images/rubrica-letteraria/classifica-dei-libri-piu-venduti-marzo-2024.png

Questo mese sul podio ritroviamo nuovamente Gianrico Carofiglio con L'orizzonte della notte, seguito da Dicker con il thriller Un animale selvaggio e dal romanzo epistolare di Roberto Vecchioni Tra il silenzio e il tuono. Troviamo tante nuove novità questo mese e anche un inedito postumo di Gabriel Garcia Marquez, Ci vediamo ad agosto.

Apre nuovamente la classifica L'orizzonte della notte (Einaudi) di Gianrico Carofiglio che segna il ritorno dell'avvocato Guido Guerrieri, impegnato a scoprire se la donna che ha ucciso l'ex della sorella lo ha fatto in modo intenzionale o per legittima difesa. Per l'avvocato è l'occasione giusta per riflettere sul tempo trascorso, sul senso della sua professione e sulla giustizia.

Troviamo al secondo posto Un animale selvaggio (trad. M. Z. Ciccimarra, La nave di Teseo) di Joël Dicker. Sophie Braun, insieme al marito e ai figli, sembra vivere una vita felice. Il loro vicino, un poliziotto, ossessionato da questa coppia idilliaca, spia Sophie in ogni situazione. Al festeggiamento dei 40 anni di Sophie, un uomo misterioso recapita un regalo che sconvolgerà la vita che lei tanto ama, ma che si scopre essere invece ricca di misteri e segreti nascosti...

Tra il silenzio e il tuono (Einaudi) di Roberto Vecchioni chiude il podio dei libri più venduti. Cinquantatré lettere, cinquantatré episodi che il narratore racconta a suo nonno.  Eventi che vengono raccontati nel momento in cui accadono, in cui si narrano successi, dolori, amicizie. Una lettura in cui immergersi per conoscere il bambino, il ragazzo, l’uomo che cresce in queste pagine.

Con Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia (Rizzoli) di Gino Cecchettin e Marco Franzoso troviamo un progetto che nasce a sostegno delle vittime di violenza di genere, un appello rivolte alle famiglie, ai ragazzi, alle istituzioni, alle scuole. Le parole che un padre ha riversato e condiviso in questo libro dal giorno dei funerali di Giulia, per affrontare e conoscere questo dolore e questo dramma – e per capire perché tutto questo avviene e come si possa superare per poter essere di aiuto ai ragazzi in difficoltà.

Tutta la vita che resta (Rizzoli) è l’esordio magnetico di Roberta Recchia, in cui una famiglia perde il proprio equilibrio a seguito dell’omicidio della figlia sedicenne Betta. Quella sera con Betta c’era anche Miriam, la cugina timida e introversa, vittima anche lei di un’atroce violenza. Entrambe le donne, Marisa e Miriam, durante le indagini dovranno affrontare pregiudizi e il peso di questa tragedia. Miriam sarà salvata da un nuovo amore che la porterà a vedere e a far vedere dove nessuno aveva osato vedere.

Ci vediamo in agosto (Mondadori) di Gabriel García Márquez ha come protagonista Anna Magdalena Bach, che ogni 16 agosto va nei Caraibi dove è sepolta sua madre. Quasi cinquantenne, si trasforma: cerca di riprendersi quello che la vita le ha sottratto, trasformandosi in una donna sensuale che va oltre le sue paure. Márquez in questo romanzo inedito e pubblicato ora postumo, ci porta a scoprire i misteri delle donne, ad omaggiare questa femminilità spesso bistrattata, facendoci riflettere sull’amore e sui rimpianti.

Papa Francesco, Jorge Mario Bergoglio, racconta la sua vita, insieme a Fabio Marchese Ragona, in Life. La mia storia nella Storia (HarperCollins Italia): non solo la sua infanzia e la sua giovinezza, ma anche la nascita delle idee che hanno contraddistinto il suo pontificato, attraverso eventi e ricordi fatti non solo personali ma accompagnati dagli eventi storici del momento.

Affrontiamo questo particolare momento che vivono gli Stati Uniti d’America in Frontiera. Perché sarà un nuovo secolo americano (Mondadori) di Francesco Costa che ci fa viaggiare in questo periodo storico molto importante e altalenate. La grande superpotenza vive sull’orlo del precipizino da una parte, con una sempre più grande differenza tra conservatori e progressisti, dove una donna non può più abortire, con un ex presidente che deve rispondere a più di 90 capi d’accusa, con lotte razziali sempre più aspre; l’altra faccia della medaglia mostra però una riduzione delle disuguaglianze, una rinascita industriale e sempre più donne e disabili occupati. Tutto questo mentre la Cina sta affrontando una grande fase d’incertezza.

Fratellino (trad. R. Gozzi; Feltrinelli) attraverso la trascrizione del poeta Amets Arzallus Antia segue la vita di Balde Ibrahim, raccontata da lui stesso, del viaggio intrapreso dalla Guinea alla ricerca di suo fratello che voleva raggiungere l’Europa e non è mai arrivato. Una storia che in tutta la sua drammaticità cerca di farci capire cosa si deve affrontare per tentare di raggiungere l’Europa: attraversare il deserto, essere vittime di torture, prigionie, delle violenze della polizia, del viaggio in mare e della morte.

Chiude la classifica Germanico (Mondadori) di Valerio Massimo Manfredi, che narra la storia d’amore di Germanico e Agrippina, due aristocratici romani. Quando Germanico sarà chiamato per guidare le otto legioni lungo il fiume Reno, in Germania, Agrippina deciderà di seguirlo. Anche se incinta, si rivelerà una figura attiva e determinante nella vita di accampamento e con i soldati. Agrippina rappresenta l’esempio splendente della matrona romana e Germanico sembra destinato a succedere all’imperatore Augusto, di cui era il pupillo. Le cose cambiano alla morte dell’imperatore Augusto, perché nel testamento ha designato il figliastro Tiberio come suo successore. Anni dopo la loro morte, il centurione Quinto Sergio Sabino, racconterà le gesta dell’imperatore mancato e dalla sua sposa guerriera.

(articolo a cura di Katya Scarvaglieri)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail