images/rubrica-letteraria/la-classifica-dei-libri-piu-venduti-giugno-2025.jpg

In questa classifica dei libri più venduti di giugno troviamo vecchi amici e nuove entrate sul podio con Isabel Allende e il suo Il mio nome è Emilia del Valle, Roberto Saviano con L'amore mio non muore e Verrà l'alba, starai bene di Gianluca Gotto
Le novità: Io che ti ho voluto così bene di Roberta Recchia, il maestro dell'horror Stephen King con il suo nuovo romanzo Never flinch. La lotteria degli innocenti e Di madre in figlia di Concita De Gregorio.

Apre la classifica Isabel Allende con Il mio nome è Emilia del Valle (Trad. E. Liverani; Feltrinelli), che narra di una donna nata a San Francisco nel 1866, con una storia molto interessante. Cresciuta in un quartiere umile del Messico, ha dimostrato fin da giovane di essere brillante e indipendente, scrivendo romanzi d'avventura sotto pseudonimo. La sua carriera decolla quando diventa giornalista e convince il suo editore a mandarla in Cile per coprire una guerra civile, dove vive in prima persona gli scontri, si innamora e riscopre il suo passato familiare. Nonostante le opportunità di tornare a San Francisco e di vivere il suo amore, sceglie di visitare una proprietà ereditata dal padre vicino al lago Pirihueico, in un luogo di grande bellezza naturale. La sua vita è una storia di amore, guerra, scoperta e redenzione, raccontata da una donna coraggiosa che affronta grandi sfide, sopravvive e si reinventa.

Ritroviamo Roberto Saviano con il suo L'amore mio non muore (Einaudi), in cui racconta la storia vera e drammatica di Rossella Casini, una giovane di Firenze che si innamora di Francesco, uno studente calabrese legato alla 'ndrangheta. Il loro amore, nato in un contesto di tensione e violenza negli anni '70 in Italia, si scontra con la brutalità della criminalità organizzata. Rossella, piena di vita e speranza, decide di restare accanto a Francesco anche quando scopre le sue radici mafiose, credendo che il loro amore possa cambiare le cose. Tuttavia, dopo una vacanza a Palmi, Rossella scompare misteriosamente e viene riconosciuta come vittima della 'ndrangheta, anche se il suo corpo non è mai stato ritrovato. Il romanzo è un racconto intenso di amore, coraggio e tragedia.

Chiude il podio Gianluca Gotto con il suo Verrà l'alba, starai bene (Mondadori), che ha come protagonista Veronica, una donna che, per sfuggire a un dolore troppo grande, decide di rifarsi una vita a Melbourne. Lì, si costruisce una carriera di successo e appare a tutti come una trentenne brillante e realizzata. Tuttavia, questa facciata nasconde una profonda solitudine e un bisogno maniacale di controllare ogni aspetto della sua vita — dal lavoro all'alimentazione — per non sentire il dolore del passato. Quando lo stress e le sue ossessioni la spingono al limite di una crisi, un evento inatteso la costringe a fermarsi. Un tentativo disperato di fuggire ancora, la porta in una terra lontana, dove incontra un'altra anima smarrita. Questo incontro segna l'inizio di un percorso che la porterà finalmente ad affrontare il suo dolore e a trovare la rinascita.

Di madre in figlia (Feltrinelli) di Concita De Gregorio è un romanzo che racconta la complessa relazione fra tre donne di diverse generazioni: la nonna Marilù, la madre Angela e la nipote Adè. Marilù vive isolata su un'isola, portando con sé il ricordo di un passato libero e anticonformista negli anni Settanta, che ha lasciato tracce di trascuratezza nella vita di Angela. Quando Angela si trova a dover affidare temporaneamente la figlia Adè alla nonna, tra loro si riaccendono emozioni e segreti nascosti, legati alla storia familiare e a un passato di figure femminili forti e misteriose. La narrazione si sviluppa attraverso le voci di tutte e tre, esplorando temi come l'amore, la protezione, il lasciar andare e le conseguenze delle scelte fatte nel passato, in un intreccio di generazioni, epoche e stagioni della vita.

Quinta posizione per Delitto di benvenuto. Un'indagine di Scipione Macchiavelli (Einaudi) di Cristina Cassar Scalia, che ci porta nella Sicilia degli anni Sessanta, precisamente a Noto, dove il giovane e affascinante commissario di Pubblica Sicurezza Scipione Macchiavelli viene trasferito d'ufficio da Roma. Abituato alla "dolce vita" e a indagini meno complesse, Scipione si trova catapultato in un ambiente per lui del tutto nuovo e, quasi immediatamente, alle prese con un caso molto più intricato del previsto. Deve occuparsi della misteriosa scomparsa di un importante notabile locale. Nonostante la sfida, Macchiavelli può contare su una squadra valida, composta dal maresciallo Calogero Catalano e dal brigadiere Francesco Mantuso. Inoltre, la sua indagine è arricchita e complicata dal suo immediato interesse per Giulia Marineo, una farmacista affascinante che, grazie al suo lavoro, è depositaria di tutti i segreti e le confidenze della città.

Roberta Recchia nel suo nuovo romanzo Io che ti ho voluto così bene (Rizzoli) ci narra di Luca, un ragazzino di quasi quattordici anni dalla sensibilità speciale. La sua vita tranquilla in una località di mare, con i genitori e il fratello maggiore, viene sconvolta da un evento drammatico. Un'estate la ragazza di cui si innamora scompare e, quando i carabinieri bussano alla porta di casa, la famiglia di Luca viene travolta da un'ombra oscura. Per proteggere l'innocenza del figlio e allontanarlo da questa tragedia, la madre spedisce Luca al nord con un biglietto di sola andata, affidandolo allo zio Umberto, professore, e alla zia Mara con le cugine. In questo nuovo ambiente, così diverso dal mondo della sua infanzia, Luca tenta di ricostruire la propria esistenza, crescere e mettere nuove radici, cercando di ridare significato a concetti come fiducia e appartenenza.

Il pappagallo muto. Una storia di Sara (Rizzoli) di Maurizio de Giovanni racconta di Sara Morozzi e Andrea Catapano, due ex agenti segreti che ora sembrano due anziani tranquilli al parco. Tuttavia, il loro passato li richiama in azione: i servizi segreti hanno bisogno del loro aiuto per un'operazione che richiede metodi tradizionali di intercettazione, senza tecnologia. Nonostante siano ormai fuori dal giro da anni, decidono di aiutare, anche se capiscono subito che il rischio è alto e potrebbero trovarsi in situazioni pericolose. Fortunatamente non sono soli: Teresa, Pardo, Viola e il Bovaro Boris li supportano, mentre si immergono in un'indagine complicata, piena di segreti e interessi nascosti, che li porterà a scoperte sorprendenti e a una svolta inaspettata.

Con Never flinch. La lotteria degli innocenti (Trad. Luca Briasco; Sperling & Kupfer) di Stephen King veniamo catapultati in due filoni narrativi. L'ispettore Izzy Jaynes di Buckeye si trova ad affrontare una minaccia agghiacciante: una lettera annuncia la morte di "tredici innocenti e un colpevole" come vendetta. Per questa indagine, viene chiamata la detective Holly Gibney. Contemporaneamente, Kate McKay, un'attivista femminista carismatica, intraprende un tour di conferenze. Mentre la sua popolarità cresce, qualcuno nell'ombra trama per metterla a tacere, iniziando con sabotaggi e passando presto a minacce concrete. Holly accetta di proteggere Kate, trovandosi a gestire sia la riluttanza di Kate ad accettare la protezione, sia la furia di uno stalker. Le due storie convergono, popolandosi di personaggi nuovi e noti, inclusa la cantante gospel Sista Bessie e un assassino votato alla violenza. Il finale concepito dal maestro King promette di essere sconvolgente.

Il romanzo ambientato nella Sardegna d'inizio Novecento, La levatrice (Nord) di Bibbiana Cau, ha per protagonista Mallena, una levatrice che, pur essendo "straniera" a Norolani, è diventata un punto di riferimento per il paese perché assiste tutte le partorienti senza chiedere nulla in cambio. La sua vita viene sconvolta nel settembre 1917 quando il marito, Jubanne, torna ferito dalla guerra. Per pagare le cure, Mallena chiede un sussidio al comune, ma le viene negato. In più, viene assunta Angelica Ferrari, un'ostetrica diplomata giunta dal continente per sostituirla. Angelica, nonostante la diffidenza delle donne del paese, è anch'essa una figura forte, in lotta per la propria indipendenza. Nonostante le due donne dovrebbero essere rivali, scoprono di essere unite dal desiderio di libertà e dalle ingiustizie subite. Quando i fantasmi del passato di Mallena riemergono e la situazione diventa insostenibile, l'intera comunità di Norolani si unisce per chiederle giustizia.

La governante (Marsilio) di Csaba dalla Zorza è un libro che racconta la vita di una donna che, dall'esterno, sembra aver avuto tutto: una famiglia, il successo e una vita perfetta. Tuttavia, nel giorno del suo sessantesimo compleanno, decide di seguire un desiderio nascosto e di cambiare rotta, lasciando tutto alle spalle. La narrazione si apre come un armadio di porcellane, rivelando pezzi di un'esistenza nascosta e confessioni intime. La protagonista ha sempre cercato di nascondere le sue fragilità dietro la forza di volontà, combattendo contro se stessa e le aspettative degli altri. Alla fine, capisce che accettarsi per come si è, senza preoccuparsi troppo del giudizio altrui, è l'unico modo per vivere davvero. È una storia di scoperta, autenticità e coraggio di essere se stessi.

(articolo a cura di Katya Scarvaglieri)

Se vuoi collaborare con la Rubrica Letteraria del Club del Libro, segnalarci iniziative interessanti o semplicemente comunicare con noi, scrivici a:

Mail