Sabato, 06 Settembre 2025

Aprile 2020 - BlacKkKlansman

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/03/2020 11:16 #43294 da guidocx84
Aprile 2020 - BlacKkKlansman è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di Aprile: "BlacKkKlansman" di Ron Stallworth.

Modera la discussione Francesca Blache.

Buona lettura a tutti! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
02/04/2020 09:55 #43311 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2020 - BlacKkKlansman
Libro iniziato ieri e sono già al 20%!
Il film mi era piaciuto molto e per adesso posso dire che è fedele alla storia raccontata dall’autore, protagonista del libro.
Traggo vantaggio dall’aver visto il film per il fatto che posso associare un volto ai personaggi che incontro nel libro, anche se ovviamente so già come si svolgeranno gli eventi (e questo è il rovescio della medaglia).
Comunque lo stile di scrittura è semplice e il libro si fa leggere bene. Diretto, essenziale, mi piace! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/04/2020 10:59 #43313 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Aprile 2020 - BlacKkKlansman
Pure io iniziato e libro godibilissimo.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/04/2020 11:49 #43324 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2020 - BlacKkKlansman
Proseguendo la lettura di questo Libro del Mese, ho incontrato un paio di aspetti interessanti che hanno destato il mio interesse e su cui sono stato portato a riflettere. Vorrei condividerli con voi :)

Il primo: la convinzione dei colleghi di Ron che un nero sia riconoscibile durante una conversazione per il gergo che utilizza, con la conseguente impossibilità del protagonista di parlare con i membri del Klan senza essere scoperto e quindi compromettere immediatamente l'indagine.

Questo l'estratto a cui mi riferisco:

In altre parole, non avrei saputo resistere all'impulso di ripetere di continuo «vaffanculo» e «figlio di puttana» perciò qualunque personaggio del Klan con cui ero al telefono avrebbe immediatamente capito che stava parlando con un «nero».

Questo paragrafo mi ha fatto venire in mente un termine: generalizzare.

Dal Vocabolario Treccani:

Rendere generale; estendere, applicare a un intero gruppo di persone o di cose ciò che ha valore particolare o si riferisce al singolo.

Credo che la generalizzazione possa essere considerata come una scintilla che innesca una miccia che conduce all'esplosione di fenomeni di razzismo.

Lo scrittore, poeta e saggista marocchino Tahar Ben Jelloun scrive nel 1998 Il razzismo spiegato a mia figlia , spiegando che il razzismo è frutto di paura, ignoranza e cattiva formazione.

Secondo l'autore occorre ad esempio "rinunciare a idee preconfezionate, a certi proverbi che vanno nel senso della generalizzazione e di conseguenza del razzismo. Bisognerà arrivare a eliminare dal tuo vocabolario delle espressioni portatrici d’idee false e pericolose. La lotta contro il razzismo comincia con il lavoro sul linguaggio" (fonte: La lotta contro il razzismo deve essere un riflesso quotidiano ).

Il secondo aspetto che mi ha fatto riflettere è l'elenco sterminato di candidature politiche (sia a sinistra, che a destra) di David Duke, fondatore del KKK.
Interessante e condivisibile la riflessione dell'autore a tal proposito:

"Se Duke non si fosse mai candidato a tutte quelle competizioni elettorali, i temi della sua agenda non avrebbero mai avuto alcuna occasione di essere discussi. Il fatto che abbia vinto un'elezione da repubblicano dopo essersi candidato due volte senza successo nel Partito democratico la dice lunga sulla mentalità dell'elettorato".

Il detto «Nel bene o nel male, purché se ne parli» (e simili) parafrasa un brano de Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde (1890): «There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about».

Impossibile non pensare allo scenario politico odierno, che personalmente mi sento di paragonare ad un grande teatrino, il cui palco è calcato quotidianamente da politicanti di "fama" internazionale, il cui unico scopo è raccogliere consensi e visibilità, facendo notizia a tutti i costi, dicendo ciò che la gente vuole sentirsi dire, sfruttando le nostre paure e, torniamo al primo aspetto, generalizzando ove possibile.
Il tutto su canali non istituzionali, per raggiungere le masse ed indottrinarle, guidati non tanto dalle proprie esperienze, conoscenze e competenze, ma da social media manager ed affidandosi a società come Cambridge Analytica che studiano i comportamenti delle persone per venderli al migliore offerente.

E allora la domanda che mi faccio e vi faccio è: la mentalità dell'elettorato di cui parla Stallworth è definitivamente compromessa? Davvero non riusciamo a renderci più conto di ciò che è vero o falso? Ciò che è fake news da ciò che non lo è. Non sto parlando di distinguere cosa è giusto o sbagliato, perché quello può essere soggettivo. Però almeno riuscire a distinguere il vero dal falso, documentandosi, approfondendo, studiando. Non possiamo dare tutta la "colpa" al giornalismo malato. Ognuno di noi deve fare qualcosa perché questa esperienza generi i frutti che ci porteranno ad essere elettori migliori.

Lungi da me trasformare la discussione di questo Libro del Mese in un dibattito politico o, peggio ancora, parlare di politici o partiti specifici.

Vorrei coinvolgervi in un discorso più generale, quello che un nostro conoscente chiama "Disordine informativo".


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
04/04/2020 18:00 #43333 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Aprile 2020 - BlacKkKlansman
Ciao Guido, interessantissimo questo tuo intervento che condivido. Sollevi anche questioni politiche alle quali siamo quotidianamente confrontati volenti o nolenti.
Ma mi fermo qua per lasciare lo spazio ad altri.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2020 23:42 #43334 da PaoloB
Risposta da PaoloB al topic Aprile 2020 - BlacKkKlansman
Un saluto a tutti, sono un nuovo arrivato e sono molto contento di partecipare a questo mio primo scambio sul libro del mese.

Autore e storia mi erano del tutto sconosciuti, non avevo grandi aspettative all'inizio della lettura, lo stile asciutto inizialmente non mi ha invogliato a procedere. In realtà in breve tempo quello stesso stile così semplice e diretto mi ha coinvolto e trascinato fino alla fine del testo in pochi giorni.

Vorrei condividere, tra i tanti, 3 aspetti che ho particolarmente apprezzato:

1) Le digressioni a carattere storico, sociologico, politico e non solo : utilissime per immergersi in un contesto culturale di cui conosco pochissimo. In particolare, come accennato nell'epilogo, l'inchiesta fa emergere il livello di diffusione del KKK e le sue varie connessioni, gettando una luce interpretativa inquietante su alcuni movimenti culturali e politici dei nostri giorni. Oggi del KKK non ne sento mai parlare da nessuno, ma questo significa che la sua influenza sia marginale? Evidentemente il libro suggerisce di no.

2) Dal punto di vista narrativo, mi colpisce un tema ricorrente: quello dello scarto esistente tra realtà e apparenza. Forse inevitabile, visto che si tratta di un'inchiesta, quindi di una storia incentrata sul disvelamento della verità. Al centro di questo dinamismo c'è il protagonista, che di volta in volta "appare" in molte vesti diverse: per il Klan è un bianco suprematista, per il PLP, in quanto nero, è necessariamente un simpatizzante, per Duke è l'addetto alla sua protezione, ma lo è anche per Abernathy. Poi c'è il Klan, che nella persona di Duke si presenta nel suo volto modernizzato e politicamente corretto, quando invece l'inchiesta fa emergere una realtà di persone che coltivano tenacemente odio e violenza. Il Klan si nasconde poi in luoghi e in volti insospettabili, come emerge dalla visita di Ron al NORAD. Come mi ha fatto pensare Guido nel suo intervento, il tema oggi della verità nel caos dell'informazione e delle fake news è quanto mai attuale. Il romanzo dà una risposta su come superare il velo dell'apparenza? Mi colpiscono 2 episodi. Il primo è quello in cui il protagonista travalica il suo mandato professionale di protettore di Abernathy e gli rivela la verità sull'assassinio del cuoco. Il secondo è quello raccontato nell'epilogo, ovvero l'esistenza stessa di questo romanzo: il protagonista disobbedisce all'ordine del superiore e salva l'incartamento dell'inchiesta. Entrambe queste scelte sono caratterizzate dal fatto che il protagonista trasgredisce le aspettative degli altri, si assume personalmente un rischio, lui stesso talvolta incerto se sia la decisione giusta. Colgo un suggerimento esistenziale: la strada per la verità richiede la capacità di sganciarsi da una cultura di massa, talvolta anche da alcuni valori che noi stessi riteniamo giusti, per perseguire un obiettivo che ci sembra più importante.

3) Vincere l'odio. Mi colpiscono anche su questo tema 2 episodi: il primo, è quello del padre di famiglia, nero, che parlando col figlio riguardo a un membro del klan in costume dice: "è soltanto uno stupido pagliaccio". L'autore fa notare come questo atteggiamento, togliendo importanza ai predicatori di odio, li marginalizza. Il secondo episodio è quello in cui Ron riesce a "rubare" una foto mentre abbraccia il gran mago del klan. Due possibili atteggiamenti per affrontare chi semina odio, che riassumerei in 2 parole: il ridicolo e l'intelligenza.
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2020 15:29 #43347 da vanna
Risposta da vanna al topic Aprile 2020 - BlacKkKlansman
Finito questo libro che ho letto velocemente anche se la narrazione non mi trascinava come succede talvolta con storie e stili più avvincenti. Parla di un' inchiesta e sigle, nomi sono certamente indispensabili ma mi hanno in certi momenti un po' annoiato , ma verso la fine ho apprezzato il protagonista, poliziotto nero, che nella sua semplicità ha raccontato la fatica, la determinazione nel suo lavoro non facendosi mancare la soddisfazione di mettere in ridicolo chi si sentiva superiore alla sua razza ed aveva come obiettivo l' annientamento della stessa cercando proseliti anche con trafiletti sui giornali. Ron riesce alla fine a portare a termine il suo piano grazie alla sua intelligenza, al buon senso e rimanendo sempre un uomo giusto, moralmente integerrimo( basti pensare a quando é inviato a tutelare la sicurezza dell'uomo più vicino a Martin Luther King, raccontandogli come sono andate le cose circa l'uccisione di un cuoco bianco da parte di un quindicenne nero) equilibrato, moderato senza ricorrere a violenze verbali anche quando ne avrebbe avuto motivo. Proprio per quest' ultimo aspetto ho provato simpatia per lui, un gigante buono, che non si ribella neppure al capo della polizia dopo che con il suo progetto aveva svelato cose interessanti ma forse troppo compromettenti e quindi per il quieto vivere meglio insabbiare....
A questo punto mi viene in mente quante inchieste nel nostro bel paese hanno fatto la stessa fine per non toccare interessi di persone troppo in alto o semplicemente per non creare scandali, anche se dopo tanti anni siamo giunti alla verità ma non hanno avuto la risonanza che avrebbero avuto al momento...
Per quanto riguarda la generalizzazione, tema sollevato da Guido, penso che talvolta senza riflettere , magari schiavi di certe idee preconcette, culturalmente non attrezzati in tutti i campi, si possa incorrere in questo errore anche ingenuamente.
Siamo talmente bombardati da vere e false notizie che bisogna sempre prendere un po' di tempo prima di dire qualche stupidaggine. Basta leggere i commenti in rete alle notizie e ci rendiamo conto a che livello siamo giunti , io da tempo non scrivo più nulla per pudore.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2020 12:58 - 08/04/2020 12:59 #43350 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Aprile 2020 - BlacKkKlansman
Ho finito ieri di leggere il libro. L'entusiasmo iniziale e' scemato proseguendo nella lettura, trovandolo piuttosto noioso.

Mi e' sembrato comunque un libro molto autocelebrativo e questo, scusatemi, mi ha creato una certa stizza nei confronti dell'autore del libro. Sopratutto nei non pochi momenti ed assai ripetivi, in cui si concedeva a grosse risate per come stava ingannando i dirigenti del KKK.

Per poi cosa concludere? Con un nulla di fatto e l'inchiesta cestinata, senza colpo ferire? Non mi pare di aver letto che i vari Duke e compagnia bella hanno passato il resto della loro vita in carcere.

Trovo interessanti gli spunti offerti da Guido e del tutto condivisibili, sopratutto sui nostri politicanti, per non dire teatranti.

Quello che manca al giorno d'oggi, nella politica, e' l'identità'. Saper definire un modello preciso, in cui un cittadino si possa identificare, senza dubbi di sorta.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 08/04/2020 12:59 da VFolgore72.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2020 14:58 #43351 da AuLore79
Risposta da AuLore79 al topic Aprile 2020 - BlacKkKlansman

Ho finito ieri di leggere il libro. L'entusiasmo iniziale e' scemato proseguendo nella lettura, trovandolo piuttosto noioso.

Mi e' sembrato comunque un libro molto autocelebrativo e questo, scusatemi, mi ha creato una certa stizza nei confronti dell'autore del libro. Sopratutto nei non pochi momenti ed assai ripetivi, in cui si concedeva a grosse risate per come stava ingannando i dirigenti del KKK.

Per poi cosa concludere? Con un nulla di fatto e l'inchiesta cestinata, senza colpo ferire? Non mi pare di aver letto che i vari Duke e compagnia bella hanno passato il resto della loro vita in carcere.

Trovo interessanti gli spunti offerti da Guido e del tutto condivisibili, sopratutto sui nostri politicanti, per non dire teatranti.

Quello che manca al giorno d'oggi, nella politica, e' l'identità'. Saper definire un modello preciso, in cui un cittadino si possa identificare, senza dubbi di sorta.


Non avrei potuto esprimere meglio il mio punto di vista su questo libro. Per questo ti "rubo" totalmente il commento!!!

Al contrario, sto leggendo "2000 leghe sotto l'America" che avevo scelto nel sondaggio e, nonostante un'edizione disastrosa, piena di errori di stampa, ne sono totalmente rapita!!!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/04/2020 19:01 - 08/04/2020 19:05 #43352 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Aprile 2020 - BlacKkKlansman
@PaoloB

Grazie per le tue riflessioni. Non saprei quale sia l'influenza del KKK ad oggi nella società americana (difficile sapere quanto questi gruppi siano infiltrati nella sfera politica americana, tanto quanto immagino sia difficile capire i rapporti della nostra politica con le mafie).
Mi sento di poter paragonare il KKK ai gruppi neonazisti che ormai da qualche anno sono tornati a calcare indisturbati le scene europee (vedi Polonia, Germania, Ungheria, Slovacchia, ecc.). Ricordo di aver visto un documentario stravolgente sull'argomento :ohmy:
Ti lascio un paio di link trovati con una rapida ricerca su Google. Come vedrai, gli episodi si sono verificati anche recentemente (credo che ve ne siano stati anche di più recenti rispetto ai due riportati nei link).

www.ilpost.it/2015/07/19/ku-klux-klan-stati-uniti/

www.lastampa.it/esteri/2017/08/27/news/a...-l-europa-1.34442586

Che dire? A me tutto ciò fa paura... c'è chi minimizza, chi dice che questo genere di cose nascono da piccoli gruppi estremisti di dimensioni trascurabili e che non dobbiamo fare inutili allarmismi. Però secondo me, così facendo, si corre anche il rischio di sottovalutare il fenomeno per poi rendersi conto troppo tardi che le proporzioni del problema non erano poi così trascurabili come qualcuno voleva farci credere. Ovviamente la speranza è che lo siano. Ma lo sono veramente? :dry:

@Vanna

In merito alla narrazione sono d'accordo con te ma secondo me dobbiamo anche considerare che l'autore del libro non è uno scrittore.
Quindi, per quanto mi riguarda, mi sento di "concedergli" le ripetizioni che talvolta si incontrano leggendo il libro e la narrazione che a tratti può non trascinare il lettore.

Sugli insabbiamenti, sono d'accordo. Se penso alla storia italiana degli anni '70 rabbrividisco. È incredibile come ancora oggi non sia stata fatta assoluta chiarezza su omicidi e attentati che hanno costellato quegli anni. Pensiamo a quanti hanno combattuto per la verità e alla fine che hanno fatto. Ci vuole coraggio (e forse anche un briciolo di follia) per opporsi ai poteri forti. Però dev'essere una sensazione che ti prende da dentro, quando il senso di ingiustizia è così grande che non riesci proprio ad esimerti dal guardare nella direzione che nessuno vuole guardare. Il problema è che scavando trovi il marcio... e ti devi confrontare con la pericolosa origine del marcio...

@Vittorio

Io sono ancora al 30% perché nel frattempo non ho avuto modo di proseguire con la lettura, quindi non vorrei sbagliarmi o fare commenti prematuri.
Però mi pare di aver capito che l'obiettivo dell'indagine fosse evitare escalation d'odio per mano del KKK a Colorado Springs ed in tal senso, se il film che ho visto è fedele al libro (lo scoprirò più avanti), si può dire che la missione sia stata compiuta. Purtroppo quando ti muovi contro poteri così forti e radicati, difficilmente riesci ad ottenere grossi risultati. Ma bisogna muoversi per gradi e intanto fare il primo passo, portandoli a galla. Mostrandoli per quello che sono. Dimostrando alle persone che non sono favole. Creando consapevolezza.

Per il resto sono d'accordo. I "teatranti" hanno troppe maschere. La parola identità non sanno neanche cosa sia. Da questo deriva il progressivo allontanamento delle persone dalla politica. Disgustati, si rischia di perdere le speranze.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 08/04/2020 19:05 da guidocx84.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv