SINOSSI

Grande affresco dell'epoca postnapoleonica e al tempo stesso appassionato romanzo d'amore, "Il rosso e il nero", il capolavoro di Stendhal pubblicato nel 1830, inaugura magistralmente la felice stagione del romanzo ottocentesco. La vicenda di Julien Sorel, giovane di umili natali, intelligente, sensibile, esuberante, ambizioso, che cerca di farsi largo tra la mediocrità imperante nella Francia della Restaurazione sfruttando i favori e poi innamorandosi di due donne, è lo specchio di un tempo difficile, di una realtà ostile, di un potere politico ingiusto, di un inarrestabile svilimento morale, di una inaccettabile tirannia dell'opinione pubblica. Il giudizio di Stendhal sui suoi contemporanei emerge in tal modo severo, definitivo, implacabile, anche laddove il suo coerente e vigoroso realismo si arricchisce di una passionalità spontanea, impetuosa, tipicamente romantica. Introduzione di Alberto Cappi. Prefazione di Massimo Bontempelli.

RECENSIONE

Julien Sorel, ragazzo di umili origini ma molto intelligente, grazie alle sue conoscenze delle sacre scritture diventa precettore dei figli del sindaco della cittadina di Verrieres. Fervente seguace di Napoleone Bonaparte, è costretto a nascondere le sue ideologie politiche in quanto si trova a vivere nella Francia della Restaurazione; tuttavia, per emulare il coraggio e l'ardimento del suo idolo, si impone una sfida: deve riuscire a far innamorare di sé la moglie del sindaco, di dieci anni più grande di lui. In seguito però il giovane si invaghisce veramente di questa donna, e i due intraprendono una relazione segreta. Nonostante la coppia tenti di mantenere segreto il loro rapporto, in città iniziano a nascere sospetti e Julien è costretto ad andarsene. Dopo un anno di studi, il ragazzo viene assunto dal marchese de la Mole, a Parigi, e grazie al suo incarico conosce la figlia del marchese, di cui ben presto si innamora. Il romanzo, molto introspettivo e psicologico, ha come principali temi l'amore e il suo opposto, ovvero la morte: non a caso infatti il titolo richiama questi due poli opposti della vita umana. L'amore in particolare assume diverse sfaccettature per ogni personaggio; per Julien questo sentimento è una metafora della guerra: le donne che vuole conquistare sono spesso definite "il nemico" e ciò che questo giovane guerriero ha più a cuore sono l'onore e il successo nel raggiungere i suoi obiettivi; per la moglie del sindaco invece l'amore è una nuova esperienza, qualcosa di prorompente e meraviglioso mai provato prima. Infine, per la figlia del marchese questa attrazione per un uomo di rango inferiore è al tempo stesso motivo di estasi e di drammaticità. Il pathos che permea tutto il romanzo ha il suo culmine nel finale dell'opera, che, con la sua tragicità, pone fine alla lotta passionale ed epica del protagonista. Lo stile del romanzo inoltre è piuttosto semplice e lineare; per questo motivo la lettura risulta molto piacevole e scorrevole.

[RECENSIONE A CURA DI PATTYY]

Autore Stendhal
Editore Newton Compton Editori
Pagine 384
Anno edizione 2015
Collana I MiniMammut
ISBN-10(13) 9788854172432
Prezzo di copertina 4,90 €
Prezzo e-book 5,99 €
Categoria Classico - D'ambiente - Storico