Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Bea mi ricollego al tuo spoiler... hai avuto l'intuizione giusta in riferimento a God. Ho letto la prefazione, tra l'altro scritta da Terrinoni professore a Perugia di letteratura inglese, che parla anche di questo. Se avete modo leggete la prefazione non ci sono spoiler ma spunti molto interessanti e vedrete che il riferimento a Frankestain c'è ma non più di tanto. Pare che Gray si sia rifatto ad una storia vera ed anche a Joyce.bibbagood post=66661 userid=1044Sono arrivata al capitolo 7, come previsto la lettura procede veloce
. Lo stile è curato ma decisamente meno complesso di quel che mi aspettavo.
Mi ritrovo molto nel commento di Alice riguardo alla creazione di Bella nel capitolo 5,Attenzione: Spoiler!moooolto più soddisfacente di quella della creatura di Frankenstein! Nonostante il tributo a Mary Shelley sia palese, si vede che Gray qui voleva analizzare anche il nostro essere umani nella nostra interezza, di cosa è che ci tiene in vita, con le relative implicazioni morali. Riguardo alle riflessioni sul suicidio e sulla correttezza o meno di non cercare di salvare qualcuno che si è suicidato....difficile come cosa; io sono per l´eutanasia, però in casi come quelli raccontati nel libro credo che mi riuscirebbe difficile liquidare la cosa semplicemente con "è quello che questa persona si è scelta per sè e va rispettato" Sempre nel capitolo 5 ho apprezzato come si analizza l´evoluzione di bambini piccoli, nell´arco di pochi mesi hanno una crescita intellettiva iper affascinante, un momento sono super affascinati e incuriositi da alcune cose, possono giocare per ore con un qualche cosa o essere in fissa con altre cose, e pochi mesi dopo ne sono annoiati perchè hanno una consapevolezza molto maggiore, così come il rapporto con altri bambini, esattamente come lo vive anche Bella. Ho apprezzato poi anche molto un tema che ho sentito raramente riguardo al film ma che invece qui viene detto chiaramente: il film è passato principalmente come una storia femminista, però a ben guardare in realtà si parla di una donna creata e manipolata per dare piacere a uomini che si sentivano soli, che sfruttano la sua ingenuità!
Mi sono segnata qualche altra cosa in altri capitoli. Ad esempio nel capitolo 3 ho apprezzato la riflessione secondo cui "se coloro che praticano la medicina volessero salvare delle vite invece di ricavarne denaro, si unirebbero per prevenire malattie invece che lavorare separatamente per curarle", che riflette bene la nostra natura malata di esseri umani.
Nel capitolo 4 invece ho apprezzato molto la riflessione sull´espressione, di quanto il corpo possa pure riflettere una età, anche il viso, ma lo sguardo e le espressioni che creiamo non sono di natura "fisica" bensì più intellettiva, riflettono la maturitá del nostro cervello.
Infine, nel capitolo 7, dove sono arrivata,
Attenzione: Spoiler!ho trovato un riferimento a Lolita quando McCandless pensa a Bella ripensando al suo modo di parlare, "le sue sillabe tintinnanti come perle", che secondo me richiama l´incipit "Lo-li-ta: la punta della lingua compie un breve viaggio di tre passi sul palato per andare a bussare, al terzo, contro i denti". Sempre in questo capitolo secondo me stona un po´il fatto che Bella, che durante il primo incontro ha la maturità di un bambino di 4 anni, si ricordi dopo più di un anno di lui: i bambini a quell´età dimenticano moooolto velocemente le persone, soprattutto se viste una sola volta. In questo capitolo poi vediamo il cambiamento di Godwin, che spero verrà approfondito nei prossimi capitoli, ma già c´è secondo me un altro elemento importante (o forse ho interpretato una cosa che non c´è ) ovvero che Bella abbrevia il nome di Godwin in God, quindi dio, come se nonostante la storia che le è stata raccontata incosciamente vede in lui il suo creatore.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Ho letto il capitolo 14 che è chiaramente una citazione de Il giocatore di Dostoevskij, c'è un russo che ama giocare d'azzardo, si fa riferimento alla figura dell'outchitel, ai polacchi che riempiono i casinò, c'è anche un Mr. Astley. La cosa che però mi ha stupito è che quando il nuovo amico di Belle parla dei grandi della letteratura russa cita Puskin, Gogol', Turgenev e Tolstoj, ma non Dostoevskij nonostante appunto l'intero capitolo 14 fosse un chiaro riferimento a questo autore. Non ne comprendo il senso!
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
L'interpretazione potrebbe essere giusta se a citare i grandi della letteratura russa fosse un inglese, ma invece è un russo. Nelle note critiche e storiche in riferimento al capitolo 14 si fa espresso riferimento al racconto di Dostoevskij senza citarne il titolo e dice anche che Belle non può conoscere questa opera perché appunto Dostoevskij è appena morto e ancora non ci sono le traduzioni inglesi delle sue opere; ma il russo deve conoscerlo per forza perché in patria era già famoso da vivo. Per me rimane un rebus la mancanza della citazione di Dostoevskij tra i grandi della letteratura russa per poi praticamente richiamare così esplicitamente una sua opera.bibbagood post=66673 userid=1044Non ho controllato bene le date nè letto il capitolo
ma la prima cosa che mi verrebbe da dire è che forse Dostoevskij era troppo recente per essere già così famoso in Inghilterra, lui ha scritto a metà dell'800 e sicuramente le traduzioni saranno arrivate qualche anno dopo, quindi forse per il momento in cui si svolge la storia sarebbe stato un riferimento improbabile? Non lo so, è la mia interpretazione
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.