Martedì, 04 Novembre 2025

Marzo 2020 - Il giocatore

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
22/03/2020 12:57 #43246 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Marzo 2020 - Il giocatore
Ho aspettato un po’ a commentare perché capire i personaggi e il messaggio che vuole mandare il libro non è cosa semplice.

Tendenzialmente credo che si giochi o per disperazione o per mancata conoscenza del valore del denaro, più semplicemente: sono ricco, chissenefrega dei soldi, mi annoio, li brucio così.
Nel libro però sembra che i personaggi vedano nel gioco d’azzardo l’unica estrema soluzione a tutto, cominciano a giocare con delle premesse: “gioco per vincere la somma che mi serve e poi basta” oppure “gioco per provare e poi basta” e senza rendersi conto entrano in uno stato vegetativo, (dice bene l’inglese!) in cui bramano solo il potere della vittoria, nemmeno i soldi!

Per quanto riguarda le relazioni sentimentali, soprattutto quella di Polina credo che lei voglia un amore non vincolato dai soldi, (si sentirebbe in obbligo) ecco perché dopo la vincita di Aleksej lo abbandona nonostante l’amore che prova per lui, ecco perché scatta il paragone con il francese ed ecco perché, come ultima spiaggia, va dall’inglese, l’unico che non mette i soldi di mezzo tra i suoi sentimenti e Polina.

Aleksej è un personaggio che cavalca l’onda, che vive il momento, lo si può percepire in tutto il romanzo. Le sue scelte sono sempre avventate: mi butto dal cuccuzzolo, vado a giocarmi tutto, ammazzo quello, sfido quell’altro, sintomo secondo me di una leggera mania di protagonismo, o di un’insicurezza tale da dover emergere per forza fra gli altri. Per questo motivo credo non sia affatto innamorato di Polina bensì innamorato dell’idea di amare Polina, una donna socialmente più elevata rispetto a lui.
Anche la scelta di andare in Francia con Blanche la prende in tredici secondi e mezzo, a conferma del fatto che è uno di quelli che va dove c’è possibilità di brillare.

Per concludere direi che la prima parte non è stata per niente entusiasmante, la seconda parte del romanzo (quando la nonna esce di scena) invece mi è piaciuta tantissimo. Ogni personaggio sembra perdere la bussola e rivelare chi è veramente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/03/2020 16:28 #43288 da pallina
Risposta da pallina al topic Marzo 2020 - Il giocatore
"Il giocatore" è il primo libro del mese letto in questo 2020 appena iniziato e, onestamente, ho fatto fatica a finirlo. Probabilmente, se non fosse entrata in scena la nonna (che ha rivitalizzato le sorti di tutti, come scritto anche nei precedenti commenti) avrei abbandonato la lettura.
Ho letto tutti i vostri commenti e, forse, l'essermi approcciata al libro in maniera ostile già dalle prime pagine non mi ha permesso di cogliere tutte le sfumature che tanti di voi hanno colto... Ho avuto anche difficoltà nel capire le frasi in francese, ammetto di essere totalmente ignorante con questa lingua, per cui mi sarebbe piaciuto avere delle note a piè di pagina che mi spiegassero il significato delle frasi, a volte anche piuttosto lunghe e, secondo me, importanti per capire certe sfumature.

Detto ciò, per rispondere a quanto scritto da @Bibi, secondo me è l'avidità e la disperazione a spingere la gente a giocare e questo, a mio parere, è evidenziato anche nel romanzo. Un esempio su tutti è la nonna: finanziariamente benestante, non avrebbe motivo di rischiare i suoi beni, se non fosse spinta dalla volontà di guadagnare sempre di più. Magari, all'inizio, è spinta dalla curiosità, vuole provare le "meraviglie" della roulette, ma quando inizia a vincere, ecco che l'avidità la fa da padrone e la spinge a continuare a giocare per potersi arricchire sempre di più. Quando inizia a perdere, entra in gioco la disperazione, che la spinge a continuare per cercare di acquisire nuovamente quanto appena perso.

Nel complesso l'ho trovata una lettura abbastanza lenta, che non mi ha coinvolta più di tanto se non per qualche capitolo, forse perchè i personaggi sono davvero lontani dal mio modo di essere e faccio veramente difficoltà a comprenderli.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
28/03/2020 17:01 #43289 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Marzo 2020 - Il giocatore
in effetti anche io ho perso qualsiasi interesse alla lettura...lo sto finendo piano piano, come quarta o quinta lettura
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/03/2020 15:49 - 30/03/2020 15:52 #43296 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Marzo 2020 - Il giocatore
Prima lettura quando ero più o meno quindicenne, l'ho riletto adesso che sono passati 20 anni. Ricordavo un generico "bello", nient'altro...
Il giudizio di adesso è un po' diverso. A me è sembrato un po' pesante all'inizio, tanto che non mi veniva molta voglia di leggerlo. Le cose sono migliorate con la comparsa della nonna perché per me la storia inizia proprio da quel punto e si fa interessante.
Dostoevskij fa una analisi accurata della sindrome da giocatore incallito, soprattutto di quella follia accecante da vittoria che ti fa puntare e ripuntare fino a perdere tutto.

Anche io come @davpal3 sono convinta che il protagonista non sia votato consapevolmente all'autodistruzione, ma che creda di poter cambiare e migliorare se stesso e le cose. Questo suo modo di pensare mi pare una costante in tutto il romanzo.

Non vedo una vera love story. Aleksej è semplicemente esagerato nelle sue espressioni, ma si capisce che non è davvero innamorato. Non sono neanche convinta che Polina sia innamorata perché, a parte la sera in cui Aleksej va al casinò, non ha mai avuto mezzo slancio amoroso e anzi si è presa spesso gioco di lui.

Ultima cosa, ma Polina alla fine crolla mentalmente? Sta male, ma è una crisi di nervi o altro? Non ho ben capito.

E' sicuramente un libro da leggere, ma si fa fatica all'inizio e si fa fatica forse con alcuni personaggi un po' esagerati.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 30/03/2020 15:52 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/07/2020 14:21 #44972 da versailles1789
Risposta da versailles1789 al topic Marzo 2020 - Il giocatore
Fedor non sbaglia mai un colpo. E' uno dei miei scrittori preferiti in assoluto, anche se "Il giocatore" scompare davanti davanti ad altri suoi capisaldi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/03/2024 16:27 #66535 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Marzo 2020 - Il giocatore
Ho appena finito di leggere Il giocatore e posso dire che non mi è piaciuto. Mi sembra una storia surreale, nessun personaggio è credibile e praticamente non c'è trama. Nei commenti che precedono il mio leggo delle riflessioni così importanti che a mio avviso sopravalutano il romanzo, che trovo sciatto ed evidentemente scritto per necessità come sappiamo. 
I dialoghi sono insulsi, ogni situazione mi sembra che rimanga appesa, insomma un libro che per me non ha nè capo nè coda.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/03/2024 21:17 #66539 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Marzo 2020 - Il giocatore

Ho appena finito di leggere Il giocatore e posso dire che non mi è piaciuto. Mi sembra una storia surreale, nessun personaggio è credibile e praticamente non c'è trama. Nei commenti che precedono il mio leggo delle riflessioni così importanti che a mio avviso sopravalutano il romanzo, che trovo sciatto ed evidentemente scritto per necessità come sappiamo. 
I dialoghi sono insulsi, ogni situazione mi sembra che rimanga appesa, insomma un libro che per me non ha nè capo nè coda.

Per citare Stefano Fresi in questo meraviglioso video, “mi dai un dolore grande”.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro