Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
...avendolo letto "solo" quattro volte forse mi è sfuggita questa cosa
Non c'è dubbio Pier che quando ti piace un libro vai in modalità fissazione
Spiegami la differenza tra banale e scontato se non ti spiace.
Comunque sono sicura che da ogni libro si riesca ad estrappolare qualche bella frase, indipendentemente dal fatto che il libro sia bello di per sé...comunque, come ho detto, devo ancora finirlo, la mia è solo l'impressione iniziale. Per le prime 60 pagine non mi è piaciuto, poi è migliorato, ora continuiamo.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
A me non è tanto la storia o le belle parole ma i pensieri e lo studio di ogni personaggio in cui si ritrova A. La sensazione di vivere qualcosa che non è tua come una malattia, una felicità, una famiglia, una morte praticamente la nostra quotidianità ma da una persona esterna, è interessante. Spesso si giudica con facilità ciò che succede agli altri, in questa situazione fa vedere alcune sfaccettature. Oltre all'amore spirituale vedo anche questa sorta di riflessione. Non è tanto la storia di per se che deve piacere
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
A me non è tanto la storia o le belle parole ma i pensieri e lo studio di ogni personaggio in cui si ritrova A. La sensazione di vivere qualcosa che non è tua come una malattia, una felicità, una famiglia, una morte praticamente la nostra quotidianità ma da una persona esterna, è interessante. Spesso si giudica con facilità ciò che succede agli altri, in questa situazione fa vedere alcune sfaccettature. Oltre all'amore spirituale vedo anche questa sorta di riflessione. Non è tanto la storia di per se che deve piacere
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
A me non è tanto la storia o le belle parole ma i pensieri e lo studio di ogni personaggio in cui si ritrova A. La sensazione di vivere qualcosa che non è tua come una malattia, una felicità, una famiglia, una morte praticamente la nostra quotidianità ma da una persona esterna, è interessante. Spesso si giudica con facilità ciò che succede agli altri, in questa situazione fa vedere alcune sfaccettature. Oltre all'amore spirituale vedo anche questa sorta di riflessione. Non è tanto la storia di per se che deve piacere
Finito anch'io e sono d'accordissimo con Katya!Attenzione: Spoiler!A passa da un corpo al'altro, senza sapere cosa lo aspetta. Passa nel corpo di una persona sovrappeso, di una ragazza bellissima, di una ragazza che vuole togliersi la vita, di un ragazzo che non apprezza per niente la sua ragazza e in molti altri corpi, e per 24 ore A vive la loro vita appieno. Quindi conoscerà per forza i loro pensieri, il loro stato d'animo, le loro preoccupazioni, e questo perchè li guarda da dentro. L'uomo in generale invece tende a guardare solo ed esclusivamente l'esterno, in ogni cosa. E così il ragazzo sovrappeso è un ciccione mangione, la ragazza bellissima è una facile, quella che vuole suicidarsi è una debole incapace di vivere e di affrontare i problemi che la vita gli piazza davanti e via discorrendo. Tendiamo un po' troppo e un po' troppo spesso a catalogare le persone per quello che loro appaiono, senza sforzarci minimamente di ascoltare quello che la loro "anima" ha da dirci. Ci prendiamo cura delle persone e non ci prendiamo cura delle loro anime. A tal proposito ecco una citazione dal libro: "Guardando con attenzione al centro dell'universo, non si vede altro che un gelido vuoto. In ultima istanza l'universo non si preoccupa di noi. E neppure il tempo. Ecco perchè dobbiamo prenderci cura l'uno dell'altro." Contiene un bel messaggio questo libro e spero che i ragazzini (visto che è diretto maggiormente a loro) ma anche gli adulti, facciano tesoro del messaggio che il libro vuole lasciare.
<< È solo che… So che sembra una vita orribile, ma ho visto moltissime cose. Se si resta sempre nello stesso corpo, è più difficile intuire cosa sia davvero la vita, perché si è molto più radicati in ciò che si è. Ma cambiando ogni giorno si entra in contatto con l’universale. Persino con i particolari più banali. Si può capire quanto sia diverso il gusto delle ciliegie per ciascuno di noi. E le tonalità di blu. Si notano gli assurdi rituali con cui i ragazzi dimostrano affetto pur senza ammetterlo. S’impara che l’abitudine di leggere una storia ai figli alla fine della giornata fa di un genitore un buon genitore, o quanto meno è un indizio che lo sia, perché capita di vederne molti altri che non trovano mai tempo per farlo. Si da valore a ogni singolo giorno perché sono tutti diversi. Per gran parte delle persone, la differenza tra lunedì e martedì sta in cosa hanno mangiato per cena; non per me. Vedendo il mondo da prospettive diverse, ricavo un’impressione migliore della sua tridimensionalità.>> (da "Ogni giorno")
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
A me non è tanto la storia o le belle parole ma i pensieri e lo studio di ogni personaggio in cui si ritrova A. La sensazione di vivere qualcosa che non è tua come una malattia, una felicità, una famiglia, una morte praticamente la nostra quotidianità ma da una persona esterna, è interessante. Spesso si giudica con facilità ciò che succede agli altri, in questa situazione fa vedere alcune sfaccettature. Oltre all'amore spirituale vedo anche questa sorta di riflessione. Non è tanto la storia di per se che deve piacere
Finito anch'io e sono d'accordissimo con Katya!Attenzione: Spoiler!A passa da un corpo al'altro, senza sapere cosa lo aspetta. Passa nel corpo di una persona sovrappeso, di una ragazza bellissima, di una ragazza che vuole togliersi la vita, di un ragazzo che non apprezza per niente la sua ragazza e in molti altri corpi, e per 24 ore A vive la loro vita appieno. Quindi conoscerà per forza i loro pensieri, il loro stato d'animo, le loro preoccupazioni, e questo perchè li guarda da dentro. L'uomo in generale invece tende a guardare solo ed esclusivamente l'esterno, in ogni cosa. E così il ragazzo sovrappeso è un ciccione mangione, la ragazza bellissima è una facile, quella che vuole suicidarsi è una debole incapace di vivere e di affrontare i problemi che la vita gli piazza davanti e via discorrendo. Tendiamo un po' troppo e un po' troppo spesso a catalogare le persone per quello che loro appaiono, senza sforzarci minimamente di ascoltare quello che la loro "anima" ha da dirci. Ci prendiamo cura delle persone e non ci prendiamo cura delle loro anime. A tal proposito ecco una citazione dal libro: "Guardando con attenzione al centro dell'universo, non si vede altro che un gelido vuoto. In ultima istanza l'universo non si preoccupa di noi. E neppure il tempo. Ecco perchè dobbiamo prenderci cura l'uno dell'altro." Contiene un bel messaggio questo libro e spero che i ragazzini (visto che è diretto maggiormente a loro) ma anche gli adulti, facciano tesoro del messaggio che il libro vuole lasciare.
Bellissimo commento!!!![]()
![]()
E per ringraziarti ti regalo un poster...
<< È solo che… So che sembra una vita orribile, ma ho visto moltissime cose. Se si resta sempre nello stesso corpo, è più difficile intuire cosa sia davvero la vita, perché si è molto più radicati in ciò che si è. Ma cambiando ogni giorno si entra in contatto con l’universale. Persino con i particolari più banali. Si può capire quanto sia diverso il gusto delle ciliegie per ciascuno di noi. E le tonalità di blu. Si notano gli assurdi rituali con cui i ragazzi dimostrano affetto pur senza ammetterlo. S’impara che l’abitudine di leggere una storia ai figli alla fine della giornata fa di un genitore un buon genitore, o quanto meno è un indizio che lo sia, perché capita di vederne molti altri che non trovano mai tempo per farlo. Si da valore a ogni singolo giorno perché sono tutti diversi. Per gran parte delle persone, la differenza tra lunedì e martedì sta in cosa hanno mangiato per cena; non per me. Vedendo il mondo da prospettive diverse, ricavo un’impressione migliore della sua tridimensionalità.>> (da "Ogni giorno")
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.