Martedì, 04 Novembre 2025

Una stanza tutta per sè

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
03/02/2016 11:00 #22510 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Una stanza tutta per sè

Novel67 ha scritto: E il clan delle catanesi, che fa: sempre a marciar con gli elefanti?

Rido fino a domani hahahahha.. Il clan delle catanesi è fantastico!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/02/2016 14:06 #22513 da tiziana4
Risposta da tiziana4 al topic Una stanza tutta per sè
Ciao, mi piacerebbe partecipare a questa maratona :D ho visto che questo mese leggerete "Una stanza tutta per sè" che ho letto un paio di mesi fa, posso aggiungermi? Mentre leggete questo leggo "Orlando" :) :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
03/02/2016 14:44 #22514 da Katya
Risposta da Katya al topic Una stanza tutta per sè

tiziana4 ha scritto: Ciao, mi piacerebbe partecipare a questa maratona :D ho visto che questo mese leggerete "Una stanza tutta per sè" che ho letto un paio di mesi fa, posso aggiungermi? Mentre leggete questo leggo "Orlando" :) :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Tiziana tutto è possibile! :) Ci scambieremo comunque le opinioni ;)

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : tiziana4

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/02/2016 17:32 #22515 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Una stanza tutta per sè

pierbusa ha scritto: Ho ripreso a leggere anche libri corposi (vedi "Il petalo cremisi e il bianco" di Michel Faber che a me è parso un libro stupendo) e mi sento in colpa per non riuscirvi a seguire con la Woolf... :(


Sono contento che tu abbia ripreso la lettura, Pier: non sentirti in colpa per la Woolf, basta che tu legga qualcosa. Però scrivine anche. Se il libro di Faber è stupendo (in effetti l'aveva detto anche Emily), perché non ne parli? Racconta, racconta ... :)


tiziana4 ha scritto: Ciao, mi piacerebbe partecipare a questa maratona :D ho visto che questo mese leggerete "Una stanza tutta per sé" che ho letto un paio di mesi fa, posso aggiungermi? Mentre leggete questo leggo "Orlando" :) :)


Benvenuta, Tiziana :) . Su Orlando potrai leggere i nostri commenti e scrivere le tue impressioni nell'apposita discussione, ma sentiti libera di intervenire anche qui sin da subito, se hai voglia di parlare anche di Una stanza tutta per sé ...
I seguenti utenti hanno detto grazie : tiziana4

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2016 07:36 #22525 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Una stanza tutta per sè
Ho iniziato ieri sera la lettura, ho letto solo qualche pagina. Spero vivamente che non sia come Orlando...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/02/2016 11:01 #22529 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Una stanza tutta per sè
Tiziana certo che puoi aggregarti :laugh: :laugh: Anzi ,se già lo hai letto e ti è piaciuto,puoi aiutarci ad affrontare questa lettura non proprio semplice :laugh:

Io sto finendo il primo capitolo. Per ora l´impostazione mi piace, mi piace che lei voglia spiegarci quali sono state le circostanze che l´hanno portata poi ad esprimere le opinioni su romanzi e donne nelle pagine che seguono. In particolar modo mi è piaciuto il pezzo in cui dice: "A ogni modo, quando un argomento è molto controverso [..] non si può sperare di dire la verità. Si può soltanto far vedere come siamo giunti a una data opinione." Mi è piaciuto perchè lei mette subito le mani avanti e afferma che le cose che dirà non sono verità insindacabili,ma riflessioni dovute a circostanze o pensieri sparsi. Mi sembra che in questo punto lei sottolinei l´importanza del "pensare", di avere una predisposizione critica quando si affrontano degli argomenti, e non di parlare sostenendo che ciò che si dice sia giusto a priori o di ascoltare pendendo dalla bocca dell´oratore pensando che ci stia dicendo la verità assoluta su una questione. Bè senza soffermarmi su argomenti specifici, direi che mi sembra un pensiero estremamente attuale e troppo poco seguito dalla nostra società, mi sembra si tenda sempre più a vedere tutto in bianco e nero e a non sforzarsi di pensare che magari quello che vediamo è solo un aspetto, che deve essere arricchito da tante altre cose per poter riuscire ad avere una visione più completa di un determinato argomento.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2016 16:40 #22547 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Una stanza tutta per sè

bibbagood ha scritto: In particolar modo mi è piaciuto il pezzo in cui dice: "A ogni modo, quando un argomento è molto controverso [..] non si può sperare di dire la verità. Si può soltanto far vedere come siamo giunti a una data opinione." Mi è piaciuto perchè lei mette subito le mani avanti e afferma che le cose che dirà non sono verità insindacabili,ma riflessioni dovute a circostanze o pensieri sparsi. Mi sembra che in questo punto lei sottolinei l´importanza del "pensare", di avere una predisposizione critica quando si affrontano degli argomenti, e non di parlare sostenendo che ciò che si dice sia giusto a priori o di ascoltare pendendo dalla bocca dell´oratore pensando che ci stia dicendo la verità assoluta su una questione.


La frase da te citata ha colpito anche me: sai però che io l'avevo interpretata in maniera completamente differente? :huh:

Pensavo infatti che la Woolf intendesse dire che l'argomento era talmente complesso e delicato (data l'implicazione sessista e quella relativa alle differenti possibilità economiche) che affrontandolo senza troppi giri di parole si sarebbe potuto urtare la suscettibilità di qualcuno (nel primo capitolo, ad esempio, vi è infatti un'allusione più o meno velata al fatto che ad una donna non fosse concesso frequentare liberamente la biblioteca del college), o suscitare comunque scalpore.

Ora, la tua interpretazione - devo ammettere - è assai meno contorta della mia, ed è probabilmente quella corretta; pensi (pensate) tuttavia che quella cui avevo pensato io sia decisamente da scartare?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/02/2016 05:51 #22553 da Clody
Risposta da Clody al topic Una stanza tutta per sè
Ciao a tutti ho cominciato anche io e ho terminato il primo capitolo. Devo dire che ho apprezzato molto il fatto che la Woolf abbia deciso di spiegare il pensiero che c'è dietro alla sua idea. Lo stile come sempre è inconfondibile ed è forse l'aspetto che mi colpisce maggiormente. Inoltre mi piace il ripetersi della tematica della Verità, già presente in Orlando e se non ricordo male anche in alcuni passaggi di "Gita al Faro". Ha colpito molto anche me il punto che bibbagood ha citato.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/02/2016 18:28 #22572 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Una stanza tutta per sè

Novel67 ha scritto: La frase da te citata ha colpito anche me: sai però che io l'avevo interpretata in maniera completamente differente? :huh:

Pensavo infatti che la Woolf intendesse dire che l'argomento era talmente complesso e delicato (data l'implicazione sessista e quella relativa alle differenti possibilità economiche) che affrontandolo senza troppi giri di parole si sarebbe potuto urtare la suscettibilità di qualcuno (nel primo capitolo, ad esempio, vi è infatti un'allusione più o meno velata al fatto che ad una donna non fosse concesso frequentare liberamente la biblioteca del college), o suscitare comunque scalpore.

Ora, la tua interpretazione - devo ammettere - è assai meno contorta della mia, ed è probabilmente quella corretta; pensi (pensate) tuttavia che quella cui avevo pensato io sia decisamente da scartare?


Non credo affatto sia da scartare, e anzi un altro aspetto di quello che ho detto io genericamente... in entrambi i casi lei mette le mani avanti e non vuole che le sue parole vengano prese come verità assolute...poi se l´intento fosse non urtare la suscettibilità di qualcuno, non suscitare scalpore o semplicemente esprimere i suoi pensieri sparsi senza che a essi seguano conseguenze, non saprei..forse è un po´ di tutto!

Mi è piaciuto il capitolo 4 in cui descrive il rapporto che Jane Austen, le Bronte e George Eliott avevano con la scrittura e i loro romanzi. Penso sia una descrizione così riuscita che dovrebbero metterla nelle antologie o negli approfondimenti su queste autrici :P Ed è brava anche a creare il confronto tra loro e su un´autrice del 900 nel capitolo 5. Alla fine non mi è parso che arrivi a una vera e propria conclusione, indubbiamente ammira le 4 scrittrici ottocentesche, ma rimane piacevolmente colpita anche da quella del Novecento, pur contrapponendosi per vari aspetti alle sue precorritrici. E da questa contraddizione forse appare evidente quello che la Woolf cerca di esprimere, ovvero che il rapporto tra donna e romanzo si concretizza in circostanze e in prodotti diversi, ed è quindi un fenomeno ben più degno di attenzione di quello che si potesse credere e di quello che forse anche lei credeva all´inizio.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/02/2016 09:33 #22584 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Una stanza tutta per sè
Devo dire che lo stile della Woolf non fa' per me... Sono solo a 2 capitoli... Ma se non leggi con attenzione, ti perdi (forse anche con attenzione) spazia troppo con i pensieri... È questo su carta mi destabilizza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro