images/rubrica-letteraria/i-mostri-della-letteratura.png

Fin dall'antichità la figura del mostro è sempre stata molto presente nelle leggende ed in seguito nella letteratura. Il termine "mostro" deriva dal latino (mostrum) ed ha il significato di prodigio. Nella letteratura, il mostro ha diverse caratteristiche fondamentali che si ripetono nella storia.

In primo luogo si deve citare la connotazione dell'aspetto fisico, il quale può essere di diversi tipi, ma comunque fuori dall'ordinario. Una possibilità è che abbia un aspetto umano deforme, si pensi ad esempio al Ciclope, figura della mitologia greca con un solo enorme occhio al centro della testa, oppure ai giganti, il più delle volte del tutto simili agli umani a parte per la dimensione fuori dall'ordinario. Altra possibilità, molto frequente è che sia un essere a metà tra il regno umano e quello animale. Un esempio eclatante è quello del vampiro, figura a metà tra uomo e pipistrello. Un secondo tratto caratteristico, ma non di minore importanza nella sua costruzione è quello delle intenzioni. In genere, anche se non sempre, il mostro è l'essere della storia con gli intenti malvagi e distruttori, ha dunque uno scopo maligno e ostile allo svolgersi propizio delle cose, oppure agisce in modo del tutto incontrollato, senza alcuna intenzione né benevola, né malvagia. Infine, molto importante in numerosi personaggi è lo spessore e la psicologia della creatura. Spesso quest'ultima, ha un passato e una storia che la contraddistingue, a volte anche una natura sensibile celata sotto spoglie ripugnanti. Quest'aspetto lo riporta su una dimensione semi-umana e lo avvicina a quella parte che Jung definiva Ombra in ogni individuo, quel lato dell'umano che identifica una parte oscura propria, che si nega di possedere e che viene quindi proiettata sull'altro.

Un momento particolarmente prolifico per la letteratura Horror e la creazione di queste creature fantastiche è stato il diciannovesimo secolo fino ai primordi del novecento, per poi essere seguiti dai mostri più moderni differenti per certi aspetti da quelli del passato. Possiamo citare alcune delle figure più importanti:

Il mostro di Frankenstein (1818)

Impossibile non menzionare con un posto d'onore la creazione di Mary Shelley, nel suo capolavoro Frankenstein o il moderno Prometeo del 1818. Dall'aspetto terrificante, il mostro di Victor Frankenstein, spesso erroneamente chiamato Frankenstein egli stesso, ha uno spessore fortissimo, un animo a tratti anche pietoso ed un unico scopo, quello di avere qualcuno come lui che lo accetti. Il suo aspetto però lo definisce in modo totale e lo porta a comportarsi come la creatura orribile che tutti si aspettano che sia. Precursore dei mostri del futuro, i robot e le intelligenze artificiali, si contraddistingue appunto per essere una creazione malata e imperfetta dell'uomo.

Mr Hyde

Dal romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson del 1886 nasce questa figura, che fa propri molti elementi del mostro. Nonostante il suo aspetto sia ripugnante non è questa la caratteristica principale che lo rende una creatura dell'orrore, quanto lo sia invece la sua condotta malvagia e violenta. Questo personaggio è estremamente emblematico proprio per la descrizione psicologica che mezzo secolo dopo Jung argomenta nei suoi scritti "Ognuno di noi è seguito da un’ombra, e meno questa è incorporata nella vita conscia dell’individuo, tanto più è nera e densa".

Dorian Gray

Può essere citato in questa categoria il personaggio principale del romanzo Il ritratto di Dorian Gray del 1890? Nonostante l'aspetto esteriore di Dorian rimanga incantevole, il mostro esiste qui più che mai, sia nel suo aspetto fisico, depositato nel quadro, sia nei propositi del protagonista.

Dracula
Non si potrebbe non menzionare il primo mostro vampiro dal romanzo omonimo di Bram Stoker del 1897, forse il più spaventoso e crudele di tutte le creature malvagie, ispirato alla figura di Vlad III Principe di Valacchia, Dracula non conosce pietà e si nutre del sangue degli umani, fino a ucciderli o a trasformarli in esseri uguali a lui.

Cthulhu

Cthulhu, è una creatura mostruosa descritta per la prima volta nel racconto di Howard Phillips Lovecraft, Il richiamo di Cthulhu, in perfetto stile horror, è rappresentato come una creatura marina dalla testa molliccia simile a quella di un polpo ricoperta da tentacoli, una figura orribile e blasfema adorata da popolazioni selvagge.

Sauron

Più moderno come personaggio è l'Oscuro Signore di Mordor, l'antagonista principale del romanzo di Tolkien Il Signore Degli Anelli pubblicato in tre volumi tra il 1954 e il 1955. È fondamentale la figura, lo spessore e la storia di Sauron nel capolavoro di Tolkien, tanto che lo stesso titolo come si può notare fa riferimento a lui.

Lord Voldemort

Più attuale che mai il mostro dei nostri tempi, il Signore Oscuro, così terrificante da non poter essere nemmeno nominato se non dai più coraggiosi, Lord Voldemort ha una storia e uno spessore che accompagnano e danno vita a tutta la saga di Harry Potter. Fondamentale è la storia fin da bambino del personaggio, come nasce e cresce la sua malvagità, la ricerca grazie anche ai ricordi del percorso che l'ha reso quello che è diventato. Nel tempo assume aspetti diversi, più o meno mostruosi, da parassita a ricordo, fino a riprendere un corpo proprio in Harry Potter e il Calice di Fuoco, un corpo evidentemente segnato dalla sua malvagità.

Ci fermiamo qui ma potremmo continuare a lungo, la letteratura ha partorito ogni genere di creatura fantasiosa e orribile e in molti casi il successo di un romanzo è stato definito dalla profondità del proprio mostro. Poiché il mostro ha sempre una storia e una verità misteriosa, una profondità che ne identifica la sua parte umana. Citiamo infine le parole di Palahniuk che definiscono il legame tra l'umano e il mostruoso nella sua evidenza più naturale.

La gente ha bisogno di un mostro in cui credere. Un nemico vero e orribile. Un demone in contrasto col quale definire la propria identità. Altrimenti siamo soltanto noi contro noi stessi. (Chuck Palahniuk)

(articolo a cura di Vanessa Del Chiaro Tascon) 

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail