Lunedì, 03 Novembre 2025

Agosto 2015 - La fiera della vanità

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
29/07/2015 16:16 - 29/07/2015 16:16 #17814 da guidocx84
Agosto 2015 - La fiera della vanità è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di Agosto: "La fiera della vanità" di William M. Thackeray.


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 29/07/2015 16:16 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/07/2015 09:13 #17824 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Agosto 2015 - La fiera della vanità
Io ho iniziato la lettura del libro del mese con qualche giorno di anticipo, vista la lunghezza e il poco tempo per leggere che ho per ora, ho preferito darmi un piccolo vantaggio. Devo dire che è molto diverso da quello che mi aspettavo, molto ironico e divertente. Nonostante io non ami i libri dove la voce del narratore è troppo presente, qui non mi disturba per niente. Come stile di libro, entra in pieno tra quelli che prediligo quindi per ora il mio giudizio è assolutamente positivo. Se devo trovare una pecca, posso dire che le descrizioni delle genealogie familiari di personaggi marginali della storia le avrei accorciate notevolmente! distraggono e annoiano un po', per il resto si sta rivelando una piacevolissima lettura!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/07/2015 12:44 #17830 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Agosto 2015 - La fiera della vanità
Io invece questo mese sarò un po' in ritardo perchè dal 3 al 13 agosto vado.....nientepopodimenoche...a Londra e York! (visto il mio avatar attuale forse si poteva intuire :P ).
Perciò lo inizio quando torno, quando sarò ancora impregnata di cultura inglese!

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/07/2015 17:09 #17836 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Agosto 2015 - La fiera della vanità

Claudia1221 ha scritto: Devo dire che è molto diverso da quello che mi aspettavo, molto ironico e divertente. Nonostante io non ami i libri dove la voce del narratore è troppo presente, qui non mi disturba per niente. Come stile di libro, entra in pieno tra quelli che prediligo quindi per ora il mio giudizio è assolutamente positivo. Se devo trovare una pecca, posso dire che le descrizioni delle genealogie familiari di personaggi marginali della storia le avrei accorciate notevolmente! distraggono e annoiano un po', per il resto si sta rivelando una piacevolissima lettura!


Quoto il pensiero di Claudia. La mole di questo romanzo è davvero impressionante, ma la scrittura è talmente limpida e scorrevole (con qualche eccezione relativa appunto alle genealogie) che le pagine scorrono via velocissime. L'ironia è poi la nota di fondo d'ogni capitolo: così presto ci si accorge che ciò che si tiene tra le mani non è un mattone pesantissimo, bensì una piuma leggerissima.
Tanto che forse ci si dovrà a un certo punto chiedere se questa "leggerezza" non sia addirittura eccessiva. Durante la lettura infatti ci si diverte: ma se ripenso ad altri classici dell'età vittoriana, non mi sembra di essere ora alle prese con uno di quei romanzi che suscitano forti emozioni e che lasciano ricordi indelebili ...
Ma questo mio dubbio è probabilmente un po' prematuro: vediamo prima come prosegue :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
01/08/2015 18:15 #17864 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Agosto 2015 - La fiera della vanità
Anch'io come molti degli utenti ho già iniziato spaventata dalla mole del libro e come gli altri confermo che è tutta apparenza. Non è per niente impegnativo, scorre veloce, è divertente e rilassante, lo leggo soprattutto la sera prima di andare a dormire e mi rilassa tantissimo. Coraggio gente non lasciatevi spaventare, sono pagine, mica mordono!! :laugh: :laugh: :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2015 08:46 #17873 da Songbird
Risposta da Songbird al topic Agosto 2015 - La fiera della vanità

Bibi ha scritto: Coraggio gente non lasciatevi spaventare, sono pagine, mica mordono!! :laugh: :laugh: :laugh:


Anche perchè spesso i più pesanti sono i libri sotto le duecento pagine :)

Per il momento "La fiera" mi piace molto di più dell'"Insostenibile leggerezza dell'essere", anche se nemmeno qui ci sono personaggi eroici. Amelia non fa che piangere, e non capisco come riesca a farsi benvolere da tutti, e Rebecca è insopportabile, soprattutto perché non risparmia nemmeno la sua famiglia dalle sue manovre per ottenere una buona posizione in società. Gli uomini arrancano dietro alle donne, che se li mangiano in un boccone ogni volta che vogliono; Dobbin per il momento è il mio preferito, e spero che Amelia si accorga della sua devozione prima della fine del romanzo. :)

La trama è scorrevole e mi piace uno dei trucchi dell'autore, che definisce i personaggi con il cognome (Sharp- acuta, Dobbin-cavallo da tiro, Bunny- una donna che ha tipo quindicimila figli); e anche se a volte è difficile ricordare tutti i nomi (la famiglia di Mr Pitt, per esempio, mi fa diventare matta), mi piace vedere come le varie storie si intrecciano. Anch'io ho iniziato a leggere in anticipo, e ho passato una fase di stanca più o meno a metà del romanzo, ma la descrizione della battaglia di Waterloo mi ha aiutato a superare la crisi, e adesso vado come un treno verso la fine.

"Non sono sicuro di niente se non della santità degli affetti del cuore, e della verità dell'immaginazione." J. Keats

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2015 09:59 #17876 da Blue
Risposta da Blue al topic Agosto 2015 - La fiera della vanità
Sono solo all'inizio, ma la lettura è scorrevole tranne in alcuni punti in cui l'autore divaga un po'.
Non avevo mai letto nulla di Thackeray, conoscevo la storia dell'intraprendente Barry Lyndon ma non mi ero mai avvicinata pensando che la lettura fosse un po' noiosa.
Per fortuna mi sbagliavo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2015 17:06 #17882 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Agosto 2015 - La fiera della vanità
Diciamo che l'autore chiarisce subito che si tratta di un romanzo senza eroe, la cosa che mi ha colpito è proprio questa. Per i tempi in cui è stato scritto secondo me è molto innovativo. I personaggi di distinguono molto rispetto a quelli dei romanzi suoi contemporanei, ad esempio come ho scritto nell'articolo di presentazione, siamo lontanissime dalle eroine Austeniane ( che io adoro, ci tengo a precisarlo :-) ) mi piace proprio perché è una novità pur mantenendo tutto ciò che io amo degli scritti/ autori di quel tempo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
04/08/2015 20:57 #17915 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Agosto 2015 - La fiera della vanità
Ho iniziato anch'io questo libro con un certo anticipo per cercare di finirlo entro il mese di Agosto. E per facilitarmi e moemorizzare meglio personaggi e fatti ho visto uno di film (credo l'ultimo) tratto da questo romanzo, per quanto per la verità il film si discosta come al solito dal libro.

La mole del romanzo dipende dal fatto che essenso stato pubblicato all'epoca a puntate, ed ogni puntata dovendo essere composta di un certo numero di pagine, la foliazione è aumentata a dismisura. E per noi lettori "moderni" questo è un handicap abituati come siamo a narrazioni molto più serrate e descrizioni meno diluite (con le dovute eccezioni).

Sono a circa il 53% e per la verità mi sono un po' impantanato, non è però colpa/responsabilità del libro bensì della mia attuale situazione personale che poco mi invoglia alla lettura tout court.

L'edizione che ho deciso di leggere è quella de "La biblioteca dell'Espresso" tradotta da Laura Melosi che ho preferito a quella classica della Rizzoli ad opera di B. Tasso.

Eccovi un piccolo saggio della diversità delle due traduzioni.

Traduzione Laura Melosi

Il giorno dopo, il capitano Crawley delle Guardie giunse a cavallo dalla caserma di Knightsbridge. Il suo destriero nero rimase a scalpitare sulla paglia davanti alla porta della malata, mentre lui chiedeva premurosamente notizie dell’amabile zietta. Sembrava che ci fossero seri motivi di preoccupazione. Trovò la cameriera della signorina Crawley (la donna dall’aria scontenta) stranamente imbronciata e avvilita; trovò la signorina Briggs, la dame de compagnie, a piangere da sola in salotto. Si era precipitata lì, appena saputo dell’indisposizione della sua adorata amica. Voleva correre al suo capezzale, quel capezzale che lei, la Briggs, aveva così spesso confortato nei momenti di sofferenza. Le era stato vietato di entrare nelle stanze della signorina Crawley. C’era un’estranea a somministrarle i farmaci, un’estranea che veniva dalla campagna, una certa odiosa signorina… le lacrime le soffocarono le parole, e la dame de compagnie dovette nascondere dietro al fazzoletto il suo vecchio naso rosso e l’estremo avvilimento che la tormentava.

Rawdon Crawley mandò la femme de chambre imbronciata ad annunciare il suo arrivo; e la nuova dama di compagnia della signorina Crawley uscì dalla camera della malata, trotterellò giù per le scale, porse la mano al capitano che le andava incontro desideroso di salutarla, lanciò un’occhiata piena di disprezzo all’esterrefatta signorina Briggs e invitò il giovane ufficiale a uscire dal salotto per seguirla in sala da pranzo, una sala desolata adesso, ma che un tempo aveva ospitato tanti deliziosi banchetti.


Traduzione Tasso B.

Il giorno dopo, il capitano delle Guardie Rawdon Crawley giunse a cavallo dalla caserma di Knightsbridge, e mentre il suo bel destriero nero calpestava la paglia davanti alla porta della zia inferma, egli s'informava solerte circa lo stato di salute della sua amabile congiunta. In effetti, c'erano seri motivi per allarmarsi. Il capitano constatò che la cameriera personale di Miss Crawley, la donna che sedeva in carrozza con lei, era più irritata del consueto, mentre Miss Briggs, la dame de compagnie, sedeva sola e in lacrime in salotto. Non appena aveva saputo della malattia che affliggeva la sua diletta amica, si era affrettata a raggiungerne la casa, ma le avevano tassativamente vietato di avvicinarla. Avrebbe voluto volare al suo capezzale: là ove lei, la Briggs, tante volte aveva vegliato la cara inferma. Ed ecco che, al suo posto, le somministrava i medicamenti un'estranea, un'odiosa campagnola della quale ignorava perfino il nome. Lacrime copiose soffocarono le parole della dame de compagnie, che insieme all'affetto conculcato seppellì nel fazzoletto il suo vecchio naso paonazzo.
Rawdon Crawley incaricò la imbronciata femme de chambre di recarsi ad annunciare la sua visita, dopo di che la nuova assistente di Miss Crawley ridiscese in gran fretta dalla camera da letto della malata, posò la sua piccola mano in quella di lui che le era corso incontro con passo ansioso, lanciò uno sguardo carico di disprezzo alla sventurata Miss Briggs e, facendo cenno al giovane ufficiale di uscire dal salotto, gli fece strada al pianterreno della sala da pranzo, ora deserta, ove in passato erano state servite tante cene prelibate.


La traduzione della Melosi ha una scorrevolezza molto superiore e permette di capire bene verso chi il narratore dirigie di volta in volta i suoi ironici strali.

Premesso tutto questo...mi fermo, e le altre considerazioni sulla trama del libro le farò prossimamente su questi schermi. :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/08/2015 21:05 #17916 da Blue
Risposta da Blue al topic Agosto 2015 - La fiera della vanità
Molto interessante questo confronto tra diverse traduzioni.
Purtroppo il problema di non leggere in lingua originale è che siamo comunque soggetti all'interpretazione del traduttore che, per quanto perfetta, si frappone tra noi e l'autore.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro