SINOSSI
845 d.C. L'invincibile Ragnar Lodbróck assedia Parigi insieme ai suoi uomini. L'esercito dei Franchi Occidentali, comandato da Carlo il Calvo, nulla può contro la furia dei Norreni. Ma durante quello scontro accade qualcosa capace di cambiare le sorti della vita del Conte: il lauto bottino che i suoi guerrieri portano a Roskilde, la loro città, include anche Alexandra, una donna affascinante e misteriosa, dotata di grande cultura. Grazie a lei, Ragnar impara che la sete di conquista non si placa solamente solcando mari e razziando territori, ma anche grazie alla conoscenza, avvicinandosi alle lingue, alle culture e alle religioni di altri popoli. Il mondo Franco, da un lato, e quello Norreno, dall'altro, trovano così un punto d'incontro in un amore tormentato e impossibile, come quello che nasce tra Ragnar e Alexandra.
RECENSIONE
Un uomo incontra una donna, e scocca una scintilla. È ciò che succede in un romanzo d'amore, ma non solo: dall'alba dei tempi, innumerevoli sono gli eroi avvinti da uno sguardo, disposti a tutto pur di riabbracciare la donna amata. Ne Il sogno di Ragnar la scintilla tra i due protagonisti divampa da subito e tutto prende fuoco rapidamente: ma l'amore, quello vero, arriverà con il tempo, con il rispetto, e verrà messo alla prova in maniera anche molto dura. Il romanzo parte con l'incontro/scontro di due protagonisti ugualmente ambiziosi e testardi, e si sviluppa inizialmente nella sfera intima, per poi allargare lo sguardo non appena Ragnar partirà per una serie di campagne militari che daranno alla storia tutto un altro spessore, accompagnando il lettore con disinvoltura tra azione, sentimenti, intrigo politico. I personaggi di questo romanzo non sono isole: le loro azioni hanno conseguenze e i fatti si susseguono a ritmo sostenuto, complice anche lo stile di scrittura schietto, i dialoghi diretti. Questo libro è una cavalcata a briglie sciolte e un autentico tributo ai popoli del Nord, dei quali l’autrice si impegna a ricostruire meticolosamente tradizioni e stile di vita. Realtà e fantasia sono mischiati con mano abile, rispettosa della materia ma anche intenzionata (è molto chiaro) a divertirsi raccontando e a condividere con il lettore la propria passione. Una lettura davvero rinfrescante e che riesce anche a insegnare di più sulla storia dell'Alto Medioevo, in particolare per quanto riguarda l'area del Nord Europa.
[RECENSIONE A CURA DI LETTEREMINUTE]
| Autore | Elisabetta Barberio |
| Editore | Bookabook |
| Pagine | 415 |
| Anno edizione | 2022 |
| Collana | Narrativa |
| ISBN-10(13) | 9788833235424 |
| Prezzo di copertina | 19,00 € |
| Prezzo e-book | 6,99 € |
| Categoria | Classico - D'ambiente - Storico |

