Mi aggrego a guidocx84 : congratulazioni gaucho10blu! Sono sempre belle queste notizie!
Volevo aggiungere che concordo pienamente con Sara1984 quando dici che il libro insegna ad apprezzare la filosofia.
Il lasciare quei bigliettini con delle
domande e Sofia che cerca di dare risposte
logiiche, non necessariamente vere o definitive... credo sia la sostanza del fare filosofia. Credo che solo per non perdere il ritmo della trama l'autore non abbia proceduto così dal Medioevo in poi, sostituendo questo processo interno a Sofia con un'interazione diretta tra le nozioni date da Knox e le prime impressioni della ragazza, diventando una narrazione molto più didascalica effettivamente.
Però trovo sagace iniziare ad approcciarsi al senso della vita dando spazio alle considerazioni di una ragazzina di 15 anni qualunque, dando forza all'idea socratica che TUTTI possono fare filosofia! E sottolineare la differenza tra l'essere degli adulti coscienti dell'epoca in cui si vive e degli adulti sommersi dalle abitudini. I primi capitoli, anche se spiegano correnti filosofiche più semplicistiche di quelle moderne, credo siano i migliori del libro!
Mi azzardo anche a fare una proposta... ho un libro nella mia libreria da mesi ormai e mi piacerebbe condividerne la lettura.... approfittando di questa introduzione, per chi come me è un po' curioso, potremmo procedere leggendo 'Storia della filosofia occidentale' di Bertrand Russel! È un saggio a tutti gli effetti ma il buon vecchio Bertrand ha una scrittura molto lineare e piacevolmente
british e direi priva di qual si voglia forma di tecnicismo che detesto nei libri di saggistica ipoteticamente rivolti a un largo pubblico di lettori.
Mi è parso di capire guardando i topic del forum e i commenti a questo libro che potrebbe essere un topic non troppo apprezzato però...