SINOSSI

Belfast, Irlanda del Nord, 1994. In una città ridotta a un campo di battaglia, Chuckie e Jake, protestante il primo, cattolico l'altro, sono legati da una profonda amicizia. Chuckie, antieroe grasso e sempliciotto, riesce a compiere mirabolanti imprese commerciali grazie a progetti tanto fantasiosi quanto ridicoli, Jake, invece, nonostante la sua scorza da duro, è un inguaribile romantico e non cerca denaro e ricchezza, ma un amore che gli riempia la vita. Sullo sfondo, i conflitti irrisolti del paese che balzano brutalmente in primo piano quando un attentato sconvolge l'atmosfera bislacca e farsesca che pervade il racconto. Sarà la commedia della vita a cancellare il sangue e le vicende improbabili e sgangherate di Chuckie e Jake, e a dominare di nuovo tra le pagine del romanzo.

RECENSIONE

Un giorno la mia compagnia telefonica mi diede in regalo da scegliere alcuni ebook. Tra quelli da scegliere vi era Eureka street di Robert McLiam Wilson. Leggendo la sintesi decisi che avrei scelto lui. Da sempre attirata dall'Irlanda non potevo farmi scappare questo romanzo, ambientato a Belfast. Ma non è una storia come tante. È una storia ambientata nel 1994 in un periodo dove l'Irlanda affrontava continui attacchi e rivendicazioni, dove cattolici e protestanti erano in continua lotta. Qui si districano le vite di Jake, cattolico e Chuckie protestante. Ma in questi tumulti, inspiegabilmente amici. Veri amici. Jake (ammetto, il mio preferito tra i due) ha questa vena malinconica, questo trascinarsi nella vita come se gli mancasse qualcosa, probabilmente l'amore. Che forse è proprio davanti ai suoi occhi ma non lo vede chiaramente. Chuckie invece è il classico irlandese (o almeno quello che solitamente viene rappresentato) con la pancia, bevitore incallito, perdi giorno. Eppure, nemmeno lui sa come, riesce a mettere su un impresa e guadagnare un sacco di soldi. E molto di più. Le vite di questi due ragazzi, dei loro amici, delle loro conoscenze, scorrono circondate da attacchi, vittime e da un'attentato che cambierà un pò il corso di tutta la loro storia. Perché leggere questo libro? Perché è un pezzo di storia che si conosce poco, perché Jake e Chuckie ci portano a scoprire una parte di storia poco raccontata ma che ha segnato indelebilmente la vita degli irlandesi. E ne vale la pena.

[RECENSIONE A CURA DI BLACKBIRD]

Autore Robert McLiam Wilson
Editore Fazi
Pagine 392
Anno edizione 2015
Collana Le strade
ISBN-10(13) 9788876256844
Prezzo di copertina 18,50 €
Prezzo e-book 2,99 €
Categoria Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico