Mercoledì, 05 Novembre 2025

Gennaio 2018 - Niente ci fu

Di più
08/01/2018 16:03 #33988 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu

SARA1984 ha scritto: Io sono Napoletana e ho sposato un siciliano...siete fantastici belle persone, affettuose, sincere e oneste....però purtroppo è vero, ancora ci sono dei pregiudizi in giro che non fanno altro che allontanare sempre di più questa splendida terra e queste splendide persone che un pò per difesa un pò per scherzo definiscono ancora chi non è siciliano "quelli del continente"


Beh il "quelli del continente" credo sia una cosa da isolani perchè anche i parenti di mio marito che sono Sardi si riferiscono alle altre regioni come "al continente" :laugh:

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2018 16:38 - 08/01/2018 16:39 #33990 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu

Bibi ha scritto: Ad ogni modo per me è sempre di una tristezza e un dolore infinito leggere libri ambientati in Sicilia che parlano di storie come queste.


Guarda Bibi credo che in questo caso tutto il mondo è paese.
Giusto stamattina in ufficio raccontavo di questo libro e abbiamo cercato un pò in rete. Son saltati fuori, senza cercare troppo, due casi di rapimento di ragazze qui in Piemonte e uno a pochi km da dove vivo io.
Sempre lo stesso periodo anni 60-70. Questi però, se non ho capito male, erano a scopo estorsione e non con la "finalità matrimonio". Ma episodi brutali comunque verso ragazzine che però non hanno avuto la fortuna di sopravvivere come Franca.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ultima Modifica 08/01/2018 16:39 da Kira990.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2018 16:49 #33991 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu
Un grazie infinite a Kira990 che ha messo a disposizione l'intervista. Io non l'avevo letta.

Due considerazioni finali sul libro :

- il papà di Franca Viola non risulta certo un "padre padrone".
- la figura di Franca Viola ne esce decisamente sminuita, visto che non fa nessun cenno alla protagonista di opporsi al matrimonio riparatore.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/01/2018 18:31 #33992 da vanna
Risposta da vanna al topic RE: Re:Gennaio 2018 - Niente ci fu

Bibi ha scritto: Ho terminato la lettura del libro in un giorno ma ho voluto aspettare e mettere insieme i pensieri.
Anch'io avevo già letto quell'intervista e non capisco come mai Franca abbia letto di un padre padrone.
Il padre di Franca dal libro ne esce bene.
Possibile che abbia frainteso quando Beatrice Monroy scrive che al momento della paciata il padre, ospite in casa Melodia, la ricaccia nella sua stanza e non se la porta a casa?
In questo episodio però il padre la ricaccia nella stanza perché altrimenti non avrebbe potuto salvarla, tant'è vero che dopo arriva la polizia e i due sono costretti a scappare.
L'unico riferimenti possibili mi pare quello.

Ad ogni modo per me è sempre di una tristezza e un dolore infinito leggere libri ambientati in Sicilia che parlano di storie come queste.
C'è una frase all'inizio che mi ha segnato parecchio.
"Siamo davvero le nullità e i banditi rappresentati nei film? Davvero il nostro parlare, i nostri modi di dire sono così grotteschi da far ridere il mondo intero?"
Mi piacerebbe sapere se questo è un pensiero valido anche nel 2018.
Dunque ci vedete così?

Assolutamente no , sono passati quasi 70 anni e la visione che emerge dal libro si riferisce a quell' epoca, oggi mi sembra se vengono fatti apprezzamenti razzisti sono diretti prevalentemente ad immigrati caso mai ed anche questi sbagliati non a siciliani o abitanti del sud dove le cose sono cambiate e chi ci vive penso possa confermare .

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
09/01/2018 00:05 #33995 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu
www.google.it/amp/s/www.ilfattoquotidian...caserta/3903471/amp/

Questo articolo è di ottobre 2017. Sicuramente le cose sono cambiate ma capitano ancora episodi di razzismo contro i meridionali, che ovviamente è sbagliato allo stesso modo del razzismo in generale!
Che tristezza.

Comunque ricordiamoci che il libro è una ricostruzione, forse è per questo che ci mancano alcuni elementi. Il no evidente di Franca, l'episodio di "lui è già mio marito", il comportamento del padre e la reazione stessa di Franca Viola nei confronti del libro.
Sicuramente sarebbe stato più interessante se a scriverlo fosse stata Franca.
Però ha deciso di rimanere in silenzio, e qui cito ancora il libro: “Di noi, fatti di carne, di ossa, di anima, di pensieri e di desideri non importa proprio niente a nessuno, così stiamo in silenzio perché la paura ci divora e nessuno verrà in nostra difesa.”

Domanda, io sono giovane e ho bisogno di imparare da voi. Secondo voi la Sicilia ha ricevuto aiuto (vero)per non essere più associata alla parola mafia, delinquenza, razzismo ecc. o come dice l'autrice di noi non importa niente a nessuno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/01/2018 01:06 #33997 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu

Bibi ha scritto: Domanda, io sono giovane e ho bisogno di imparare da voi. Secondo voi la Sicilia ha ricevuto aiuto (vero)per non essere più associata alla parola mafia, delinquenza, razzismo ecc. o come dice l'autrice di noi non importa niente a nessuno?


Bella domanda che probabilmente rivolgerei ai politici che hanno governato la Sicilia. Sembra una risposta un po' qualunquista, ma francamente non saprei proprio chi potrebbe dare contezza al tuo quesito.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/01/2018 13:01 #34012 da pallina
Risposta da pallina al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu
Buongiorno a tutti!
Ho finito il libro qualche giorno fa, ma avevo bisogno di riflettere su quanto letto, specialmente sulla figura di Franca Viola.
Conoscevo la sua storia nella versione che penso tutti conoscessero: questa giovane ragazza che si oppone al matrimonio riparatore, che è lei a pronunciare il fatidico NO.
Nel libro, invece, viene ritratta come una pedina nella mani degli uomini, buoni o cattivi che siano (con questo non voglio dipingere il padre di Franca come un padre padrone, ma anzi come un uomo coraggioso che sfida le regole del suo tempo e i mafiosetti locali con il suo comportamento), e questo mi dispiace parecchio, soprattutto perchè l'autrice è una donna ed è siciliana, per cui la ritengo doppiamente colpevole. E' come se questo libro, che inizialmente mi è piaciuto parecchio per l'originalità della sua struttura con l'accostamento del rapimento di Franca a quello di altri famosi e mitologici rapimenti, avesse poi perso di vista il fulcro principale della storia, ovvero Franca e il suo coraggio. Ho avuto l'impressione, avvalorata poi dal racconto finale, che l'autrice abbia dipinto le donne come bisognose dell'avere accanto un uomo che scelga per loro e addirittura capaci di spingersi alla perdizione di se stesse qualora non dovessero trovarlo. E' questa la sensazione che ho avuto leggendo la storia di Rosetta: lei che si dispera e si lascia morire, metaforicamente parlando, perchè Canuzzo non la cerca più dopo il suo abbandono, e ho trovato ancora più triste il fatto che quando lui la trova morta, non provi nemmeno un briciolo di pietà e compassione per quella ragazzina che diceva di amare, ma semplicemente si volta e va via come se non avesse visto nulla. Forse l'ho interpretata male, magari lui va via perchè non riesce ad affrontare il dolore, quindi mi piacerebbe che qualcun altro mi dicesse come l'ha interpretata. (oltre al fatto che ricalca palesemente la Bella e la bestia).

Detto ciò, non boccio del tutto il libro, ma mi aspettavo qualcosa in più. Va comunque riconosciuto il merito che abbia fatto conoscere la vicenda di Franca Viola e di altri siciliani onesti ad un pubblico di persone che magari non ne aveva mai sentito parlare.

Per quanto riguarda il divario tra nord e sud, esiste purtroppo, ma sono sempre meno le persone razziste nei nostri confronti e io, da catanese emigrata 9 mesi fa in provincia di Bergamo, causa lavoro, lo posso affermare con certezza. Ho trovato delle persone splendide qui, che mi hanno accolta come non mi sarei mai aspettata, elogiando le bellezze della Sicilia e prendendomi per pazza per aver lasciato un posto del genere "solo" per trovare lavoro.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/01/2018 13:08 #34013 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu
Vi allego un interessante approfondimento che ho trovato in rete. è raccontata la storia di Franca e ci sono anche delle interessanti immagini che ci mostrano i protagonisti di questa vicenda.

archivio.corriere.it/Archivio/i-percorsi....shtml?refresh_ce-cp

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Bibi, mstesym, pallina, Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/01/2018 10:20 - 13/01/2018 10:22 #34051 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Gennaio 2018 - Niente ci fu
Finito anche io il libro da qualche giorno, e sinceramente non ho amato molto lo stile in cui viene raccontata la vicenda anche se non credo di avere molti strumenti a disposizione per giudicare lo stile narrativo se non il mio gusto personale. Ho faticato molto a stare dietro al racconto tanto è vero che ho letto praticamente due volte ogni capitolo, ma questo credo sia un problema mio. Tuttavia ho apprezzato la lettura e i vari articoli di approfondimento da voi proposti, non conoscevo il caso di Franca Viola così come non conoscevo il Codice Rocco e la storia italiana degli anni 60. Anche secondo me nel libro non emerge il NO di Franca cosa che invece nei vari articoli e nelle interviste è esplicito, ma a me non sembra che il suo fosse un padre padrone, nel racconto viene fuori un padre forte e amorevole pronto a sfidare tutto per la figlia. Questo libro mi ha dato lo spunto per approfondire, e sono rimasta colpita nel leggere che lo stupro fosse considerato un crimine contro la moralità piuttosto che contro la persona, come per tante altre cose, ero completamente ignorante su questo argomento perciò ringrazio claudia per aver proposto questo libro.:blush:

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ultima Modifica 13/01/2018 10:22 da Ariel.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Claudia1221, Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/01/2018 12:51 #34056 da vanna
Risposta da vanna al topic RE: Gennaio 2018 - Niente ci fu

Ariel ha scritto: Finito anche io il libro da qualche giorno, e sinceramente non ho amato molto lo stile in cui viene raccontata la vicenda anche se non credo di avere molti strumenti a disposizione per giudicare lo stile narrativo se non il mio gusto personale. Ho faticato molto a stare dietro al racconto tanto è vero che ho letto praticamente due volte ogni capitolo, ma questo credo sia un problema mio. Tuttavia ho apprezzato la lettura e i vari articoli di approfondimento da voi proposti, non conoscevo il caso di Franca Viola così come non conoscevo il Codice Rocco e la storia italiana degli anni 60. Anche secondo me nel libro non emerge il NO di Franca cosa che invece nei vari articoli e nelle interviste è esplicito, ma a me non sembra che il suo fosse un padre padrone, nel racconto viene fuori un padre forte e amorevole pronto a sfidare tutto per la figlia. Questo libro mi ha dato lo spunto per approfondire, e sono rimasta colpita nel leggere che lo stupro fosse considerato un crimine contro la moralità piuttosto che contro la persona, come per tante altre cose, ero completamente ignorante su questo argomento perciò ringrazio claudia per aver proposto questo libro.:blush:

Concordo del tutto con te Ariel lo stile narrativo non mi è piaciuto neppure a me , il contenuto invece interessante.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro