Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Cime tempestose" di Emily Brontë

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/07/2016 15:39 - 15/07/2016 15:43 #25563 da pierbusa
"Cime tempestose" di Emily Brontë è stato creato da pierbusa
ATTENZIONE IN QUESTO POST SI PARLA DEL LIBRO "CIME TEMPESTOSE"
IN MODO LIBERO SENZA PREOCCUPARSI DI EVENTUALI SPOILER

*** CONTIENE SPOILER: ATTENZIONE!!!***

L'avete già letto? Amate gli spoiler? Prego continuate pure nella lettura! :)

Avevo letto questo romanzo, l'unico scritto da Emily Bronte, parecchi anni fa in una brutta edizione della Newton mal tradotta e quel che è peggio piena di strafalcioni grammaticali, tipografici e quant'altro.
Riletto successivamente nei tipi della Garzanti ho riscoperto un libro completamente diverso. E ora ri-riletto tramite ascolto di audiolibro per la terza volta mi ha completamente ammaliato, conquistato al limite del...delirio!!! :woohoo:

Il primo sintomo del mio delirio è stato riascoltare parecchie volte il Capitolo 9 quello per intenderci in cui Catherine confida a Nelly di aver ricevuto una proposta di matrimonio da parte di Edgar Linton ma di amare perdutamente Heathcliff:

(...) Non appena diventerai la signora Linton, lui perderà amicizia, amore, tutto! Hai considerato come sopporterai tale separazione, e come sopporterà lui di trovarsi completamente abbandonato al mondo? Perché, signorina Caterina...»
«Lui abbandonato! noi separati!» esclamò con accento indignato. «E chi ci separerà, prego? Non, a ogni modo, finchè io sono in vita, Elena, e per nessun altro al mondo. Tutti i Linton sulla faccia di questa terra possono dileguarsi nel nulla, prima che consenta ad abbandonare Heathcliff. Oh, non è questo che intendevo, e che voglio dire! A tale prezzo non acconsentirei mai a diventare la signora Linton. Lui sarà sempre per me quello che è stato tutta la vita; Edgardo dovrà liberarsi dalla sua antipatia per lui, o almeno dovrà imparare a tollerarlo. Lo farà quando saprà quali sono i miei sentimenti per Heathcliff. Nelly, ora vedo che mi credi una miserabile egoista; ma non hai mai pensato che, se io e Heathcliff ci sposassimo, saremmo dei mendicanti? mentre, sposando Linton, potrò aiutare Heathcliff a rialzarsi e sottrarlo al potere di mio fratello.»
«Con i soldi di tuo marito, Caterina?» le domandai. «Non lo troverai così malleabile come fai conto che sia: e, benchè io non sia davvero un giudice, pure credo che questa sia la peggior giustificazione che finora tu mi abbia dato del tuo diventare moglie del giovane Linton.»
«Non lo è ?» ribattè ella; «è la migliore! Le altre miravano a soddisfare i miei capricci, e a soddisfare quelli di Edgardo; ma in realtà tutto è per amore di uno solo che riunisce nella sua persona i miei sentimenti verso Edgardo e verso me stessa. Non so spiegarmi: ma certamente tu pure hai un’idea; sai come chiunque altro, che c’è o ci dovrebbe essere un’esistenza al di là di noi stessi? A che scopo sarei io stata creata se fossi interamente contenuta in me stessa? Le mie grandi pene in questo mondo sono state le pene di Heathcliff, e io le ho conosciute e le ho sentite tutte una a una dal principio; la sola ragione di vivere per me è lui. Se tutto il resto perisse, e lui rimanesse, io continuerei a esistere; e, se tutto il resto rimanesse e lui fosse annientato, l’universo si cambierebbe per me in un’immensa cosa estranea; non mi parrebbe più di essere una parte di esso. Il mio amore per Linton è simile al fogliame del bosco; il tempo lo muterà, ne sono sicura, come l’inverno muta gli alberi; il mio amore per Heathcliff somiglia alle eterne rocce che stanno sottoterra: una sorgente di gioia poco visibile, ma necessaria. Nelly, io sono Heathcliff! Lui è sempre, sempre nella mia mente; non come un piacere, come neppur io sono sempre un piacere per me stessa, ma come il mio proprio essere. Così non parlare più della nostra separazione: è impossibile, e...»


Considero la frase Nelly, io sono Heathcliff! una delle dichiarazioni d'amore più conturbanti, più sconvolgenti, più belle mai scritte in un romanzo! :laugh:

Avete idea di cosa voglia dire dichiarare che la persona amata coincide con se stesso??? Tutto il resto del libro è una naturale conseguenza di questa dichiarazione che non porta al matrimonio agognato ma al matrimonio più conveniente. Questa apparente contraddizione è il motore potente della seconda parte del libro. La causa scatenante della follia di Catherine e in ultimo dello stesso Heathcliff.

Il secondo sintomo è stato di procurarmi quante più edizioni possibili di questo libro per confrontare le varie traduzioni specie del capitolo...9 :P

Al momento la mia collezione conta delle seguenti edizioni:

- Garzanti. Traduzione di Rosina Binetti da cui è stata tratta con lievissime modifiche l'audiolibro del Narratore Audiolibri. Traduzione bella, importante, accorata. Unica pecca i nomi dei protagonisti sono stati tradotti in italiano cosa che è stata cambiata nell'audiolibro.

Incipit: CAPITOLO I

1801. - Sono appena ritornato da una visita al mio padrone di casa, il solo vicino col quale avrò a che fare. Questa è indubbiamente una bella contrada. Credo che in tutta l’Inghilterra non avrei potuto scegliermi un altro posto più lontano dal frastuono della società. È il paradiso del perfetto misantropo; e il signor Heathcliff e io siamo fatti apposta per una simile desolazione. Un uomo veramente singolare!

- Rizzoli. Traduzione di Enrico Piceni.

Incipit: I
  
1801
 
Ritorno adesso da una visita al mio padrone di casa: l’unico vicino con il quale avrò che fare.
Magnifico paese, questo. Credo che in tutta l’Inghilterra non avrei potuto trovare un luogo così discosto da ogni rumore mondano. Un vero paradiso del perfetto misantropo: e il signor Heathcliff e io siamo fatti apposta per dividerci tanta solitudine. Ma che bel tipo, costui!

- Feltrinelli. Traduzione di Laura Noulian.

Incipit: Capitolo I

1801 – Sono appena tornato da una visita al mio padrone di casa – l’unico vicino con cui dovrò avere a che fare. Questa, non v’è dubbio, è una campagna bellissima! In tutta l’Inghilterra, dubito che avrei potuto trovare un luogo così al riparo dal trambusto della società. È il paradiso del perfetto misantropo; e il signor Heathcliff e io siamo le due persone più adatte a dividere lande tanto disabitate. Che uomo eccellente!

- Mondadori. Traduzione non definita. Presentato da Chiara Gamberale con le illustrazioni di Flavia Sorrentino.

Incipit: 1801. Sono appena ritornato da una visita al mio padrone di casa, il solo e unico vicino dal quale sarò infastidito. Che bella zona è questa! In tutta l’Inghilterra, non credo che avrei potuto trovare un altro posto così totalmente distaccato dal trambusto della vita sociale. Un perfetto paradiso per misantropi; e il signor Heathcliff e io siamo la coppia giusta per spartirci questa desolazione.
Che tipo interessante!

- Newton Compton. Traduzione di Maria Bianchi Oddera.

Incipit: Capitolo primo
 
1801. Sono appena rientrato dopo aver fatto visita al mio padrone di casa: l'unico vicino, un uomo solitario, che mi potrebbe infastidire. Questa regione è senza dubbio meravigliosa! Sono convinto che in tutta l'Inghilterra non avrei potuto scegliere come residenza, un luogo più isolato dal tumulto della società. Per un misantropo si tratta di un paradiso ideale... e il signor Heathcliff e io, sembriamo i più idonei per condividere questa desolazione. E' un uomo eccezionale!

- Giunti. Traduzione di Gemma De Sanctis rivista da Angela Ragusa.

Incipit: 1

1801. Sono appena tornato da una visita al mio padrone di casa, l’unico vicino col quale avrò a che fare. Che posto magnifico è questo! Dubito che in tutta l’Inghilterra avrei potuto trovare un luogo altrettanto remoto dalla frenesia della vita civile. Un vero paradiso per i misantropi, e il signor Heathcliff e io siamo i tipi adatti a condividere questa solitudine. Che uomo straordinario!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 15/07/2016 15:43 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Chiara91, EmilyJane, Novel67, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/07/2016 19:06 #25578 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Cime tempestose" di Emily Brontë
Fantastico Pier...la tua follia può andare di pari passo con quella di Catherine! :laugh: :laugh: :laugh:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/07/2016 10:07 #25583 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Cime tempestose" di Emily Brontë
Il "delirio" di Pierbusa potrebbe essere contagioso :lol: : mi fa quasi venire voglia di rileggere il solo classico che non ho mai davvero amato. Forse perché non l'ho trovato affatto coincidente con "il mio proprio essere" (è forse l'unica volta in cui mi son scoperto a detestare i protagonisti stessi del libro): ma vedremo se una rilettura in futuro potrà cambiare le cose ...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
17/07/2016 16:19 #25587 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Cime tempestose" di Emily Brontë

Novel67 ha scritto: Il "delirio" di Pierbusa potrebbe essere contagioso :lol: : mi fa quasi venire voglia di rileggere il solo classico che non ho mai davvero amato. Forse perché non l'ho trovato affatto coincidente con "il mio proprio essere" (è forse l'unica volta in cui mi son scoperto a detestare i protagonisti stessi del libro): ma vedremo se una rilettura in futuro potrà cambiare le cose ...


Si questo libro merita una rilettura, per godere dell'afflato amoroso di Catherine Earnshaw, una terza lettura per impregnarsi della follia amorosa di Heathcliff e una n-esima lettura per imprimersi nella memoria la differenza tra un bel romanzo (come pur tanti ve ne sono) e un'opera d'arte immortale. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/07/2016 16:17 #25656 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Cime tempestose" di Emily Brontë
Ispirato dall’entusiastico commento di Pier :) , ho voluto ri-leggere anch’io uno dei rari classici di cui non conservassi un buon ricordo. Pensavo meritasse un’altra chance: ma purtroppo le mie impressioni non sono cambiate. Anzi …

"Charlotte Bronte, in una prefazione ad una riedizione di Cime Tempestose, descrisse la sorella Emily come una persona che non aveva un’indole socievole; tranne che per andare in chiesa o per fare una passeggiata sulle colline, raramente varcava la soglia di casa".

Ecco: in questa breve nota biografica potrebbe celarsi il motivo per cui il romanzo non mi è affatto piaciuto. Perché dà l’idea di essere frutto di una limitata esperienza e di una fin troppo fervida immaginazione. Dunque è poco credibile: una sorta di Beautiful, con elementi gotici.

Ma non è questione di ambientazione. Sono piuttosto i personaggi, ad essere poco realistici. Perché paiono trovarsi perennemente in uno stato di esaltazione o fragilità nervosa, che fa vivere le passioni e i sentimenti in maniera folle, ossessiva e patologica.

Intendiamoci: non è che a me non piacciano le storie d’amore appassionate e contrastate, o magari anche impossibili, disperate e senza lieto fine. Ma non si può davvero campare ogni secondo della propria esistenza agendo solo in funzione di impulsi elementari e di un temperamento che non conosce cedimenti o compromessi.

E il rapporto tra Heathcliff e Catherine - e tra questi e chi li circonda - è proprio di quelli che si potrebbero definire allo stesso tempo basici e sopra le righe. Per istinto, essi o amano o odiano. Al massimo grado: sempre, costantemente, da mattina a sera, in ogni istante della loro vita. Mai una pausa di riflessione, peraltro impossibile con nervi tanto scossi e menti così accecate.

Ma 350 pagine di eccessi e assurdità potrebbero infine anche logorare i nervi e ottenebrare la mente di chi legge. E personalmente, nel corso della lettura, devo ammettere che m’è capitato di fare il tifo per chiunque potesse por fine a questo strazio.

Finalmente il momento è arrivato: e per paura che lo spirito irrequieto dei due amanti possa tornare ad aleggiarmi ancora intorno, ho deciso che non riaprirò una terza volta il libro.

Voto: 4 (ovviamente del tutto soggettivo)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Tyler Durden

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
30/07/2016 05:58 #25657 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Cime tempestose" di Emily Brontë

Novel67 ha scritto: Ispirato dall’entusiastico commento di Pier :) , ho voluto ri-leggere anch’io uno dei rari classici di cui non conservassi un buon ricordo. Pensavo meritasse un’altra chance: ma purtroppo le mie impressioni non sono cambiate. Anzi …

"Charlotte Bronte, in una prefazione ad una riedizione di Cime Tempestose, descrisse la sorella Emily come una persona che non aveva un’indole socievole; tranne che per andare in chiesa o per fare una passeggiata sulle colline, raramente varcava la soglia di casa".

Ecco: in questa breve nota biografica potrebbe celarsi il motivo per cui il romanzo non mi è affatto piaciuto. Perché dà l’idea di essere frutto di una limitata esperienza e di una fin troppo fervida immaginazione. Dunque è poco credibile: una sorta di Beautiful, con elementi gotici.

Ma non è questione di ambientazione. Sono piuttosto i personaggi, ad essere poco realistici. Perché paiono trovarsi perennemente in uno stato di esaltazione o fragilità nervosa, che fa vivere le passioni e i sentimenti in maniera folle, ossessiva e patologica.

Intendiamoci: non è che a me non piacciano le storie d’amore appassionate e contrastate, o magari anche impossibili, disperate e senza lieto fine. Ma non si può davvero campare ogni secondo della propria esistenza agendo solo in funzione di impulsi elementari e di un temperamento che non conosce cedimenti o compromessi.

E il rapporto tra Heathcliff e Catherine - e tra questi e chi li circonda - è proprio di quelli che si potrebbero definire allo stesso tempo basici e sopra le righe. Per istinto, essi o amano o odiano. Al massimo grado: sempre, costantemente, da mattina a sera, in ogni istante della loro vita. Mai una pausa di riflessione, peraltro impossibile con nervi tanto scossi e menti così accecate.

Ma 350 pagine di eccessi e assurdità potrebbero infine anche logorare i nervi e ottenebrare la mente di chi legge. E personalmente, nel corso della lettura, devo ammettere che m’è capitato di fare il tifo per chiunque potesse por fine a questo strazio.

Finalmente il momento è arrivato: e per paura che lo spirito irrequieto dei due amanti possa tornare ad aleggiarmi ancora intorno, ho deciso che non riaprirò una terza volta il libro.

Voto: 4 (ovviamente del tutto soggettivo)


Meglio leggersi uno Zagor a questo punto Novel avresti sofferto meno e non avresti scritto cose tanto orripilanti.

E in tua vece rileggerò presto "Cime tempesose" in una delle tante edizioni che sto collezionando. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/08/2016 19:19 #25799 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Cime tempestose" di Emily Brontë
Caro Novel, questa volta non potremmo essere più in disaccordo di così!! :pinch:
Cime tempestose è sempre stato uno dei miei romanzi preferiti e dopo la rilettura si è confermato un gran bel romanzo.
Emily Jane Bronte era una visionaria, aveva un'immaginazione unica e una capacità di scrivere senza ridondanze e senza sermoni come la sorella Charlotte era abituata a fare (in Villette e ne Il professore che sto attualmente leggendo).
Per quanto riguarda la tua accusa di essere fuori dal mondo vorrei farti presente che le sorelle Bronte leggevano tre quotidiani per tenersi aggiornate, sfido oggi trovare qualcuno che lo faccia; inoltre è stata anche all'estero diversi mesi, a Bruxelles. Per il carattere tremendo dei personaggi di Cime tempestose ha preso senz'altro spunto dal carattere tipico degli abitanti dello Yorkshire, considerati musoni, rancorosi e vendicativi. Non dimentichiamo poi che il libro è stato scritto nel periodo in cui suo fratello Branwell era dipendente da alcol (e sappiamo poi la sua tragica fine) perciò deve aver assistito a parecchie scene di deliri e aggressività.
Io trovo quest'opera di una lucidità e nitidezza indescrivibili, 350 pagine che volano veloci come fulmini. E a differenza tua non vedo il bianco e il nero in questi personaggi (tranne in Catherine forse) ma il rapporto stesso tra Heathcliff e Hareton è ambiguo, visto che il primo vorrebbe odiare il secondo e invece prova per lui una sorta di affetto.
Per me voto 10 con lode! ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Chiara91

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/08/2016 12:39 #25802 da Mrs.Laura
Risposta da Mrs.Laura al topic "Cime tempestose" di Emily Brontë
Io ho letto questo libro quasi 10 anni fa e nonostante fossi molto piccola ne sono rimasta totalmente rapita e affascinata! L'ho riletto anche pochi anni fa e la mia opinione non è mutata di una virgola.
Rimarrà sempre uno dei miei libri preferiti e che mi ha cambiato la vita :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/11/2016 07:35 #27541 da Chiara91
Risposta da Chiara91 al topic "Cime tempestose" di Emily Brontë
Concordo con te Pierbusa..
"Cime tempestose" rimane uno dei miei romanzi preferiti..come la dichiarazione d'amore ..incredibile !
Credo che darô di nuovo una lettura a questa meraviglia
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/11/2016 09:51 #27542 da kers
Risposta da kers al topic "Cime tempestose" di Emily Brontë
Io l'ho letto due volte ed entrambe le volte ho pensato: MA PERCHÉ?
Avrei voluto prendere a sprangate sui denti quasi tutti i personaggi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : solamente Chiara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro