Sabato, 06 Settembre 2025

"Povere creature!" di Alasdair Gray

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/03/2024 17:10 #66657 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Letti i primi 2 capitoli e mi ero segnata anche io la domanda di Giorgia. Credo la risposta ovvia sia "entrambi" ma se devo scegliere tra le due opzioni quale è la più rilevante, direi i grandi mutamenti catastrofici, visto che un trauma porta a cambiarti completamente come persona anche in solo pochi giorni.

Quando Godwin accenna al ruolo delle infermiere, mi è subito venuta in mente Nightingale, a cui infatti si accenna qualche pagina dopo. Tempo fa avevo ascoltato un podcast sulla sua storia, veramente interessantissima, praticamente è stata lei, e non dei medici, a capire come la sterilizzazione e l'importanza di arieggiare luoghi in cui giacevano i malati fossero fondamentali per evitare il diffondersi e il peggiorare di malattie.

Un'altra associazione che mi è venuta in mente leggendo è alla storia della terrorista Ulrike Meinhof, protagonista dell'ultimo episodio di Morgana, alla quale uno scienziato ha asportato il cervello dopo la morte per analizzarlo e vedere se c'erano prove fisiilogiche che potessero dimostrare la sua tendenza criminale; il cervello è rimasto per anni dimenticato in un laboratorio, fino a quando un altro scienziato non se ne è incuriosito, ha contattato le figlie,che si sono arrabbiate perché non sapevano che il cervello non fosse nella bara Con la madre e hanno preteso che non venissero fatti altri studi e che ik cervello venisse rimesso dentro al cranio e sepolto. Non c'entra niente ma è inevitabile pensarci dopo aver letto la descrizione dei cervelli ammucchiati come cavolfiori. Io credo donerei senza problemi i miei organi per fare esperimenti.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/03/2024 20:47 #66661 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Sono arrivata al capitolo 7, come previsto la lettura procede veloce  . Lo stile è curato ma decisamente meno complesso di quel che mi aspettavo.
Mi ritrovo molto nel commento di Alice riguardo alla creazione di Bella nel capitolo 5,
Attenzione: Spoiler!


Mi sono segnata qualche altra cosa in altri capitoli. Ad esempio nel capitolo 3 ho apprezzato la riflessione secondo cui "se coloro che praticano la medicina volessero salvare delle vite invece di ricavarne denaro, si unirebbero per prevenire malattie invece che lavorare separatamente per curarle", che riflette bene la nostra natura malata di esseri umani. 
Nel capitolo 4 invece ho apprezzato molto la riflessione sull´espressione, di quanto il corpo possa pure riflettere una età, anche il viso, ma lo sguardo e le espressioni che creiamo non sono di natura "fisica" bensì più intellettiva, riflettono la maturitá del nostro cervello.
Infine, nel capitolo 7, dove sono arrivata,
Attenzione: Spoiler!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/03/2024 23:15 #66662 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray

bibbagood post=66661 userid=1044Sono arrivata al capitolo 7, come previsto la lettura procede veloce 

. Lo stile è curato ma decisamente meno complesso di quel che mi aspettavo.
Mi ritrovo molto nel commento di Alice riguardo alla creazione di Bella nel capitolo 5,
Attenzione: Spoiler!


Mi sono segnata qualche altra cosa in altri capitoli. Ad esempio nel capitolo 3 ho apprezzato la riflessione secondo cui "se coloro che praticano la medicina volessero salvare delle vite invece di ricavarne denaro, si unirebbero per prevenire malattie invece che lavorare separatamente per curarle", che riflette bene la nostra natura malata di esseri umani. 
Nel capitolo 4 invece ho apprezzato molto la riflessione sull´espressione, di quanto il corpo possa pure riflettere una età, anche il viso, ma lo sguardo e le espressioni che creiamo non sono di natura "fisica" bensì più intellettiva, riflettono la maturitá del nostro cervello.
Infine, nel capitolo 7, dove sono arrivata,
Attenzione: Spoiler!

Bea mi ricollego al tuo spoiler... hai avuto l'intuizione giusta in riferimento a God. Ho letto la prefazione, tra l'altro scritta da Terrinoni professore a Perugia di letteratura inglese, che parla anche di questo. Se avete modo leggete la prefazione non ci sono spoiler ma spunti molto interessanti e vedrete che il riferimento a Frankestain c'è ma non più di tanto. Pare che Gray si sia rifatto ad una storia vera ed anche a Joyce.
Devo iniziare il capitolo 13, il libro scorre bene, la scrittura è molto semplice. Al momento non ho grandi riflessioni da fare a parte che God sia un essere ripugnante, addirittura mi è venuto da pensare che fosse una creazione non riuscita perfettamente di Sir Colin. McCandless non l'ho ancora inquadrato, a parte l'essere estasiato di fronte a Bella in lui non vedo altro.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/03/2024 12:12 #66667 da ChiaraPen
Risposta da ChiaraPen al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Ragazzi, ho fatto una lettura, quasi tutta d'un fiato! 
La scorrevolezza e la scrittura semplice, senza grosse alterazioni spazio temporale hanno consentì di ottenere una scioltezza, che in tre giorni ha portato al completamento. 
Quante idee, quante riflessioni sono saltate alla
mente!
Al principio, avendo visto solo il trailer del film, credevo fosse una sorta Frankenstein al femminile, ma la realtà va ben oltre! 
I rimandi al romanzo di Shelley, nonché alla sua vita e a quella della sua famiglia progressista, ci sono eccome, come sono già stati descritti da tutti voi sopra e mi sembra che Gray abbia dato come un'accelerata su alcuni aspetti:
Attenzione: Spoiler!

Questi sono alcuni spunti di riflessione, che mi hanno accompagnata nella lettura... poi, ci sarebbe da approfondire anche tutta la postfazione, l'appendice di Victoria Baxter M.D., ma non vorrei tediarvi tutto in una volta! 
spero di essere riuscita a far funzionare il filtro antispoiler, altrimenti è un bel casotto!!
 
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/03/2024 16:37 - 30/03/2024 16:42 #66669 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Sono a circa metà libro, devo leggere il 16esimo capitolo. Fino ad ora il libro non mi sta entusiasmando molto, nonostante la lettura scorra velocemente. Più si va avanti e più mi sembra che ci sia meno tempo per soffermarsi su alcuni temi, come invece sono riuscita a fare nei primissimi capitoli... ho anche fatto della pause ogni tot, però ho come percepito meno approfondimento nel momento in cui Belle parte.

Il quinto capitolo mi sembra quello più interessante perché,
Attenzione: Spoiler!


Le figure di Godwin con Victor Frankenstein mi sembrano,
Attenzione: Spoiler!


Considerazioni sparse del viaggio di Belle (non ricordo i capitoli precisi)
Attenzione: Spoiler!


Nel 15esimo capitolo
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 30/03/2024 16:42 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: nautilus, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/03/2024 18:18 #66671 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Ho letto il capitolo 14 che è chiaramente una citazione de Il giocatore di Dostoevskij, c'è un russo che ama giocare d'azzardo, si fa riferimento alla figura dell'outchitel, ai polacchi che riempiono i casinò, c'è anche un Mr. Astley. La cosa che però mi ha stupito è che quando il nuovo amico di Belle parla dei grandi della letteratura russa cita Puskin, Gogol', Turgenev e Tolstoj, ma non Dostoevskij nonostante appunto l'intero capitolo 14 fosse un chiaro riferimento a questo autore. Non ne comprendo il senso!

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: mulaky

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/03/2024 18:41 #66672 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:"Povere creature!" di Alasdair Gray

Ho letto il capitolo 14 che è chiaramente una citazione de Il giocatore di Dostoevskij, c'è un russo che ama giocare d'azzardo, si fa riferimento alla figura dell'outchitel, ai polacchi che riempiono i casinò, c'è anche un Mr. Astley. La cosa che però mi ha stupito è che quando il nuovo amico di Belle parla dei grandi della letteratura russa cita Puskin, Gogol', Turgenev e Tolstoj, ma non Dostoevskij nonostante appunto l'intero capitolo 14 fosse un chiaro riferimento a questo autore. Non ne comprendo il senso!


Non lo capisco nemmeno io, onestamente. Comunque ho appena scoperto che la prima opera di Fëdor si intitola “Povera gente”, parecchio simile al titolo del romanzo di Gray.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/03/2024 19:22 #66673 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Non ho controllato bene le date nè letto il capitolo   ma la prima cosa che mi verrebbe da dire è che forse Dostoevskij era troppo recente per essere già così famoso in Inghilterra, lui ha scritto a metà dell'800 e sicuramente le traduzioni saranno arrivate qualche anno dopo, quindi forse per il momento in cui si svolge la storia sarebbe stato un riferimento improbabile? Non lo so, è la mia interpretazione 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/03/2024 21:59 #66674 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Credo sia una interpretazione giusta: Dostoevskij è morto nel 1881 e, da un rapido sguardo su Wikipedia EN, mi sembra che quasi tutte le sue opere furono tradotte postume in inglese o comunque dopo il periodo in cui si svolgono i fatti di Povere creature... evidentemente non lo conosceva nemmeno il tizio russo (forse non era mai più tornato in Russia?)

Comunque ho completato la lettura del romanzo e il mio giudizio è che vorrei prendere a schiaffi l'autore per il finale, ma attenderò che lo finiate anche voi prima di aggiungere altro.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/03/2024 23:56 #66677 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray

bibbagood post=66673 userid=1044Non ho controllato bene le date nè letto il capitolo 

 ma la prima cosa che mi verrebbe da dire è che forse Dostoevskij era troppo recente per essere già così famoso in Inghilterra, lui ha scritto a metà dell'800 e sicuramente le traduzioni saranno arrivate qualche anno dopo, quindi forse per il momento in cui si svolge la storia sarebbe stato un riferimento improbabile? Non lo so, è la mia interpretazione 

L'interpretazione potrebbe essere giusta se a citare i grandi della letteratura russa fosse un inglese, ma invece è un russo. Nelle note critiche e storiche in riferimento al capitolo 14 si fa espresso riferimento al racconto di Dostoevskij senza citarne il titolo e dice anche che Belle non può conoscere questa opera perché appunto Dostoevskij è appena morto e ancora non ci sono le traduzioni inglesi delle sue opere; ma il russo deve conoscerlo per forza perché in patria era già famoso da vivo. Per me rimane un rebus la mancanza della citazione di Dostoevskij tra i grandi della letteratura russa per poi praticamente richiamare così esplicitamente una sua opera.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv