Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2018 - Niente ci fu

Di più
07/01/2018 00:11 #33936 da vanna
Risposta da vanna al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu

KIRA990 ha scritto:

Claudia1221 ha scritto: Buongiorno a tutti! Io sto centellinando la lettura del libro. È molto piccolo ma molto denso. Ho sottolineato parecchie frasi che mi hanno colpita. Sono ancora all’inizio e già si delineano bene le situazioni. Quanta rabbia fa, vedere che in paese si sapesse già tutto ancor prima che ne fosse informato il padre? Mi ha molto colpita quando la scrittrice ha parlato delle donne che attraversano la
Piazza. Osservata, studiate e messe in imbarazzo. È una situazione tanto lontana da quella attuale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Beh la parte del camminare in piazza io l'ho capita in modo diverso: ti scrutano non per te in quanto donna a cui fanno apprezzamenti più o meno volgari e più o meno velati, come ho visto accadere e come é accaduto anche a me.
Qui il loro lavoro in piazza, da quanto ho capito, é guardare e riportare tutto quello che accade. Scrutando ugualmente maschi e femmine solo che la donna, per via della sua condizione di inferiorità anche di fronte alla legge cerca di passare inosservata per non passare guai. A quanto pare essere notati dalle persone sbagliate tinrovina la vita.
Poi correggetemi pure se ho inteso male.

Io sono già arrivata alla fine, non ho potuto staccarmi.
Mi piace molto lo stile di scrittura usato, un pò meno quello che viene raccontato.
Mi lascia tristezza che la ribellione sia comunque stata decisa da un uomo, il padre di Franca. Ammirevole e coraggioso, figura sicuramente positiva, ma la stessa Franca era arresa al suo destino orribile perché ti è stato insegnato che così va la vita e la devi accettare. Grande fortuna avere un padre come il suo. Era solo una ragazzina ed è dovuta crescere troppo in fretta.

La cosa che più mi fa rabbia é che la donna subisce la violenza ed è ancora sua la colpa, e purtroppo questo non é cambiato da allora, anzi forse è peggiorato il mondo perché ora non è solo violenza fisica ma anche psicologica che ti arriva addosso anche se non frequenti posti o gente strana: basta stare seduti dietro ad un computer

L'ho finito di leggere anch'io e la storia di Franca è davvero interessante per aver iniziato a scalfire un'epoca caratterizzata da pregiudizi, tradizioni ataviche, leggi ingiuste e mentalità mafiosa.Proprio quest' ultimo aspetto mi ha colpito particolarmente ,legato strettamente a quello della legittimità della violenza sulla donna cancellata con il matrimonio riparatore non solo da parte dei mafiosi ma
dalla popolazione siciliana compresa la stessa Franca salvata per sua fortuna dal padre Berardo, una voce dissidente, un eccezione , un uomo buono che ha a cuore la felicità della figlia, al pari di Peppino Impastato, membro di una famiglia mafiosa, che con coraggio e perseveranza critica e denuncia le azioni del boss che abitava a " cento passi" da casa sua. Ho avuto occasione di ascoltare ed incontrare per ben due volte il fratello di Peppino che come noto è impegnato nell' educazione alla legalità e leggendo questo libro mi sono tornate alla mente situazioni da lui descritte.
La prima parte del libro mi è piaciuta di più, andando avanti anche lo stile senz' altro originale con cui l' autrice si è espressa , mi ha un po' stuccato, compresa la favola amara in chiusura.Probabile che abbia tirato un po' via ma a voi com'è sembrata l' ultima parte?
Questo libro ha il merito di sollevare infinite discussioni e riflessioni su problemi che a distanza di mezzo secolo si presentano sotto una veste diversa ma ancora permangono.






Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
07/01/2018 13:42 #33943 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu
Per capire alcune dinamiche di certi ambienti siciliani anni '50 e '60 bisognerebbe calarsi nella "siciliniatà"di allora cosa non facile e non priva di rischi di stereotipizzazione delle situazioni.

Così le vicence narrate in questo libro possono essere lette solo attraverso questa "lente".

La storia è in qualche modo a lieto fine e può essere forse essere utile per conservare una memoria storica di un certo modo di considerare la donna in Sicilia in quel perido e di come pian piano certe cose siano cambiate.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2018 14:28 #33944 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu
Qualcuno sa invece spiegarmi il perché dell'ultima favola? Ricorda molto La Bella e La Bestia con un finale non proprio uguale, ma non capisco se mi sfugge un collegamento con il resto del libro...

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2018 15:03 #33945 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu
Infatti, mi piacerebbe capire il significato della favola "amara".

Inoltre, nessuno sa qualcosa di più' in merito al disconoscimento del libro da parte di Franca Viola?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2018 15:08 #33946 da Graziella
Risposta da Graziella al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu
Si è un "rifacimento" della Bella e la Bestia, anch'io mi sono chiesta cosa centra ma la risposta è un po' vaga, anche perché lo stesso racconto ha mescolato assieme molte cose. Forse contrapporre un mondo ideale: fiori, profumi, colori con un mondo squallido come la partenza obbligata del padre verso un luogo possibile di lavoro? Forse il tema delle sorelle più grandi che non amano la sorella più piccola, più fantasiosa?
Io però ho pensato che l'autrice se la poteva risparmiare. A me non piacciono le fiabe rivisitate e in generale penso che se qualcuno ha da dire qualcosa non si deve "appoggiare" a qualcosa scritto da un altro stravolgendolo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2018 15:13 #33947 da Graziella
Risposta da Graziella al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu

VFolgore72 ha scritto: Infatti, mi piacerebbe capire il significato della favola "amara".

Inoltre, nessuno sa qualcosa di più' in merito al disconoscimento del libro da parte di Franca Viola?

Non sapevo nulla del disconoscimento del libro da parte di Franca Viola. Raccontaci!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2018 15:16 #33949 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu
Io purtroppo l'ho letto su Wikipedia, senza ulteriori notizie. Per questo chiedevo se qualcuno di voi ne sapeva qualcosa di più.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2018 15:33 #33953 da vanna
Risposta da vanna al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu
Anch'io non ho ben capito , ho letto una sua intervista dove afferma che non si riconosce nel libro.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2018 15:38 - 07/01/2018 15:38 #33955 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu
Io penso che si disconosca dal fatto che l'autrice da molto valore al padre, tanto che leggendo il libro, il rifiuto al matrimonio riparatore viene più' dalla forza di volontà' del padre, piuttosto che dalla figlia. Per questo, e' un'ipotesi neh, penso che Franca non si riconosce nel libro. Insomma, sembra che ne esca sminuita, non so.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 07/01/2018 15:38 da VFolgore72.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/01/2018 22:14 #33964 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic RE: Re:RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu

VFolgore72 ha scritto: Io penso che si disconosca dal fatto che l'autrice da molto valore al padre, tanto che leggendo il libro, il rifiuto al matrimonio riparatore viene più' dalla forza di volontà' del padre, piuttosto che dalla figlia. Per questo, e' un'ipotesi neh, penso che Franca non si riconosce nel libro. Insomma, sembra che ne esca sminuita, non so.

Si un po' questa idea il libro la dà in effetti. Lei sembra inerme di fronte alle decisioni altrui.




Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro