Martedì, 04 Novembre 2025

Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
20/06/2014 06:13 #12472 da Katya
Risposta da Katya al topic Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine
è un usanza italianissima...ma io mi perdo!! :laugh: :laugh: Devo tornare indietro per capire di chi si parlava. Ma la colpa non è del libro ma mia che sto con la testa altrove. La lettura mi piace però non capisco perchè non sono nemmeno a metà e ho come la sensazione che debba finire la storia da un momento all'altro...ma è normale? Va avanti così da un po'. Qualcuno ha questa mia sensazione? :dry:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/06/2014 06:18 #12486 da Alessia
Risposta da Alessia al topic Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine
Forse è il susseguirsi rapido di episodi (spesso tragici) appartenenti a diverse persone a darti questa sensazione!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
23/06/2014 06:57 #12489 da Katya
Risposta da Katya al topic Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine
Può essere Alessia, sto sempre li con ansia ad aspettare che finisca da un momento all'altro, come se nulla dovesse più succedere!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/06/2014 09:12 #12491 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine
E' uscito il secondo articolo di approfondimento di questo Libro del Mese! Emiliano ci porta alla scoperta della Colombia! ;)

"Dentro il libro" - Colombia: il magico mondo dominato dal fiume e dalla giungla

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Alessia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/06/2014 16:20 #12492 da Alessia
Risposta da Alessia al topic Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine
Bhe ci sono sequenze molto rapide in effetti! Però penso sia il bello del libro! Ti tiene sempre all'erta!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/06/2014 20:20 #12510 da ABCinzia
Risposta da ABCinzia al topic Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine

Katya ha scritto: La lettura mi piace però non capisco perchè non sono nemmeno a metà e ho come la sensazione che debba finire la storia da un momento all'altro...ma è normale? Va avanti così da un po'. Qualcuno ha questa mia sensazione? :dry:


È successo (sta succedendo) lo stesso anche a me! A volte così tanto che potrei smettere di leggere avendo comunque un senso di compiutezza, ma devo dire che questa cosa non mi disturba, perché subito dopo le prime pagine del capitolo successivo mi trovo di nuovo immersa nelle vicende della famiglia.

La questione dei nomi ripetitivi ha bloccato molte persone che conosco nella lettura, ma anche qui non ho trovato un grande ostacolo, perché è sempre stranamente facile capire di chi si sta parlando. È un libro strano, di cui non saprei offrire una trama, ma veramente affascinante! Come tutto quello che ho letto di questo autore, la sensazione principale che ho ricevuto è quella di un'atmosfera ovattata e fantastica, nonostante il forte impatto della quotidianità. Decisamente il genere che piace a me: un libro che è bello rileggere anche se sai già come finisce!

Sono ancora un po' indietro con la lettura, spero di riuscire a finirlo entro il mese! :P

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/06/2014 09:57 #12513 da niggle
Risposta da niggle al topic Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine
Io l'ho appena finito. O meglio, l'ho finito stanotte, più o meno verso le tre (non riuscivo a dormire, e così...^^).

E' vero, è un libro complesso da seguire perché le generazioni si susseguono ma i nomi si ripetono, così come i caratteri: tutta la stirpe dei Buendia oscilla tra Arcadio il forte e Aureliano il malinconico, tutta la storia sembra un po' una scala a chiocciola che procede ma si arrotola su sé stessa.

E' capitato anche a me di perdere l'orientamento tra i nomi sempre uguali (nonostante fosse la seconda volta che leggevo il libro!), così mi sono armata di carta e penna per tracciare una specie di albero genealogico ma, ahimè, ho miseramente (e pigramente) ceduto prima della metà del libro e non sono sicura di avere ben chiaro chi ha fatto cosa ^^
Diverso è il discorso per le donne: se anche alcuni nomi si ripetono, i caratteri sono talmente distinti da non lasciare spazio alla confusione.

Ho amato questo libro. Ho amato le sue atmosfere a volte afose a volte umide, la commistione tra il mondo dei vivi e quello dei morti, tra visibile e invisibile. Ho amato gli Aureliani, tutti gli Aureliani, con la loro figura allungata, le solitudini assolute e il dono della preveggenza.
E il finale.
Per me è stato un dolore immenso (e non lo scrivo perché non tutti magari ci sono ancora arrivati).

Va bene, ho blaterato abbastanza e mi sono iscritta solo da un'oretta perciò ora la smetto. :blush:
Ma vi avviso, tornerò!
Uh, come suona minaccioso...

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/06/2014 10:26 #12514 da Alessia
Risposta da Alessia al topic R: Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine

niggle ha scritto: Io l'ho appena finito. O meglio, l'ho finito stanotte, più o meno verso le tre (non riuscivo a dormire, e così...^^).

E' vero, è un libro complesso da seguire perché le generazioni si susseguono ma i nomi si ripetono, così come i caratteri: tutta la stirpe dei Buendia oscilla tra Arcadio il forte e Aureliano il malinconico, tutta la storia sembra un po' una scala a chiocciola che procede ma si arrotola su sé stessa.

E' capitato anche a me di perdere l'orientamento tra i nomi sempre uguali (nonostante fosse la seconda volta che leggevo il libro!), così mi sono armata di carta e penna per tracciare una specie di albero genealogico ma, ahimè, ho miseramente (e pigramente) ceduto prima della metà del libro e non sono sicura di avere ben chiaro chi ha fatto cosa ^^
Diverso è il discorso per le donne: se anche alcuni nomi si ripetono, i caratteri sono talmente distinti da non lasciare spazio alla confusione.

Ho amato questo libro. Ho amato le sue atmosfere a volte afose a volte umide, la commistione tra il mondo dei vivi e quello dei morti, tra visibile e invisibile. Ho amato gli Aureliani, tutti gli Aureliani, con la loro figura allungata, le solitudini assolute e il dono della preveggenza.
E il finale.
Per me è stato un dolore immenso (e non lo scrivo perché non tutti magari ci sono ancora arrivati).

Va bene, ho blaterato abbastanza e mi sono iscritta solo da un'oretta perciò ora la smetto. :blush:
Ma vi avviso, tornerò!
Uh, come suona minaccioso...

Niggle ho vissuto la tua stessa esperienza/sensazioni durante la lettura! studiai questo autore l'ultimo anno delle superiori e lessi alcuni brani direttamente in spagnolo. Leggendo il testo in lingua la sensazione di mistero e di magia sono decisamente amplificate! Per ora resta uno dei miei libri preferiti!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Scarlett86
  • Avatar di Scarlett86
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
  • Non all'amore, nè al denaro, nè al cielo
Di più
27/06/2014 10:28 #12515 da Scarlett86
Risposta da Scarlett86 al topic Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine
Anche io ho provato le tue stesse sensazioni leggendo il libro e anche io ho trovato più affinità nei confronti degli Aureliani. Devo dire che i personaggi femminili sono quasi il pilastro intorno a cui ruota il libro, come se i vari "maschietti" girassero intorno alle loro caratteristiche pur non essendo privi di personalità...
Il finale.. ho sempre pensato che un libro è bello se ha un finale degno della sua storia e questo sicuramente ce l'ha. Niente spoiler, ma un finale diverso avrebbe fatto perdere consistenza al libro.. ed è geniale, assolutamente geniale. Comunque cent'anni di solitudine si apprezza anche tempo dopo averlo letto.. ps - anche per me è stata una rilettura :laugh: :laugh: :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/06/2014 10:50 #12516 da Alessia
Risposta da Alessia al topic R: Giugno 2014 - Cent'anni di solitudine

niggle ha scritto: Io l'ho appena finito. O meglio, l'ho finito stanotte, più o meno verso le tre (non riuscivo a dormire, e così...^^).

E' vero, è un libro complesso da seguire perché le generazioni si susseguono ma i nomi si ripetono, così come i caratteri: tutta la stirpe dei Buendia oscilla tra Arcadio il forte e Aureliano il malinconico, tutta la storia sembra un po' una scala a chiocciola che procede ma si arrotola su sé stessa.

E' capitato anche a me di perdere l'orientamento tra i nomi sempre uguali (nonostante fosse la seconda volta che leggevo il libro!), così mi sono armata di carta e penna per tracciare una specie di albero genealogico ma, ahimè, ho miseramente (e pigramente) ceduto prima della metà del libro e non sono sicura di avere ben chiaro chi ha fatto cosa ^^
Diverso è il discorso per le donne: se anche alcuni nomi si ripetono, i caratteri sono talmente distinti da non lasciare spazio alla confusione.

Ho amato questo libro. Ho amato le sue atmosfere a volte afose a volte umide, la commistione tra il mondo dei vivi e quello dei morti, tra visibile e invisibile. Ho amato gli Aureliani, tutti gli Aureliani, con la loro figura allungata, le solitudini assolute e il dono della preveggenza.
E il finale.
Per me è stato un dolore immenso (e non lo scrivo perché non tutti magari ci sono ancora arrivati).

Va bene, ho blaterato abbastanza e mi sono iscritta solo da un'oretta perciò ora la smetto. :blush:
Ma vi avviso, tornerò!
Uh, come suona minaccioso...

Niggle ho vissuto la tua stessa esperienza/sensazioni durante la lettura! studiai questo autore l'ultimo anno delle superiori e lessi alcuni brani direttamente in spagnolo. Leggendo il testo in lingua la sensazione di mistero e di magia sono decisamente amplificate! Per ora resta uno dei miei libri preferiti!

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro