Martedì, 04 Novembre 2025

Gennaio 2018 - Niente ci fu

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/01/2018 21:02 #34118 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu

Blue ha scritto:
Una curiosità, anche voi avete notato la coincidenza tra la parte finale della frase:
“Come sempre Iddi naschiano l’aria. Sanno come vanno le cose e sanno riconoscere la strettoia della storia. Non sono come Filippo. Loro naschiano , hanno orecchie per intendere e occhi per vedere e se c’è una strettoia nella storia bisogna lasciare passare il nuovo affinché il vecchio si consolidi”
E l’affermazione fatta, nel Gattopardo, da Tancredi allo zio principe di Salina?
“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”


Sì, e volevo commentarla anche io in merito al fatto che secondo me il popolo siciliano non ne esce molto bene da questo libro e mi stupisce che sia scritto da una siciliana. In tutto il Gattopardo viene espresso questo concetto, ma Tomasi de Lampedusa ne parlava con consapevolezza, ammettendo che purtroppo la situazione è così, ma che è anche un motivo di orgoglio. In Niente ci fu invece mi sembra da una parte l'ennesima contraddizione del libro (i siciliani sono stati lasciati a loro stessi, l'Italia e le istituzioni non se ne sono occupate, l'Italia non ha fatto niente per combattere la mafia in Sicilia; e poi però sottolineare quanto siano i siciliani stessi a volere mantenere una situazione simile), dall'altra mi sembra un voler enfatizzare in senso sbaglio il pensiero del Gattopardo: è come se volesse dire "io confermo quello che ha detto Tancredi, i siciliani sono proprio così, non vogliono che cambi niente". te Blue come ha interpretato questo parallelismo?

Gli esempi secondo cui secondo me la Sicilia non ne esce bene da questo libro sono tanti; tra gli altri, nel dizionario per le riflessioni l'autrice dà voce al pensiero, secondo me di base giusto, secondo cui il colnialismo non può esistere senza colonizzatori e senza chi si lascia colonizzare. Scusatemi, ma anche qua mi sembra l'autrice voglia sottolineare la passività (reso anche dalla forma grammaticale del verbo) assoluta del popolo siciliano nei confronti dello sviluppo economico, sociale e via dicendo!! No avetge avuto la stessa impressione? Mi interesserebbe sapere voi siciliane come avete vissuto questa lettura!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/01/2018 23:20 #34141 da Blue
Risposta da Blue al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu

bibbagood ha scritto:
Sì, e volevo commentarla anche io in merito al fatto che secondo me il popolo siciliano non ne esce molto bene da questo libro e mi stupisce che sia scritto da una siciliana. In tutto il Gattopardo viene espresso questo concetto, ma Tomasi de Lampedusa ne parlava con consapevolezza, ammettendo che purtroppo la situazione è così, ma che è anche un motivo di orgoglio. In Niente ci fu invece mi sembra da una parte l'ennesima contraddizione del libro (i siciliani sono stati lasciati a loro stessi, l'Italia e le istituzioni non se ne sono occupate, l'Italia non ha fatto niente per combattere la mafia in Sicilia; e poi però sottolineare quanto siano i siciliani stessi a volere mantenere una situazione simile), dall'altra mi sembra un voler enfatizzare in senso sbaglio il pensiero del Gattopardo: è come se volesse dire "io confermo quello che ha detto Tancredi, i siciliani sono proprio così, non vogliono che cambi niente". te Blue come ha interpretato questo parallelismo?
!


Io non l’ho interpretato con un accezione negativa perché ho ritenuto si riferisse agli “Iddi” e non all’intero popolo siciliano. Gli “Iddi, gli intoccabili, i mammasantissima” che in quanto tali sono ovviamente interessati a mantenere lo status quo. Inquietante è la loro sicurezza di essere intoccabili.
Inoltre mi ha stupito che la scrittrice utilizzasse un espressione palesemente riconducibile ad un altro autore senza citarlo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/01/2018 18:56 #34161 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu
Ho letto anche io questo romanzo (uno dei miei buoni propositi di quest'anno è tenermi in pari con i libri del mese) C'è da dire che di questa storia, già conoscevo abbastanza ed ero incuriosita di avere qualche approfondimento. La mia curiosità non è stata appagata. Il punto di vista è esterno, lo stile è frettoloso, ed è anche contraddittorio. Dai media, ero convintissima, che Franca (la protagonista) fosse ferma e decisa sul NO, nel romanzo, invece, la cosa non è ben delineata. Anzi a tratti sembra che anche lei si rassegni al suo destino, come quello di tante. Ho apprezzato anche che nel racconto, ci siano stracci di altre storie (anche se, volendole approfondire, non ho trovato nulla)
La Favola finale, è stata carina. Ma un di più che non ha aggiunto nulla
In sostanza non è una lettura che sconsiglierei del tutto. C'è una pagina che mi è piaciuta particolarmente.

"“Il dolore del tuo corpo non esiste, nessuno ne parla.
Niente ci fu.
Invece noi preferiremmo stare con te. Vorremmo farti compagnia nella stanzuccia dove il tuo corpo è stato marchiato, dove è stata segnata una traccia che non potrà mai più essere rimossa. Adesso tu fai parte di noi, le donne rapite, stuprate (chiamiamoci tutte Franca Viola perché di te rimarrà il nome, mentre di noi è rimasto solo il silenzio).
Il male, la malattia, lo stupro e il ratto, hanno investito il tuo corpo e tu ti vergogni di essere stata messa a nudo, di essere stata penetrata, di non “essere più te stessa, di essere stata degradata, ridotta a preda, ad animale di conquista.
Ti diranno: niente ci fu e tua madre t’insegnerà a dimenticare, a fare finta di niente.
Le nostre madri, anch’esse con i corpi marchiati.
Niente ci fu.
Imparerai ad ingoiare il male, a fare finta che non abbia mai attraversato il tuo corpo e intanto questo, il male, ti corroderà dall’interno. Se poi a tua figlia, Dio non voglia, succederà la stessa cosa, ripeterai come tua madre, niente ci fu.
Niente ci fu.”

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
25/01/2018 19:20 #34272 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu
Ottimo il tuo buon proposito per il 2018 Stesy! :laugh: ;)

Ho finito anche io il libro ieri sera. Devo dire che se fosse finito senza la storia finale l'avrei gradito di più nel suo complesso. La storia finale infatti non mi ha lasciato nulla... anzi, mi ha quasi disturbato... non mi piaccio le storie "rifatte". In questo caso preferisco la favola originale de La bella e la bestia.

Secondo voi perché l'autrice ha deciso di inserire questa favola al termine del libro?

Detto questo, per il resto è un libro interessante, che ha fatto luce su argomenti che personalmente non conoscevo, dandoci interessanti spunti di riflessione. In definitiva, posso ritenermi soddisfatto di averlo votato e di averlo letto con voi ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : mstesym

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro