Martedì, 04 Novembre 2025

Febbraio 2016 - La casa delle belle addormentate

Di più
17/02/2016 15:23 #22717 da Annù
Secondo me la voglia di ferire il corpo delle giovani donne proviene dalla consepevolezza che esiste un limite cioè non avere rapporti con le ragazze e non potendo oltrepassare quel limite cerca un altro punto di sfogo.
Non so se sono stata chiara...le ragazze offrono agli anziani qualcosa (un ricordo, una sensazione, un sentimento ) ma non possono prendersi nient'altro! Non possono essere ricordati, non possono ottenere da loro una risposta, una parola di conforto e non possono assolutente prendersi la loro purezza (che all'epoca suppongo fosse "indispensabile"), farle del male secondo me è per lui un modo per prendersi qualcosa, lasciare un messaggio nella ragazza quasi per farle capire cosa succede per renderla partecipe e non solo un corpo meraviglioso!
Ripeto non so se riesco a esprimermi al meglio comunque noto che nel bene o nel male qualcosa dentro a mosso questo libro. Nonostante a molti non sia piaciuto a dato tanto su cui parlare o sbaglio?
I seguenti utenti hanno detto grazie : rominabottiglieri@yahoo.it, pitupitumpa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
17/02/2016 16:57 #22718 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2016 - La casa delle belle addormentate

Annù ha scritto: Ripeto non so se riesco a esprimermi al meglio comunque noto che nel bene o nel male qualcosa dentro a mosso questo libro. Nonostante a molti non sia piaciuto a dato tanto su cui parlare o sbaglio?


Direi di sì... che poi in realtà è quello che conta in un club del libro. Come dice la nuova arrivata Yogurt, probabilmente questo libro a molti di noi sarebbe passato inosservato o magari non avrebbe destato il nostro interesse. Eppure ci ha dato qualcosa su cui ragionare.

Sono interessanti le chiavi di lettura di ciascuno di noi, anche perché tutte diverse. Evidentemente questo racconto (anche io sono d'accordo con Elle... meno male che era solo un racconto e non un romanzo...) ha saputo incuriosirci perché non è scontato. Siamo qui a cercare di capire cosa volesse intendere l'autore facendo fare/non fare al suo protagonista certe cose e ancora un'idea chiara non ce la siamo fatta. E forse non ce la faremo mai. Ma il bello della lettura e della condivisione è anche questo no? ;)

Comunque sicuramente Eguchi, così come i vecchi che accedono a questa casa particolare, lo fanno per motivi che non mi sento di paragonare a quelli per cui degli uomini potrebbero entrare in un bordello o andare a prostitute nell'accezione classica della cosa. O almeno l'autore non mi ha trasmesso questo. Anzi... tutt'altro. Come dicevo, non è mai volgare ed è chiaro che questi anziani stiano cercando qualcosa che non è il semplice e immediato piacere privo di sentimenti. Cosa, spetta al lettore capirlo perché l'autore non ce lo spiega mai chiaramente... ri-consiglio vivamente la lettura della postfazione che, se non altro, chiarisce qualche aspetto ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : pitupitumpa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/02/2016 14:16 - 18/02/2016 14:19 #22739 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Febbraio 2016 - La casa delle belle addormentate
Interessanti tutte le vostre chiavi di lettura e bello il legame che avete creato tra il sangue e la verginità e tra esso e il conflitto interiore tra giovinezza perduta e vecchiaia difficile da accettare.
Concordo anche io che l´idea che ne viene fuori delle donne non è molto positiva, e non tanto per l´idea delle ragazze addormentate, quanto, come dice Yogurt, per i rapporti che Eguchi ha avuto con tutte le donne della sua vita, ovvero vuoti, quasi solamente fisici, e adesso questo suo modo di rapportarsi con l´altro sesso gli si rivolta contro perchè delle donne che ha ora accanto può stare solo ad osservare il fisico e niente di più.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 18/02/2016 14:19 da bibbagood.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claire_Bones
  • Avatar di Claire_Bones
  • Neonato
  • Neonato
Di più
21/02/2016 18:45 #22791 da Claire_Bones
Risposta da Claire_Bones al topic Febbraio 2016 - La casa delle belle addormentate
Ho finito di leggerlo qualche giorno fa. Interessante e molto particolare, molto giapponese anche :)
Mi è piaciuto abbastanza, concordo con chi ha detto che se fosse stato un romanzo e non un racconto lungo avrebbe perso punti, alla lunga il ritmo lento e i continui flashback mi avrebbero stancato.
Attenzione: Spoiler!

Posterò a breve anche qualche stralcio della postfazione di Yukio Mishima presente nella mia edizione, che ho trovato a tratti illuminante.
La mia copia (edizione Mondadori del 1972) conteneva anche altri due racconti più brevi "Uccelli e altri animali" e "Il braccio" qualcuno di voi li ha letti?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/02/2016 19:02 #22792 da mstesym
Interessante pensiero... Però la donna che lo accoglie spesso dice, se avete una preferenza avvisatemi prima... Vi farò trovare la stessa ragazza... Dici che era solo di circostanza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/02/2016 15:25 #22813 da Kira990

Claire_Bones ha scritto: Ho finito di leggerlo qualche giorno fa. Interessante e molto particolare, molto giapponese anche :)
Mi è piaciuto abbastanza, concordo con chi ha detto che se fosse stato un romanzo e non un racconto lungo avrebbe perso punti, alla lunga il ritmo lento e i continui flashback mi avrebbero stancato.

Attenzione: Spoiler!

Posterò a breve anche qualche stralcio della postfazione di Yukio Mishima presente nella mia edizione, che ho trovato a tratti illuminante.
La mia copia (edizione Mondadori del 1972) conteneva anche altri due racconti più brevi "Uccelli e altri animali" e "Il braccio" qualcuno di voi li ha letti?


Interessante l'idea che le ragazze non siano solo addormentate ma addirittura avvelenate.
Mi sono chiesta come facesse la donna a dosare il sonnifero in modo che non si svegliassero fino a tarda mattina (non ho preso mai sonniferi ma credo che prima o poi torni cosciente di quello che ti circonda...).
Più ci penso e più mi convinco che sia plausibile.
Ed anche il fatto che la donna sia stata pronta a gestire la morte della ragazza, solo forse spaventata che sia successo mentre c'era un cliente con lei.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/02/2016 18:56 - 23/02/2016 18:57 #22814 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Febbraio 2016 - La casa delle belle addormentate

KIRA990 ha scritto:

Claire_Bones ha scritto: Ho finito di leggerlo qualche giorno fa. Interessante e molto particolare, molto giapponese anche :)
Mi è piaciuto abbastanza, concordo con chi ha detto che se fosse stato un romanzo e non un racconto lungo avrebbe perso punti, alla lunga il ritmo lento e i continui flashback mi avrebbero stancato.

Attenzione: Spoiler!

Posterò a breve anche qualche stralcio della postfazione di Yukio Mishima presente nella mia edizione, che ho trovato a tratti illuminante.
La mia copia (edizione Mondadori del 1972) conteneva anche altri due racconti più brevi "Uccelli e altri animali" e "Il braccio" qualcuno di voi li ha letti?


Interessante l'idea che le ragazze non siano solo addormentate ma addirittura avvelenate.
Mi sono chiesta come facesse la donna a dosare il sonnifero in modo che non si svegliassero fino a tarda mattina (non ho preso mai sonniferi ma credo che prima o poi torni cosciente di quello che ti circonda...).
Più ci penso e più mi convinco che sia plausibile.
Ed anche il fatto che la donna sia stata pronta a gestire la morte della ragazza, solo forse spaventata che sia successo mentre c'era un cliente con lei.


Sì, in effetti è uno spunto davvero plausibile. Però mi viene da pensare che, se fossero avvelenate, probabilmente non si muoverebbero nel sonno e non reagirebbero agli stimoli degli anziani mentre nel racconto, in più occasioni, ci viene detto che le ragazze si muovono, respirano, ecc. Non lo so... forse la chiave di lettura è che alla ragazza che muore il sonnifero ha dato più noia che alle altre e non si è più risvegliata dal sonno?

E poi come dice giustamente Stesy, se la donna chiede la preferenza agli anziani sulla donna che vogliono al loro fianco, evidentemente ha la possibilità di scegliere.

Anche se in realtà tutte le volte che Eguchi ne ha chiesta una, questa non era disponibile per il troppo poco preavviso... sarà vero?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 23/02/2016 18:57 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : pitupitumpa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • rominabottiglieri@yahoo.it
  • Avatar di rominabottiglieri@yahoo.it
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
26/02/2016 21:01 - 26/02/2016 21:05 #22869 da rominabottiglieri@yahoo.it
Risposta da rominabottiglieri@yahoo.it al topic Febbraio 2016 - La casa delle belle addormentate
Ho terminato anche io stasera questo libro.
Per me è la prima lettura condivisa con voi perché è da poco che faccio parte di questo gruppo.
Vi ringrazio perché anche io forse non avrei letto di mia iniziativa questo libro.
Allora le mie impressioni.
Inizialmente lo volevo abbandonare dopo poche pagine perché non riesco proprio ad accettare il ruolo della donna che viene fuori da questo racconto.
Le belle addormentate a me sembrano delle vittime e ciò nonostante nn sia consumato mai nessun atto sessuale.
Linguaggio raffinato e delicato ma ambientazione triste e demoralizzante.
Il protagonista anziano non riesce ad accettare l'avanzare dell'età e secondo me il suo rapportarsi in modo malato con ke donne si ripete anche in questa fase finale della sua vita.
Alla fine per me le interpretazioni sono varie: le ragazze sono drogate credo, qualche anziano ha esagerato, tanto dormono le belle addormentate...come si può esser certi delle cosa?
Qualche ragazza ci è rimasta secca perché la freddezza della padrona di casa, quando muore la ragazza alla fine del libro, è raccapricciante
Libro per me un po' strano...passatemi il termine.
Forse perché lento , senza dialoghi e molto di introspezione, insomma statico
Ultima Modifica 26/02/2016 21:05 da rominabottiglieri@yahoo.it.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Claire_Bones
  • Avatar di Claire_Bones
  • Neonato
  • Neonato
Di più
27/02/2016 18:54 #22871 da Claire_Bones
Risposta da Claire_Bones al topic Febbraio 2016 - La casa delle belle addormentate
Giusto, rimane il dubbio che quando la donna dice a Eguchi che se lo comunica con un po' di anticipo potrà trovare la ragazza preferita sia effettivamente vero; tuttavia lui non chiede mai o comunque arriva alla casa avendo avvertito con poco preavviso e d'altronde non sappiamo nemmeno se l'uomo che consiglia il posto a Eguchi dormisse sempre con la stessa oppure le ragazze venissero cambiate anche a lui.
Il dubbio sul veleno mi è venuto perchè quale sonnifero o droga potrebbero rendere perfettamente incoscienti le ragazze? Tanto da non farle svegliare nemmeno se picchiate o ferite o violentate? E se anche fosse sonnifero o droga dopo un tot di quantità non dovrebbero in ogni caso portare alla morte per overdose? Poi magari sono io poco ferrata sulla cosa :dry:
Anche l'ipotesi di Romina però è plausibile e se fossero drogate (pesantemente a questo punto) e più di una fosse morta in seguito a comportamente "scorretti" dei clienti e/o per sovradosaggio?
Insomma le voglio morte a tutti i costi, 'ste povere disgraziate :silly:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/02/2016 13:04 #22878 da mstesym
La droga si, secondo me è più probabile.. Che come incidente di percorso provochi la morte (e forse anche spesso) anche perché avere la sicurezza che la "merce" morirà al mattino a livello di rifornimento porta svariati problemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro