Mercoledì, 05 Novembre 2025

Ottobre 2017 - La foresta

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/11/2017 22:19 #33195 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2017 - La foresta
Qualche giorno fa ho terminato la lettura di questo libro. Ho aspettato qualche giorno per far "decantare" l'opinione che mi sono fatto del testo di Lansdale all'interno della mia testa. Quasi a volermi spronare a pensarci di più, a non dare giudizi affrettati. Quasi a voler cercare qualcosa di positivo che mi renda felice di aver proposto questo libro per una lettura del mese condivisa qui nel club. Non ho mai nascosto che dei tre libri proposti nella rosa, questo fosse quello che più mi attendevo non venisse votato... io speravo nella vittoria di Una storia della lettura di Manguel ma così non è stato e, preso atto della vittoria di Lansdale, mi sono imbattuto con voi nella storia, con l'animo di un bambino. Con l'animo di chi ha sempre amato i film western e ne possiede una piccola collezione!
Confermo però l'opinione che mi ero fatto a metà lettura... un libro da spiaggia. Niente di più, niente di meno. Sono certo che tra pochi mesi non ricorderò più neanche la trama (tra l'altro finale scontatissimo...).
A tratti divertente ma cercare spunti di riflessione in questo libro è come cercare un ago in un pagliaio ed è forse uno sforzo che non ha senso fare perché sono certo che Lansdale non ha scritto questo libro per fornirci spunti di riflessione bensì per farci divertire, per farci passare qualche ora in compagnia di personaggi bislacchi in un'ambientazione da film western. E se lo si affronta con questo spirito, perché no?
E' vero che non possiamo sempre leggere libri che ci diano infiniti spunti di riflessione ma alla fine dei conti ho anche pensato che un libro del genere avrei tranquillamente potuto leggerlo per i cavoli miei, magari al mare sotto l'ombrellone, senza coinvolgere tutti voi. Senza coinvolgere chi, da un gruppo di lettura, si aspetta discussioni, crescita, dibattiti, analisi. Non che non mi faccia piacere condividere le letture con voi... non fraintendetemi... ma la sensazione che ho provato finendo questo libro è stata quella di aver perso un'importante opportunità di condivisione che avrebbe potuto esserci qualora avessi scelto una rosa migliore. Mea culpa. La prossima volta ci penserò di più. Lo prometto!
Sicuramente a qualcuno di voi il libro sarà anche piaciuto ma converrete con me spero che questo libro non è da club del libro...
Altra cosa: probabilmente aver affiancato la lettura di questo libro all'ascolto de Il nome della rosa potrebbe aver influito nella valutazione che ho dato al libro di Lansdale (letteralmente e sotto ogni fronte ASFALTATO da Eco... assurdo anche fare un confronto). Da un lato leggevo un libro di evasione (neanche troppo bello), dall'altro lato ascoltavo una vera e propria opera d'arte, un capolavoro della letteratura contemporanea.
Ecco... magari questo è uno spunto di discussione interessante... voi leggete più libri contemporaneamente di solito (o vi è capitato) oppure preferite leggere un libro alla volta? E se ne leggete più in contemporanea, anche a voi capita, una volta finiti, di giudicarne uno sulla base dell'altro? O è un madornale errore farlo? Ditemi cosa ne pensate. Sono curioso! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
19/11/2017 08:14 #33202 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2017 - La foresta
Come ho già detto altre volte, capisco che non tutti i libri non abbiano spunti di riflessione, però sentirsi anche in colpa per averlo proposto Guido non si può sentire :D :D Leggere qualcosa di leggero o proporlo non deve essere visto come una crocifissione pubblica, anche perché Guido spaventiamo i nuovi che avranno l'ansia da prestazione sulla scelta della rosa dei libri :D :D :P
Io sono contenta di questo libro perché mi ha fatto ridere e ne avevo bisogno. I protagonisti, senza scendete troppo in dettagli o psicologia da libro, hanno in qualche modo una situazioni sociale diversa tra loro. Abbiamo un nano intelligente che riesce a vivere grazie a questo, un nero che viene sempre considerato minore dagli altri prende forza nel gruppo di diversi, un ragazzino che in questa esperienza scopre che babbo natale non esiste tanto da innamorarsi di una prostituta e anche la sorella del ragazzino che viene considerata strana solo perché aveva senso critico e si poneva delle domande su ciò che la circondava. Non ci si fa una discussione su questo sul forum ci mancherebbe, però mi è piaciuto molto il pretesto e la messa insieme dei personaggi. È vero il finale è scontatissimo ma ho avuto da subito l'impressione che fosse una storia per bambini e non mi sbagliavo, una fiaba senza l'elemento magico ma giusto per intrattenere :D Non tutti i mesi avremo un libro da urlo e ne sono contenta comunque perché, anche se è la foresta è un libro leggero non lo avrei mai letto da sola, perché raramente leggo autori dei nostri giorni.

Per quanto riguarda le tue domande io leggo sempre libri contemporaneamente, solo quando ho troppi impegni aspetto di finire un libro, ma per il resto sto soltanto attenta che i libri si differenzino tra loro ma questo non influenza mai la mia idea su un altro libro per un motivo ben chiaro. Se un libro mi piace troppo le altre letture automaticamente si mettono da parte da soli. Se invece continuo a leggere anche gli altri libri vuol dire che ogni lettura mi dà qualcosa. Il nome della rosa e La foresta mi hanno dato entrambi il piacere della lettura, ovviamente senza poterli paragonare minimamente, ma avevo talmente tanto bisogno di ridere che la foresta ha allietato le mie giornate mentre leggevo anche le atmosfere cupe de il nome della rosa. Quindi si, per me è un madornale errore leggere libri in contemporanea se un libro dovesse distruggere il piacere di un altro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/11/2017 10:29 #33208 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2017 - La foresta
Premetto che, come avrete notato, non è mia consuetudine criticare le scelte dei libri degli altri.
Anzi, spesso mi sono trovato a "difendere" (se di difesa ha senso parlare...) le scelte di alcuni utenti che qualcun altro può non aver apprezzato (all'aumentare degli iscritti, è difficile accontentare tutti e forse, come abbiamo detto molte volte, è anche giusto così... si deve essere spronati dalla partecipazione al gruppo di lettura a leggere libri che non avremmo mai letto per scoprire che magari non sono ciò che ci aspettavamo... forse però dovremmo provare a discutere maggiormente la scelta dei tre libri invece di limitarci a dire "io ho votato questo", "io ho votato l'altro", ecc. La scelta del Libro del Mese è importante quanto la discussione sul Libro del Mese).

Con il mio commento però faccio un qualcosa di diverso: parlo di una mia scelta. Sì, è stata votata, va bene. Ma sono io che l'ho messo in rosa e quindi potrò parlarne senza voler spaventare nessuno ma solo per il gusto di analizzare la mia scelta a posteriori? :laugh: ;)

E poi, perché ritieni che "i nuovi" dovrebbero addirittura spaventarsi o avere l'ansia da prestazione??? Non sono mica scemi. Gliela fate venire voi l'ansia da prestazione, facendo riferimento all'ansia da prestazione! :laugh: :P
A me pare che talvolta si dimentichi cosa è un gruppo di lettura... ovvero si dimentichi la differenza tra un gruppo di lettura e un gruppo di persone che amano la lettura. Il secondo è un sotto-insieme del primo. Il primo è molto di più. E siccome a volte sono io stesso a dimenticarmene... il mio post era un richiamarmi all'ordine. Niente di più, niente di meno.

I nuovi utenti interessati all'esperienza di un gruppo di lettura, o almeno quelli consapevoli di cosa sia (o cosa debba essere) un gruppo di lettura, secondo me è più facile che scappino cercando altro quando si rendono conto che leggiamo come Libro del Mese "La foresta" di Lansdale (o dopo averlo letto)!
Ripeto, non è un libro che non va letto. E' una storiella da spiaggia, un racconto western. Divertente quanto vuoi, ma pur sempre un racconto western. Dico soltanto che non è un libro degno di essere eletto Libro del Mese se consideri l'importanza che il Libro del Mese riveste per un gruppo di lettura.

Riporto di seguito un estratto di un articolo tratto da un sito che è stato riferimento per noi anche in passato (lo trovate nel topic "Il vademecum del buon club del libro").

I gruppi di lettura dovrebbero osare.
Come? Ovviamente le mie sono solo idee; c’è spazio per decine di altre idee.
Le possibili forme del coraggio e dell’ambizione dei Gdl sono tante.
I Gdl, per esempio, devono evitare la superficialità: nella scelta del libro, nel modo di leggere e nella discussione.
Scegliendo dei libri tosti.
Evitando le discussioni generiche.
Evitando giudizi non argomentati.
Entriamo nel merito dei libri, avviciniamo il più possibile la scrittura dell’autore, mettiamola a fuoco.
La partecipazione emotiva è una gran cosa, ma è costruttiva solo se rispetta il libro e l’intenzione dell’autore.
È ovvio che tutti i lettori meritano rispetto, ma i lettori devono anche rispettare il gruppo e l’autore, la pertinenza del discorso rispetto al libro.


Nel tuo post ad un certo punto dici: "Io sono contenta di questo libro perché mi ha fatto ridere e ne avevo bisogno."

Sono contento che ti abbia fatto ridere in un momento in cui ne avevi bisogno ma sarebbe stato lo stesso se ti avessi detto: "Katya, lo sai che questo libro potrebbe essere carino? Te lo consiglio per farti due risate".
O se tu avessi deciso di leggerlo dopo aver letto la recensione pubblicata qui sul sito (e questo è il motivo per il quale l'ho scelto io).
Ma da qui a dire che il libro è stato utile per il club in quanto comunità, in quanto gruppo di lettura... ce ne passa di acqua sotto i ponti! :laugh:

Adesso però non vorrei andare off topic discutendo di "gruppi di lettura" in un topic in cui dovremmo parlare de "La foresta" di Lansdale. Perciò concludo dicendo che il Libro del Mese è l'essenza di un club del libro. Nessuno deve essere intimorito nel proporre Libri del Mese o nel leggere quelli proposti. Dico soltanto che quando si sceglie la rosa dei tre libri da proporre dovremmo avere maggiore consapevolezza dell'importanza del Libro del Mese per un club del libro.

Con il mio post ho voluto essere auto critico. Non criticare le scelte degli altri. La mia è stata un'auto analisi della mia scelta, fatta a posteriori, dopo aver letto il libro. Posso dire che la lettura di questo libro mi è servita a capire quale genere di libri non proporre la prossima volta! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/11/2017 11:27 #33211 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2017 - La foresta

guidocx84 ha scritto: Qualche giorno fa ho terminato la lettura di questo libro. Ho aspettato qualche giorno per far "decantare" l'opinione che mi sono fatto del testo di Lansdale all'interno della mia testa. Quasi a volermi spronare a pensarci di più, a non dare giudizi affrettati. Quasi a voler cercare qualcosa di positivo che mi renda felice di aver proposto questo libro per una lettura del mese condivisa qui nel club. Non ho mai nascosto che dei tre libri proposti nella rosa, questo fosse quello che più mi attendevo non venisse votato... io speravo nella vittoria di Una storia della lettura di Manguel ma così non è stato e, preso atto della vittoria di Lansdale, mi sono imbattuto con voi nella storia, con l'animo di un bambino. Con l'animo di chi ha sempre amato i film western e ne possiede una piccola collezione!
Confermo però l'opinione che mi ero fatto a metà lettura... un libro da spiaggia. Niente di più, niente di meno. Sono certo che tra pochi mesi non ricorderò più neanche la trama (tra l'altro finale scontatissimo...).
A tratti divertente ma cercare spunti di riflessione in questo libro è come cercare un ago in un pagliaio ed è forse uno sforzo che non ha senso fare perché sono certo che Lansdale non ha scritto questo libro per fornirci spunti di riflessione bensì per farci divertire, per farci passare qualche ora in compagnia di personaggi bislacchi in un'ambientazione da film western. E se lo si affronta con questo spirito, perché no?
E' vero che non possiamo sempre leggere libri che ci diano infiniti spunti di riflessione ma alla fine dei conti ho anche pensato che un libro del genere avrei tranquillamente potuto leggerlo per i cavoli miei, magari al mare sotto l'ombrellone, senza coinvolgere tutti voi. Senza coinvolgere chi, da un gruppo di lettura, si aspetta discussioni, crescita, dibattiti, analisi. Non che non mi faccia piacere condividere le letture con voi... non fraintendetemi... ma la sensazione che ho provato finendo questo libro è stata quella di aver perso un'importante opportunità di condivisione che avrebbe potuto esserci qualora avessi scelto una rosa migliore. Mea culpa. La prossima volta ci penserò di più. Lo prometto!
Sicuramente a qualcuno di voi il libro sarà anche piaciuto ma converrete con me spero che questo libro non è da club del libro...
Altra cosa: probabilmente aver affiancato la lettura di questo libro all'ascolto de Il nome della rosa potrebbe aver influito nella valutazione che ho dato al libro di Lansdale (letteralmente e sotto ogni fronte ASFALTATO da Eco... assurdo anche fare un confronto). Da un lato leggevo un libro di evasione (neanche troppo bello), dall'altro lato ascoltavo una vera e propria opera d'arte, un capolavoro della letteratura contemporanea.
Ecco... magari questo è uno spunto di discussione interessante... voi leggete più libri contemporaneamente di solito (o vi è capitato) oppure preferite leggere un libro alla volta? E se ne leggete più in contemporanea, anche a voi capita, una volta finiti, di giudicarne uno sulla base dell'altro? O è un madornale errore farlo? Ditemi cosa ne pensate. Sono curioso! ;)


Guido quello che hai scritto ti fa onore e concordo con tutto quello che hai scritto. Un bell'esempio per tutti noi. Grazie per aver condiviso le tue perplessità. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/11/2017 11:32 #33212 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2017 - La foresta

Katya ha scritto: Come ho già detto altre volte, capisco che non tutti i libri non abbiano spunti di riflessione, però sentirsi anche in colpa per averlo proposto Guido non si può sentire :D :D Leggere qualcosa di leggero o proporlo non deve essere visto come una crocifissione pubblica, anche perché Guido spaventiamo i nuovi che avranno l'ansia da prestazione sulla scelta della rosa dei libri :D :D :P
Io sono contenta di questo libro perché mi ha fatto ridere e ne avevo bisogno. I protagonisti, senza scendete troppo in dettagli o psicologia da libro, hanno in qualche modo una situazioni sociale diversa tra loro. Abbiamo un nano intelligente che riesce a vivere grazie a questo, un nero che viene sempre considerato minore dagli altri prende forza nel gruppo di diversi, un ragazzino che in questa esperienza scopre che babbo natale non esiste tanto da innamorarsi di una prostituta e anche la sorella del ragazzino che viene considerata strana solo perché aveva senso critico e si poneva delle domande su ciò che la circondava. Non ci si fa una discussione su questo sul forum ci mancherebbe, però mi è piaciuto molto il pretesto e la messa insieme dei personaggi. È vero il finale è scontatissimo ma ho avuto da subito l'impressione che fosse una storia per bambini e non mi sbagliavo, una fiaba senza l'elemento magico ma giusto per intrattenere :D Non tutti i mesi avremo un libro da urlo e ne sono contenta comunque perché, anche se è la foresta è un libro leggero non lo avrei mai letto da sola, perché raramente leggo autori dei nostri giorni.


Invece con te non corcordo per nulla. Questo libro, che ognuno è liberissimo di leggere dove come e quando vuole, senza troppo girarci intorno non era un libro da GDL. :(

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/11/2017 11:35 #33213 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2017 - La foresta

guidocx84 ha scritto: Premetto che, come avrete notato, non è mia consuetudine criticare le scelte dei libri degli altri.
Anzi, spesso mi sono trovato a "difendere" (se di difesa ha senso parlare...) le scelte di alcuni utenti che qualcun altro può non aver apprezzato (all'aumentare degli iscritti, è difficile accontentare tutti e forse, come abbiamo detto molte volte, è anche giusto così... si deve essere spronati dalla partecipazione al gruppo di lettura a leggere libri che non avremmo mai letto per scoprire che magari non sono ciò che ci aspettavamo... forse però dovremmo provare a discutere maggiormente la scelta dei tre libri invece di limitarci a dire "io ho votato questo", "io ho votato l'altro", ecc. La scelta del Libro del Mese è importante quanto la discussione sul Libro del Mese).

Con il mio commento però faccio un qualcosa di diverso: parlo di una mia scelta. Sì, è stata votata, va bene. Ma sono io che l'ho messo in rosa e quindi potrò parlarne senza voler spaventare nessuno ma solo per il gusto di analizzare la mia scelta a posteriori? :laugh: ;)

E poi, perché ritieni che "i nuovi" dovrebbero addirittura spaventarsi o avere l'ansia da prestazione??? Non sono mica scemi. Gliela fate venire voi l'ansia da prestazione, facendo riferimento all'ansia da prestazione! :laugh: :P
A me pare che talvolta si dimentichi cosa è un gruppo di lettura... ovvero si dimentichi la differenza tra un gruppo di lettura e un gruppo di persone che amano la lettura. Il secondo è un sotto-insieme del primo. Il primo è molto di più. E siccome a volte sono io stesso a dimenticarmene... il mio post era un richiamarmi all'ordine. Niente di più, niente di meno.

I nuovi utenti interessati all'esperienza di un gruppo di lettura, o almeno quelli consapevoli di cosa sia (o cosa debba essere) un gruppo di lettura, secondo me è più facile che scappino cercando altro quando si rendono conto che leggiamo come Libro del Mese "La foresta" di Lansdale (o dopo averlo letto)!
Ripeto, non è un libro che non va letto. E' una storiella da spiaggia, un racconto western. Divertente quanto vuoi, ma pur sempre un racconto western. Dico soltanto che non è un libro degno di essere eletto Libro del Mese se consideri l'importanza che il Libro del Mese riveste per un gruppo di lettura.

Riporto di seguito un estratto di un articolo tratto da un sito che è stato riferimento per noi anche in passato (lo trovate nel topic "Il vademecum del buon club del libro").

I gruppi di lettura dovrebbero osare.
Come? Ovviamente le mie sono solo idee; c’è spazio per decine di altre idee.
Le possibili forme del coraggio e dell’ambizione dei Gdl sono tante.
I Gdl, per esempio, devono evitare la superficialità: nella scelta del libro, nel modo di leggere e nella discussione.
Scegliendo dei libri tosti.
Evitando le discussioni generiche.
Evitando giudizi non argomentati.
Entriamo nel merito dei libri, avviciniamo il più possibile la scrittura dell’autore, mettiamola a fuoco.
La partecipazione emotiva è una gran cosa, ma è costruttiva solo se rispetta il libro e l’intenzione dell’autore.
È ovvio che tutti i lettori meritano rispetto, ma i lettori devono anche rispettare il gruppo e l’autore, la pertinenza del discorso rispetto al libro.


Nel tuo post ad un certo punto dici: "Io sono contenta di questo libro perché mi ha fatto ridere e ne avevo bisogno."

Sono contento che ti abbia fatto ridere in un momento in cui ne avevi bisogno ma sarebbe stato lo stesso se ti avessi detto: "Katya, lo sai che questo libro potrebbe essere carino? Te lo consiglio per farti due risate".
O se tu avessi deciso di leggerlo dopo aver letto la recensione pubblicata qui sul sito (e questo è il motivo per il quale l'ho scelto io).
Ma da qui a dire che il libro è stato utile per il club in quanto comunità, in quanto gruppo di lettura... ce ne passa di acqua sotto i ponti! :laugh:

Adesso però non vorrei andare off topic discutendo di "gruppi di lettura" in un topic in cui dovremmo parlare de "La foresta" di Lansdale. Perciò concludo dicendo che il Libro del Mese è l'essenza di un club del libro. Nessuno deve essere intimorito nel proporre Libri del Mese o nel leggere quelli proposti. Dico soltanto che quando si sceglie la rosa dei tre libri da proporre dovremmo avere maggiore consapevolezza dell'importanza del Libro del Mese per un club del libro.

Con il mio post ho voluto essere auto critico. Non criticare le scelte degli altri. La mia è stata un'auto analisi della mia scelta, fatta a posteriori, dopo aver letto il libro. Posso dire che la lettura di questo libro mi è servita a capire quale genere di libri non proporre la prossima volta! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:


Guidooooooooo sembra che stia scrivendo io oggi, per cui ti abbraccerei e ti darei pure un bacio in bocca all'uso sovietico :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Quello è il vero spirito di un GDL quello deve essere la nostra stella polare:

Gdl, per esempio, devono evitare la superficialità: nella scelta del libro, nel modo di leggere e nella discussione.
Scegliendo dei libri tosti.
Evitando le discussioni generiche.
Evitando giudizi non argomentati.


E non c'è bisogno di aggiungere altro. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/11/2017 11:40 #33215 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2017 - La foresta

guidocx84 ha scritto: Altra cosa: probabilmente aver affiancato la lettura di questo libro all'ascolto de Il nome della rosa potrebbe aver influito nella valutazione che ho dato al libro di Lansdale (letteralmente e sotto ogni fronte ASFALTATO da Eco... assurdo anche fare un confronto). Da un lato leggevo un libro di evasione (neanche troppo bello), dall'altro lato ascoltavo una vera e propria opera d'arte, un capolavoro della letteratura contemporanea.
Ecco... magari questo è uno spunto di discussione interessante... voi leggete più libri contemporaneamente di solito (o vi è capitato) oppure preferite leggere un libro alla volta? E se ne leggete più in contemporanea, anche a voi capita, una volta finiti, di giudicarne uno sulla base dell'altro? O è un madornale errore farlo? Ditemi cosa ne pensate. Sono curioso! ;)


Di norma leggo sempre più libri in contemporanea. Questo non vuol dire che poi li finisca tutti o che mi senta in dovere di finirli tutti per forza. Spesso capita che poi un libro prenda il sopravvento sugli altri e diventi per un periodo l'unica lettura. E' vero che come dici tu che se stai leggendo da un lato un libro che ti prende/piace moltissimo e dall'altro un libro "così così" il giudizio dell'uno sia influenzato dall'altro, ma questo è normale. Se mangio una mela ottima e poi ne assaggio una mezza marcia certo non la potrò gradire come la prima. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
19/11/2017 11:51 - 19/11/2017 11:52 #33216 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2017 - La foresta
Pier io veramente resto scioccata da te :D :D Ricordo alcune tue proposte leggere e adesso hai avuto l'illuminazione dall'altissimo, ma tu sei Pier quindi che mi aspetto :D
Il mio era un commento leggero, un modo per dire che comunque la lettura non è mai una perdita di tempo anche se questo libro non era da club ci rifaremo i prossimi mesi.
Invece per quanto riguarda l'ansia da proporre, lì Guido ti sbagli proprio, e l'ansia non la faccio venire io ma sono stati, nel tempo, proprio i nuovi a parlarmi di quest'ansia, che io non provo, proprio per ciò che tu hai citato. Spesso non ci si sente capace di trovare un giusto libro per un club del libro e per questo il mio msg precedente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 19/11/2017 11:52 da Katya.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/11/2017 12:00 - 19/11/2017 12:01 #33217 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Ottobre 2017 - La foresta
Katiuccia non ho gradito questa "stoccata"...può darsi che abbia proposto roba "leggera" non lo escludo cercarvo un buon compromesso per una lettura "fruibile" e con spunti di discussione. Il primo libro aveva a che fare con il senso dell'identità e il secondo era un giallo con risvolti psicologici. Parliamo ovviamente di libri SCELTI dal Club in una terna non imposti da me.

In ogni caso se dovessi riproporre sicuramente farei tesoro di quelle due esperienze e dei relativi commenti. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 19/11/2017 12:01 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
19/11/2017 12:09 - 19/11/2017 12:15 #33220 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2017 - La foresta
Pier che abbia tu gradito o meno non è questo il punto. Stavo sottolineato che non sempre è facile sapere cosa possa portare un libro che non si è mai letto quindi tutti possiamo proporre roba leggera o qualche libro non adatto al club. La risposta che ho dato a Guido, l'ho sempre data a tutti, giusto per dire non fa nulla, da adesso in poi questa esperienza serve a tutti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 19/11/2017 12:15 da Katya.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro