Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Morte di un dio" di Emanuela Valentini

Di più
16/10/2025 13:02 #72277 da SOLELE
Risposta da SOLELE al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini
Hai perfettamente ragione, sono io che l'ho finito troppo presto  , mi ha rapito!
Volevo solo sapere come funziona, se ne parliamo qui tramite il forum o con incontri online, per me è la prima volta.
Buona giornata
Eleonora

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
16/10/2025 13:22 #72279 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini

SOLELE ha scritto: Hai perfettamente ragione, sono io che l'ho finito troppo presto 

, mi ha rapito!
Volevo solo sapere come funziona, se ne parliamo qui tramite il forum o con incontri online, per me è la prima volta.
Buona giornata
Eleonora


Ciao Ele!

Di solito facciamo così: dal giorno concordato, iniziamo a leggerlo e via via lo discutiamo qua sul Forum. Non c’è un incontro on line fissato.

Anche io sto finendo il Libro del Mese e per il 20/10 dovrei poter iniziare la lettura senza problemi.

Ognuno ovviamente ha i suoi ritmi e se ti ha preso e lo hai finito va bene lo stesso! Commenterai via via con noi se ti andrà. Abbiamo anche il tag spoiler per nascondere eventuali parti di trama perché non tutti leggeremo alla stessa velocità ?

A presto!

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/10/2025 12:00 #72327 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini
Ieri ho iniziato la lettura del libro e sono già ad un terzo della storia.

Mi piace molto l’idea di alternare le tre voci di Miriam, Eleonora e Lola, tre donne molto diverse tra loro ma che immagino finiranno per incontrarsi.

Nello specifico, ho trovato che la famiglia di Miriam sia ciò che nella vita è mancato a Lola che purtroppo è evidente che abbia vissuto con una famiglia disfunzionale che le ha creato cicatrici profonde a livello psicologico ed emotivo. Cicatrici che Santo, lo psichiatra, prova a rimarginare.

Sto iniziando a percepire il vortice di cui parlava Emanuela all’incontro, anche se devo dire che mentre le storie di Miriam e Lola progrediscono con la stessa velocità, l’impressione leggendo le prime 120 pagine circa è che invece la storia di Eleonora abbia un altro ritmo, leggermente più lento. Le succede poco in fin dei conti, più che altro rimugina :D

Ogni tre capitoli, mi piace moltissimo l’idea di inserire i frammenti dell’inchiesta giudiziaria: sembra banale ma senza i frammenti secondo me il libro, almeno in questa prima parte, sarebbe decollato con più difficoltà.

Comunque vado avanti con la lettura ;)

Voi a che punto siete? ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/10/2025 13:05 #72329 da SOLELE
Risposta da SOLELE al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini
Ciao a tutti!
Io come anticipato l'ho finito, e quindi dirò molto poco perché ho paura di spoilerare!!! (sinceramente non so come abbia fatto l'autrice il giorno della presentazione a non farlo!)
Posso solo dire che l'intreccio tra le 3 figure femminili è stato davvero perfetto 
Buona lettura!
Eleonora

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/10/2025 15:16 #72330 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini

SOLELE ha scritto: Ciao a tutti!
Io come anticipato l'ho finito, e quindi dirò molto poco perché ho paura di spoilerare!!! (sinceramente non so come abbia fatto l'autrice il giorno della presentazione a non farlo!)
Posso solo dire che l'intreccio tra le 3 figure femminili è stato davvero perfetto 


Buona lettura!
Eleonora


Non dovreste avere paura di spoilerare (parlo al plurale perché ci sono molti nuovi iscritti e la considerazione vale per tutti) perché racchiudendo le parti della trama tra i tag spoiler il testo viene nascosto e diventa visibile solo se aperto volontariamente da chi leggerà il vostro messaggio ;)

Attenzione: Spoiler!


Ne approfitto per aggiungere un paio di riflessioni sullo stile del libro e sulla trama.

Il fatto di non utilizzare virgolette e di far parlare direttamente i personaggi tra loro come flusso di coscienza lo trovo molto funzionale alla trama. Rende la lettura più dinamica ma comunque ben comprensibile. Non rappresenta un ostacolo alla lettura, bensì un valore aggiunto.

Il capitolo 18 ci fa toccare con mano un aspetto di cui parlavamo all’incontro, ovvero la complessità del lavoro di psichiatra e il confine sottile tra medico e paziente e le conseguenze dell’assottigliamento di questo confine.
In questo capitolo infatti, anche (e forse soprattutto) con lo scopo di creare una relazione con Lola, Santo accetta un compromesso e racconta a Lola di sé, delle sue esperienze e parla nello specifico di un evento traumatico della sua vita che ancora lo tormenta. Lola, quasi alternandosi a Santo, diventa in quel momento la persona che ascolta, cerca di comprendere e analizza quanto raccontato da Santo.
Santo stesso fa riferimento al fatto di assumere anche lui medicinali per l’ansia.
All’incontro parlavamo del fatto che chi fa un lavoro come il suo, necessariamente può avere bisogno di essere altrettanto aiutato. E qui potrebbe aprirsi anche il tema della cura del care giver, ovvero del supporto psicologico a chi a sua volta supporta persone in difficoltà. Inevitabilmente sentono e vedono situazioni che come spugne assorbono e solo una macchina (quale non siamo in quanto esseri umani) sarebbe in grado di non farsi condizionare.

Allora mi domando se lo psichiatra migliore è quello che accetta questa situazione e non si preclude queste esperienze con i propri pazienti al costo di dover chiedere a sua volta aiuto, oppure quello che sa costruirsi quell’insieme di strumenti che gli consentono di limitare al minimo “i danni” prodotti dalla contaminazione dalle storie e dalle vite altrui, ammesso che sia possibile farlo. Oppure decidendo di fare quel mestiere accetti il rischio che potrà accaderti quanto sopra?

Per me è un territorio completamente inesplorato. Sarei curioso di sapere se agli psicologi/psichiatri insegnano durante il proprio percorso formativo come gestire queste situazioni.

Sarebbe bello sentire le testimonianze di qualcuno che lo fa di mestiere :)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
22/10/2025 23:23 #72332 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini
Sono a due terzi del libro e il primo colpo di scena si è palesato :)

Confermo la mia impressione iniziale: la lettura scorre bene, anzi adesso viaggio anche più spedito perché sono curioso di sapere…

Domani continuo! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/10/2025 13:30 #72343 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini
Nel frattempo, se vi è piaciuto il libro e desiderate sostenere Emanuela, vi invito a votare per "Morte di un dio" che è semifinalista al Premio Scerbanenco 2025

Questo il link per votare (necessaria registrazione): www.noirfest.com/scerbanenco-2025/

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/10/2025 20:49 #72348 da Antigon3
Risposta da Antigon3 al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini
Buonasera a tutti! Ho iniziato con un po' di ritardo la lettura quindi sono ancora a circa 100 pagine. Mi sento divisa tra la voglia di leggere velocemente per "divorare" la storia che mi attira molto e l'esigenza, invece, di andare con lentezza perché sto apprezzando davvero molto lo stile di scrittura. Mi accodo a chi ha detto che il discorso diretto non introdotto con le virgolette ed inserito invece a mo' di flusso di coscienza sia un tocco in più, che aiuta a immergersi ancora di più nel racconto.

Un'altra cosa che ho notato è che ci sono sottili differenze nello stile e nel registro di scrittura quando si passa da una protagonista all'altra, come se anche il modo di scrivere, i termini scelti, le virgole inserite servissero a dare la tonalità al personaggio. In altre parole, il registro e i termini quasi "magici" usati per la sezione dedicata a Miriam hanno la grandissima capacità di farmi sentire immersa nei suoi spazi sconfinati; il tono analitico, con molti punti fermi alternati a periodi più lunghi in stile appunto flusso di coscienza che viene usato per Eleonora si addice perfettamente alla psiche del personaggio; le frasi spezzate e gli a capo di Santo sembrano sottolineare quanto spezzati siano Lola, ma anche Santo.

Per quanto riguarda il discorso che faceva Guido in merito agli psicologi/psichiatri, pur non esercitando la professione, all'Università ho studiato molta psicologia, facendo anche delle tesi sperimentali al confine tra Filosofia e Scienze Cognitive, e anche per altri motivi sono spesso stata a contatto con psicologi e psichiatri. A mio modesto parere, per portare il paziente sulla sua strada (non mi piace parlare di guarigione, ma qui si aprirebbe una parentesi troppo ampia), il terapeuta deve necessariamente imporre e imporsi un distacco. Le migliori terapie sono quelle che, pur assicurando totale comprensione ed empatia, trasmettono anche quasi un'indifferenza (mi si passi il termine) verso la patologia che hanno di fronte, perché tale atteggiamento permette di ridimensionare il mostro che attanaglia il paziente, senza sminuirlo, ma solo rendendolo vincibile. Per fare ciò, in ogni caso, il terapeuta è sempre (e deve essere sempre) seguito a sua volta da un terapeuta più esperto che lo sottopone a sedute periodiche per sondarne l'equilibrio psichico ed emotivo.

Continuo con la lettura, a presto!
Giorgia
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2025 14:20 #72481 da elis_
Risposta da elis_ al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini
Sono quasi a metà libro e devo dire che coinvolge parecchio! Innanzitutto trovo che sia perfetto per questo periodo, sia per l'ambientazione sia perché la storia si svolge proprio nei mesi di ottobre e novembre, inoltre mi piace molto il mescolarsi di tinte thriller con quelle invece più profonde ed emotive della psiche umana. Al momento Santo è il personaggio che più preferisco insieme ad Eleonora, trovo davvero molto toccante la loro emotività e fragilità. Inizio a farmi un'idea sulla storia in sé e su come possa essere intrecciata ma non voglio sbilanciarmi né pensarci troppo perché voglio lasciarmi sorprendere!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/11/2025 20:32 - 02/11/2025 20:37 #72491 da Ali_94
Risposta da Ali_94 al topic "Morte di un dio" di Emanuela Valentini
Ciao a tutti, Ho finito oggi di leggere il libro. Ho trovato perfetto leggerlo in autunno ed immergersi nell'atmosfera autunnale delle montagne e dei boschi. Ho percepito tantissimo la spirale pensata dall'autrice ed è evidente.Circa a metà libro avevo capito che Eleonora, Miriam e Lola avessero un legame.
Attenzione: Spoiler!

La cosa che mi è piaciuta di più dell'intera storia è che in realtà la suspense, il thriller si fa piccolo e va in secondo piano rispetto alle tematiche sulla salute mentale. L'autrice ha dato una voce a ciascun personaggio facendo esplorare al lettore le mille sfaccettature che ci possono essere dietro a un dolore o a un trauma. Il personaggio di Santo in merito mi ha particolarmente colpito, con la maschera di chi vuol essere un Supereroe ma sa di non esserlo, che ha bisogno di amore e di affrontare il suo dolore con la consapevolezza di non avere sempre gli strumenti per poterlo fare, anche se con quegli stessi strumenti ci paga le bollette. Mi è piaciuto come è stato snocciolato il tema del dolore, di cui diventiamo consapevoli e la leggerezza con cui alla fine quel dolore seppur senza fine viene smontato dal paragonarci a essere animali e di poter anche vivere di semplicità, che ciò che ci circonda nonostante ci abbia fatto soffrire può essere visto da altre angolazioni e farci cogliere il lato positivo delle cose. 
Attenzione: Spoiler!

Per concludere penso che si dovrebbe parlare più spesso di salute mentale, per abbattere stigmi e per normalizzare anche che tutti forse abbiamo bisogno di raccontare il nostro dolore. Io credo fortemente nella psicoterapia e penso che ogni essere umano dovrebbe affrontarla perché ti da gli strumenti che ti permettono di cambiare angolazioni, prospettive di visione e inizi a cogliere la leggerezza che Emanuela ci racconta alla fine del libro. Quella leggerezza che ci rende liberi, anche se quella parte buia, quel dolore sarà sempre parte di noi e va bene così. 
Ultima Modifica 02/11/2025 20:37 da guidocx84. Motivo: Sistemati i tag spoiler

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro