Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Povere creature!" di Alasdair Gray

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/04/2024 13:06 #66691 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray

nautilus post=66662 userid=5018
Devo iniziare il capitolo 13, il libro scorre bene, la scrittura è molto semplice. Al momento non ho grandi riflessioni da fare a parte che God sia un essere ripugnante, addirittura mi è venuto da pensare che fosse una creazione non riuscita perfettamente di Sir Colin. McCandless non l'ho ancora inquadrato, a parte l'essere estasiato di fronte a Bella in lui non vedo altro.


Dopo che vedrete il film sarà interessante secondo me affrontare nuovamente le figure di entrambi, perchè sono secondo me simili, ma nel libro e nel film vengono messi in luce aspetti diversi che gli fanno avere una connotazione completamente diversa! In generale comunque mi sentirei di dire che tutte le figure maschili rappresentano mi sembra degli esseri un po´inutili, Bella dovrebbe essere la bambina, ma è lei ad essere più che altro circondata da bambini 
Ad esempio, nel capitolo 8 McCandless sembra proprio un bambino quando:
Attenzione: Spoiler!


Nel capitolo 9 invece vediamo Bella un po´ cresciuta intellettivamente e ha quindi la percezione dei concetti di passato e futuro, mentre in effetti un bambino ha la percezione solo del presente, penso che sia una tessera importante della fase di crescita e maturità sviluppare questa percezione e relazionare le proprie azione a questi concetti, perchè se ne percepiscono le conseguenze. In questo capitolo si nota poi un po´il fascino che spesso sia ha in fase adolescenziale verso "i cattivi ragazzi", anche un sintomo di immaturità e che può segnare anche la vita adulta se non si riesce a raggiungere una consapevolezza e una sicurezza successive. Qui mi sono segnata la frase: "Sono solo una mezza donna Candle, meno di mezza, non avendo avuto un´infanzia, la parte di vita in cui trasciniamo nubi di gloria". Non so esattamente come interpretare le ultime parole, ma sicuramente è una bella immagine, evocativa e forte, soprattutto quando poi aggiunge "Ho bisogno di più passato" e che rimane colpita dalla descrizione di una donna come di una donna con un passato, perchè effettivamente la nostra storia, le nostre esperienze, i rapporti che abbiamo costruito sono ciò che ci determinano.

Recupero più tardi i vostri altri commenti, intanto nel capitolo 15 son rimasta colpita di come ancora una volta si attribuisca alla forma del cranio l´intelligenza! Pazzesco come sta scusa venga girata e rigirata indipendentemente dalle epoche per il contesto che più ci confa! Per i nazisti la forma del cranio delle persone di colore era una parta fondamentale della questione razziale che li giustificava del loro sentirsi superiori. Virginia Woolf ci spiega benissimo in Tre ghinee come gli stessi dati scientifici fossero utilizzati per provare l´inferiorità delle donne rispetto agli ultimi. Mah, continuando a leggere di questi esempi mi chiedo se la gente ci credesse veramente o avesse solo bisogno di inventarsi qualche scusa.
Nel capitolo 16 ho apprezzato molto la riflessione secondo cui la libertà è un concetto che esiste solo nel momento in cui abbiamo inventato la schiavitù, altrimenti non avrebbe bisogno di esserci, ce lo siamo inventati per rimediare con un modo che ci fa sentire buoni a un qualcosa di negativo che abbiamo creato sempre noi. 
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/04/2024 10:59 #66701 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Sto trovando il libro noioso e lento... il viaggio di Belle non mi entusiasma per niente.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/04/2024 11:17 #66702 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray

mulaky post=66669 userid=3998Sono a circa metà libro, devo leggere il 16esimo capitolo. Fino ad ora il libro non mi sta entusiasmando molto, nonostante la lettura scorra velocemente. Più si va avanti e più mi sembra che ci sia meno tempo per soffermarsi su alcuni temi, come invece sono riuscita a fare nei primissimi capitoli... ho anche fatto della pause ogni tot, però ho come percepito meno approfondimento nel momento in cui Belle parte.


Le figure di Godwin con Victor Frankenstein mi sembrano,

Attenzione: Spoiler!

 



Anche secondo me Godwin e Frankenstein sono diversi, ma a pensarci bene Godwin incarna forse l´unione tra Frankenstein e la sua creatura, nel senso che Frankenstein aveva il terrore di quello che aveva fatto, ma terrore per sè stesso principalmente, perchè è solo e non riesce a pensare molto agli altri, e ci sono continui parallelismi tra lui e la sua creatura, che invece vorrebbe avere qualcuno accanto, che soffre il sentirsi emarginato. Godwin in questo senso è un po´la creatura di Frankenstein, un Frankenstein più consapevole di quello che ha fatto e del perchè lo ha fatto. Quindi son diversi, ma ci trovo comunque un legame.
E hai spiegato benissimo l´aspetto del libero arbitrio, su cui si ritorna più volte nel libro! Come in frankenstein ci eravamo interrogati sul ruolo che i genitori possono avere nel crescere un figlio buono/cattivo, mi sembra che qui il concetto dell´educazione sia ancora più chiaro e approfondito! Godwin e Bella parlano più volte in modo chiaro di come Godwin abbia fatto scelte molto ponderate per la sua educazione, trovando centrale il cercare di renderla consapevole delle scelte che fa. Nel capitolo 20 è espressa molto bene la tematica se è meglio proteggere i figli dal male oppure prepararli a esso, tema su cui ci siamo confrontati anche con altri libri del mese e a cui probabilmente non c´è soluzione (non sono madre ma riesco a immaginarmi che non sia semplice); Bella infatti dice: "Mi hai reso forte e sicura, God, insegnandomi le cose belle e importanti del mondo e mostrandomi che ero una di esse." E questo nonostante God le abbia permesso di fare i suoi errori, quindi non cercando di imporle la sua visione del mondo. E poi si prosegue con una frase di God riguardo alla voglia che ha Bella di prendersi cura di tutti, ovvero "Se cominci a fare da madre a dei bambini, non potrai insegnare loro a essere indipendenti": quanto è vero come concetto? una madre proprio come ha la tendenza Bella, tende a voler proteggere a tutti i costi i figli, ma in questo modo spesso non permette loro di diventare più forti, visto che si sobbarca lei i problemi o cerca in tutti i modi di evitare che i figli ne abbiano.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/04/2024 11:21 #66703 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray

nautilus post=66701 userid=5018Sto trovando il libro noioso e lento... il viaggio di Belle non mi entusiasma per niente.

Ammetto che anche io ne son rimasta un po´delusa, ho visto il film e avevo sentito parlare solo bene del libro e di quanto fosse migliore rispetto al film...non so, credo che rispetto ad altri libri valga la pena leggere il libro anche dopo aver visto il film perchè offre comunque riflessioni ecc, ma a fine lettura cambio un po´il parere che avevo espresso all´inizio, ovvero che l´esperienza di leggere il libro senza aver visto il film è sicuramente mooolto diversa e fors elo avrei apprezzato di più...diciamo che non capisco neanche perchè dicano che nel film manchi una parte molto importante, cioè, c´è una parte finale nel libro che potrebbe spiegare questa affermazione, ma sinceramente mi aspettavo che le differenze fossero di un´altra portata....Comunque, confronti tra libro e film li faccio più tardi mettendoli sotto spoiler e son curiosa poi di sapere i vostri pareri se vedrete anche il film!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/04/2024 12:05 #66704 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Ma scusate, il finale (le lettera)
Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • lettereminute
  • Avatar di lettereminute Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
02/04/2024 14:18 #66707 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
Ciao a tutte! Allora, io sono più indietro rispetto a voi (ho appena concluso il capitolo 13) perciò vi ho lette un po' a spizzichi e bocconi... credo che vi rileggerò più attentamente e commenterò meglio alla fine, dato che ho visto che l'avete letto molto velocemente!

Allora, io all'inizio ho fatto un po' di fatica e i primi capitoli, creazione di Bella inclusa, non mi hanno suscitato granché, anche se il ritmo molto veloce certamente non ti annoia. Sono andata avanti per curiosità e perché il libro, oggettivamente, è troppo strampalato per non piacermi. 

Mi riferisco specialmente a quel "pasticcio" di introduzioni, note editoriali, resoconti, parti autobiografiche, lettere ecc., che da che ho visto vanno avanti sino alla fine, perciò è una specie di libro-collage, anche se in realtà è tutta opera dello stesso autore che gioca con questa tecnica.

All'inizio tutta questa attenzione da parte di uomini grandi e grossi verso una donna inerme mi ha un po' inquietato, vi dico la verità: non ho capito, tanto per cominciare, perché ne sono tutti così affascinati e attratti, dato che all'inizio il modo di comportarsi di Bella è molto grottesco (ed è comprensibile, se si pensa al suo anomalo sviluppo). Non so, dico una cosa spiacevole ma mi ha suggerito tutte quelle situazioni in cui gli uomini abusano delle donne in condizioni di inferiorità mentale (disabili, bambine ecc.) anche se per fortuna nulla del genere accade nella prima parte della sua vita: emotivamente, però, entrambi gli uomini (McCandless e Godwin Baxter) hanno mooolte aspettative su di lei, troppe per i miei gusti.

Andando avanti ho apprezzato di più Godwin, specialmente durante la lettura della lettera di Wedderburn che, devo ammetterlo, mi ha fatto morire dal ridere. Per ora è il mio capitolo preferito e anche quello che mi ha un po' svoltato la lettura. Qui l'umorismo per me è fortissimo, il modo in cui Bella ribalta completamente la prospettiva della fanciulla sedotta e buttata in disgrazia è veramente comicissimo. E poi ho trovato originale l'interpolazione del testo della lettera con i commenti o riassunti di Godwin e McCandless, è stata una lettura molto vivace.

Per ora il discorso "libero arbitrio" di Godwin mi sembra nobile, sì, ma non troppo convincente: se contiamo il suo temperamento depressivo, specialmente nella delusione di non essere amato da Bella, mi fa pensare più che altro che sia incapace di trattenerla... e qui mi inserisco con un commento genitoriale, anche se non sono madre, ma dato che è un tema saltato fuori più volte anche con Frankenstein: siamo sicuri che lasciarti fare tutto quello che ti pare sia un comportamento educativo da parte di un genitore? Viva la libertà, ma... Bella è stata un po' gettata allo sbaraglio, o no?

Vedo come va avanti perché ovviamente non so tutto, ma per ora Godwin mi pare un genitore sì migliore di Victor, sicuramente (che era completamente disingaggiato e rifiutante) ma mi pare più di polso debole che magnanimo. Mi sbaglierò...

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/04/2024 08:02 #66726 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray
@mariachiara, esatto, è proprio la sensazione a cui accennavo all'inizio, ovvero che sarà pure una storia femminista, ma in realtà è più una storia di distruzione del maschilismo e di come gli uomini abbiano la tendenza ad assumere posizioni di forza nel momento in cui hanno davanti a sè una persona più debole e facilmente manipolatore. Anche a me quelle pagine ricordano molto l'abuso su disabili o bambini :-( che siano affascinati da Bella è proprio dovuto a questo, sono entrambi persone emarginate, improvvisamente con Bella possono assumere quel ruolo di forza che non hanno mai vissuto in altri rapporti. 

@Giorgia in realtà per quanto mi riguarda la parte cui accenni del finale è l'unica che per me ha dato senso alla lettura   se dovessi vedere il film capirai, casomai lo scrivo meglio sotto spoiler nei prossimi commenti perché a me la lettura ha lasciato interdetta esattamente per il motivo opposto, ovvero che pensavo/speravo si sarebbe dato più spazio alla parte e ai temi cui accenni te. A me hanno dato molto più fastidio le note, quelle non si capisce proprio il senso, perché non si capisce cosa sia inventato e cosa reale e spesso sono dettagli su cose che nella storia sono così marginali che non capivo cosa c entrassero.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/04/2024 09:26 #66728 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray

@Giorgia in realtà per quanto mi riguarda la parte cui accenni del finale è l'unica che per me ha dato senso alla lettura 

 se dovessi vedere il film capirai, casomai lo scrivo meglio sotto spoiler nei prossimi commenti perché a me la lettura ha lasciato interdetta esattamente per il motivo opposto, ovvero che pensavo/speravo si sarebbe dato più spazio alla parte e ai temi cui accenni te. A me hanno dato molto più fastidio le note, quelle non si capisce proprio il senso, perché non si capisce cosa sia inventato e cosa reale e spesso sono dettagli su cose che nella storia sono così marginali che non capivo cosa c entrassero.

Dubito fortemente di vedere il film, nonostante ci sia Mark Ruffalo, perché per me non è stata una bella lettura e quindi mi sembrerebbe di sprecare altro tempo
A prescindere da questo, ribadisco che per me il finale è allucinante perché
Attenzione: Spoiler!

Sulle note sono d'accordissimo perché hanno allungato il brodo senza un senso logico, specialmente quelle lunghissime che hanno distratto dalla lettura. Probabilmente il "senso" di queste inutili note è di dare credibilità al fatto che Gray ha trovato questo manoscritto, come sostiene nella prefazione, e quindi ha fatto da redattore/curatore.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/04/2024 17:11 - 03/04/2024 17:12 #66735 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Povere creature!" di Alasdair Gray

mulaky post=66728 userid=3998

@Giorgia in realtà per quanto mi riguarda la parte cui accenni del finale è l'unica che per me ha dato senso alla lettura 

 se dovessi vedere il film capirai, casomai lo scrivo meglio sotto spoiler nei prossimi commenti perché a me la lettura ha lasciato interdetta esattamente per il motivo opposto, ovvero che pensavo/speravo si sarebbe dato più spazio alla parte e ai temi cui accenni te. A me hanno dato molto più fastidio le note, quelle non si capisce proprio il senso, perché non si capisce cosa sia inventato e cosa reale e spesso sono dettagli su cose che nella storia sono così marginali che non capivo cosa c entrassero.

Dubito fortemente di vedere il film, nonostante ci sia Mark Ruffalo, perché per me non è stata una bella lettura e quindi mi sembrerebbe di sprecare altro tempo
A prescindere da questo, ribadisco che per me il finale è allucinante perché
Attenzione: Spoiler!

Sulle note sono d'accordissimo perché hanno allungato il brodo senza un senso logico, specialmente quelle lunghissime che hanno distratto dalla lettura. Probabilmente il "senso" di queste inutili note è di dare credibilità al fatto che Gray ha trovato questo manoscritto, come sostiene nella prefazione, e quindi ha fatto da redattore/curatore.


Mhm riguardo al tuo spoiler però non è una tecnica che si è inventato lui, ci sono tantissimi esempi in letteratura 
Attenzione: Spoiler!


Io le note le ho lette invece tutte alla fine, da una parte così ho ancora meno contesto ma dall'altra penso di aver fatto bene almeno non interrompevo la lettura, tanto non sono note finalizzate a capire meglio parti del testo.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 03/04/2024 17:12 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2024 23:21 #66748 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:"Povere creature!" di Alasdair Gray
Arrivata al capitolo 14, a me la storia continua a piacere ed appassionare, nel viaggio di Bella vedo anche e soprattutto il viaggio interiore di una donna che cresce: ha un'evoluzione incredibile dei sentimenti, si nota soprattutto quando impara a mettere da parte l'egoismo, inoltre è un'acuta osservatrice e mi piace guardare il mondo attraverso i suoi occhi. Mi sono soffermata un po' a pensare anche alla sua concezione dell'amore, in un passaggio si rende conto che Duncan non ha la sua stessa idea in merito: Bella è convinta di essere innamorata di McCandless perché ha trovato più intimo e personale il tenersi per mano e scambiarsi dei gesti di tenerezza piuttosto che avere un rapporto sessuale, per Wedderburn invece è il contrario. Penso che sia un concetto ancora attuale, nell'immaginario collettivo si considera tradimento quando uno dei due partner ha un rapporto fisico con una terza persona, anche se talvolta è qualcosa che non intacca minimamente i sentimenti, quanto invece può essere più intimo condividere con qualcun altro un gesto come una carezza, un bacio sulla guancia, o anche solo confidarsi a cuore aperto? Le figure maschili in questo romanzo sono davvero deboli e meschine, come qualcuno di voi ha già fatto notare, si contendono Bella solo perché credono sia una donna innocente, da plasmare, e anch'io, come Bea e Mariachiara, ho avuto la sensazione come se si approfittassero di una bambina piccola o di un disabile. A questo proposito, mi chiedevo quanto fosse giusto che Bella abbia conosciuto la sessualità fin dal principio della sua nuova vita: ha un corpo da donna, sì, (God stesso dice che, ovviamente, aveva un ciclo mestruale e di conseguenza tutta una serie di ormoni e di maturità sessuale a livello anatomo-fisiologico) ma non ha la maturità intellettuale per capire cosa significhi avere un rapporto, cosa implichi sia a livello di salute fisica che psicologica, oltre al fatto che chiaramente viene esposta alla mercé di uomini che vogliono solo un pezzetto di lei. Non so, mi è sembrato ancora una volta sbagliato che Godwin non l'abbia "protetta" anche da quest'aspetto, almeno finché mentalmente non fosse più cresciuta in modo da avere piena consapevolezza di cosa significhi avere una vita sessuale, che è molto più di un mero soddisfacimento di un bisogno.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro