SINOSSI

L'assassinio di una suora, alla prime luci dell'alba, scuote la comunità di Rasigno. Per il maresciallo Antonio Fontana è la prima indagine importante in quel piccolo comune del centro Italia poggiato sul mare. A dargli una mano, Marco, un cronista di nera di lungo corso che quella cittadina la conosce fin nelle viscere, sa bene pregi e difetti di quanti la abitano. In un crescendo di scoperte che portano l'alta borghesia cittadina dei colletti bianchi e degli abiti eleganti a calare la maschera mostrando il suo vero volto fatto di vizi e perversioni, Fontana si dovrà scontrare contro un muro di silenzi, depistaggi e verità apparenti prima di far luce sull'omicidio. Un'investigazione che per il sottufficiale dei carabinieri si presenta quanto mai complessa perché, per dirla con le sue stesse parole: "La verità spesso è nascosta sotto la sabbia, quando scavi per cercarla, altra sabbia si andrà a posare sopra provando, ancora una volta, ad occultarla. Quando finalmente l'avrai afferrata tra le mani, poi, dovrai ancora svuotare intorno perché ciò che appare non è quasi mai ciò che è".

RECENSIONE

Scritto con mano leggera e in una prosa spigliata, il romanzo giallo Il velo squarciato che vede l'esordio del maresciallo Antonio Fontana è una lettura piacevole e avvincente. A catturare l'attenzione le continue scoperte che porteranno alla soluzione del misterioso omicidio di una donna del tutto sconosciuta nella città costiera immaginata da Luca Franchini e i ritratti dei personaggi del racconto. Tutti descritti in maniera sapiente con accuratezza e veridicità, in modo da rivelare a poco a poco il proprio carattere e le rispettive storie personali. Innanzitutto, il nostro investigatore: carabiniere di seconda generazione con la fiamma scolpita nel cuore insieme all'amore per la sua due ruote anche se "la vecchia signora", come chiama la sua Guzzi, è ancora in attesa di una grande avventura rinviata da anni. Un uomo caparbio che delega poco e non molla mai la presa a cui piace schiarire i pensieri correndo di primo mattino. Accanto a lui nella vita la moglie Valentina, compagna discreta che il maresciallo tiene a debita distanza dalle brutture che incontra nel suo lavoro. A condividere le indagini c'è invece anche un amico, l'ex giornalista Marco Vannucci. È un omone dal cuore d'oro, un angelo con il nasone rosso che rasserena le giornate di bambini ricoverati in ospedale, ma è anche un tombeur de femmes che ha amato una sola donna e non l'ha mai dimenticata. Compagni di avventura più istituzionali, il brigadiere Sandro Lomarco, che con il suo comandante condivide le origini partenopee e l'atteggiamento scanzonato, e il medico legale Edmondo Barbagallo a cui è toccato in dote uno spirito caustico tipicamente toscano. Sul lato opposto, "i cattivi" di turno, perché non c'è solo l'assassinio da ricostruire e con ogni pezzetto di mistero svelato affiora una malefatta e una riprova della profonda imperfezione umana. Il tono del romanzo, però, è lieve. La narrazione è fluida e avvincente. Il racconto è vivace. Libro consigliato. Con la speranza di rincontrare presto Fontana e i suoi comprimari.

[RECENSIONE A CURA DI PAOLA74]

Autore Luca Franchini
Editore Il Prisma Comunicazione
Pagine 240
Anno edizione 2020
ISBN-10(13) 9788894483246
Prezzo di copertina 14,00 €
Prezzo e-book 2,90 €
Categoria Giallo - Poliziesco - Noir