Martedì, 04 Novembre 2025

Luglio 2017 - Non avere paura dei libri

Di più
04/07/2017 19:32 #31576 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
Sono a circa il 40% e posso affermare con assoluta sincerità che questo è il libro più MERAVIGLIOSO :blush: (lo so che non si dice ma concedetemi questo entusiasmo infantile) che io abbia letto grazie a questo club!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/07/2017 22:19 #31578 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
Mi unisco al pensiero di Lorenzo, che condivido, e a quello di Giulia, al quale aggiungo che questo oltre ad essere probabilmente uno dei libri più belli che abbiamo letto nel club è anche uno dei libri più belli che ho letto in vita mia.

Non bisogna per forza essere la Fallaci o Voltaire per scrivere buoni libri. Noi lettori a volte dovremmo anche essere curiosi e dare fiducia agli autori emergenti. Soprattutto a quelli italiani. Certo, a volte è un po' una caccia all'ago nel pagliaio... ma quando scopri libri come questo vieni ripagato in pieno!

Devo ancora completarlo ma posso già dire, al punto in cui sono arrivato, di essere davvero contento di averlo letto. Quindi Bea, te che sei scettica... fidati e leggilo con noi!

Due citazioni che ho sottolineato e che ho amato... giusto per convincerti qualora i precedenti post non siano stati sufficienti...

"Mia madre ed io ci addormentavamo solo dopo aver letto un libro. Ci svegliavamo con un libro vicino al cuscino. Loro, i libri, c'erano sempre, anche in quei giorni in cui nelle pagine non trovavamo nessuna risposta. Ma di una cosa eravamo loro grati, ovvero che fossero gli artefici di alcuni dei momenti più facili da vivere, quando non dovevamo far altro che dimenticarci di essere domande complesse e trasformarci in facili risposte."

"E ridemmo, ridemmo a squarciagola, saltando su e già imbizzarriti lanciandoci addosso i volumi della libreria come se fossero delle palle di neve. Fu una delle prime volte in cui non ci preoccupammo di spiegazzare le pagine o di lasciar cadere per terra i libri. Sapevamo che ci avrebbero perdonati, perché quella sera avevamo bisogno di uscire fuori dalle righe e di buttarci alle spalle la sintassi di un mondo zeppo di refusi emotivi".

Quest'ultima citazione evidenzia quanto detto da Lorenzo relativamente al rapporto particolare dell'autore e di sua madre con i libri. Un rapporto che definirei "pieno", "completo". Sarei curioso di chiedere a Mascheroni cosa pensa degli ebook? :laugh: :laugh: :laugh:

Relativamente alla "bulimia" letteraria Lorenzo ancora non hai ceduto ma secondo me con il tempo e con libri come questo ti ricrederai... quando ho iniziato a leggere i Libri del Mese del club ero uno che leggeva poco e cose molto simili. Ad oggi, a quasi sette anni di distanza, posso dire che, come per la musica, non c'è un genere che prediligo (tant'è che non ascolto un disco da anni ma ascolto sempre le radio quando sono in macchina). E mi piace così perché leggere libri di generi anche molto diversi tra loro ti permette di non annoiarti mai e di spaziare tra argomenti e spunti di riflessione molto eterogenei ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, Bibi, Sandman

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
04/07/2017 23:13 #31588 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
io invece sono un po' indietro...ma questa volta è una precisa scelta :)

mi piace leggere questo libro assaporandolo parola per parola...
concordo con Lorenzo: non c'è nessuna sensazione di artificiale o artificioso nella scrittura di Mascheroni.
forse perchè riesce a raggiungere un mix tutto particolare:
- utilizza i libri per descrivere il suo rapporto con i genitori o le stesse persone
- ma non parla dei libri, parla sempre del rapporto con i propri cari...utilizza i libri come strumento di descrizione...forse si tratta della figura retorica della metonimia? (boh aiutatemi)

ad esempio:
"Le labbra di mio nonno erano ebbre, quelle di mia madre ridanciane, un po' nervose, perchè, come ne L'amante di Marguerite Duras, presto, tutto sembrava già tardi."

oppure questa, che tra le mie preferite
"Margarethe sapeve raccontarsi con la fiera vanità di Thackery e la civetteria di un Capote a una festa della Studio 54".
mi sono andato a rivedere alcune foto della Studio 54....in effetti, Capote era proprio una civetta :laugh: :laugh: :laugh:

infine una delle frasi più belle, secondo me:
"...mia madre...aveva costante bisogno di essere sottolineata, ma senza righello; voleva le sbavature di quegli affetti che non hanno rigore, ma che hanno note ai margini e cuori disegnati fra un paragrafo e l'altro"
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, Fede95, Dada

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/07/2017 12:18 #31591 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
Con calma lo sto leggendo anche io. Mi piace molto il rapporto con madre-figlio-libri con questa grande passione che li accomuna e unisce: spero un giorno di riuscire anche io a trasmettere questo amore per i libri a mia figlia e invidio molto questo rapporto di complicità descritto.
Molto bello anche il modo di descrivere tutto attraverso i titoli dei libri, la loro storia e forse il carattere stesso dei libri. Anche io ricordo alcuni episodi personali associandoli a libri letti in quel periodo. Certo non sono minimamente al livello di Mascheroni da associare tutto quello che mi accade alla lettura del momento o al rapporto con altre persone, ma associo alcune letture ad alcuni momenti, perlopiù piacevoli, del mio vissuto.
Detto questo, leggo i vostri commenti molto più che entusiastici e sarò forse una voce fuori dal coro perchè è si un bel libro ma non rientra tra i miei preferiti :unsure:

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/07/2017 12:36 #31592 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
Finito! non sono riuscita a fermarmi (complice anche l'insonnia post lavoro notturno :-))
Condivido il pensiero (e anche le citazioni che io stessa ho sottolineato) di novel e guido che sono riusciti a scrivere ed esprimere anche il mio pensiero. Quello che posso aggiungere è che questo libro mi ha fatto ridere, pensare, ricordare e piangere... (davvero singhiozzavo ieri notte mentre leggevo gli ultimi capitoli). è un libro ricco, intenso e con uno stile narrativo che ti trascina riga dopo riga e parola dopo parola, l'ho divorato come avrei fatto con un panzerotto fritto caldo e fumante, con gioia e desiderio. :laugh:
Inoltre, io che sono una lettrice che non ama molto rileggere libri, fatta eccezione per il Canto di Natale :P :P , ho desiderato sin dall'ultima parola di questo libro ricominciarlo, e non per la tristezza che ti prende quando finisci un bel libro, ma per il desiderio di rivivere certe emozioni e di scoprirne altre che forse presa dalla foga della lettura ho tralasciato.
Insomma sono super entusiasta di questa lettura che entra a far parte ufficialmente nella classifica dei miei libri preferiti!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/07/2017 13:01 #31594 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
divorato... Emi ti ringrazio tantissimo per questa scoperta ...senza la tua proposta non avrei mai letto questo libro meraviglioso...
Due libri in uno :
una biografia dello scrittore molto originale attraverso ,attraversata e segnata da tutti i libri letti nella vita tanto importati per lui che mi hanno così incuriosita da farne una lista.( peccato che non li approfondisce molto )
e la storia di Eva una donna che o da zero o da 1000 non conosce mezze misure ed è per questo che si trova in trappola in una vita di rimpianti e frustrazioni l'unico suo vero appiglio secondo me è Gino il marito che la ama e la protegge sempre.
Il figlio purtroppo e quello che viene più segnato dagli eccessi della madre sia in positivo che negativo una donna che quando da 1000 si fà, amare anche per tutte , troppe volte che non da nulla .
ed è quest'amore sconfinato dell'autore verso la madre che lo aiuta ad andare avanti nonostante tutte le difficoltà che la vita gli riserva
insomma un libro bello che mi ha tenuta incollata fino all'ultima pagina e quando ho finito la prima cosa che ho fatto è dare il libro ad un'altra persona che possa apprezzarlo quanto o più di me perché secondo me è un libro che va condiviso
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
05/07/2017 15:46 #31595 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
Sara ha avuto la mia stessa idea...
sarebbe bello redigere una lista dei libri citati ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
05/07/2017 22:33 - 05/07/2017 22:34 #31597 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
Questa volta devo staccarmi dal coro e parlare (parzialmente) male di questo libro di Mascheroni.

Partirei da una recensione trovata su Anobii e firmata con la sigla M.G.:

"Bella storia famigliare e mi viene da dire "ma che culo!!". Per il resto non mi ha lasciato nulla."

Se qualcuno vi venisse a raccontare che in famiglia si vive di pane e musica, che si va ai concerti diretti dalle più prestigiose bacchette e che ognuno dei componenti sa suonare almeno tre strumenti musicali e che Mozart e Beethoven sono il sottofondo musicle delle loro vite, sareste magari incuriositi ma forse un po' infastiditi da tanta "meraviglia".

Se poi questa persona vi dicesse che sua madre di chiama Marietta e che è nata a Parigi città che un po' odia ma di cui sente tanta nostalgia e ve lo ripetesse 189 volte nel giro di qualche ora magari un po' di fastidio lo provereste.

Se poi il titolo dipendesse dal fatto la madre gli disse di "Non avere paura dei libri" perché a undici anni voleva leggere in classe "La Pelle" di Curzio Malaparte e che "la maestra per poco non svenne"...be' magari questa maestra non aveva poi tutti itorti, Io lo lessi poco più che diciottenne e certo mi sconvolse non poco.

Ma poi il titolo deve avere una sua logica non peregrina (per non parlare dell'orrenda copertina) rispetto alla storia del libro! La famiglia Mascheroni non odia i libri, il padre fa il pompiere ma non alla Fahrenheit 451 lui gli incendi li spegne davvero, non ne ha paura anzi ci fanno proprio l'amore, per non parlare della madre Eva la viennese e dello stesso Christian Mascheroni.

E il piccolo Christian non è spinto solo dalla curiosità verso i libri e il loro contenuto ma vuol essere il "più meglio" di tutti, senza peraltro riuscirvi.

Anche la genesi di questo libro è curiosa come dice nell'introduzione intitolata "Un bacio sulla fronte" Chicca Gagliardo, nasce da un blog e dalla volgia di raccontare qualcosa:

"Un giorno ricevo un messaggio su Facebook. Christian mi scrive: «Sono appena rientrato da Vienna. Devastato dalla sua bellezza, la sua cultura, i miei ricordi. Andando a Vienna ho ripensato a quanti ricordi fossero legati ai libri della mia mamma. Lei era una mangiatrice di vita e di parole (in casa ho circa 2.500 volumi suoi)». L'idea di Christian era di raccontare il suo rapporto con Vienna attraverso i libri della madre viennese. E per farmi capire meglio chi fosse, aggiunge: «Era una che mi faceva leggere La pelle di Malaparte a undici anni, dicendomi: "Non avere paura dei libri"». In quel momento ho sentito un brivido, una scossa elettrica."

E come parte di un blog questi scritti li vedo benissimo, anzi sono apprezzabili. Come libro lo trovo un po' debole sebbene nella seconda parte dismesse le arie da "guardate quanto ero fico e intelligente e fortunato" lo stile diventa più accorato nel racconto dei problemi familiari (tra i quali l'alcolismo della madre) e conseguenti lutti.

Mi piacerebbe leggere qualcosa di questo autore che non fosse uno "sbrodolamento". Spesso Mascheroni dice di essersi cimentato più e più volte con la scritture, bene, sarei proprio curioso di leggere qualcosa scritto da lui piuttosto che leggere delle cose lette da lui e dalla madre Eva, la viennese. Scrivere sa scrivere non c'è dubbio! :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 05/07/2017 22:34 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/07/2017 13:51 #31611 da vanna
Risposta da vanna al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
Sono oltre metà libro ma per il momento non mi ha entusiasmato così tanto come è avvenuto per voi, riconosco che è scorrevole, ben scritto a parte qualche artificio qua e là ma la narrazione tende a ristagnare forse perché tutti i libri letti da mamma e figlio non li conosco e l'autore si limita a citarli senza comunicarci almeno di qualcuno il messaggio trasmesso, inoltre il retroterra del difficile stato psicologico della madre e ' appena sfiorato.A parte questo mi ha sorpreso la dedizione senza limiti dei due personaggi per la lettura e il modo in cui la mamma riesce a trasmetterla al figlio .


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
07/07/2017 07:25 #31626 da Katya
Risposta da Katya al topic Luglio 2017 - Non avere paura dei libri
Ho finito ieri la lettura di questo libro. Onestamente a me è piaciuto parecchio come Mascheroni ha affrontato e legato la sua vita, la sua storia familiare per nulla facile, con i libri e come abbia raccontano questo amore viscerale tra madre e figlio e la lettura. A differenza di Vanna, ho apprezzato questi titoli legati alla sua vita anche senza lasciare nulla se non un titolo, visto che erano legati al ricordo della sua vita. Ho segnato moltissimi titoli e andrò a leggermi le trame così da poterli conoscere e spero parecchi di leggere.

Mascheroni è un ragazzino pieno di aspettative per nulla esagerate se si considera come la madre era sempre all'estremo delle sue emozioni infatti ha anche lui dei pensieri estremi, prima si sente un grande e poi un inutile fallito senza via di uscita.

La parte finale del libro in cui viene fuori maggiormente il malessere e l'oscurità della madre è molto triste. Collegare questa Eva così amante della lettura con un Eva talmente distruttiva con sé stessa e chi aveva intorno è difficile. Ho apprezzato molto il modo di Mascheroni di descrivere la madre ogni qualvolta che scriveva il suo nome, piccoli ricordi ed emozioni. Il dolore del padre di non riuscire a essere troppo per la sua famiglia, per questa moglie a metà, per questo figlio a volte distante da lui, lo visto costantemente, anche quando non era presente, nella cornice della famiglia. Una famiglia come molte ma con l'amore per i libri che usavano per tentare di restare a galla aggrappandosi a loro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro