Martedì, 04 Novembre 2025

Giugno 2016 - Cecità

Di più
08/06/2016 08:49 #25137 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Giugno 2016 - Cecità
Ho finito da qualche giorno la lettura, nonostante pensi anche io come EmilyJane che il libro a tratti sia poco realistico ( come il caso citato da lei ma anche il fatto che non vengano garantiti alcuni aiuti essenziali come ad esempio i farmaci quando ancora la situazione non era degenerata ) sono riuscita ad andare oltre e mi ha catturata. Parte del merito credo debba essere attribuita all'audiolibro che non mi ha fatto pesare la lettura, in primo luogo ha eliminato l'ostacolo da voi riscontrato della punteggiatura e in secondo luogo la voce di Sergio Rubini era perfetta!
Posso dire che questa lettura mi ha trasmesso a tratti stupore, stupore perché ho riflettuto bene e mi sono accorta che si, molto probabilmente in una circostanza del genere gli uomini si trasformerebbero in queste bestie! Perché di uomini non si può più parlare, è vero che cose simili accadono continuamente nel mondo ma qui si prospetta un caso in cui persone normalissime che hanno seguito una vita retta ad un tratto, a causa della cecità, scelgono di abbandonare ciò che è giusto. Mi ha disgustato soprattutto la parte in cui riunitisi in branchi iniziano a chiedere il pagamento del cibo ( non posso usare lo spoiler quindi non entro nel dettaglio ma chi ha finito il libro capirà facilmente a cosa mi riferisco) dove prevarica la violenza ma anche la voglia di umiliare e di ridurre al minimo l'altra persona.
Come ha notato Guido la scelta di non attribuire nomi ai protagonisti è del tutto particolare e credo anche che sia azzeccata, gli uomini iniziano a credere che il non vedere li annulli e quindi perché utilizzare ancora nomi?
Tra tutti i personaggi ovviamente quello più interessante è la moglie del dottore, ritengo che nonostante essa fosse quella più avvantaggiata da un lato così non era perché non le è stato risparmiato nessun orrore, mentre gli altri potevano non avere massima consapevolezza del degrado che li circondava, lei vedeva tutto, penso a quando Saramago descrive lo stato della struttura con sporcizia, feci e urina ovunque o quando camminando per le strade vede come è ridotta la città.
Una scena che mi è molto piaciuta è quella della pioggia, quel senso liberatorio che ha trasmesso.
Penso di leggere altro in futuro di Saramago.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/06/2016 19:32 #25157 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Giugno 2016 - Cecità
Non ho ancora terminato il libro sono circa a due terzi e sebbene la lettura mi coinvolga e lo stile sia scorrevole proprio grazie all'assenza di molta punteggiatura, c'è qualcosa che mi spinge a interromperne la lettura di tanto in tanto, a prendermi una pausa
Sicuramente il motivo è legato alla storia, ai comportamenti così malvagi dell'uomo, in certi momenti ho avuto le stesse sensazioni di sconvolgimento che provavo quando a scuola si studiava l'olocausto... più volte leggendo dico a me stessa sconvolta "no non è possibile"...
mi piace questo libro e allo stesso tempo mi sconvolge... :silly:

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/06/2016 22:11 - 08/06/2016 22:14 #25159 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Giugno 2016 - Cecità
Sto andando avanti con la lettura e nel frattempo leggo i vostri commenti.

Claudia il poco realismo è normale quando si utilizza l'allegoria come fa Saramago. E' voluto. E' estremizzato. E viene fatto con uno scopo, che spetta a noi comprendere. E tra tutte le figure retoriche, forse l'allegoria è proprio una delle più difficili da comprendere.

Pensa alla Divina Commedia: è l’allegoria del processo di perfezionamento compiuto da Dante nel passaggio dalla fase di peccato e di difficoltà in cui era sprofondato dopo la morte di Beatrice (lo smarrimento nella selva oscura) alla redenzione morale e alla riconquista della fede (l’ascesa a Dio).

Ma se la si legge così com'è, è una bella storia e tutto finisce lì.

Non sto dicendo che Saramago sia Dante. Ma come per la Divina Commedia, anche Cecità, nel suo piccolo, richiede di vedere molto al di là delle righe scritte dall'autore. Dobbiamo cercare in tutto il significato nascosto.

La mancanza di aiuti essenziali ad esempio a mio modo di vedere è l'estremizzazione di un comportamento erratoche l'uomo ha nei confronti degli altri uomini. Saramago ci vuole far riflettere su quanto le persone siano lontane anni luce le une dalle altre seppur vicine fisicamente. Di come ci sia totale disinteresse tra gli uni e gli altri e di come, piuttosto che aiutarsi nei momenti di difficoltà, gli esseri umani tendono a tirarselo in tasca a vicenda per prevalere e soprattutto per pararsi le chiappe :laugh: :laugh:

Mors tua vita mea

Anche a me sta piacendo molto il personaggio della donna e non ha caso è l'unica che "osserva" oltre a "vedere". E' altruista, pensa alla collettività e non a sé stessa, è empatica, aiuta il prossimo. Ed è per questo che per Saramago lei non è affetta da cecità. Lei è il modello a cui tendere. Le sue qualità sono quelle alle quali dovremmo aspirare. ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 08/06/2016 22:14 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/06/2016 22:48 #25160 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Giugno 2016 - Cecità

guidocx84 ha scritto: Claudia il poco realismo è normale quando si utilizza l'allegoria come fa Saramago. E' voluto. E' estremizzato. E viene fatto con uno scopo, che spetta a noi comprendere. E tra tutte le figure retoriche, forse l'allegoria è proprio una delle più difficili da comprendere.

Pensa alla Divina Commedia: è l’allegoria del processo di perfezionamento compiuto da Dante nel passaggio dalla fase di peccato e di difficoltà in cui era sprofondato dopo la morte di Beatrice (lo smarrimento nella selva oscura) alla redenzione morale e alla riconquista della fede (l’ascesa a Dio).

Ma se la si legge così com'è, è una bella storia e tutto finisce lì.

Non sto dicendo che Saramago sia Dante. Ma come per la Divina Commedia, anche Cecità, nel suo piccolo, richiede di vedere molto al di là delle righe scritte dall'autore. Dobbiamo cercare in tutto il significato nascosto.

La mancanza di aiuti essenziali ad esempio a mio modo di vedere è l'estremizzazione di un comportamento erratoche l'uomo ha nei confronti degli altri uomini.


Guido io infatti ho proprio detto che anche se riflettendo bene le cose sembrano poco credibili, il libro mi piace molto lo stesso! riesco ad andare oltre proprio perché Saramago è abile nell'indirizzarti verso altri aspetti, è una cosa che non mi capita spesso, di norma se quello che leggo mi lascia perplessa o mi crea dei dubbi difficilmente riesco ad andare avanti, invece in questo caso la credibilità di certe cose passa proprio in secondo di piano, sono gli stati d'animo, le reazione e le sensazioni il fulcro di questo libro ed è una cosa che mi ha molto colpita.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/06/2016 14:12 #25174 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Giugno 2016 - Cecità
Io l'ho finito ieri e non posso dire che mi sia piaciuto. Non ho ancora letto il primo file di Guido ma capisco lo stesso quello che Saramago ha voluto esprimere: gli riconosco il merito ma non condivido; un'artista esprime sempre la propria visione personale del mondo, delle cose e non sempre le sentiamo vicine al nostro essere.
In questo caso non ho proprio voglia di leggere un libro per sapere che siamo circondati da escrementi (letterali e simbolici) e vedere quanta cecità e crudeltà ed egoismo c'è attorno a noi; la vita ce lo ricorda già abbastanza, ogni tanto c'è bisogno anche di speranza e di accorgersi che c'è qualcosa di buono. Sarà che questo libro letto dopo Golding ti appesantisce ancor di più con la visione negativa. Inoltre c'è da dire che, a differenza di Golding (che mi è piaciuto), non ho apprezzato lo stile di Saramago, questo continuo vociare di dialoghi uno dietro l'altro in cui non si capisce più chi sta parlando mi ha dato una sorta di pesantezza di testa. È un gusto personale, ovviamente, a me piacciono le cose definite, le cose che hanno un ordine altrimenti vado proprio "giù di testa".
Tornerò per un altro piccolo commento.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/06/2016 16:50 #25177 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Giugno 2016 - Cecità

EmilyJane ha scritto: In questo caso non ho proprio voglia di leggere un libro per sapere che siamo circondati da escrementi (letterali e simbolici) e vedere quanta cecità e crudeltà ed egoismo c'è attorno a noi; la vita ce lo ricorda già abbastanza, ogni tanto c'è bisogno anche di speranza e di accorgersi che c'è qualcosa di buono. Sarà che questo libro letto dopo Golding ti appesantisce ancor di più con la visione negativa.


Tranquilla Erica, il prossimo mese avremo:

1) Un mattone di 700 pagine

oppure

2) Ebrei, campi di concentramento, seconda guerra mondiale, ecc...

oppure

3) Malattia mentale

In un crescendo di emozioni che ci porterà a tagliarci le vene! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Sto scherzando ovviamente, prendila sul ridere è, mi raccomando :cheer: :cheer: ;) ;) ;) :P

Un bacione! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
10/06/2016 17:11 #25179 da Katya
Risposta da Katya al topic Giugno 2016 - Cecità

guidocx84 ha scritto:

EmilyJane ha scritto: In questo caso non ho proprio voglia di leggere un libro per sapere che siamo circondati da escrementi (letterali e simbolici) e vedere quanta cecità e crudeltà ed egoismo c'è attorno a noi; la vita ce lo ricorda già abbastanza, ogni tanto c'è bisogno anche di speranza e di accorgersi che c'è qualcosa di buono. Sarà che questo libro letto dopo Golding ti appesantisce ancor di più con la visione negativa.


Tranquilla Erica, il prossimo mese avremo:

1) Un mattone di 700 pagine

oppure

2) Ebrei, campi di concentramento, seconda guerra mondiale, ecc...

oppure

3) Malattia mentale

In un crescendo di emozioni che ci porterà a tagliarci le vene! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Sto scherzando ovviamente, prendila sul ridere è, mi raccomando :cheer: :cheer: ;) ;) ;) :P

Un bacione! ;)



:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Sicuramente abbiamo capito Erica che apprezzi altre visioni, perché si intuisce bene che tu come persona sei molto opposta a questo. Gli ultimi due libri del mese sono stati simili nell'argomento ma per me ne è falsa la pena. Abbiamo scoperto il loro personale modo di esprimere questa negatività sull'essere umano, da una parte Golding ha dato più rilevanza all'istinto dell'uomo, un qualcosa che hai o che non hai, mentre Saramago è stato più fiducioso, con questa cecità che puoi riportarti alla vista per osservare e non vedere soltanto!

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
11/06/2016 14:15 #25195 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Giugno 2016 - Cecità
Finito anche io!! Ho letto i vostri messaggi, le recensioni, gli allegati di Guido, ho visto anche il film.
Dunque, quello che penso è che non so davvero se mi sia piaciuto oppure no.
La punteggiatura mi ha disturbato, non riuscivo a seguire molto, l'audiolibro in questo mi ha aiutata tantissimo però arrivavo ad un punto dove poi non riuscivo più a sopportare la voce dell'attore che leggeva il libro quindi riprendevo il Kobo. Insomma ho alternato le due cose :laugh:
Lo stratagemma dei nomi è stata una mossa vincente, nemmeno io mi sarei ricordata tutti i nomi dei personaggi, mi sarei persa, invece qui sappiamo che c'è una ragazza con gli occhiali scuri, un bambino strabico, un medico, la moglie del medico, il primo cieco, la moglie del primo cieco, un uomo con la benda su un occhio... Tutti impressi per bene nella mente. Quindi questo l'ho apprezzato.
Da questo "esperimento", a differenza di Golding dove esce fuori la cattiveria dei bambini, qui ho visto lo schifo che viene fuori dell'uomo adulto. Non sono né arrabbiata né sconvolta, bensì schifata.
Io nel mio piccolo c'ho visto anche una denuncia nei confronti della sanità e della società, dove però poi anche quelli che hanno maggior potere si ritrovano nella miseria, "Miseri che rubano a miseri" c'è scritto in uno dei documenti postati da Guido.
Attenzione: Spoiler!
mi ha fatto pensare anche ad una denuncia verso la religione e in fine mi sono chiesta: "Possibile che Saramago voglia farci vedere come tutti fingono di non vedere?"
La storia è descritta bene, le scene si immaginano molto facilmente però non mi catturata del tutto. Vale comunque la pena di leggerlo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/06/2016 17:34 #25196 da Foxtrot-104
Risposta da Foxtrot-104 al topic Giugno 2016 - Cecità
Lette le prime pagine...che dire, spiazza la punteggiatura, ma il ritmo è nervoso e cala il lettore letteralmente nervi e ossa nella storia! Insomma buona lettura a tutti! :)

E.M.V.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/06/2016 16:44 #25203 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Giugno 2016 - Cecità

guidocx84 ha scritto: Tranquilla Erica, il prossimo mese avremo:

1) Un mattone di 700 pagine

oppure

2) Ebrei, campi di concentramento, seconda guerra mondiale, ecc...

oppure

3) Malattia mentale

In un crescendo di emozioni che ci porterà a tagliarci le vene! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Sto scherzando ovviamente, prendila sul ridere è, mi raccomando :cheer: :cheer: ;) ;) ;) :P

Un bacione! ;)


:( :( :( Guido, già ho dovuto combattere contro i miei fantasmi personali per arrischiarmi a nuove proposte dopo il flop della Kirino...ora dopo il tuo affondo non avrò il coraggio di proporre mai più :pinch: ...forse non scriverò nemmeno più sul forum perché vedo una luce biancastra che mi avvolge...non ci vedo, aiuto, sono cieca!! :evil: :whistle: :laugh: ;)

Katya ha scritto: Saramago è stato più fiducioso, con questa cecità che puoi riportarti alla vista per osservare e non vedere soltanto!


Ecco, proprio su questo punto volevo dire una cosa perché io speranza non ne vedo
Spoiler sulla fine
Attenzione: Spoiler!


Comunque anch'io sono soddisfatta di averlo letto, se non si fosse capito, nel bene o nel male è un libro che rimane impresso. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro