
Tra maggio e giugno si è svolta sul Forum la lettura condivisa de Il mago di Colm Tóibín, biografia romanzata del grande autore tedesco di cui quest'anno vengono celebrati i 150 anni dalla nascita. Una "festa internazionale della letteratura", secondo il comitato Mann 2025, che sul suo sito non solo raccoglie gli eventi dedicati a Thomas Mann in tutto il mondo, ma cura anche un blog di approfondimento.
In particolare, un post scritto dal team di Thomas Mann International ha catturato la nostra attenzione, perché dedicato a chi si avvicina per la prima volta a Thomas Mann.
Premio Nobel per la Letteratura e autore di diversi "mattoncini" come I Buddenbrook e La montagna incantata (o magica, stando ad altre traduzioni), Thomas Mann incute soggezione. A poco serve leggere Il mago, che ne restituisce un ritratto molto umano e prende a titolo il soprannome con cui Mann veniva affettuosamente chiamato dai suoi figli – la soggezione resta.
Dunque, da dove iniziare? Dalla forma breve! Thomas Mann, infatti, ha scritto anche moltissimi racconti, che racchiudono tutte le migliori qualità del loro autore: «profondità, arguzia e attualità senza tempo».
Il team di Thomas Mann International suddivide i dieci racconti consigliati in categorie. Partiamo quindi da due «parabole politiche»:
1. La legge (1943) è un racconto lungo commissionato a Thomas Mann per un'antologia antinazista in lingua inglese. Attraverso la storia biblica di Mosè, Mann esprime con chiarezza il suo radicale antifascismo. Un racconto di un'attualità sorprendente, monito per il presente.
Tempo di lettura: 2 ore
2. Mario e il mago (1930) è una novella autobiografica, ambientata in estate a Forte dei Marmi, in cui lo spettacolo dell'illusionista Mago Cipolla diviene metafora del potere "ipnotico" e soggiogante del fascismo.
Tempo di lettura: 1 ora
Thomas Mann era affascinato da figure emarginate in lotta con il proprio ruolo nella società:
3. Tonio Kröger (1903) è tra i suoi racconti più intimi. Attraverso la storia di formazione di un ragazzino che si sente emarginato per via del suo passato e del suo orientamento sessuale, Mann ci mostra come «l'identità non sia mai completa e perfetta, ma mutevole e diversificata», anche in età adulta.
Tempo di lettura: 45 minuti
4. Il piccolo signor Friedmann (1897), altro racconto giovanile, racconta di «un eccentrico che viene ostacolato dai suoi desideri insoddisfatti». Viene considerato il suo "primo capolavoro" e presenta temi e motivi che rimarranno centrali in tutta la sua opera.
Tempo di lettura: 30 minuti
Tra quelle che vengono definite «esplorazioni esistenziali», troviamo racconti che approfondiscono i grandi interrogativi della vita:
5. Le teste scambiate (1940) è «un mix di mitologia indiana e narrativa europea. Con questo racconto, Thomas Mann esplora temi come l'amore, l'identità e il dualismo corpo-mente in modo ironico e filosofico, contrapponendo allo stesso tempo la nozione occidentale di individualità ai concetti orientali di trasmigrazione e armonia».
Tempo di lettura: 1 ora
6. La morte a Venezia (1912) «si legge come un thriller psicologico», ma è in verità un «dramma sulla discrepanza tra apparenze esteriori e tumulti interiori»: un anziano scrittore si innamora in maniera ossessiva di un ragazzo polacco, in una Venezia flagellata dal colera.
Tempo di lettura: 3 ore
Momenti apparentemente banali e quotidiani vengono invece raccontati in:
7. Disordine e dolore precoce (1925), altro racconto autobiografico, narra la vita della famiglia del professor Cornelius, il primo amore della figlia, ma anche i cambiamenti politici e sociali del primo dopoguerra a Monaco. «Curiosità: Thomas Mann avrebbe scritto questo racconto per riprendersi da "La montagna incantata"».
Tempo di lettura: 45 minuti
8. Cane e padrone (1919) «è più di un affascinante aneddoto sulle stranezze di un amico a quattro zampe. Bauschan è l'amico leale del narratore, eppure un essere incompreso, familiare e estraneo allo stesso tempo». Anche in questo caso, la letteratura attinge dalla vita: «il vero Bauschan era l'amato fox terrier di Mann».
Tempo di lettura: 45 minuti
Per concludere, due racconti che riguardano la riflessione artistica, che purtroppo non risultano essere ad oggi tradotti in italiano:
9. Das Eisenbahnunglück (1909) è un magistrale racconto breve. Un treno notturno e un treno merci si scontrano, uno scrittore a bordo teme che il suo manoscritto, nel vagone bagagli, possa andare perduto o essere distrutto.
Tempo di lettura: 20 minuti
10. Gladius Dei (1902) viene definita come «una satira tagliente della scena artistica contemporanea di Monaco e, allo stesso tempo, un commento infuocato sulla libertà artistica, il fanatismo religioso e i sentimenti feriti». Una storia ironica e parodistica, il cui protagonista Hieronymus è ispirato a Girolamo Savonarola, che fece bruciare al rogo le sue opere.
Tempo di lettura: 30 minuti
Allora, da quale racconto comincerete il vostro viaggio alla scoperta di Thomas Mann?
(articolo a cura di Elisa Kirsch)
Tutte le citazioni tra caporali provegono dall'articolo originale in lingua tedesca: https://mann2025.de/de/thomas-manns-erzaehlungen-und-novellen/, traduzione in italiano di Elisa Occhipinti Kirsch.
Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a: