Martedì, 04 Novembre 2025

"La vegetariana" di Han Kang

Di più
14/12/2024 12:17 #68909 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic "La vegetariana" di Han Kang
Io ce l'ho in casa una vegetariana... scelta partita  da piccola  per amore verso tutti gli animali, il rispetto e anzi in qualche caso  l'ammirazione  per questa scelta sono consolidati anche nel contesto familiare  più  ampio.... i fanatismi di coloro che attaccano   gli onnivori non li comprendo  così come i comportamenti  di chi deliberatamente  ordinerebbe carne per turbare la sensibilità  dei vegetariani... a dire il vero  anche a me l'odore dell'hamburger di tofu o di soia  mi disturba, ma lo tollero e non commento...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
14/12/2024 12:43 - 14/12/2024 12:44 #68910 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "La vegetariana" di Han Kang

bibbagood post=68907 userid=1044Sempre durante quella cena, il marito cerca di trovare una giustificazione al comportamento della moglie dicendo che non mangia carne a causa di una gastrite (premettendo che è ovvio che il vegetarianesimo non ha niente a che fare con disturbi mentali, questo espediente del marito è un esempio di quello che intendevo ieri: è difficile spiegare comportamenti che riteniamo strani, cerchiamo di ridurre la questione a un problema fisico, che per noi è più facile da accettare e di cui non ci sentiamo a disagio a parlare). A quel punto i commensali tirano un sospiro di sollievo e affermano che menomale che non devono mangiare con una vera vegetariana, visto che sarebbe pesante "condividere un pasto con qualcuno che pensa che mangiare carne sia una cosa disgustosa, solo perché lo fa sentire personalmente così." Penso sia anche un'affermazione interessante e vera: penso sia molto più facile capire chi ha uno stile di vita diverso dal nostro, tipo chi è vegetariano o vegano, se ci sentissimo tutti liberi di avere lo stile di vita che vogliamo, senza essere giudicati. È sì importante che uno faccia la sua scelta (ad esempio rimanendo onnivario, o mangiando carne tutti i giorni, ecc) consapevolmente e non perché "è sempre stato cosí e quindi è giusto così" ma una volta che uno ha deciso che cosa vuole fare, è giusto che la sua scelta venga rispettata. Non vuol dire che bisogna provocare, come mi è purtroppo successo di vedere, e quindi ordinare apposta un sacco di carne e dire quanto è gustosa ecc, semplicemente ognuno mangia quello che gli pare e rispetta l'altro e quello che mangia, si può sensibilizzare su alcuni temi anche senza rompere le scatole alla gente, perché così è improbabile che la gente ti prenda seriamente, ma assocerà il tuo stile di vita con un qualcosa di fastidioso e agirà quindi nel modo opposto.

voi che ne pensate? Se sì è ad esempio vegetariani è invece giusto essere coerenti e cercare di argomentare la propria scelta in ogni occasione e non farsi andare bene di stare in compagnia di qualcuno che sapendo che siano vegetariani, ordina comunque carne in nostra compagnia?


A mio avviso la risposta è relativa,dipendendo  dalla scala di valori che ciascuno assume.
Mettiamo che uno pensa che la vita degli animali abbia lo stesso valore della vita umana. Si potrebbe mai mangiare in compagnia di una persona che mangia carne, in tal caso?
Ultima Modifica 14/12/2024 12:44 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/12/2024 15:00 #68911 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"La vegetariana" di Han Kang
Grazie per aver aperto questi dibattito interessante, personalmente mi faccio queste domande da diversi mesi in quanto a Gennaio la mia migliore amica ha deciso di diventare vegana. Inizialmente è stato un trauma: trovare un ristorante sia vegano che senza glutine (io sono celiaca) era davvero difficile, e diventavo matta su cosa cucinare quando la invitavo a casa, non capivo perché qualcuno potesse auto imporsi una scelta così restrittiva e, automaticamente, in un certo senso imporla agli altri. Anch'io inoltre avevo tutti i pregiudizi più comuni: il "e da dove le prendi le proteine" o il "ma non è un'alimentazione naturale e salutare" o anche il "adesso non possiamo più fare le grigliate di carne insieme senza che a te venga la nausea". Questo sentimento è durato qualche mese, poi ho deciso di parlarle e di capire bene quali fossero i motivi dietro la sua scelta, che mi sono sembrati razionali e, da amica, ho deciso di rispettarli.
Da quel momento ho provato ad aprire la mente e ho deciso che mai più avrei criticato le scelte altrui senza prima conoscerne le motivazioni, ma soprattutto che è un mondo molto più bello se si vive nel rispetto reciproco. In più, da allora ho anche scoperto alimenti che mai avrei pensato di poter mangiare, sempre spinta dal pregiudizio: adesso l'unica cosa che non manca mai nel mio frigo è il tofu! :laugh:


Un altro episodio che mi è accaduto di recente è stato durante un pranzo con amici a casa mia: poiché la mia amica è vegana, avevo preparato quasi tutte le pietanze vegane e senza glutine, chiedendo quasi scusa agli altri commensali, e fu così che scoprii che ben due dei nostri amici sono effettivamente vegetariani ma non hanno mai avuto il coraggio di dirlo per paura del nostro giudizio. È stata una scoperta scioccante, ma da quel momento abbiamo passato il resto del pranzo a parlare delle verdure e a scambiarci ricette vegane!

Il rispetto dell'altro sta anche nell'evitare di dire ad un vegetariano quanto sia bella succosa la bistecca che sto mangiando, perché è evidente che non è carino e lo farei soltanto per infastidire l'altro, ma la persona vegetariana deve anche essere in grado di pranzare con gente onnivora senza criticare la scelta di mangiare carne, il rispetto deve essere reciproco.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/12/2024 15:05 #68912 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"La vegetariana" di Han Kang

davpal3 ha scritto: Anche il dibattito sul vegetarianesimo durante la cena sembra molto retrogrado e attualmente poco realistico. Sebbene molti siano attualmente a favore della carne, nessuno o quasi si spinge a imporre agli altri di mangiarla; semmai è in alcuni ambienti del vegetarianesimo che si ritrova la pretesa opposta, cioè di vietare di mangiare carne in generale. 


Ti dirò, invece, che l'amica che ho citato nel mio post si è dovuta confrontare innumerevoli volte con persone e conversazioni identiche a quelle del romanzo, mi duole dirlo ma quasi tutte le persone in questione sono del sud, siamo entrambe siciliane per cui lo dico con tristezza e consapevolezza, senza pregiudizio alcuno.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
14/12/2024 21:15 #68915 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Re:"La vegetariana" di Han Kang

davpal3 ha scritto: Anche il dibattito sul vegetarianesimo durante la cena sembra molto retrogrado e attualmente poco realistico. Sebbene molti siano attualmente a favore della carne, nessuno o quasi si spinge a imporre agli altri di mangiarla; semmai è in alcuni ambienti del vegetarianesimo che si ritrova la pretesa opposta, cioè di vietare di mangiare carne in generale. 


Ti dirò, invece, che l'amica che ho citato nel mio post si è dovuta confrontare innumerevoli volte con persone e conversazioni identiche a quelle del romanzo, mi duole dirlo ma quasi tutte le persone in questione sono del sud, siamo entrambe siciliane per cui lo dico con tristezza e consapevolezza, senza pregiudizio alcuno.

Comunque ho parlato con Caterina, grande esperta di Sud Corea, che mi ha confermato che quei commenti, e in generali le relazioni descritte, sono plausibili e attuali :D
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • fiorediloto
  • Avatar di fiorediloto
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/12/2024 08:59 #68921 da fiorediloto
Risposta da fiorediloto al topic "La vegetariana" di Han Kang
Buongiorno e buona domenica!
Ieri ho terminato la lettura e credo di aver bisogno di ancora un po' di tempo per formulare un commento completo.
Così, a caldo, il mio pensiero è che l'entusiasmo iniziale si è via via affievolito. La prima parte mi ha molto incuriosito e mi ha fatto sorgere tante domande. Questo mi ha sempre stimolato alla lettura che comunque è stata scorrevolissima,
Attenzione: Spoiler!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/12/2024 09:32 - 15/12/2024 09:34 #68924 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "La vegetariana" di Han Kang
Anche secondo me non è così anacronistico assistere a conversazioni come quella del Libro, ancora adesso capita che i vegetariani vengano presi per persone poco flessibili, una scocciatura da invitare a cena.
che poi un sacco di prodotti alternativi ormai hanno lo stesso sapore della carne e anzi in molti casi sono molto buoni senza doversi prima abituare. Quest'estate avevamo fatto una grigliata e la maggior parte dei prodotti erano vegani e molti son rimasti stupiti perché lo hanno scoperto a fine serata (e i tedeschi sono moooolto fissati con la carne), quindi spesso è più un pregiudizio oltre che la pigrizia se è veramente necessario mangiare carne tutti I giorni o se invece andrebbe benissimo qualcosa di alternativo. 

Davide, hai ragione quando dici che dipende dalle motivazioni, io avevo pensato in automatico più a persone che colgono ogni occasione per farti la morale e che non mo danno però la minima impressione di essere esempi da seguire, ammiro molto di più chi fa del vegetarianesimo una cosa normale e non eccezionale della propria vita.

comunque, sull'argomento vegetarianesimo, veganismo e pregiudizi vi consiglio la serie-documentario "You are what you eat". Lo studio riguarda gemelli omozigoti, ovvero gli individui più simili che ci siano e che partono da condizioni quasi identiche, e si nota come i valori di uno cambiano rispetto a quelli dell'altro nel momento in cui cambia la dieta. Ma se si ignora il voler dimostrare quale alimentazione è più sana, la serie è molto interessante perché a ogni puntata viene affrontato un aspetto dell'onnivorismo o del vegetarianesimo/veganismo in varie parti del mondo facendoti avere un quadro molto più completo della tematica, secondo me di tantissimi fattori la maggior parte di noi non ne è minimamente consapevole. Una volta finita la visione non sarete vegetariani, ma avrete più consapevolezza di come essere onnivori e cercare comunque di vivere in modo sostenibile e nel rispetto di tutti.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 15/12/2024 09:34 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/12/2024 15:36 - 15/12/2024 15:37 #68943 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "La vegetariana" di Han Kang
Parlando del secondo capitolo, sarebbe interessante rileggere il primo considerando il cognato sotto un'altra luce, i suoi silenzi e la sua indifferenza così come l'opinione che ne ha il marito di lei assumono tutt'altro significato. 

Non sono sicura dell'aspetto simbolico che i fiori dovrebbero ricoprire, sia per lui che per lei.
sicuramente nella parte finale del capitolo 
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 15/12/2024 15:37 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/12/2024 23:08 - 15/12/2024 23:09 #68952 da SerenaM
Risposta da SerenaM al topic "La vegetariana" di Han Kang
Buonasera lettori!
Io sono stata vegetariana per 3 anni (2020-2023), spinta dall'amore per gli animali. Ora ho perso di vista il mio obiettivo, ma non escludo il ritorno 
Non ho mai criticato chi mangiava carne, e non ho mai impedito a nessuno di consumare carne in mia presenza. Non sempre questa cortesia mi è stata ricambiata, più su base pregiudizievole che altro: la gente si aspettava sempre che esprimessi una qualche critica sul loro regime alimentare. 
Ciò che mi impediva di criticare gli altri, a parte il rispetto per le scelte altrui (come voglio rispetto per me, così desidero rispetto per gli altri), é la mia convinzione in un ordine superiore delle cose. Ognuno è destinato ad essere ciò che è, o come direbbe Jung: "L'uomo dovrebbe vivere secondo la propria natura [...] Che cosa diremmo di una tigre vegetariana? Che è una pessima tigre". Ciascuno di noi ha un percorso da compiere che è solo nostro; non posso arroccarmi il diritto di giudicare il percorso degli altri, perché non conosco niente. 
Quando mi arrivava qualche battuta brillante (la più gettonata era "Ora ci giudichi tutti" con quel luccicore divertito negli occhi), ero solita rispondere laconicamente "Lettera di Paolo ai Romani, 14". 
Sapete che dice? 
"Colui che mangia non disprezzi chi non mangia; chi non mangia, non giudichi male chi mangia, perché Dio lo ha accolto. Chi sei tu per giudicare un servo che non è tuo? Stia in piedi o cada, ciò riguarda il suo padrone; ma starà in piedi, perché il Signore ha il potere di farcelo stare". 

Tornando al libro, sono quasi alla fine della seconda parte.
Attenzione: Spoiler!

Il cognato mi lascia interdetta... É un personaggio veramente ambiguo. 
 
Ultima Modifica 15/12/2024 23:09 da SerenaM.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, fiorediloto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • davpal3
  • Avatar di davpal3 Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
16/12/2024 08:51 - 16/12/2024 08:51 #68959 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "La vegetariana" di Han Kang

SerenaM post=68952 userid=7357Buonasera lettori!
Io sono stata vegetariana per 3 anni (2020-2023), spinta dall'amore per gli animali. Ora ho perso di vista il mio obiettivo, ma non escludo il ritorno 


Non ho mai criticato chi mangiava carne, e non ho mai impedito a nessuno di consumare carne in mia presenza. Non sempre questa cortesia mi è stata ricambiata, più su base pregiudizievole che altro: la gente si aspettava sempre che esprimessi una qualche critica sul loro regime alimentare. 
Ciò che mi impediva di criticare gli altri, a parte il rispetto per le scelte altrui (come voglio rispetto per me, così desidero rispetto per gli altri), é la mia convinzione in un ordine superiore delle cose. Ognuno è destinato ad essere ciò che è, o come direbbe Jung: "L'uomo dovrebbe vivere secondo la propria natura [...] Che cosa diremmo di una tigre vegetariana? Che è una pessima tigre". Ciascuno di noi ha un percorso da compiere che è solo nostro; non posso arroccarmi il diritto di giudicare il percorso degli altri, perché non conosco niente. 
Quando mi arrivava qualche battuta brillante (la più gettonata era "Ora ci giudichi tutti" con quel luccicore divertito negli occhi), ero solita rispondere laconicamente "Lettera di Paolo ai Romani, 14". 
Sapete che dice? 
"Colui che mangia non disprezzi chi non mangia; chi non mangia, non giudichi male chi mangia, perché Dio lo ha accolto. Chi sei tu per giudicare un servo che non è tuo? Stia in piedi o cada, ciò riguarda il suo padrone; ma starà in piedi, perché il Signore ha il potere di farcelo stare". 

Tornando al libro, sono quasi alla fine della seconda parte.
Attenzione: Spoiler!

Il cognato mi lascia interdetta... É un personaggio veramente ambiguo. 

 


Il tuo commento e la tua esperienza mi inducono a una riflessione che avevo già un po’ in testa, ma che forse ora riesco a esprimere meglio.
Il nucleo è: quando si parla di cibo, quasi mai si parla (solo) di cibo.
Il dibattito sul vegeterianesimo riguarda molto spesso la società, l’etica e perfino la vita di ciascuno di noi.
A mio avviso dietro le critiche o le “intolleranze” verso i vegetariani si cela il timore che quella scelta costituisca una sorta di attacco, ancorché tacito, a sè stessi. Il ragionamento è tipo: “ah quindi vorresti dire (anche se non lo dici) che io sono una persona orribile perché mangio carne?”
Viceversa, è anche possibile che sia il vegetariano a fare della propria scelta di vita un modo di affermare se stesso e la propria “bontà”, dicendo qualcosa del genere “sono una persona migliore di voi, perché non uccido altri esseri senzienti”. Poi magari, come sottolineava Beatrice (se ho capito bene), quella persona è orribile sotto ogni altro aspetto.
Ultima Modifica 16/12/2024 08:51 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, SerenaM, fiorediloto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro