggi sui romanzieri russi, e anche su Tolstoj, che a quanto pare apprezzava particolarmente ...


Si, credo che la scelta della traduzione per la lettura di "Orlando" sia fondamentale al fine di apprezzare certe sfumature del testo. :)

Io ho sottomano quella della Newton ma non mi convince molto. :(


A me l'edizione Newton non è affatto dispiaciuta, quanto a traduzione. Le note però erano alquanto scarne: non so se riuscirò a trovare però qualcosa di più corposo ...


Se vai su IBS e cerchi l'ebook dell'edizione mondadori che ti permette di leggerne un estratto nella traduzione di Alessandra Scalero noterai le differenze con l'edizione della Newton. Il mio è un giudizio a "naso" avendone letto solo un paio di pagine.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 12/01/2016 17:20 da pierbusa.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
13/01/2016 17:51 #22044 da Katya
Risposta da Katya al topic Virginia Woolf - Orlando
Io ho finito il romanzo. Posso abbandonare?? :laugh: :laugh:
Un altro romanzo lo leggerei ma al pensiero che dobbiamo leggere il saggio..... :dry: :dry: :dry: :dry:

Attimi di lucidità della lettura vari ma troppe parti alienanti. Però se ripenso al fatto che, oltre alla sperimentazione sulla scrittura, è riuscita a scrivere su un argomento ancora difficile ai tempi nostri, l'omosessualità, lei ci è riuscita abbastanza bene con questo giochetto.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/01/2016 19:46 #22090 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Virginia Woolf - Orlando
Finalmente l´ho iniziato anche io e sono riuscita a leggere il primo capitolo, che ho trovato scorrevole, ma temo peggiorerà :silly: Lo avete trovato tutti piuttosto difficile,ma siete anche riusciti a finirlo in poco, e questo mi rincuora :laugh: E avendolo finito così presto state avendo un sacco di tempo per riprendervi in attesa del saggio :laugh: :laugh:
Comunque per adesso l´ironia l´ho riscontrata nella descrizione della regina e in generale delle classi sociali, e mi è piaciuta. E anche io sono rimasta colpita che indirettamente affronta, con qualche battuta qua e là, il tema dell´omosessualità, ora sono curiosa di vedere come si sviluppa nel cambiamento di sesso!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2016 09:35 - 16/01/2016 09:37 #22097 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Virginia Woolf - Orlando

Io ho finito il romanzo. Posso abbandonare?? :laugh: :laugh:
Un altro romanzo lo leggerei ma al pensiero che dobbiamo leggere il saggio..... :dry: :dry: :dry: :dry:


Ma no, Katya, non abbandonare!! Leggendo una discussione su anobii ho capito che con la Woolf ci si divide in due fazioni: a chi piace moltissimo e a chi non piace per nulla. Però questo succede solo per i suoi romanzi perchè chi parla dei suoi saggi ha sempre una parola di apprezzamento, in generale ho letto di molti che considerano di gran lunga meglio la Woolf saggista che quella romanziera....perciò provaci con noi Katya! :)

Personalmente proverò a leggere anche un altro romanzo perchè ho letto che Orlando costituisce un unicum nella sua produzione perciò sono curiosa di leggere una sua opera che rispecchi più le sue peculiarità.

Tornando a Orlando...il fatto che si legga velocemente non è sempre un punto a favore perchè in certi punti scorre via come l'acqua senza lasciare nulla dietro di sè e in certi altri sembra una mattonata in testa fatale! :D
Non mi ricordo dove l'ho letto ma concordo sul fatto che spesso ci sia sfoggio stilistico, voglia di fare qualcosa di particolare per rompere le tradizioni, però a me, che amo i classici ottocenteschi, proprio non mi si confà.
Certo, ci sono molti pensieri notevoli, frasi poetiche e idee profonde ma senza una trama consistente mi sembra che siano sospesi nel vuoto.

Riporto comunque qualche passaggio che mi è piaciuto in particolare:
"Le illusioni sono per l'anima ciò che l'atmosfera è per la terra. Toglietele quell'aria tenera, e la pianta morirà, i colori svaniranno. [..] La verità ci annienta. La vita è un sogno. E' il risveglio ad ucciderci. Chi ci deruba dei sogni ci deruba della vita..."
"Non c'è nel petto dell'uomo passione più forte del desiderio di far pensare gli altri come lui. Nulla tronca alla radice la sua felicità, nulla lo riempie di tanto furore come sapere che un altro tiene a vile ciò che egli pregia."

Quest'ultimo assunto è verissimo, da che mondo e mondo si vuole sempre imporre il proprio modo di vedere le cose (parlo in generale, non per me e per voi), le lotte, le guerre che ci sono state negli anni, nei secoli prendono piede dall'incapacità umana di scendere a compromessi, dal desiderio di supremazia, in fondo dal desiderio di potere, sia esso la conquista di un territorio o l'imposizione delle proprie idee.

Ecco perchè m'incuriosice di più la produzione saggisitica della Woolf, è capace di pensieri profondi e interessanti, e preferisco leggerli svincolati dalla fantasia. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ultima Modifica 16/01/2016 09:37 da EmilyJane.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2016 09:48 #22100 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Virginia Woolf - Orlando

le riflessioni (che tu chiami "invettiva") sul matrimonio io non le ho trovate irritanti. Tutt'altro ... A patto però di non farne un caso personale: credo sia una riflessione più generale, e che riguardi non solo l'istituzione in sé, ma il rapporto uomo-donna ...


Io invece l'ho visto proprio come se la Woolf ne avesse fatto un caso personale, non mi sembra che ne abbia parlato in generale. E comunque, anche se in un primo momento dopo la trasformazione di Orlando sembra valutare i pregi e i difetti del genere maschile e di quello femminile, le idee che s'impongono alla fine sono nettamente a favore della donna, non per nulla ho sentito che è considerato un baluardo femminista e in alcune librerie (povere stolte) lo hanno messo nei romanzi per donne.
Capisco che quando fa certe affermazioni, il contesto nel libro è l'ideale visto che Orlando si trova nell'epoca vittoriana, in cui la donna era sottomessa, però ribadisco appunto che mi sembrava un'invettiva generale, un'affemazione di supremazia del genere femminile troppo calpestato che deve risorgere dalle sue ceneri e combattere contro i soprusi.
Ecco, in linea di massima sono d'accordo, nel senso che io sono per la parità dei sessi (ognuno con le proprie peculiarità) ma non sono femminista...non so se si è capito cosa volevo dire. :S

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
16/01/2016 09:54 #22101 da Katya
Risposta da Katya al topic Virginia Woolf - Orlando
Aspettiamo allora sto saggio!! :laugh: :laugh:
Dovremmo iniziare le lettura del saggio il 27 gennaio all'incirca vero?

A questo punto credo che sia facile capire cosa leggere dopo il saggio, un altro romanzo per capire come sia realmente la Woolf.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv