Mercoledì, 05 Novembre 2025

Ottobre 2017 - La foresta

Di più
19/11/2017 12:30 #33223 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Ottobre 2017 - La foresta

Katya ha scritto: Invece per quanto riguarda l'ansia da proporre, lì Guido ti sbagli proprio, e l'ansia non la faccio venire io ma sono stati, nel tempo, proprio i nuovi a parlarmi di quest'ansia, che io non provo, proprio per ciò che tu hai citato. Spesso non ci si sente capace di trovare un giusto libro per un club del libro e per questo il mio msg precedente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ah sì confermo che quando penso di proporre per i libri del mese mi faccio sempre mille problemi pensando se sia o meno all'altezza del club e non è semplice perché preferisco proporre libri mai letti e mi baso su sensazioni personali che non tutti possono condividere. Quindi un pò di ansia per il "giudizio" alla fine c'è, ma come mi ha consigliato Katya cerco di non farlo diventare un problema

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya, EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
19/11/2017 12:32 - 19/11/2017 12:34 #33225 da Katya
Risposta da Katya al topic RE: Re:Ottobre 2017 - La foresta

KIRA990 ha scritto:

Katya ha scritto: Invece per quanto riguarda l'ansia da proporre, lì Guido ti sbagli proprio, e l'ansia non la faccio venire io ma sono stati, nel tempo, proprio i nuovi a parlarmi di quest'ansia, che io non provo, proprio per ciò che tu hai citato. Spesso non ci si sente capace di trovare un giusto libro per un club del libro e per questo il mio msg precedente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ah sì confermo che quando penso di proporre per i libri del mese mi faccio sempre mille problemi pensando se sia o meno all'altezza del club e non è semplice perché preferisco proporre libri mai letti e mi baso su sensazioni personali che non tutti possono condividere. Quindi un pò di ansia per il "giudizio" alla fine c'è, ma come mi ha consigliato Katya cerco di non farlo diventare un problema

Ma non ci riesco sempre con tutti e infatti tu sei una delle poche che ho convinto a non creati problemi e hai proposto :*


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ultima Modifica 19/11/2017 12:34 da Katya.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/11/2017 14:10 #33230 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Ottobre 2017 - La foresta

KIRA990 ha scritto:

Katya ha scritto: Invece per quanto riguarda l'ansia da proporre, lì Guido ti sbagli proprio, e l'ansia non la faccio venire io ma sono stati, nel tempo, proprio i nuovi a parlarmi di quest'ansia, che io non provo, proprio per ciò che tu hai citato. Spesso non ci si sente capace di trovare un giusto libro per un club del libro e per questo il mio msg precedente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ah sì confermo che quando penso di proporre per i libri del mese mi faccio sempre mille problemi pensando se sia o meno all'altezza del club e non è semplice perché preferisco proporre libri mai letti e mi baso su sensazioni personali che non tutti possono condividere. Quindi un pò di ansia per il "giudizio" alla fine c'è, ma come mi ha consigliato Katya cerco di non farlo diventare un problema


Simona, ti capisco, però vedrai che con il tempo questa sensazione passerà.
La mia esperienza con questo Libro del Mese in realtà dovrebbe tranquillizzare te e tutti quelli che provano ansia nel proporre i Libri del Mese... Dopo più di sette anni (e considera che i primi due anni proponevo solo io... Ed era una scelta secca, un solo libro, senza votazioni...), continuo a rendermi conto di aver scelto male. Ma in fondo, che problema c'è? Per me nessuno, perché farò tesoro del mio sbaglio per la prossima volta ;-)
Bisognerebbe non farsi prendere da questa "ansia" perché questa sensazione è proprio quella che ci svia, portandoci a scegliere male: l'ansia vince sulla ragione.
Al limite possiamo ipotizzare che in noi ci sia un'ansia negativa (quella di cui sopra) e un'ansia positiva, ovvero quella sensazione di stare facendo una scelta importante, per la Community più che per sé stessi. E allora scatta la volontà di impegnarsi a scegliere. Di ragionare. Di pensare in ottica di Community più che in ottica personale.
Quando ho scelto di proporre questo libro mi sono fatto prendere dalla foga di leggere un libro la cui recensione aveva attirato la mia attenzione ma non ho pensato in un'ottica di Community.
Non possiamo negare che la scelta di un Libro del Mese per un club del libro sia importante. Fondamentale direi.
Personalmente la prossima volta, quando sceglierò i titoli, proverò a fare un esercizio diverso, ponendomi delle domande e provando a motivare meglio le mie scelte. Argomentare la scelta di ciascun libro in rosa può essere la strada corretta per capire se il libro che si sta proponendo può essere adatto o meno a diventare Libro del Mese. Poi ci saranno innumerevoli altri libri che ci consiglieremo e che leggere o insieme. Ma facciamo tutti più attenzione ai Libri del Mese. Me per primo. Senza ansia ma con la volontà di crescere e di condividere.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Kira990

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
19/11/2017 22:18 #33243 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2017 - La foresta
penso di non essere la persona più adatta per esprimere un'opinione, dato che le mie proposte sono tra le più criticate e dato che ho il record del sondaggio meno votato...:ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy:
non posso esprimere un parere perchè, in realtà, tali circostanze sono, per me, motivo di vanto e piacere.:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :P :P :P
inoltre, da subito, ho proposto senza scrupoli (la mia prima proposta fu Memorie dal Calabozo e per questo chi allora c'era, salvo Betty, mi odia):evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
in ogni caso ci provo...:dry: :dry: :dry:

credo che sia normale entrare in un gruppo già formato e, all'inizio, avere dei piccoli timori.:unsure:
ad esempio, credo che, per il gruppo storico, un momento determinante fu il raduno di Firenze, nel quale capimmo e toccammo con mano le affinità tra tutti noi.:) :) :)
dopo di allora fu molto più semplice.
quindi, per i nuovi, partecipate al raduno annuale... sarà più facile e veloce conoscere Guido con i suoi pregi e difetti ;) ....Katya, con i suoi pregi e difetti ;) ...Betty, con i suoi pregi e difetti ;) ...Frank, con i suoi pregi e difetti ;) ....Pier, con i suoi difetti e i suoi difetti...:ohmy: :ohmy: :ohmy: :whistle: :whistle: :pinch: :pinch: :pinch:
altrimenti, avverrà un po' più lentamente...
in ogni caso, prima o poi l'ansia passa e si capisce che il club è un gruppo di amici che in tutta tranquillità discute dei libri, con leggerezza e confidenza tali da potersi anche dire, alla fine della lettura, questo libro era proprio brutto...oppure questo libro non mi ha lasciato nulla...

Pertanto, Guido...
"In every life we have some trouble
But when you worry you make it double
Don't worry, be happy"
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
19/11/2017 22:21 #33244 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Ottobre 2017 - La foresta
...rispetto ai possibili spunti di riflessione, aggiungo che il libro mi ha lasciato perplesso.
come già detto, se si abbandona non si riesce più ad avere lo stimolo di andarlo a riprendere e finire.
per la parte che ho letto, però, ci sono due spunti di riflessione sui quali vorrei la vostra opinione.

la prima tematica è quella della diversità: in fondo, i protagonisti sono un bambino troppo debole per il mondo che lo circonda, un uomo troppo piccolo per il mondo che lo circonda e un uomo troppo irresoluto per il mondo che lo circonda
mi sembra che il tema sia solo accennato e non particolarmente approfondito....cosa ne pensate voi?

la seconda tematica è quella relativa alle armi: un romanzo di genere avventura-western, per definizione, ha tra i suoi protagonisti le armi. si trattava di un mondo di frontiera nel quale ognuno doveva difendere sè e la propria proprietà.
le cose però non sono molto cambiate. le notizie che arrivano dagli USA sono molto chiare e preoccupanti.
mi piacerebbe capire se, secondo voi, l'uso di armi o il semplice possesso di armi aumenta la sicurezza.

potremmo discuterne anche con riferimento alla situazione italiana, dato che i flussi migratori creano, in questi mesi, una grande sensazione di insicurezza, per cui è molto semplice associare la delinquenza alla immigrazione. e tuttavia, i dati dicono che i reati sono diminuiti.
c'è qualcosa che mi sfugge!:dry:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
20/11/2017 08:13 #33245 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2017 - La foresta
Avevo sottolineato anch'io che la diversità non è approfondita ma ho apprezzato molto il miscuglio dei personaggi che unendosi prendono forza e qualche domanda te la fa fare. Storie di molti libri, uno su tutti per me IT di Stephen King, ma mi sono chiesta è così nella realtà? Io oggi vedo ragazzi fragili sempre più in solitudine presi di mira da ragazzi che in gruppo hanno sempre più forza. Mi vengono in mente i troppi video che riprendono liti di ragazzi e questo bullismo che impazza. Questo è uno dei tanti motivi per cui ho avuto l'impressione che fosse una "storia per bambini".

Per quanto riguarda le armi io sarei più felice, e mi sentirei sicura, solo in un luogo in cui non si pensa neanche ad avere una pistola per proteggersi, cosa che diventa sempre più possibile. Ma il pensiero che devo possente un arma per sentirmi protetta non mi da nessun senso di protezione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/11/2017 11:10 #33250 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Ottobre 2017 - La foresta
io lavoro con turisti americani e il tema delle armi viene fuori spesso, sopratutto considerato che le sparatorie lì si fanno sempre più frequenti (quando c'è stata quella a Las Vegas a inizio ottobre ero proprio in tour con un gruppo di statunitensi). il loro punto di vista, nella maggior parte dei casi, si può riassumere così: se un pazzo armato inizia a sparare, il fatto che potenzialmente ci siano altre persone armate in quella situazione, che potrebbero quindi rispondere al fuoco ed eliminare il pericolo, mi fa sentire tranquillo. una cosa che per me non ha senso. un altro argomento che tirano sempre fuori è che essere armati è un loro diritto costituzionale. a nulla vale spiegargli che un documento redatto a fine Settecento potrebbe non rispondere propriamente alle esigenze della società moderna.
e niente, finisce sempre con me che mi arrendo per autoconservazione (cioè per non compromettere le mance) :( :( che amarezza

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
20/11/2017 11:41 #33251 da Katya
Risposta da Katya al topic Ottobre 2017 - La foresta
Ma quante volte è successo che durante una sparatoria qualcuno armato abbia evitato il pericolo? Non era meglio evitare che ci fosse qualcuno armato in giro? Certo è strano questo loro ragionamento ma è anche vero che quando sei abituato a qualcosa è difficile liberartene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/11/2017 17:19 #33254 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Ottobre 2017 - La foresta

guidocx84 ha scritto: Altra cosa: probabilmente aver affiancato la lettura di questo libro all'ascolto de Il nome della rosa potrebbe aver influito nella valutazione che ho dato al libro di Lansdale (letteralmente e sotto ogni fronte ASFALTATO da Eco... assurdo anche fare un confronto). Da un lato leggevo un libro di evasione (neanche troppo bello), dall'altro lato ascoltavo una vera e propria opera d'arte, un capolavoro della letteratura contemporanea.
Ecco... magari questo è uno spunto di discussione interessante... voi leggete più libri contemporaneamente di solito (o vi è capitato) oppure preferite leggere un libro alla volta? E se ne leggete più in contemporanea, anche a voi capita, una volta finiti, di giudicarne uno sulla base dell'altro? O è un madornale errore farlo? Ditemi cosa ne pensate. Sono curioso! ;)


Trovo difficile (e non mi piace) leggere più libri contemporaneamente, ma trovo inevitabile un confronto tra ciò che ho letto prima e ciò che ho letto dopo, anche se tra il prima e il dopo v'è poca attinenza (al di là dell'essere libri), tant'è che già nei primi mesi dell'anno ne avevamo discusso (all'epoca dello "Schnitzler batte Faber 199000 a 199" ... :cheer: ). Certo, da un punto di vista formale è un madornale errore, ma viene naturale; e per conto mio lo ritengo persino un ottimo sistema per fissare i ricordi e orientare le scelte future, chiarendo a me stesso ciò che mi piace e ciò che invece posso tranquillamente tralasciare ... :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/11/2017 18:24 #33255 da vanna
Risposta da vanna al topic RE: Re:Ottobre 2017 - La foresta

Novel67 ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Altra cosa: probabilmente aver affiancato la lettura di questo libro all'ascolto de Il nome della rosa potrebbe aver influito nella valutazione che ho dato al libro di Lansdale (letteralmente e sotto ogni fronte ASFALTATO da Eco... assurdo anche fare un confronto). Da un lato leggevo un libro di evasione (neanche troppo bello), dall'altro lato ascoltavo una vera e propria opera d'arte, un capolavoro della letteratura contemporanea.
Ecco... magari questo è uno spunto di discussione interessante... voi leggete più libri contemporaneamente di solito (o vi è capitato) oppure preferite leggere un libro alla volta? E se ne leggete più in contemporanea, anche a voi capita, una volta finiti, di giudicarne uno sulla base dell'altro? O è un madornale errore farlo? Ditemi cosa ne pensate. Sono curioso! ;)


Trovo difficile (e non mi piace) leggere più libri contemporaneamente, ma trovo inevitabile un confronto tra ciò che ho letto prima e ciò che ho letto dopo, anche se tra il prima e il dopo v'è poca attinenza (al di là dell'essere libri), tant'è che già nei primi mesi dell'anno ne avevamo discusso (all'epoca dello "Schnitzler batte Faber 199000 a 199" ... :cheer: ). Certo, da un punto di vista formale è un madornale errore, ma viene naturale; e per conto mio lo ritengo persino un ottimo sistema per fissare i ricordi e orientare le scelte future, chiarendo a me stesso ciò che mi piace e ciò che invece posso tranquillamente tralasciare ... :)

Il confronto va fatto fra libri dello stesso genere per valutare obiettivamente, In nome della rosa e La Foresta sono agli antipodi ma se talvolta dopo lunghe e impegnative letture si sente il desiderio di leggerezza non dobbiamo sminuire noi stessi , anche Mascheroni ha confessato che ogni tanto per alleggerire leggeva Armony .
Di solito preferisco leggere un libro alla volta e rifletterci su per qualche giorno mentre scelgo la lettura successiva.
Se ricordo a distanza di tempo il contenuto significa che quell' opera mi ha arricchito altrimenti ho solo dedicato del tempo al mio hobby preferito.


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Katya

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro