SINOSSI

Bologna, Ospedale Maggiore. Grazia Negro è ancora stordita dall'anestesia per il cesareo eppure sorride. Finalmente, a dispetto di tutto, è quello che ha scoperto di voler essere: una madre. Basta con le indagini, basta con i morti, basta con la caccia ai mostri. È felice. Ma un attimo dopo capisce che qualcosa non va. Un'infermiera le porta via la culla con le gemelle appena partorite, mentre un agente spinge il suo letto fuori dalla stanza. L'Iguana, il pazzo assassino che anni prima aveva preso di mira gli studenti dell'università, è scomparso dalla struttura psichiatrica in cui era detenuto, lasciando due morti dietro di sé. Era stata Grazia a catturarlo. Per questo trasferiscono lei e le bambine in un luogo segreto. E per questo conducono lí anche Simone, il suo ex compagno, il giovane non vedente che l'aveva aiutata nell'indagine. Però non è sufficiente. Ci sono zone buie, in questa storia, che nascondono sorprese molto pericolose. Nessuna fra le persone coinvolte nel caso è al sicuro.

RECENSIONE

Il caso precedente, a cui fa riferimento la sinossi, è descritto in uno dei primi noir di Lucarelli, dal titolo "Almost Blue". Per tutto il romanzo mi sono continuata a chiedere perché il titolo di questo libro fosse "Léon", per scoprirlo poi all'ultima pagina nelle note: Léon, mi pare di aver capito, dal testo di una canzone di Benedetta Alessi e musica di Mauro Formica e Diego Radicati, del complesso Melancholia. Lucarelli, secondo me, scrive molto bene in lingua corretta e piacevolissima da leggere. Le sue descrizioni fanno sempre "centro". Non è mai retorico. La sua prosa è "pulita". A Lucarelli non manca neppure la fantasia per mettere in piedi un noir in cui le ultime pagine ti lasciano senza fiato, senza non aver ben costruito tutto il racconto fin dall'inizio. Le descrizioni della sua Bologna sono poetiche e romantiche. L'appennino tosco emiliano vi compare a volte come forza della natura scatenata in scenari burrascosi da pelle d'oca. Non posso dire di più, perché potrei dire troppo trattandosi di un noir che ha anche il vantaggio di non essere troppo lungo e tirato avanti per forza. Le pagine sono circa 200 e di vero svago intellettuale.

[RECENSIONE A CURA DI GRAZIELLA]

Autore Carlo Lucarelli
Editore Einaudi
Pagine 216
Anno edizione 2021
Collana Einaudi. Stile libero big
ISBN-10(13) 9788806252342
Prezzo di copertina 17,50 €
Prezzo e-book 9,99 €
Categoria Giallo - Poliziesco - Noir