Martedì, 04 Novembre 2025

Organizzazione percorso di lettura

Di più
08/01/2022 17:31 #56810 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Organizzazione percorso di lettura
Ciao a tutte e tutti, io sono nuova, ma ho subito adocchiato questo topic. :D Alcune di queste letture le ho fatte durante l'infanzia, altre no ma mi interessano, e questa iniziativa potrebbe essere proprio la spinta giusta.

Di libri che ho letto nell'infanzia e ho adorato ci sono: La fabbrica di cioccolato (maggio), L'isola del tesoro (settembre), Matilde (Ottobre), Pippi Calzelunghe (novembre). Se riesco a recuperare le mie copie, mi butto nella rilettura con voi!

Di libri mai letti ma che mi attirano molto ci sono: Momo (marzo), Alice (aprile), Peter Pan (maggio), Pinocchio (novembre).

Da quello che ho letto si può partecipare anche saltuariamente, giusto? In questo caso, vi seguirò con interesse e poi interverrò quando potrò. :)

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/01/2022 13:18 #56988 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Organizzazione percorso di lettura

mariachiart post=56810 userid=6958
Da quello che ho letto si può partecipare anche saltuariamente, giusto? In questo caso, vi seguirò con interesse e poi interverrò quando potrò. :)

Ciao! Scusami, devo essermi persa il tuo messaggio   Esatto, puoi partecipare anche solamente alle letture che ti interessano, decidendo di mese in mese se hai tempo e voglia! Di solito son libri abbastanza brevi, facili da inserire tra una lettura e l'altra, ma ognuno vedrà da sè da cosa si sente ispirato di volta in volta   Inoltre, la letture e le discussioni si possono recuperare anche in un secondo momento, non per forza nel mese prestabilito ;-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/02/2022 18:48 - 08/02/2022 18:48 #57802 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Organizzazione percorso di lettura
Ciao! Mi sono resa conto di non aver ancora mai commentato questo topic, nonostante in realtà mi interessi parecchio perché crescendo i classici per l'infanzia me li sono persi praticamente tutti   ho letto tanta letteratura per ragazzi ma sempre cose più contemporanee come Bianca Pitzorno e Jaqueline Wilson (facevo parte di quella schiera di bambini-lettori che non appena trovava un autore che gli piaceva si sparava rapidamente tutta la bibliografia dell'autore in questione)  

Negli ultimi anni ho provato a leggere qualche classico qui sul forum, come "la storia infinita" e "Peter Pan", ma ancora non ne ho trovato uno che mi abbia saputa conquistare completamente. Sicuramente mi unirò alla lettura di marzo visto che il cartone di Momo è uno dei miei preferiti di sempre ma il libro ancora mi manca (ovviamente poi farò un rewatch del cartone che ancora non ho mai rivisto) e vorrei anche unirmi alla lettura di "la fabbrica di cioccolato" che invece ho letto anche se non possiedo più la mia copia cartacea  :(  Mi interessa anche "Cuore" di cui ho letto solo una version ridotta per bambini, vediamo se riesco a leggere tutto o se invece sono troppo ambiziosa :D
Ultima Modifica 08/02/2022 18:48 da Anna96.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/02/2022 10:16 - 20/02/2022 12:27 #58027 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Organizzazione percorso di lettura
Nell'edizione Feltrinelli de Il meraviglioso mago di Oz, l'autore viene presentato così: "L.Frank Baum (1856-1919) è uno scrittore americano a cui si deve il romanzo più famoso di letteratura per l'infanzia [..]". Questa frase mi ha lasciato perplessa, mi sembra decisamente troppo assoluta! Trovo sempre difficile definire "il romanzo più famoso" di un certo ambito, però magari un conto è dire "il romanzo più famoso dell'800" oppure "il romanzo più famoso italiano", un conto è per un vero e proprio genere narrativo. La letteratura per l'infanzia, come già mostra la ridotta scelta del nostro percorso di lettura, è varissima, con esponenti di paesi diversi, di periodi storici diversi, con elementi culturali diversissimi, con messaggi e morali diversissime. Mi sembra alquanto impossibile e anche inutile voler cercare di di definire "il più famoso". No?

Comunque, riporto l'introduzione che Baum fa al suo libro, dal momento che è una considerazione generale sulla letteratura per l'infanzia:

"Il folclore, le leggende, i miti e le favole hanno sempre accompagnato l'infanzia dei bambini di tutte le epoche, perchè ogni ragazzino normale nutre un amore sano e istintivo per le storie di fantasia, pieni di eventi incredibili e palesemente irreali. Le fate alate dei fratelli grimm e di Andersen hanno procurato ai cuori dei bambini molta più felicità di qualsiasi altra creazione umana.
Tuttavia, dopo aver svolto la loro funzione per generazioni, le favole di una volta possono ormai essere classificate come "storiche" nelle biblioteche dei bambini; è giunto infatti il momento dei più moderni "racconti fantastici", dove non trovano più posto gli stereotipi del genio, del nano e della fata, come anche tutti gli episodi sanguinari e raccapriccianti escogitati dagli autori per attribuire ad ogni storia una morale che si basi sulla paura. L'educazione moderna prevede l'insegnamento morale; quindi il bambino di oggi, nei racconti fantastici che legge, cerca solo ed esclusivamente divertimento e svago e fa volentieri a meno di tutti quegli episodi spaventosi. 
A partire da questo presupposto, la storia del Meraviglioso mago di Oz è stata scritta soltanto per divertire i bambini dei nostri giorni. Aspira a essere una favola dei tempi moderni, che mantiene intatte la meraviglia e la gioia e lascia fuori l'angoscia e gli incubi."


Baum lo ha scritto nel 1900. Sicuramente a quell'epoca era ancora forte la tradizione fiabesca di Grimm, Perrault, Andersen, fiabe popolari e folkloristiche, e in effetti Il meraviglioso mago di Oz presenta tutto un altro approccio ed è secondo quest'ottica più innovativo di quel che credevo. Tuttavia, non so se son d'accordo sulla sua critica e il suo bisogno di cambiare paradigma. Alla fine la morale mi sembra ci sia anche in Oz ("nessun posto è bello come casa propria", se sei determinato raggiungi i tuoi obiettivi, è importante avere cuore, cervello, coraggio; bene vs male, ecc), semplicemente forse si concentra su altri aspetti rispetto alle fiabe precedenti. Concordo che possa non essere necessario l'elemento sanguinario, ma l'aspetto spaventoso non lo trovo così sbagliato, spesso è metafora degli spaventosi aspetti della realtà ed è un modo per avvicinare i bambini a confrontarsi con determinati sentimenti. È stato poi poco lungimirante nel pensare che geni, fate e nani non trovino più posto nella letteratura per ragazzi, vedesse i milioni fatti da Rownling, Pullman, Tolkien, solo per citare i più famosi  . E voi che ne pensate?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 20/02/2022 12:27 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/02/2022 11:35 #58057 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Organizzazione percorso di lettura
Sono d'accordo con te. Come il più famoso racconto per l'infanzia? Ma proprio no, forse negli USA.. Non lo metterei sullo stesso scalino degli autori che hai già citato. Non vanno bene le scene sanguinarie? Allora metterei al bando anche questo libro! Sarà più educativa una scena violenta e paurosa che insegna qualcosa piuttosto che un massacro con decapitazione senza nessun sentimento   Io credo che le favole invece debbano servire a introdurre ai bambini anche le cose negative della vita. Mi pare che i racconti tristi o di paura insegnino in un modo che non crea traumi o costruisce muri, come invece avviene quando i genitori trasmettono direttamente le proprie paure e pregiudizi ai figli.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
28/02/2022 10:37 #58205 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Organizzazione percorso di lettura
Faccio un post della mia partecipazione al tema dell'anno, così magari è più semplice organizzare le letture

marzo: ci sono (a fine mese)
aprile: no, salterò la lettura
maggio: leggerò solo "La fabbrica di cioccolato"
giugno: ci sono
luglio: leggerò sicuramente "Pomi d'ottone", mentre per "Emil" ancora non lo so (farò sapere in seguito)
agosto: ci sono
settembre: (ri)leggerò "L'isola del tesoro" (come dire di no al mio amato Stevenson?)
ottobre: leggerò sicuramente "Matilde", ma non escludo di rileggere anche "I ragazzi di via Pal" (farò sapere in seguito)
novembre: leggerò "Pippi", da valutare una rilettura di "Pinocchio" (farò sapere in seguito)
dicembre: ci sono per entrambi

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/03/2022 16:20 #58565 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Organizzazione percorso di lettura
Salve ragazze/zi 
vorrei unirmi a voi per il tema dell'anno anche perchè ne approfitto per leggere e conoscere insieme ai miei bimbi questi stupendi libro ,
mi potete riassumere un pochino a che tappa siete arrivati e quale sarà la lettura di aprile? 
grazie a presto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/03/2022 17:24 #58567 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Organizzazione percorso di lettura

Salve ragazze/zi 
vorrei unirmi a voi per il tema dell'anno anche perchè ne approfitto per leggere e conoscere insieme ai miei bimbi questi stupendi libro ,
mi potete riassumere un pochino a che tappa siete arrivati e quale sarà la lettura di aprile? 
grazie a presto
 
Ben tornata Sara. Questo tema dell'anno sarà per te un'ottima occasione di lettura da fare con i tuoi bimbi.
A marzo hanno letto "Momo" di Michael Ende, mentre ad aprile leggeranno "Alice nel paese delle meraviglie" e "Alice attraverso lo specchio" di Lewis Carroll. Comunque all'inizio di questo topic trovi il calendario proposto da @Bea.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/03/2022 18:04 - 30/03/2022 11:03 #58568 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Organizzazione percorso di lettura

Salve ragazze/zi 
vorrei unirmi a voi per il tema dell'anno anche perchè ne approfitto per leggere e conoscere insieme ai miei bimbi questi stupendi libro ,
mi potete riassumere un pochino a che tappa siete arrivati e quale sarà la lettura di aprile? 
grazie a presto


 
Ben tornata Sara. Questo tema dell'anno sarà per te un'ottima occasione di lettura da fare con i tuoi bimbi.
A marzo hanno letto "Momo" di Michael Ende, mentre ad aprile leggeranno "Alice nel paese delle meraviglie" e "Alice attraverso lo specchio" di Lewis Carroll. Comunque all'inizio di questo topic trovi il calendario proposto da @Bea.


 
perfetto mi aggrego a voi per Alice ad aprile 
e grazie mille Francesca per il ben tornata
Ultima Modifica 30/03/2022 11:03 da bibbagood. Motivo: corretta citazione

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
28/03/2022 18:45 - 28/03/2022 18:47 #58569 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Organizzazione percorso di lettura
Ciao a tutti, vi allego il Calendario di Lettura del Tema dell'Anno.   Potete scaricarlo e tenerlo sempre sullo smartphone a portata di mano! 


 
Ultima Modifica 28/03/2022 18:47 da Bibi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Kheper, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro