SINOSSI

Strane avversità scuotono Tirana, stringendola in una morsa di enigmatici e inspiegabili avvenimenti. Come se non bastasse, l'ispettore Di Hima è chiamato a far luce su un crimine efferato: l'assassinio di una veggente, una donna nana che nasconde e protegge una bambina di quattro anni. Si tratta di un episodio isolato, o la misteriosa lama continuerà a insanguinare la città? Personaggi singolari, trama avvincente e una scrittura abilmente evocativa: così emerge la metafora del "male individuale nello smarrimento collettivo", in un romanzo che tratteggia le ombre di una moderna Sodoma.

RECENSIONE

"Inspiegabili avvenimenti scuotono Tirana": una frase che inquadra molto bene il tenore del libro vincitore del Premio dell'Unione Europea per la Letteratura 2021: Flama di Tom Kuka, è in Italia, sia in libreria che su tutti gli store on line. La lettura di questa affascinante storia, in cui tutti gli elementi che caratterizzano la scrittura oratoria di Tom Kuka si sposano amabilmente, risulta ammaliante e carica di potenza emotiva. Un'atmosfera cupa e inquietante avvolge la Tirana di cento anni fa, prima della Seconda Guerra Mondiale, quando un'invasione di topi e un numero considerevole di morti stravolge la città. Sembra non esserci spiegazione alcuna a quanto sta accadendo e come se non bastasse, qualcuno uccide. Una donna, una nana veggente, viene trovata assassinata nella sua abitazione e con ella, una bimba ancora viva e in buone condizioni di salute. L'ispettore che si occupa del caso è Di Hima e con Tom Kuka, fedele e ambiguo accompagnatore, corre in lungo e in largo per la città, conducendo indagini e raccogliendo indizi. Intanto, la storia si sviluppa attraverso colpi di scena e risvolti inaspettati. La penna di Tom Kuka nasce matura e con questo si riconosce il talento di cui lo scrittore è naturalmente dotato: la scrittura è fluida, le vicende narrate sono coinvolgenti, a illustrazione delle storie tramandate oralmente, una sua passione e il filo conduttore della sua opera. Apparentemente, Kuka narra di vicende di orrore e di morte, angoscianti e pregne di inquietudine. In realtà, racconta, come fa ne L'Ora del male, anche se in forma diversa, della devastazione dell'animo umano e della necessità di redenzione e reattività. Un peccato molto grave viene commesso e la risoluzione della colpa non è nelle mani dell'uomo, ma nella volontà divina. Perché è necessaria questa punizione? Da cosa deve essere ripulito l'animo umano? La Sodoma ricostruita da Tom Kuka si palesa irruente e drammaticamente attuale: il crollo e la distruzione accompagnate dalla speranza della rinascita. Un libro corposo, non di difficile lettura, ma decisamente di spessore: una consistenza qualitativa, che trova alla base uno stile sobrio, frutto di capacità innata, attenzione, studio e cultura. Proprio come nella sua precedente opera, Kuka lascia al lettore la possibilità di una visione ampia e diversa della storia. Il mito, le tradizioni, le metafore sono elementi fortemente presenti e altamente determinanti nella narrazione. Quale sia esattamente il simbolismo di ognuno di essi, non è spiegato dall'autore e la sua visione sembra quasi essere blindata dietro le parole usate. Una scelta voluta o non voluta, (forse non lo sapremo mai), che apre alla bellezza dell'opinione, che stimola la fantasia del lettore, che sia preparata o improvvisata. I topi che rosicchiano invadenti, quasi a voler rappresentare una totale distruzione, l'omicidio a voler lavare la colpa e poi il mito e la figura dell'ispettore, un uomo lucido, e un'acuta intelligenza. Anche in questa storia si inserisce l'autore, con un personaggio un po' sopra le righe; una figura ambigua, ma sicuramente positiva, un uomo che raccoglie morte per seminare vita. La traduzione letterale sarebbe stata Calamità, ma la casa editrice ha optato per mantenere il titolo in lingua originale: certamente potrebbe far pensare, di primo acchito, al fuoco, alla fiamma. Infondo, un fuoco purificatore, in questo libro c'è. L'Ora del male ha ricevuto un grande consenso dalla critica: si può palesemente presumere che Flama si appresti, molto presto, ad averne altrettanti. Tom Kuka è alla sua seconda pubblicazione in Italia e diventa sempre più un autore da seguire e tenere d'occhio.

Autore Tom Kuka
Editore Besa muci
Pagine 114
Anno edizione 2022
Collana Passage
ISBN-10(13) 9788836292479
Prezzo di copertina 16,00 €
Categoria Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico