Martedì, 04 Novembre 2025

"Trilogia della città di K." di Agota Kristof

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/01/2015 23:08 #15287 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Trilogia della città di K." di Agota Kristof
EmilyJane fidati non di me ma di Elle.

Lascia ogni altra tua lettura, prenditi una settimana di pausa, insieme immergiamoci nel mondo della Kristof.

E' un libro, anzi tre, molto diverso dal solito. Quindi non ti segnare il titolo: procuratelo subito!

Leggere è bello, se lo facciamo in condivisione è ancora meglio. Ti aspettiamo!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
25/01/2015 14:44 #15302 da Katya

EmilyJane ha scritto: Bella iniziativa,davvero! Ma al momento mi sono programmata delle letture che non voglio procrastinare e non riesco a leggere più romanzi allo stesso tempo. Perciò passo però mi segno il titolo. :)
E se in futuro avrete altre belle proposte mi raccomando di condividerle sempre con noi del forum. :P



Infatti noi lo proponiamo e nessuno partecipa!!! :dry: :laugh: :laugh: :laugh: :P

Se potessi leggiamo insieme, altrimenti ci farai sapere :)

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2015 14:48 #15305 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic "Trilogia della città di K." di Agota Kristof
Scegliamo una data in cui iniziare la lettura?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
25/01/2015 14:59 #15308 da Katya

Claudia1221 ha scritto: Scegliamo una data in cui iniziare la lettura?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ma si Claudia tanto se qualcuno si vuole aggiungere siamo qui!

Proprio per dare una data...anche da ora!! :laugh: Da ricordare che tra qualche giorno inizierà anche il libro del mese di febbraio!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2015 20:37 #15317 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic "Trilogia della città di K." di Agota Kristof
" e cosi ha inizio" :laugh: :silly:
Tanto per dirvi che io sto iniziando la lettura

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/01/2015 20:52 - 26/01/2015 08:55 #15318 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Trilogia della città di K." di Agota Kristof
La "Trilogia della città di K." è stato in origine pubblicato in tre distinti volumi. Il primo "Il grande quaderno", il secondo "La prova", il terzo "La terza menzogna".

Il grande quaderno.
Il primo capitolo:

L’arrivo da Nonna.

Arriviamo dalla Grande Città. Abbiamo viaggiato tutta la notte. Nostra Madre ha gli occhi arrossati. Porta una grossa scatola di cartone, e noi due una piccola valigia a testa con i nostri vestiti, più il grosso dizionario di nostro Padre, che ci passiamo quando abbiamo le braccia stanche.
Camminiamo a lungo. La casa di Nonna è lontana dalla stazione, all’altro capo della Piccola Città. Qui non ci sono tram, né autobus, né macchine. Circolano solo alcuni camion militari.
I passanti sono pochi, la città è silenziosa. Si può udire il rumore dei nostri passi; camminiamo senza parlare, nostra Madre tra noi due.
Davanti alla porta del giardino di Nonna nostra Madre dice:
- Aspettatemi qui.
Aspettiamo un po’, poi entriamo in giardino, giriamo intorno alla casa, ci accovacciamo sotto una finestra da cui giungono delle voci. La voce di nostra Madre:
- Non c’è più niente da mangiare in casa nostra, niente pane, carne, verdura, latte. Niente. Non posso più sfamarli.
Un’altra voce dice:
- E allora ti sei ricordata di me. Per dieci anni non ti eri mai ricordata. Non sei venuta, non hai scritto.
Nostra Madre dice:
- Sapete bene perché. A mio padre volevo bene, io.
L’altra voce dice:
- Sì, e adesso ti ricordi che hai anche una madre. Arrivi qua e mi chiedi di aiutarti.
Nostra Madre dice:
- Non domando niente per me. Vorrei solamente che i miei bambini sopravvivessero a questa guerra. La Grande Città è bombardata giorno e notte, e non c’è più da mangiare. I bambini sfollano in campagna, da parenti o estranei, dove capita.
L’altra voce dice:
- Allora non avevi che da mandarli da qualche estraneo, dove capitava.
Nostra Madre dice:
-Sono i vostri nipotini.
- I miei nipotini? Non li conosco nemmeno. Quanti sono?
- Due. Due bambini. Gemelli.
L’altra voce chiede:
- E degli altri cosa ne hai fatto?
Nostra Madre chiede:
- Quali altri?
- Le cagne mollano lì quattro o cinque piccoli per volta. Se ne tengono uno o due, gli altri li annegano.
L’altra voce ride molto forte. Nostra Madre non dice niente e l’altra voce chiede:
- Hanno un padre almeno? Non sei sposata, che io sappia. Non sono stata invitata al tuo matrimonio.
- Sono sposata. Il Padre è al fronte. Non ho sue notizie da sei mesi.
- Allora puoi farci una croce sopra.
L’altra voce ride ancora, nostra Madre piange. Ritorniamo davanti alla porta del giardino.
Nostra Madre esce dalla casa con una vecchia.
Nostra Madre ci dice:
- Ecco vostra Nonna. Resterete con lei per un po’, fino alla fine della guerra.
Nostra Nonna dice:
- La guerra può durare ancora molto. Ma li farò lavorare, stai tranquilla. Il cibo non è gratis nemmeno qui.
Nostra Madre dice:
- Vi manderò dei soldi. Nelle valigie ci sono i loro vestiti. E nello scatolone lenzuola e coperte. Siate buoni, piccoli miei. Vi scriverò.
Ci bacia e se ne va piangendo.
Nonna ride molto forte e ci dice:
- Lenzuola, coperte! Camicie bianche e scarpe di vernice! Vi insegnerò io a vivere!
Facciamo la lingua a nostra Nonna. Lei ride ancora più forte battendosi sulle cosce.


Partenza fulminante. Si parla di "Grande Città" di "Madre", "Padre", "Nonna", "Piccola Città". Nessun luogo ha un nome e nessun protagonista è chiamato col proprio nome. La voce narrante si capisce subito essere duplice "Arriviamo dalla France Città". E si manterrà tale per tutta la prima parte del libro denominata "Il grande quaderno". Sono due fratelli gemelli che raccontano la loro storia come se fossero un'unica voce narrante. I capitoli, quasi sempre molto brevi di questa prima parte non sono numerati ma hanno un titolo che richiama l'argomento principale: "L'arrivo da Nonna", "La casa di Nonna", "Nonna", "I lavori", ecc. ecc.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 26/01/2015 08:55 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2015 08:39 #15324 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Trilogia della città di K." di Agota Kristof

pierbusa ha scritto: EmilyJane fidati non di me ma di Elle.

Lascia ogni altra tua lettura, prenditi una settimana di pausa, insieme immergiamoci nel mondo della Kristof.

E' un libro, anzi tre, molto diverso dal solito. Quindi non ti segnare il titolo: procuratelo subito!

Leggere è bello, se lo facciamo in condivisione è ancora meglio. Ti aspettiamo!


Pierbusa, credo ad entrambi sulla parola. :laugh: E poi ho letto l'incipit e mi piace.
Però ho appena concluso un gruppo di lettura su anobii in merito a L'idiota di Dostoevskij (che peraltro non ho apprezzato) e perciò ora sto leggendo qualcosa scelto da me unicamente per me stessa. ;)
Oltrettutto si tratta del primo libro di una "saga" e i successivi sono in offerta fino al 7 febbraio: devo leggerlo per forza per vedere se mi piace e acquistare gli altri. :laugh:

Leggerò i vostri commenti sulla Trilogia e tornerò in seguito quando avrò il tempo di leggerlo.
Buona lettura a tutti! :)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
26/01/2015 09:00 - 26/01/2015 09:01 #15326 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Trilogia della città di K." di Agota Kristof
EmilyJane, c'ho provato! :laugh:

Nessun problema, leggerai i libro quando vorrai. Ci mancherebbe! ;)

Il nostro gruppetto si è già avviato anche se in ordine sparso.

---
Qui sotto i link ai miei contributi su "Trilogia della città di K." e su Agota Kristof

1) Chi è Agota Kristof? - Citazioni da "Trilogia della città di K."
2) Primo Capitolo - Prime considerazioni

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 26/01/2015 09:01 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
26/01/2015 10:19 - 26/01/2015 10:21 #15327 da Katya
Partiamo dal presupposto che per me è una rilettura, che ricordo mooolte parti del libro.
La lettura ha inizio stamattina alle 5.30 circa, sono già al 33%. Mi sono alzata con lo stomaco sotto sopra e la testa stranita...non per causa sonno ma per la lettura.

I due protagonisti mi sconvolgo nella prima parte, Il grande quaderno, ma non solo li. Non abbiamo nessun nome ma questo non mi butta sconforto. Non ci faccio caso, sono attratta da loro, dal modo di reagire alla loro vita. Capisco che ciò, lo fanno per diventare più forti...ma come riesco? La loro intelligenza immagino sia legata al fatto di essere gemelli. Alcune parti che mi sono rimaste nella lettura che possano descrivere un po' i ragazzi senza dire nulla che sconvolge:

A tavola Nonna dice: "Avete capito. Vitto e alloggio bisogna meritarseli." Diciamo: "Non è per questo. Il lavoro è pesante , ma star lì senza far niente guardando qualcuno che lavora è ancora più pesante, soprattutto se è vecchio". Nonna sghignazza. "Figli di cagna! Volete dire che vi ho fatto pena?"
"No, Nonna. Ci siamo soltanto vergognati di noi stessi"

Scriveremo. "Noi mangiamo le noci" e non "amiamo le noci", perché il verbo amare non è un verbo sicuro, manca di precisione e di obiettività. "Amare le noci" e "amare nostra Madre" non può voler dire la stessa cosa.


Per il resto le sensazioni che vivo nella prima parte nascono da storie agghiaccianti e forti. Molto crude.

Io sono arrivata alla seconda parte, La prova...qui mi nascono un fiotto di domande!

Voi a che punto siete? Non vorrei spingermi oltre. Ho le risposte alle mie domande ma c'è sempre una sorta di però che resta



C'è anche un film, che ai tempi in cui lo lessi non c'era. Riguarda solo Il grande quaderno, è del 2013

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 26/01/2015 10:21 da Katya.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2015 10:46 - 26/01/2015 10:48 #15329 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic "Trilogia della città di K." di Agota Kristof
Io ho letto circa 3/4 del libro. È certamente un testo molto forte che a tratti disturba il lettore. È scritto in maniera molto scorrevole, quindi lo si legge molto velocemente. La cosa più interessante sono sicuramente i personaggi, è un libro popolato da persone strane, grottesche, Rudi e soprattutto, per quanto riguarda i gemelli, inquietanti. Sono due bambini privi di sentimenti, sicuramente resi così dalle circostanze. Vivere la guerra dev'essere un esperienza di vita che non può non induriti e cambiarti, ma qui si toccano livelli veramente assurdi... Non voglio dire altro per evitare spoiler, magari ne riparliamo a letture concluse. Devo dire però che pur essendo abbastanza avanti con la lettura non ho ben capito dove voglia andare a parare la storia. Mi piace la netta separazione tra le parti del libro, che si ripercuote anche nel modo di scrivere, prima i personaggi sono appena accennati, nessun nome, poche descrizioni, poi le cose cambiano, diventa tutto un po' più delineato. Comunque è il libro molto, ma molto strano!

Ho scritto tramite cellulare, ho corretto tutti gli errori che ho trovato, per il resto spero si capisca ugualmente... :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
Ultima Modifica 26/01/2015 10:48 da Claudia1221.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro